Voce principale: Lucca Comics & Games.

Lucca Comics & Games 2013 è stata la venticinquesima edizione di Lucca Comics & Games che si è tenuta dal 31 ottobre al 3 novembre 2013, sviluppandosi come di consueto nell'arco di quattro giorni. Le mostre allestite presso Palazzo Ducale sono invece state aperte dal 19 ottobre al 3 novembre.

Lucca Comics & Games 2013
[[File:|frameless|center|260x300px]]
LuogoLucca, Italia
Date31 ottobre al 3 novembre 2013[1]
GenereFumetti, animazione, illustrazione, videogiochi, giochi di ruolo
OrganizzazioneLucca Comics & Games
Francesco Caredio (Presidente)
Massimo Di Grazia e Nicola Lucchesi (Consiglieri)
Renato Genovese (Direttore della manifestazione)

Presentazione dell'evento

 
La coda per il biglietto in piazza Santa Maria, nel Venerdì pomeriggio.

Le date di questa edizione sono state ufficializzate a dicembre 2012[2], dopo che era stata "scongiurata" la profezia maya sulla fine del mondo che aveva rappresentato uno degli slogan dell'edizione del 2012. L'edizione del 2013 è stata quindi presentata ufficialmente il 23 luglio 2013 in una conferenza stampa a cui ha presenziato anche il sindaco Alessandro Tambellini al fianco dei vertici dell'organizzazione di Lucca Comics & Games.[3]

In questa occasione è stato annunciato che il motto della fiera sarebbe stato "Questione di Stile", anche in conseguenza dell'accordo stretto dall'organizzazione con la fondazione Ferragamo. E' stato inoltre svelato durante la conferenza stampa la locandina dell'evento, realizzata dal team creativo Riot Games e rappresenta una donna vestita di scuro, dichiaratamente ispirata al personaggio di Pris, l'androide interpretato dall'attrice Daryl Hannah nel film Blade Runner[4], stagliata sullo sfondo di un baluardo delle mura di Lucca.

Per permettere l'ampliamento dell'area espositiva della fiera sono stati occupati nuovi spazi nella città. Un nuovo padiglione (occupato da Disney e Marvel Italia) viene inserito in Piazza San Romano, mentre sul Baluardo San Paolino, vicino alla zona del palco, si aggiunge un nuovo padiglione, il Personal Gamer di GameStop. Il padiglione di Piazza San Michele quest'anno è gestito dalla Warner Bros.[5]

Resoconto

 
Folla in piazza Napoleone.

L'edizione del 2013 ha battuto ogni precedente record di presenze. Sui dati ufficiali è stato riportato cohe sono stati venduti 217.646 biglietti (incluse le presenze giornaliere degli abbonamenti)[6], con picchi di oltre 70.000 presenze nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 novembre, e se si conteggiano gli accrediti si raggiungono le 264.454 presenze totali[6]. Inoltre l'organizzazione ha stimato una presenza totale, compresi i non paganti che hanno visitato le mostre e partecipato agli eventi gratuiti, di 380.000 visitatori[6].

L'elevato numero di visitatori, unitamente al maltempo, ha provocato alcuni disagi particolarmente nelle giornate di venerdì e sabato. In particolar modo si sono registrati ingorghi automobilistici nei pressi della città e difficoltà di accesso in alcuni padiglioni.[7][8]

Si è inoltre registrata una grande quantità di irregolarità fiscali. Fra gli stand ed i temporary store (da cui comunque l'organizzazione aveva preventivamente preso le distanze[9]), secondo quanto dichiarato dalla guardia di finanza l'82% dei venditori non ha rilasciato regolare scontrino fiscale.[10] In particolar modo nei temporary store sono stati sequestrati anche numerosi prodotti contraffatti.[10][11]

Aree della fiera

Area Comics

Ospiti

Comics Artist Area

La Comics Artist Area è stato un nuovo padiglione istituito in Piazza San Romano, in cui a rotazione un numero di illustratori, fumettisti ed artisti si sono alternati per incontrare il pubblico. Di seguito l'elenco degli artisti che hanno partecipato.

Mostre

Gran Guinigi

I premi "Gran Guinigi" sono stati consegnati durante la serata del 1° novembre nell'Auditorium San Romano[13]. I titoli vincitori sono stati selezionati fra 198 candidati[14] da una giuria composta da Daniele Barbieri (studioso di fumetto e presidente di giuria), Antonio Amatulli (psicologo, curatore di Lucca Comics), Mauro Bruni (Esperto di fumetto e curatore delle mostre di Lucca Comics & Games) e dai due fumettisti Fabio Civitelli e Zerocalcare.[15]

Miglior fumetto seriale: Saga 1 di Brian K. Vaughan e Fiona StaplesBao Publishing
Miglior serie breve: L’orrore di Dunwich in L’orrore e altre storie – Howard Phillips Lovecraft di Joe R.Lansdale e Peter BergtingEdizioni BD
Miglior storia lunga: La memoria dell’acquaMathieu Reynès, Valérie VernayTunué
Project Contest: La città dei cuori innocenti di Silvia Vanni
Self Area / Miglior autoproduzione: Mammaiuto
Premio Speciale della Giuria: Topolino
Premio Stefano Beai: Le lezioni perdute di Hugo Pratt - Mompracem
Miglior Disegnatore: Giuseppe Palumbo
Miglior Autore Unico: Rutu Modan
Miglior Sceneggiatore: Paolo Barbato
Maestro del Fumetto: Silver

Area Games

Ospiti

Mostre

  • "Bruce Heard: il giro del mondo in 36 livelli"
    Mostra monografica su Bruce Heard, presso Palazzo Ducale.
  • "Dragonero: dall’Erondar a Lucca"
    Mostra dedicata al romanzo grafico Dragonero, tenuta presso il salone di Lucca Games.
  • "Stephan Martinière: L'immaginazione senza confini"
    Mostra monografica su Stephan Martinière, presso Palazzo Ducale.
  • "Dieci anni di Sine Requie"
    Mostra di illustrazioni ispirate al gioco di ruolo Sine Requie, presso l'Area Games.

Gioco dell'anno

Gioco dell'anno 2013: Augustus di Paolo Mori, Oliphante
Gioco di ruolo dell'anno 2013: Rogue Trader di Ross Watson, Giochi Uniti
Miglior gioco inedito 2013: Pirati in vacanza di Luca Bellini
Premio speciale per la miglior grafica: Pirati in vacanza di Luca Bellini
Best of Show alla carriera: Spartaco Albertarelli

Area Junior

Ospiti

Mostre

  • "Beatrice Alemagna, illustr-autrice"
    Mostra monografica su Beatrice Alemagna, presso Palazzo Ducale.
  • "Mura Maestre. Viaggio illustrato tra muri, pareti e confini"
    Esposizione delle tavole selezionate al VII Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti, presso l'Auditorium San Romano.
  • "Paper Toy Enjoy"
    Mostra di "paper toy" ispirati a personaggi di fumetti e videogiochi, presso l'Area Junior.

Area Music & Cosplay

Ospiti

Concerti e spettacoli

  • "Al Vin Star live Concert"
    Concerto della cartoon cover band Al Vin Star.
  • "Bishoonen Reunion"
    Concerto della cartoon cover band Bishoonen.
  • "Cantiamo insieme per il Meyer"
    Concerto della cartoon cover band Banana Split, accompagnati da altri gruppi, in favore dell'Ospedale pediatrico Anna Meyer.
  • "Capitan Harlock Universe"
    Concerto dei Raggi Fotonici & Friends.
  • "Cristina D’Avena 30 e poi…"
    Concerto di Cristina D'Avena e Gem Boy. Il concerto è stato seguito da 15.000 spettatori.[16]
  • "Dal Visual K Night alla Metal Fusion"
    Concerto dei Chronos e di Master K.
  • "Final Fantasy Italian Project live Concert"
    Concerto della band Final Fantasy Italian Project, specializzato nell'esecuzione di brani della colonna sonora della saga di videogiochi Final Fantasy.
  • "Game Over"
    Concerto della cartoon cover band Miwa e i suoi componenti.
  • "Giorgio Vanni Live Show"
    Concerto di Giorgio Vanni e del gruppo Figli di Goku.
  • "J Pop Star Audition: il concorso"
    Concorso per interpreti j-pop.
  • "Teatro Comics: Concert de dessin per Hugo Pratt"
    Spettacolo di Paolo Cossi e Jan Caberlotto.
  • "Teatro Comics: Note disegnate"
    Spettacolo del gruppo Dorian Gray e del fumettista Paolo Bacilieri.
  • "Teatro Comics: Samurai from Japan"
    Spettacolo del gruppo di artisti di spada Kamui e della cantante Mika Kobayashi.
  • "Teatro Comics: Silvestri si racconta…"
    Spettacolo di Daniele Silvestri.
  • "Te lo do io il Fiorellino"
    Concerto di Andrea Agresti e Clara Serina, accompagnati dalla .db. day’s band.
  • "Tokyo Dolores Pop & Crazy Adventure from Tokyo"
    Spettacolo delle pole dancer Tokyo Dolores, accompagnate dal duo J-pop K-ble Jungle.

Area Japan

Ospiti

Mostre

Area Movies

Ospiti

Proiezioni

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

[[Categoria:Lucca Comics & Games|2013]]