Attenzione!
Questa pagina non è una pagina privata
è quindi visibile a chiunque.




Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 19:24, 10 dic 2011 (CET)Rispondi


La dimensione di questa pagina è attualmente 63 237 byte e sarà archiviata quando raggiungerà circa i 133 120 byte

LA VERITA' !!!!!!!

Chiedo a lei di rispettare le norme della correttezza e della veridicità dei fatti , che se non tali, vanno ripristinati. Invece, come noto, si continua non solo a riportare inesattezze e parti non complete ma note OFFENSIVE E DENIGRATORIE per i soggetti nominati quali la messa in discussione di un lavoro c/o azienda multinazionale Preziosi  !!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maidirecome (discussioni · contributi) 16:55, 14 mar 2013 (CET).Rispondi

An Interrupted Honeymoon

Avevi pensato bene ed io ho provveduto alla correzione. Grazie per la segnalazione Azazello&margherita

Buonasera, desidero informazioni in merito a questa modifica sulla pagina cajon: 18:36, 16 feb 2013‎ ValterVBot (Discussione | contributi)‎ m . . (6 887 byte) (-336)‎ . . (Bot: Elimino interlinks) (annulla)

Perchè ha eliminato i link sulla biografia? è possibile ripristinare i link? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Matus (discussioni · contributi) 15:36, 14 ott 2013‎ (CEST).Rispondi

Linea d'indentazione Ciao Valter, grazie per la risposta. I link cancellati sono esterni a wikipedia quindi non dovrebbero essere interlink... giusto?
Linea d'indentazione
Linea d'indentazione I link di cui parlo non fanno parte della Wimikedia Foundation... sono questi qua:

Uranium Backup

Caro AlessiBot, ti scrivo perché hai contribuito alla pagina Uranium Backup (ITA). Un admin di Wikipedia l'ha proposta per la cancellazione in quanto - secondo lui - non ha rilevanza enciclopedica. Nonostante vi siano abbondanti fonti online che parlano di Uranium e sia conosciuto e venduto in tutto il mondo. Se esistono altri software online perché non può esserci Uranium? Il testo della voce è coerente con le policy di Wikipedia.

L'admin afferma che la voce va cancellata perché il mio lavoro - sono marketing manager di Nanosystems non è compatibile - ma come dimostra la mia pagina di LinkedIn non operavo nell'azienda al momento della creazione. Successivamente ho solo modificato il numero di versione.

Certo non sono estraneo alla questione ma, senza nascondere quello che faccio nella vita, voglio sottoporre a tutti gli utenti che hanno contribuito alla pagina la questione. E' giusto cancellare un contributo lecito solo perché successivamente alla creazione sono andato a lavorare nell'azienda? Non sono un PR a contratto e non lo sono mai stato.

Regia cinematografica

Ciao! Tu che ti intendi di cinema, riusciresti a sbrogliare questi interlink? Grazie :-) --AlessioMela (msg) 11:01, 31 dic 2013 (CET)Rispondi

AlessioMela Compito facile facile :) Comunque ho dovuto eliminare tutti gli interlink perché puntavano al regista, inteso come persona. Al momento non ho trovato voci sull'attività quindi ho creato un'item apposta, e ho aggiunto nelle voci correlate la voce Regista. --ValterVB (msg) 14:14, 31 dic 2013 (CET)Rispondi
Grazie, io non sapevo che pesci pigliare! --AlessioMela (msg) 14:17, 31 dic 2013 (CET)Rispondi

Auguri

Utente:Sepp.P/Preparativi Felice anno nuovo! --Sepp.P 14:21, 31 dic 2013 (CET)Rispondi

Re Senza fonte di Star Wars

Ciao ValterVB, come noterai dalla cronologia mi sono limitato a sistemare un avviso posto da un anonimo in precedenza. Se c'è la fonte tanto meglio, eventualmente aggiungi un richiamo alla nota alla fine della frase. --MarcoK ***auguri*** (msg) 15:19, 2 gen 2014 (CET)Rispondi

Fonti Attendibili Museo degli strumenti per il calcolo di Torino

Gentile Valter, ti ringrazio della segnalazione, tuttavia la segnalazione è stata tolta perchè è stato accolto il suggerimento con l'integrazione di chiarimento. Per la precisione è stato aggiunto "(con sede legale a Carignano)". Questo per segnalare che "Museo degli strumenti per il calcolo di Torino" è la denominazione del museo non la sede espositiva che, per il momento, è itinerante attraverso mostre espositive. A Carignano c'é la sede legale è uno dei tre laboratori di restauro. Quindi per il momento, in attesa di individuare una sede espositiva permanente a Torino, organizziamo durante l'anno mostre espositive tematiche dove vengono esposti i materiali delle collezioni. Il MIC è stato costituito nel 2013 con atto pubblico e dal 2008 con atto privato. Per la prossima volta cercherò di usare i meccanismi wikipediani per effettuare correzioni. Buona giornata Russell--Russell (msg) 09:17, 16 gen 2014 (CET)Rispondi

Grazie Valter, seguirò il tuo suggerimento e quello di Alessio. Russell--Russell (msg) 10:31, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

da ZARZUELLE

Caro Valter, sono stata io a rinominare la voce RICERCA DELLE FONTI perché quel simpaticone dell'Amm. mi ha accorpato i mess. nominandoli "Summa del pensiero". Pensiero di Chi? mio? del regista? No. Era solo una ricerca. E poi mi sento dire che tutto ciò che ho scritto (una notte di lavoro) è incomprensibile? Capisci perché grido e sono nervosa?? Mi fa saltare i nervi questo atteggiamento stupido. Pensavo di poter parlare con persone intelligenti, libere, aperte, colte, attente, gentili, invece tutto un incagnimento, una specie di guerra, come già ho scritto, tra secondini e galeotti. E' frustrante. Molto frustrante. Grazie cmq del tuo intervento, Ciao....

--Zarzuelle (msg) 21:56, 16 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:Parere

Io userei un approccio più morbido: lo contatti e gli chiedi perché ha citato quegli articoli se poi non li ha usati per ampliare la voce (da un controllo a campione non mi risultano altri suoi edit nelle cronologie, se non per categorie o altri fix che sicuramente non c'entrano con quell'articolo). Se dà una spiegazione plausibile e allineata con Aiuto:Blibliografia bene, altrimenti annulli per spam :) Au revoir! --Dry Martini confidati col barista 21:36, 19 gen 2014 (CET)Rispondi

Inserimento in bibliografia

Ciao ValterVB, ti spiego volentieri le motivazioni che mi hanno spinto ad aggiungere quegli articoli nelle bibliografie delle voci a cui ti riferisci. È semplice: ho comprato ieri Blow up di gennaio, dove ho trovato argomenti che mi interessano e che trattano di voci che è mia intenzione ampliare nei prossimi giorni. Oggi, ad una prima lettura, ne ho aggiornato le bibliografie, mentre in un prossimo futuro aggiornerò le voci, inserendo le informazioni studiate ed elaborate, corredandole con riferimenti puntuali nelle note. Come vedi non si tratta di spam, ma di una questione di metodo. Ringrazio per il lavoro di sorveglianza indispensabile per il corretto funzionamento di Wikipedia e saluto. --Plasm (msg) 00:58, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

Wikidata

seguendo la discussione su data al bar mi sono reso conto di una cosa non so se sbaglio, nelle ultime modifiche viene visualizzato quando un elemento è modificato su data, ma non dice cosa è stato modificato, se così fosse credo che invece sia importante sapere anche qui cosa è stato modificato e come e sempre se non sbaglio non è possibile vedere solo le modifiche di data ma vengono mischiate con il visual tool e con tutte le altre mentre sarebbe utile poter visualizzare una lista con solo quelle a mio parere, se anche tu sei d'accordo e se è veramente cosi, potresti inviare una segnalazione agli sviluppatori dato che capisco molto bene l'inglese ma scriverlo per me non è semplicissimo e non ho dimestichezza con bugzilla --Rippitippi (msg) 18:35, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

P.S la nazionalità se non sbaglio è P27

@Rippitippi: Osservati speciali, attualmente per vedere le modifiche effettuate su Wikidata, devi levare la spunta da "Raggruppa le modifiche per pagina nelle ultime modifiche e negli osservati speciali" nelle tue preferenze utene, poi se l'elemento è stato modificato nei tuoi osservati speciali vedrai una cosa simile a questa:
  • (diff | cron) (non seguire) . . D Premi Oscar 2009 (Q190441); 00:13 . . Hoo Bot (Discussione | contributi) (Elemento Wikidata modificato)

Quindi ti trovi una D in grassetto davanti al nome della voce, il link alla voce su wiki, il link alla voce su data e la descrizione della modifica sarà "Elemento Wikidata modificato". Cliccando su diff, vedrai il diff su data. Credo che un miglioramento di questo comportamento è nelle cose da fare, ma devo cercare su bugzilla, quando la trovo te lo indico, Per la nazionalità non è esattamente quella la proprietà. Inizialmente era indicata come nazionalità, ma poi è stata cambiata in "paese di cittadinanza" ovvero "informazione biografica sullo Stato che riconosce l'elemento come suo cittadino" che è un po' diverso, in quanto non è un parametro soggettivo, ma presuppone un atto formale da parte di uno stato che gli concede la cittadinanza. --ValterVB (msg) 21:06, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

domanda su wikidata

Dove stanno discutendo la classificazione dei template navbox? Avevi fatto un accenno una volta alle proprietà descrittive se ho capito bene e vorrei capirne di più.--Alexmar983 (msg) 10:36, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

@Alexmar983 In realtà non c'è una vera e propria discussione sui navbox, ma c'è stata la discussione sulle 2 proprietà "preceduto da" e "succeduto da" li trovi qua, qua e qua. --ValterVB (msg) 19:59, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
ok, quindi c'è ancora molto che si affaccerà in futuro. Grazie!--Alexmar983 (msg) 17:46, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:

E infatti per quanto mi riguarda è sbagliata quella linea guida per evidente eccesso di pretese e palese nulla aderenza alla realtà. La soluzione di andare a vedere le registrazioni presso Siae o simili è corretta ovviamente per dirimere eventuali dubbi o controversie, questo sì, ma pretendere che sempre e comunque chi scrive la voce su un disco non debba guardare le descrizioni sul disco stesso ma andare in cerca di indicazioni su registri burocratici è semplicemente Fantawikipedia. Ciao --Cotton Segnali di fumo 00:24, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:

Sulle protezioni corte o che conto di modificare a breve non lo metto mai, ciao! --Vito (msg) 13:26, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Discussione importante

Ciao, in quell'altro sito a cui collaboriamo ho lasciato un importante promemoria per il 14 di questo mese. Vai alla Casa e vedrai. Ciao --Sepp.P ☆☆ 22:40, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Ciao, l'incontro è stato anticipato di un'ora, perciò si terrà alle 20 e non alle 21 :-) buon lavoro --Sepp.P ☆☆ 23:04, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Bollettino di VisualEditor, n.0/2014

Grazie per esservi iscritti al bollettino di VisualEditor! Espandendo il cassetto troverete le ultime novità. La squadra di VisualEditor vi è riconoscente per tutti gli sforzi che avete fatto finora, e per tutto l'aiuto che ancora darete. Per qualunque feedback, compresi quelli relativi a questo messaggio, la pagina da utilizzare è Wikipedia:VisualEditor/Commenti. --Elitre (WMF) (msg) 21:22, 13 feb 2014 (CET)Rispondi

Bollettino di VisualEditor, n.0/2014
 
Il nuovo strumento per inserire caratteri speciali in VE. Sebbene ancora in uno stadio iniziale di sviluppo, quanto visualizzato è stato già personalizzato dalla comunità italofona. Gli ultimi 4 caratteri tra le "lettere accentate", infatti, sono stati aggiunti dopo richiesta di un utente con frequenti esigenze di traslitterazione.

Aggiornamenti tecnici:

  • A gennaio il team di VE ha continuato a lavorare sulla stabilità e la performance del sistema, e ha aggiunto alcune nuove caratteristiche. Perlopiù infatti l'attenzione è stata focalizzata sulla realizzazione di alcune importanti caratteristiche maggiori, e sulla risoluzione di bug. Adesso è possibile ad esempio modificare alcune impostazioni relative alla pagina, come la possibilità di visualizzare o meno l'indice e di permettere la modifica delle singole sezioni (normalmente possibile grazie ad alcune magic words); si possono impostare manualmente le dimensioni di un'immagine (oltre a potervi applicare una didascalia); è disponibile una schermata riassuntiva delle scorciatoie da tastiera, richiamabile tramite CTRL + /; si può sperimentare l'aggiunta e la modifica di una galleria di immagini con uno strumento al momento molto essenziale e in via di rifinitura. Si continua comunque a lavorare su una finestra di dialogo che permetta l'aggiunta veloce di note basate sui template, a ulteriori impostazioni della pagine e dei file multimediali, a importazioni relative alla lingua nella quale sono scritti i contenuti e alle lingue che si scrivono da destra a sinistra, e alla possibilità di modificare le equazioni. Il codice è stato aggiornato 4 volte. Circa una settantina i bug risolti dagli sviluppatori di VE da Natale a oggi; oltre una ventina i bug corretti dal solo team di Parsoid con un aggiornamento a inizio febbraio.

Annunci:

  • Altre due office hour su VisualEditor: questo fine settimana ci sarà l'occasione di discutere insieme a James Forrester (Product Manager), all'interno di sessioni pubbliche su IRC ("office hours"). Per partecipare si può entrare sul canale #wikimedia-office su IRC o semplicemente cliccare su questo collegamento; basta fornire uno pseudonimo, inserire il codice richiesto, e attendere alcuni secondi. Ad ogni modo il contenuto integrale della conversazione viene pubblicato in seguito. Trovate ulteriori dettagli nella pagina su Meta, ad ogni modo il primo appuntamento è previsto per sabato sera, mentre il secondo seguirà poche ore dopo.
  • Sempre James Forrester ha posto a tutte le comunità alcune importanti domande specifiche relative al nuovo strumento di inserimento di caratteri speciali (nell'immagine), per capire le diverse necessità e individuare degli orientamenti prevalenti che ne guidino lo sviluppo. Tutti sono invitati a fornire i loro commenti, nella lingua che preferiscono.

Ciao anche a te, lettore di passaggio! Se ti stai chiedendo come puoi fare per ricevere anche tu questa comunicazione, aggiungi semplicemente il tuo nome qui.

Aggiornamento elenco

Ricordi questo elenco che mi avevi fatto? Mi piacerebbe che quando hai un attimo di tempo, con molta calma, lo aggiornassi, escludendo però tutti gli elementi che contengono solo il catalano ma hanno l'etichetta in italiano. Grazie mille, --Epìdosis 18:10, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Sì, "tutte le voci presenti in ca:Categoria:Antiga Grècia non presenti su Wikidata, oppure presenti su Wikidata in un elemento dove sono da sole e sono prive sia dell'etichetta in italiano sia di quella in inglese"; non c'è proprio alcuna fretta, comunque, venerdì va benissimo. --Epìdosis 23:44, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Bot stellare

Ciao Valter :-) Mi fa piacere che qualcuno si interessi del bot stellare perché è una annosa questione del Progetto astronomia. L'idea di base, che risale a parecchi anni fa, è quella di creare automaticamente le voci delle stelle meno brillanti a partire dai dati presenti nel database SIMBAD. Parecchio tempo fa Black Shadow aveva creato un bot preposto a questo compito, chiamato Hubblebot, e aveva cominciato a creare le voci, costellazione dopo costellazione. Scelgo a caso e ti indico HD 156854 come una delle voci che il bot aveva creato. Black Shadow per impegni in real life ha però dovuto sospendere il lavoro. Ci sono stati poi vari tentativi di riprenderlo in mano (nell'agosto del 2012 era sembrato che Black Shadow fosse disposto a cedere lo script del bot a un altro utente, ma poi la cosa è naufragata; qui trovi la storia di come è andata allora), ma non si è riusciti a fare nulla. Il suggerimento è stato a un certo punto di rivolgerci a un utente tedesco (DrTrigon), che è disposto a fare lavori di questo tipo, ma poi ho pensato che rivolgermi in inglese a un tedesco per spiegargli come compilare voci in italiano era un giro troppo tortuoso. Data la situazione, se fossi disposto tu a darci una mano, sarebbe una vera manna. Non si partirebbe totalmente da zero: in questa pagina ci sono i raw per creare il bot e penso che Roberto Mura, che ha collaborato allora con Black Shadow per creare il bot, potrebbe darci qualche suggerimento. Ovviamente io mi impegnerei a dare tutta l'assistenza necessaria, specie nella fase del controllo delle voci create. Ciao!--Edfri (msg) 08:58, 21 feb 2014 (CET)Rispondi

Senza fretta Valter, grazie. Come ti dicevo, la questione si trascina da anni, mese più o mese meno non fa differenza :-) Se hai bisogno di qualche chiarimento non esitare a contattare me o Roberto (credo di poter parlare anche per lui perché so che ci tiene). Ciao!--Edfri (msg) 09:07, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Ricerca coordinate su Wikidata

Ciao, volevo chiederti una cosa. Facendo seguito a questa discussione, per te sarebbe un problema se ti mettessi in una pagina un elenco di un migliaio di voci e ti chiedessi di verificare se hanno la proprietà d:property:p625? Mi basterebbe sapere anche solo il numero, manca in 50 voci per dire. Grazie, ciao. --Rotpunkt (msg) 17:35, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

grazie! ho messo l'elenco in questa sandbox, sono 1208. Ciao! --Rotpunkt (msg) 21:08, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
grazie, fantastico lavoro, ti ringrazierò anche nella discussione. --Rotpunkt (msg) 22:19, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Test per Wikidata

Ciao, volevo esporti una questione. Come forse sai i Moduli lua possono avere pagine di test (esempio: Discussioni modulo:Bio/test o Discussioni modulo:Coord/test), si è in pratica "standardizzato" di mettere nella sottopagina /test il testo vero e proprio, mentre nella pagina di discussione c'è l'inclusione del test che quindi lo esegue.

Ora questo con un modulo che usa Wikidata (come Modulo:Wikidata) non è possibile in quanto la pagina di discussione non ha una entity collegata. Mi sono quindi inventato il sistema di trovare una pagina poco usata ed eseguire il test in quella pagina (vedi il commento iniziale in Modulo:Wikidata/test). Questo è meglio di niente, però non è automatizzato, mi impedisce di fare test esaustivi come vorrei ed è comunque legato al fatto che la entity potrebbe cambiare inaspettamente.

Mi chiedevo se ero possibile avere l'autorizzazione di crearmi una entity su Wikidata che collegherei esclusivamente a "Discussioni modulo:Wikidata/test" indicando da qualche parte (nella descrizione) che è usata come entity per testare il Modulo:Wikidata su it.wiki. In questo modo potrei riempirla come mi serve e sarebbe esplicito che sarebbe meglio non modificarla. Pensi sia fattibile? Ciao. --Rotpunkt (msg) 12:38, 27 feb 2014 (CET)Rispondi

Mentre scrivevo il messaggio ho visto che mi rispondevi nel senso che ti sto scrivendo, lo posto lo stesso, sono idee che possono riservire... Quelle due entity sono ottime, le ho già usate, ma sono da linkare a una pagina fissa come "Aiuto:Wikidata/Pagina delle prove" (cosa che dovremmo comunque fare perché serve) non alla pagina di discussione di un modulo per i test automatici. I test dei moduli li eseguo tantissimo durante lo sviluppo, mentre quelle entity cambiano giornalmente, finirebbe che dovrei riaggiustare le proprietà ogni volta, si perderebbe il concetto dell'automatico (se vedi nella pagina di un modulo, vedi per esempio Modulo:Bio c'è il link diretto in alto ad "Esegui", dove c'è scritto "Test: Modulo:Bio/test (modifica · cronologia · Esegui")). Cosa che appunto col modulo Wikidata non ho ancora potuto fare. A me andrebbe benissimo una entity non protetta, che chiamerei "Test page used by Module:Wikidata/test on it.wikipedia.org". Non credo che nessuno la modificherebbe, e anche se avvenisse non sarebbe sicuramente con la frequenza delle sandbox ufficiali di Wikidata. Ciao! --Rotpunkt (msg) 21:11, 27 feb 2014 (CET)Rispondi
Mi sono dimenticato di chiederti, quelle due sandbox D:Q4115189, D:Q13406268 in che namespace sono? Avevo capito che ti riferissi all'ns0 su wikidata. Per quanto riguarda la notability ho visto che quelle sandbox hanno nella pagina di discussione un avviso "This item (Q4115189) is considered exempted from Wikidata's policy on notability." Forse si potrebbe fare lo stesso per questa nuova Sandbox che richiederi? --Rotpunkt (msg) 21:19, 27 feb 2014 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie! allora vado a chiedere lì. Posso farlo io o meglio che lo fai tu? --Rotpunkt (msg) 21:29, 27 feb 2014 (CET)Rispondi
Ciao, renderla editabile solo dagli amministratori sarebbe un po' limitante, basta anche solo gli auto-convalidati. Se poi capita una modifica ogni tanto non importa. A me basterebbe una pagina, tale quale d:Q4115189 ma con titolo "Wikidata page used for Lua modules testing" e con descrizione "Questa pagina è utilizzata per eseguire test automatici in diversi moduli Lua (vedi i sitelinks). Se non esegui test con quei moduli non modificare le proprietà esistenti." (invece dell'attuale "N'hésitez pas à modifier") Così sarebbe perfetto. --Rotpunkt (msg) 21:14, 12 mar 2014 (CET)Rispondi

10:30, 3 mar 2014 (CET)

Oscar al miglior film straniero

Ho chiesto lumi nella pagina di discussione di Sorrentino. Nessuno si è degnato di rispondere. Ho corretto la cancellazione perché l'icona è presente nelle pagine di tutti i registi dei film premiati come migliori film stranieri (vedi per esempio qui, qui, qui, qui, qui, e molti altri). E' discutibile, ma è la prassi. Non ho idea se la cosa sia mai stata discussa. Se qualcuno deciderà di fissare una regola valida per tutti, ben venga; nel frattempo evitiamo discrepanze tra le voci.--Ciospo (msg) 17:44, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Veramente avevo già tolto l'icona dalle pagine che hai linkato, ma sono state rimesse da poco. La regola è non metterle. --Martin Mystère (contattami) 18:58, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

10:10, 10 mar 2014 (CET)

EGO disambigue cognomi

Volevo chiederti se puoi togliere da questo elenco tutti i cognomi la cui pagina è un redirect che punta ad un disambigua della cat Categoria:Combinazioni di 2 caratteri o Categoria:Combinazioni di 3 caratteri e, già che ci sei, se lo puoi anche aggiornare (sto cominciando ad occuparmene). Grazie mille, --Epìdosis 20:32, 12 mar 2014 (CET)Rispondi

Già che ci sono, se non è chiedere troppo (e fai pure con calma, non c'è nessunissima fretta ...), potresti anche spostare in una sezione separata le voci appartenenti alla Categoria:Famiglie e alle sue sottocategorie, dato che le voci sulle famiglie spesso riescono a supplire all'esistenza di appositi disambigua. Grazie mille e scusa ancora per il disturbo, --Epìdosis 22:56, 14 mar 2014 (CET)Rispondi
Proprio così (ma non serve una nuova pagina per le pagine della Categoria:Famiglie, basta una nuova sezione nello stesso EGO). Grazie mille, --Epìdosis 16:50, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Molto bene; m'è venuto in mente adesso che si potrebbe spostare in una sezione "Prenomi" le voci che contengono il {{prenome}} (o sono redirect a voci che lo contengono), ma anche così va benissimo. Grazie ancora, --Epìdosis 13:23, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Wikidata weekly summary #101

Re:

Hehehe... ma tu non hai niente di meglio da fare? :-D --Horcrux九十二 17:07, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

08:14, 17 mar 2014 (CET)

Doppione

Ciao, grazie della segnalazione. Il livello del mio inglese non è altissimo, ma immagino che il titolo giusto sia God's Inn by the Sea (controllato anche su [49] / [Francis X. Bushman filmography]. Provvedi tu alla cancellazione? Io posso integrare le due pagine in una sola. Credo - visto che parto sempre da un titolo pre-esistente - che lo sbaglio possa essere nato dalle vecchie pagine di IMDb in italiano che scodellavano più errori di quelli che si possono trovare oggi. Buone cose e buoni controlli (che non bastano mai)--Azazello&margherita (msg) 20:32, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

Doppione

Riguardo a God's Inn By the Sea, puoi eliminarla. Ho integrata e completata l'altra. Ciao.--Azazello&margherita (msg) 23:28, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

Vikidia

Utente:Daniele Pugliesi, Utente:Dry Martini, Utente:Sepp.P, Utente:Lolo7433, Utente:Marjn, Utente:SurdusVII, Utente:Toadino2 Astirmays ha fatto un'interessante proposta alla Casa sull'albero. Potremmo chiedere direttamente noi l'affiliazione alla WMF, se c'è consenso non ci sarebbero problemi a trasferire gli archivi ma credo ch eil nome vada cambiato. Lo stesso vale per es.vikidia e ru.vikidia, per la versione inglese bisognerebbe chiedere direttamente. Ammetto che la proposta mi alletta, ma sicuramente non sarei in grado di portarla avanti da solo e sicuramente non sarei preso in considerazione :) quindi chiedo ve la sentite? Direi comunque di continuare la discussione direttamente su Vikidia qui era solo per essere sicuro di "beccarvi" :) --ValterVB (msg) 22:33, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Wikidata weekly summary #102

19:56, 24 mar 2014 (CET)

Voce su attore Carlo Cattaneo

Se ritieni che sia possibile ed enciclopedico, crea la voce e aggiungila alla disambigua; ti segnalo che esiste il redirect "Carlo Cattaneo (attore)" alla voce del quasi omonimo Cataneo e che ad es. nella voce "Amanda (film 1916)" c'è quindi un errore. --No2 (msg) 00:15, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

C'è qualcosa che mi sfugge: a che pro creare il redirect Carlo Cattaneo (attore 1930-2005) quando non ci sono altri Cattaneo attori? E inoltre, se il vero nome è Cataneo e, come riportato in incipit, è "a volte indicato come Carlo Cattaneo", anche il redirect Carlo Cattaneo (attore) è corretto. Dunque perché cancellarlo? --Er Cicero 10:58, 29 mar 2014 (CET)Rispondi
Francamente prima non è che si capisse, ora almeno la distinzione è più evidente. Mi resta un piccolo dubbio sulla disambiguazione: non parendomi uno più rilevante dell'altro (in un caso la disambigua riporta gli anni e nell'altro no) questa cosa andrebbe omogeneizzata. Non si riesce a trovare qualche riferimento per le date di nascita/morte dell'altro? --Er Cicero 11:25, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

Wikidata weekly summary #103