Wikipedia:Pagine da cancellare/Referendum online in Veneto del 2014

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Voce che tratta di un recentismo su un sondaggio online non solo privo di valore politico ma anche alquanto controverso dal punto di vista della sua attendibilità generale (assenza di controlli sui votanti, vaghezza sui "requisiti di voto") eccetera. Anche per quanto riguarda gli "eletti", non è chiaro quale sia il loro mandato visto che si trattava, appunto, di sondaggio senza valore politico e comunque di certo non di un vero e proprio referendum (semplificazione giornalistica). IMO questa voce allo stato è pura cronaca priva di valore enciclopedico a sé stante (a parte l'enfasi mediatica del momento) e potrebbe tranquillamente essere integrata altrove (es. Venetismo).--L736El'adminalcolico 12:01, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Concordo con quanto scritto da L736E e aggiungo anche come ulteriore motivo la completa mancanza di effetti pratici di questo pseudo-referendum, visto che l'Italia sta continuando a esercitare il proprio potere in Veneto (e quindi non solo non c'è ovviamente un'indipendenza de iure, ma non c'è neanche l'indipendenza de facto). --BohemianRhapsody (msg) 12:32, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Direi senz'altro da integrare in Venetismo.--Alkalin l'admIncasinato 12:32, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non so che dire, apparentemente si potrebbe anche unire, ma da informatico ho l'impressione che si tratti solamente di una colossale montatura pubblicitaria che non merita nessuna attenzione. 2.360.235 voti, (oltre il 73% 63% del corpo elettorale della regione) che vota on-line? Ma andiamo... Ricordo che il Movimento 5 stelle (che ha oltre il 20% dei consensi su scala nazionale), per i suoi sondaggi/votazioni marcia attorno a decine di migliaia di voti, non milioni. Mi verrebbe da dire che la voce andrebbe integrata dalla sezione "Critiche" o "Dubbi", ma forse non ne vale neppure la pena. È una "sparata" e va cancellata e basta. Per i dubbi (che non sono solo miei) vedi ad es. qui oppure qui. --Lepido (msg) 13:14, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Lepì, siamo "solo" oltre il 63%, non oltre il 73%... Sanremofilo (msg) 13:31, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Tutti i siti che ho consultato (quelli che ho segnalato prima e questo per esempio) dicono 73%. Mi sono quindi andato a vedere questo (pag. 283) ed effettivamente alle Politiche del 2013 il corpo elettorale era di 3.717.087, quindi 2.360.000 sono effettivamente il 63%. Correggo il mio intervento, ma il suo assunto non cambia. Si tratta di una bufala mediatica (i dubbi autorevoli in rete sulle cifre non mancano) e non vedo perché dovremmo farle pubblicità (non sopporto di essere preso per i fondelli). --Lepido (msg) 13:54, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Da immediata senza pensarci troppo.--MidBi 13:40, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Non concordo, vista la eco che ha ricevuto su mezzi di stampa nazionali ed internazionali[1], è utile pensarci un po', prima di cancellare. Non si tratta di dare credibilità al referendum che, a mio parere meriterebbe una voce molto critica, viste le modalità con cui è stato costruito e pilotato (basti pensare che il sito rappresentasse solo le ragioni a favore), ma di registrare un evento abbastanza rappresentativo del malessere di questo periodo che potrebbe essere di riferimento anche per i risultati delle prossime elezioni europee. --Luckyz (msg) 13:54, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Qualcuno ha scritto il referendum è una farsa, ma il disagio è reale. Ragionateci in ottica wikipedia. --Luckyz (msg) 13:56, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Il disagio è enciclopedico, la farsa no :-) --Lepido (msg) 13:57, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ma la rinomanza mediatica si...--Alkalin l'admIncasinato 14:09, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sì ma la risonanza mediatica lo tratta quasi ovunque come una curiosità, visto che tutti sottolineano che si tratta di un'iniziativa che alla fine non porterà ad alcun risultato pratico o effettivo (che è il solo che conta per l'enciclopedicità). Ne parleranno ancora non dico tra dieci anni ma soltanto tra una settimana? Per la stampa internazionale, per inciso, è la classica notizia da trafiletto o poco più, tanto è vero che uno dei quotidiani citati nel link riportato qua sopra ha intitolato la notizia in questo modo "Crimea? No, Venice! Independence referendum in EU goes almost unnoticed". Almost unnoticed, ovvero, "pressoché inosservato", e questo è il livello di rilevanza che gli danno all'estero. E faccio notare anche quanto scritto qua: "Si può votare online per un’intera settimana e c’è uno scarsissimo controllo su chi vota. Come lo so? Facile, mi sono iscritto sul sito di Plebiscito.eu, dando come mio indirizzo quello del canile di Vicenza. Mi è arrivato un codice per posta elettronica e ho votato telefonicamente". Non mi sembra il caso che Wikipedia dedichi una voce a iniziative di questo tipo, concepite solo per "far parlare di sè" (e IMO gli abbiamo già dedicato fin troppo spazio). --L736El'adminalcolico 14:19, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Enciclopedicamente affine a veline, gieffini e tronisti, bufala mediatica conclamata dato che si poteva votare più volte eludendo ogni controllo. Se proprio la si vuol salvare in nome della mediaticità nazional popolare sarebbe utile trovare fonti che ne rendano evidente la pochezza dal punto di vista politico ed eventuali paragoni con altri sistemi elettorali on line (io conosco quello M5S ma mi sembra impossibile non esistano simili esperimenti in giro per il mondo) che però hanno, piaccia o no per citare il movimento, ben altro peso. In questo podeva votar anca me nono in cariola, W Toni Sugaman :-D--Threecharlie (msg) 14:54, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Recentismo allo stato puro. <ironia ON>Propongo di cancellare e ricreare la voce fra 10 anni, sulla scorta delle decine di saggi che saranno nel frattempo usciti in tutto il mondo discettando di questa storica iniziativa.<ironia OFF>--Ale Sasso (msg) 17:28, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
In attesa di possibili (ma non probabili) sviluppi credo sia un tema da trattare più su wikinews che su wikipedia. --martello 18:30, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ma, forse neanche quella. Io sarei quasi per il disinteresse totale, ché soltanto questo meritano certe buffonate. --Superzen (msg) 02:59, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]