Discussione:Enūma eliš


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Continuo il lavoro qui
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Mitologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Mummu Tiamat

(I,4) mu-um-mu ti-amat mu-al-li-da-at gim-ri-shú-un

Rendiamo, errando con la congiunzione [e] che nel testo cuneiforma non c'è!... E Mummu e Tiāmat, la madre di loro tutti

ma volendolo sottindere come alcuni hanno fatto... io riporto al riguardo la nota 6 pag. 642 di Bottéro/Kramer Uomini e dei della Mesopotamia (1989) quando restituiscono la frase come

E Madre (?) Tiamat, Genitrice di tutti loro

«Il Mummu che precede Tiamat nel testo al verso 4 non è, in realtà, che un epiteto di quest'ultima, forse mal copiato (sta per ummu "madre"?) Lo si è spesso considerato a torto una "terza persona" apparsa allo stesso tempo della diade originale. L'errore risale all'età antica, probabilmente ancora prima di Damascio, che ne sarebbe il primo testimone (?) Questo errore sarebbe stato anche favorito dalla designazione di "paggio" di Apsû in I:30 sg.?»

Il nostro Pettinato rende

e la creatrice-Tiamat che ha partorito tutti:
essi mescolavano le loro acque, fondendole in un tutt'uno

va da sé che nella traduzione dei versi I 1-8 il Pettinato rende la diade e non la triade. Ma se andiamo a pag. 53 del suo lavoro (Mitologia assiro-babilonese UTET 2005) troviamo:

«gli unici esseri viventi erano Apsu, l'acqua dolce abissale, Tiamat, l'acqua del mare, e il loro figlio Mummu (sic nd Xinstalker)»

Andando all'indice dei personaggi nuovamente il "figlio di Apsu e Tiamat" scompare essendoci solo l'araldo di Apsu I, 30-1 e come uno dei cinquanta nomi di Marduk (VII, 86).

Già nel 1988 (Babilonia) Pettinato era stato sulla vicenda rendendo
la genitrice Tiamat che li partorì tutti
confondevano con Mummu in uno delle loro acque

già-commentando «gli unici esseri viventi erano Apsu, Tiamat, l'acqua del mare, e il loro figlio Mummu ».

Ora a me questo testo non è mai piaciuto granché in quanto ha una connotazione puramente 'nazionalistica' volendo far subentrare il dio poliade di Babilonia Marduk a Enlil... (a tal riguardo cfr. H e H.A. Frankfort, John A. Wilson, Thorkild Jacobsen e William A. Irvin La filosofia prima dei Greci Torino, Einaudi, 1963 p.172 e p.200) ma non è importante perché seppur cambiato Enlil con Marduk il "mito" resta e i nostri rendono:

E Mummu e Ti'amat la genitrice di tutti

avendo tuttavia l'accortezza di notare

«Il caos consisteva di tre elementi mescolati: Apsu che rappresenta le acque dolci, T'iamat che rappresenta il mare e Mummu che non ci è possibile ora identificare con certezza ma che potrebbe rappresentare i banchi di nubi e la nebbia»

Ora potrebbe essere un distinguo di poco conto ma non lo è per niente per le implicazioni sulle restanti teogonie (soprattutto greche). --Xinstalker (心眼) (msg) 19:24, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

Amplio notevolmente la voce

Ma mi contengo. --Xinstalker (心眼) (msg) 15:29, 22 mar 2014 (CET)Rispondi

Ora sviluppo tutto, qui e altrove, poi razionalizziamo spostando e alla fine dovremmo avere Religioni della Mesopotamia come voce principe e infine tutte le ancillari secondo un albero logico.--Xinstalker (心眼) (msg) 07:59, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

 
Eliade dice "forza che fa rivivere il mondo", ma a me sembra "tempo (a2)-mondo (ki)-vita (til3)", quindi il "tempo in cui la vita torna nel mondo", l'inizio dell'anno che corrisponde alla nostra primavera... vabbé il mio ignorante pov. --Xinstalker (心眼) (msg) 19:35, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Continuo il lavoro qui

Per maggiore tranquillità, se qualcuno vuole collaborare è bene accetto. Se si ritiene questa pagina troppo incasinata ora (è a poco meno della metà del lavoro) si può ripristinare tranquillamente quella precedente ai miei interventi. Saluti, --Xinstalker (心眼) (msg) 10:08, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Enūma eliš".