Wikipedia:Sondaggi/Piccoli comuni stranieri
Piccoli comuni stranieri
Problema
Questo è un sondaggio "abrogativo" per eliminare la regola che impone di non considerare mai come abbozzi le voci di comuni non italiani con meno di 5000 abitanti (derivata da un precedente sondaggio del 2007), basta anche una riga di testo e il template sinottico. Questa scelta sa molto di localismo (linea guida che non era nata nel 2007) e poco di buon senso. Vedi ad es. Letur; è vietato segnalare la voce con {{S}}, ma come è evidente dalla voce in spagnolo, ce ne sarebbero di informazioni enciclopediche, almeno da accennare.
N.B. abolire la regola non vuol dire che tali voci sono per forza abbozzi; saremo sempre padroni di non considerare abbozzo un paesino di cui si trova poco e niente, ma si vorrebbe evitare di farlo forzatamente perché è straniero e ha meno di 5000 abitanti.
Il vecchio sondaggio tra l'altro diceva "Se la richiesta del sondaggio diventa valida tutti i comuni stranieri creati tramite bot avranno il template"; NON è quello che si propone qui.
Discussione
- Discussioni aiuto:Abbozzo/Abbozzi col "condono"
- Discussioni_progetto:Amministrazioni#Creazione_bot_per_rimozione_avviso_Stub
Quesito
Vuoi abolire la regola descritta dalla sezione Aiuto:Stub#Piccoli_comuni_non_italiani?
Durata
Il sondaggio dura 14 giorni, ha inizio alle ore 14:30 di giovedì 27 marzo 2014 e ha termine alle 14:30 di giovedì 10 aprile 2014.
Votazione
Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione.
Sì
- --Er Cicero 14:40, 27 mar 2014 (CET)
- --Sepp.P 14:44, 27 mar 2014 (CET)
- --Luigi.tuby (msg) 14:47, 27 mar 2014 (CET)
- --Aplasia 14:53, 27 mar 2014 (CET)
- --Alexmar983 (msg) 15:06, 27 mar 2014 (CET)
- Considerare un comune non abbozzo a priori credo sia assolutamente errato, specie se i criteri si basano su nazionalità e numero di abitanti; la valutazione andrebbe fatta caso per caso. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:36, 27 mar 2014 (CET)
- --Mlvtrglvn (msg) 15:52, 27 mar 2014 (CET)
- --Bultro (m) 17:25, 27 mar 2014 (CET)
- --MidBi 17:33, 27 mar 2014 (CET)
- Se uno stub è una voce non adeguatamente strutturata per essere considerata una voce enciclopedica "matura", un non-stub è una voce adeguatamente strutturata per essere considerata una voce enciclopedica "matura". Il che rende quella regola una contraddizione in termini. --Horcrux九十二 18:33, 27 mar 2014 (CET)
- Fabyrav parlami 19:26, 27 mar 2014 (CET)
- Se si vuole evitare di sovraffollare categorie tipo Stub - comuni della Francia è sufficiente creare, ad es., Stub - piccoli comuni della Francia, ma non si vede il motivo di non categorizzarli come stub. --Jaqen [...] 19:43, 27 mar 2014 (CET)
- --Moroboshi scrivimi 20:25, 27 mar 2014 (CET)
- --Piaz1606 22:23, 27 mar 2014 (CET)
- --Retaggio (msg) 23:27, 27 mar 2014 (CET)
- Agli ottimi argomenti già portati, mi permetto di aggiungerne uno: avvisi come {{S}} stanno in Ns0, e quindi - come tutto ciò che sta in Ns0 - sono rivolti prima di tutto al lettore (solo in subordine al contributore). E al lettore questo avviso dice: guarda che in questa voce potrebbero mancare parti fondamentali, sarebbe meglio cercassi altrove perché purtroppo su questo comune it.wiki non ti aiuta - che è la pura verità...--CastaÑa 23:37, 27 mar 2014 (CET)
- Come Horcrux e Castagna. --Phyrexian ɸ 01:53, 28 mar 2014 (CET)
- mi pare indubitabilmente la scelta giusta... --torsolo 07:19, 28 mar 2014 (CET)
- E il sondaggio si dovrebbe chiamare "Piccoli comuni non italiani" e non stranieri, questa non e' la wiki dell'Italia, ma in italiano. --Rago (msg) 08:31, 28 mar 2014 (CET)
- --AlessioMela (msg) 08:53, 28 mar 2014 (CET)
- Come Jaqen.--Pạtạdaje 09:15, 28 mar 2014 (CET)
- --FSosio - MSG 09:34, 28 mar 2014 (CET)
- --Paperoastro (msg) 09:35, 28 mar 2014 (CET)
No
- Jalo 15:04, 27 mar 2014 (CET)
- --Fioravante Patrone 15:51, 27 mar 2014 (CET)
- --RaMatteo 16:17, 27 mar 2014 (CET)
- A me tale regola pare sì "localistica", ma piena di buon senso. Dato per scontato che consideriamo tutti i comuni del mondo come enciclopedici, arriverà un giorno nel quale avremo voci su "piccoli comuni" di nazioni per le quali sarà veramente difficile trovare delle fonti in italiano o altre lingue comuni tra gli utenti di it.wikipedia. Dato che questa situazione mi sembra molto probabile, mi esprimo a favore della conservazione della presente linea guida. Saluti --Jкк КGB 20:15, 27 mar 2014 (CET)
- Sicuramente c'è del buon senso (nessuno l'ha messo in dubbio!), ma questa regola va contro la visione di Wikipedia quale progetto senza scadenze e tendente ad un costante miglioramento sotto tutti i punti di vista: se un utente vuole indicare una voce come da ampliare, perché non dovrebbe essergli consentito farlo? --Horcrux九十二 21:11, 27 mar 2014 (CET)
- lo standard di contenuto delle voci geografiche per i paesi piccoli di qualsiasi enciclopedia è sempre monoriga. Non è uno stub ciò che ha le proporzioni standard che sono in ogni prodotto enciclopedico. Il lettore trova le monorighe qui come dovunque, è chiaro che dove si può si aggiunge, ma dove non si può siamo perfettamente in media, anzi spesso già la monoriga sta sopra la media perché abbiamo più luoghi. Non c'entra il localismo, comparate con l'enciclopedia di carta ;-) -- g · ℵ (msg) 08:59, 28 mar 2014 (CET)
- vorrà dire che rimuoveremo alcune S improprie ai comuni italiani piccoli, e ne metteremo alcuni a quelli stranieri non tanto piccoli.--Alexmar983 (msg) 09:44, 28 mar 2014 (CET)
- questo è già più ragionevole: la comparazione va fatta con buon senso. Se fosse Madrid un monoriga, altro che S: la mia cartacea ha 8 pagine. Ma per i piccoli comuni italiani, è normale che le enciclopedie in italiano ne trattino più ampiamente rispetto agli altri, quindi per quelli italiani lo standard è... una riga e mezza :-) -- g · ℵ (msg) 09:55, 28 mar 2014 (CET)
- ho capito, ma a me sembra evidente che la forzatura del sondaggio non ha fatto sviluppare una visione d'insieme, non possiamo valutare l'ampliabilità di una voce in funzione delle voci accessibili nella nostra lingua, altrimenti perché usare fonti non in italiano in generale? Lo vedo come un modo proficuo di ricordare che si è scritto troppo in certi casi e poco in altri, non dovremmo "accettare" lo standard di un'enciclopedia generalista quando ci giusitfica e oltrepassarlo quando ci va di entrare nel dettaglio, ovvio che dopo 10 anni il nodo viene al pettine.--Alexmar983 (msg) 10:04, 28 mar 2014 (CET)
- questo è già più ragionevole: la comparazione va fatta con buon senso. Se fosse Madrid un monoriga, altro che S: la mia cartacea ha 8 pagine. Ma per i piccoli comuni italiani, è normale che le enciclopedie in italiano ne trattino più ampiamente rispetto agli altri, quindi per quelli italiani lo standard è... una riga e mezza :-) -- g · ℵ (msg) 09:55, 28 mar 2014 (CET)
- vorrà dire che rimuoveremo alcune S improprie ai comuni italiani piccoli, e ne metteremo alcuni a quelli stranieri non tanto piccoli.--Alexmar983 (msg) 09:44, 28 mar 2014 (CET)
Risultati
{{sondaggi|xx|yy|zz}}