Contrafforte
struttura architettonica
In architettura il contrafforte è un sostegno pieno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di controspinta.
Viene utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di basiliche (per esempio la Basilica di Costantino), particolarmente usato nell'arte romanica, poi evolvendosi nell'arco rampante nella costruzione delle chiese gotiche.

Il contrafforte consiste in pilastri rafforzati ad angolo retto sporgenti sulla parete esterna e in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «contrafforte»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su contrafforte