Frasens
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Frasens! |
| Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
| |
Città di Castello
Perché hai tolto l'immagine del gonfalone ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:05, 3 apr 2014 (CEST). Il gonfalone non è quello ufficiale, lo stesso dicasi dello stemma del Comune. Lo stemma ufficiale è quello che era stato inserito prima, vedasi statuto del Comune di Città di castello Art. 3 Uso dello stemma e del gonfalone 1. Il Comune ha diritto di fregiarsi del proprio stemm a che raffigura: uno scudo a testa di cavallo, partit o. Sulla parte destra è riprodotta una croce rossa su campo bianco d’argento, sulla parte sinistra un castell o con tre torri in argento su campo rosso. E’ornato sulla par te destra di fronde d’alloro e sulla sinistra di fr onde di quercia, all’incrocio delle quali, su nastro a band e simmetriche su fondo bianco d’argento, è riportat o, in colore nero, il motto LIBERTAS in carattere del 13 00 (gotico antico). Lo stemma è sormontato da una corona di città, turrita, formata da otto torri (di cui cinque visibili) riunite da cortine di muro, i l tutto in argento e murato di nero. 2. Lo stemma è apposto sull’intestazione di tutti gli atti e documenti e costituisce il bollo ufficiale d ell’Ente. 3. Lo stemma è riprodotto sul Gonfalone costituito da un drappo partito rosso e bianco, con l’iscrizione centrata in oro “Comune di Città di Castello.” 4. L’uso dello stemma da parte di terzi può essere aut orizzato dal Sindaco per manifestazioni che hanno f inalità storiche, di tutela e promozione delle tradizioni e , comunque, d’interesse pubblico generale.
- Visto che il Comune di Città di Castello non ha autorizzato l'uso del proprio stemma e gonfalone è meglio (da un punto di vista legale) non usare i bozzatti ufficiale.—GJo ↜↝ Parlami 15:44, 3 apr 2014 (CEST)
