Gerino Gerini (politico)

nobile e politico italiano
Versione del 31 mar 2014 alle 11:17 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: fix template bio (v. discussione))

Template:Membro delle istituzioni italiane Gerino Gerini (Barberino di Mugello, 18 settembre 1871Barberino di Mugello, 13 giugno 1927) è stato un nobile e politico italiano. Nel 1920 fu nominato senatore del regno d'Italia.

Famiglia

Gerino Gerini era figlio del marchese Antonio Gerini, patrizio fiorentino, e della principessa romana Anna Maria Borghese[1]

Aveva sposato la marchesa Teresa Torlonia, sorella dei senatori Carlo e Giovanni Torlonia[2] da cui ebbe quattro maschi: Carlo, Alessandro, Lippo, Brando e due femmine: Isabella e Maria Immacolata.

Cariche ricoperte

  • Sindaco di Barberino di Mugello
  • Consigliere comunale di Barberino di Mugello
  • Consigliere provinciale di Firenze
  • Socio azionista di Il Nuovo giornale
  • Presidente dell'Associazione Pro cultura di Firenze nel 1906
  • Presidente dell'Associazione agricola di Borgo San Lorenzo
  • Collaboratore della rivista Echi e commenti
  • Collaboratore della rivista Rassegna internazionale

Titoli nobiliari

Onorificenze

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Anna Maria Borghese (Roma, 19 settembre 1844 - Firenze, 12 novembre 1914) era figlia del principe Marcantonio Borghese e di Marie Therèse de La Rochefoucauld.
  2. ^ Teresa, Carlo e Giovanni erano figli di Giulio Borghese dei principi Borghese e di Anna Maria Torlonia (1855-1901) erede universale del colossale patrimonio del principe del Fucino Alessandro Raffaele Torlonia (1800-1886)