Cappella Caracciolo di Vico
La cappella Caracciolo di Vico è una cappella edificata agli inizi del XVI secolo nella chiesa di San Giovanni a Carbonara di Napoli. La cappella, che ospita i sepolcri dei Caracciolo di Vico, possiede diverse opere scultoree realizzate da esponenti del rinascimento napoletano come Giovanni da Nola, Giovanni Domenico D'Auria e Annibale Caccavello e Girolamo D'Auria, nonché altre eseguite da scultori di scuola spagnola.

Descrizione
Tra le architetture più importanti del secolo XVI nell'Italia meridionale, la cappella Caracciolo di Vico (dal nome del paese nel Gargano dove i Caracciolo furono marchesi) fu completata nel 1516, dopo 17 anni dalla sua fondazione, forse da Giovanni Tommaso Malvito (figlio di Tommaso Malvito), almeno per quanto riguarda i marmi, su disegno di un architetto della scuola del Bramante.
Presenta una forma circolare con quattro arcate alternate a colonne doriche che conferiscono alla struttura eleganza ed equilibrio, in particolare grazie all'effetto reso dalle piccole nicchie che ivi si aprono.
Posta alla sinistra del presbiterio della chiesa, la cappella presenta un altare marmoreo (unico ornamento originale, opera degli scultori spagnoli Diego De Siloe e Bartolomé Ordoñez), con una nicchia che conteneva un San Giovanni Battista di Girolamo Santacroce, ora vuota a causa del furto dell'opera.
Giovanni da Nola è invece l'autore di un San Pietro (ca. 1540) e senz'altro l'ispiratore degli apostoli in stucco nel tamburo della cupola e delle statue di San Paolo, Andrea e Giovanni nelle nicchie poste fra le colonne.
I Sepolcri Caracciolo di Giovanni Domenico D'Auria e Annibale Caccavello sono ai lati, in nicchie rivestite di marmo rosato che conferiscono una visione prospettica di chiara impronta rinascimentale (1557), mentre ai lati dell'altare si collocano le statue di Carlo Maria Caracciolo di Ercole Ferrata e la statua di Marcello Caracciolo di Girolamo D'Auria.
- Particolari della cappella
-
La cupola
-
Particolare di una scultura
-
Particolare dell'incizione posta all'ingresso
-
Sepolcro di Caracciolo di Vico
Bibliografia
- Napoli sacra. Guida alle chiese della città, Napoli (1993-1997)