Ruggero Zanolla
Ruggero Zanolla (Monfalcone, 1º luglio 1907 – ...) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Ruggero Zanolla | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1939 - giocatore ???? - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Era il fratello minore dell'allenatore Umberto Zanolla.
Carriera
Giocatore
Inizia la carriera nella squadra della sua città natale, nel campionato di Prima Divisione del 1926[4]. In seguito con la stessa società partecipa a tre campionati di Serie B[5][6][7] disputati tra il 1929 ed il 1932.
Passa quindi al Savoia di Torre Annunziata, nuovamente in Prima Divisione, dove in due campionati conta 38 presenze e mette a segno 15 reti[8][9].
Nel 1934 resta nella stessa categoria ma con la maglia del Taranto con cui ottiene la promozione in Serie B[10]. Tra i cadetti in 28 gare segna una rete[11] collezionando in tale categoria 51 presenze condite da 14 reti.
Nel 1936 scende in Serie C nelle file del Potenza, quindi ritorna al Savoia, che nel frattempo è divenuto Spolettificio, e sotto la guida di Luigi De Manes[12], gioca in Prima Divisione ottenendo la promozione in Serie C[13], dove chiuderà la carriera nel 1939 con 47 presenze e 15 reti in maglia biancoscudata. In seguito milita nella Scafatese[14], ed infine disputa un'ultima gara a 44 anni d'età con il Savoia (diventato Torrese), nella stessa stagione in cui ne è anche l'allenatore, precisamente il 21 ottobre 1951[15].
Allenatore
Partecipa al corso allenatori ottenendo il patentino il 24 gennaio 1940[16]. Guiderà il Savoia per tre volte, nell'arco di vent'anni, ottenendo sempre scarsi risultati, tanto da riceverne sempre un esonero[17][18][19].
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Altre coppe | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1926-1927 | Monfalconese CNT | PD | ? | ? | ? | ? | ||||||
1929-1930 | Monfalconese CNT | B | 6 | 3 | 6[1][20][21] | 3[1][20][21] | ||||||
1930-1931 | B | 9 | 6 | 9[1][22][23] | 6[1][22][23] | |||||||
1931-1932 | B | 8 | 4 | 8[1][24][25][26][27] | 4[1][24][25][26][27] | |||||||
Totale Monfalcone | 23+ | 13+ | 23+[1] | 13+[1] | ||||||||
1932-1933 | Savoia | PD | 13 | 9 | 13 | 9 | ||||||
1933-1934 | PD | 25 | 6 | 25 | 6 | |||||||
1934-1935 | Taranto | PD | 27 | 0 | 27 | 0 | ||||||
1935-1936 | B | 28 | 1 | 28 | 1 | |||||||
Totale Taranto | 55 | 1 | 55 | 1 | ||||||||
1936-1937 | Potenza | C | ? | ? | ? | ? | ||||||
1937-1938 | Template:Calcio Spolettificio | PD | 8 | 0 | 8 | 0 | ||||||
1938-1939 | Savoia | C | 1 | 0 | 1 | 0 | ||||||
1951-1952 | Torrese | Dil | 1 | 0 | 1 | 0 | ||||||
Totale Savoia | 48 | 15 | 48 | 15 | ||||||||
Totale carriera | 126+ | 29+ | 126+ | 29+ |
Note
- ^ a b c d e f g h i Presenze e reti parziali per mancanza tabellini
- ^ Era il 1957 a Torre Annunziata, e il Savoia..., su tuttotorre.blogspot.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ 80 anni di calcio a Moliterno, su basilicata.cc. URL consultato il 27 settembre 2012.
- ^ Monfalconese 1926-27 (PDF), su acmonfalcone.it. URL consultato il 17 novembre 2012.
- ^ Serie B 1929-1930, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ Serie B 1930-1931, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ Serie B 1931-1932, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 100
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 106
- ^ Taranto 34-35, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ Taranto 35-36, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 129
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 131
- ^ I giocatori di calcio autorizzati a cambiare società nella stagione 1941-42, Il Littoriale, 10 settembre 1941, p. 5
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 228
- ^ Comunicazioni ufficiali, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 21, 24 gennaio 1940.
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 227
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 270
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 392
- ^ a b Tabellini Fiorentina-Monfalcone 1929-1930, su atf-firenze.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ a b Tabellini Lecce-Monfalconese del 1929-30, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ a b Tabellino Bari-Monfalcone 3-1, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 262, 3 novembre 1930.
- ^ a b Tabellini Lecce-Monfalconese del 1930-31, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ a b Tabellino Livorno-Monfalconese 5-0, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 63, 14 marzo 1932.
- ^ a b Tabellino Monfalcone-Cagliari 1-1, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 51, 29 febbraio 1932.
- ^ a b Tabellino Monfalcone-Padova 3-1, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 129, 28 maggio 1932.
- ^ a b Tabellini Lecce-Monfalconese del 1931-32, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
Bibliografia
- Il Littoriale, quotidiano sportivo consultabile presso l'Emeroteca del CONI
- Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente