Contrada San Bernardino
Contrada San Bernardino contrada di Legnano | |
---|---|
Informazioni generali | |
Colori | ![]() |
Motto | Pons gloriae virtutem ligat ("Il ponte lega la virtù alla gloria") |
Istituzione | {{{istituzione}}} |
Edificio religioso di riferimento | Chiesa di San Bernardino |
Patrono | San Bernardino da Siena |
Festa della contrada | {{{festa}}} |
Contradaioli | Contradaioli bianco-rossi/NBS |
Reggenza | |
Gran priore | Luca Bonini |
Capitano | Luca Bosatta |
Castellana | Sara Caccia |
Scudiero | Mauro Monti |
Gran dama | {{{grandama}}} |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Legnano |
Maniero | Via Somalia, 13 Legnano |
Museo | Via Somalia, 13 Legnano |
Coordinate | 45°35′33.79″N 8°54′27.56″E |
La contrada e il palio | |
Vittorie al palio | 9 Ultima vittoria: 2007 |
Vittorie alla provaccia | {{{vittorieprovaccia}}} Ultima vittoria: {{{ultimavittoriaprovaccia}}} |
Avversarie | San Magno |
Mezzi di informazione | |
Sito ufficiale | www.contradasanbernardino.com |
Periodico | Il Gazzettino |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Palio di Legnano | |
La Contrada San Bernardino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.
È situata nella zona oltre stazione ed il suo territorio include la zona di cascina San Bernardino. È una delle contrade legnanesi più estese.
Storia
Il nome della contrada deriva da una visita di San Bernardino da Siena al convento di Sant'Angelo di Legnano, ora non più esistente. In seguito a questa visita, il nome del Santo fu dato alla cascina sopramenzionata e ad un'antica chiesa oratorio non più esistente. Al Santo fu poi intitolata anche la chiesetta omonima che sorge sulle vestigia della chiesa oratorio.
La chiesa di riferimento
La chiesa di riferimento della contrada è quella di San Bernardino. Consacrata nel XVII secolo, è stata costruita sulle rovine di un antico oratorio su proposta di Carlo Borromeo. Le prime tracce documentate dove viene citata la chiesa risalgono al 1650. Durante i secoli l'edificio religioso è stato arricchito da molte opere artistiche.
La contrada comprende altre tre chiese: San Giovanni, San Paolo e la quella della Ponzella, che è dedicata a Santa Maria Maddalena.
I colori ed il gonfalone
La Contrada ripropone nel suo Gonfalone, oltre ai colori bianco-rosso, il riferimento al sole radiante ad otto punte ed al trigramma a caratteri gotici riportante la scritta "NSB", cioè "Nostro Bernardino Santo". Questo stemma è collegato alla tavoletta che San Bernardino presentava ai credenti dopo le sue omelie.
Una leggenda narra di un Capitano d'arme che voleva condannare una fanciulla a morte se le campane della chiesetta non fossero suonate dal vento: ella venne salvata da un gruppo di cavalieri, e la sua tunica, sporcata dal sangue di alcune ferite sul suo corpo, divenne la bandiera della contrada. Il significato dei colori è dovuto a questo episodio: il bianco indica la purezza della fanciulla, il rosso la sua regalità d'animo.
Le vittorie al Palio
La Contrada San Bernardino ha conquistato 9 vittorie negli anni: 1956, 1959, 1961, 1978, 1980, 1982, 1985, 1995 e 2007.
N° vittoria | Anno | Capitano | Fantino | Cavallo |
---|---|---|---|---|
1 | 1956 | Luciano Frasisti | Rosario Pecoraro detto Tristezza | Incantatella |
2 | 1959 | Eugenio Mussi | Dino Pieraccini detto Bubbolino | Ultipat |
3 | 1961 | Luigi Bertolini | Dino Pieraccini detto Bubbolino | Blue Baker |
4 | 1978 | Fiorenzo Marcati | Leonardo Viti detto Canapino | Faberina |
5 | 1980 | Fiorenzo Marcati | Leonardo Viti detto Canapino | Valsandro |
6 | 1982 | Camillo Della Ricca | Leonardo Viti detto Canapino | Valsandro |
7 | 1985 | Camillo Della Ricca | Leonardo Viti detto Canapino | Sir Brunetto |
8 | 1995 | Bruno Olgiati | Giovanni Antonio Casula detto Moretto' | Tulipan |
9 | 2007 | Alessandro Moroni | Giuseppe Zedde detto Gingillo | Domizia |