Atom Heart Mother, pubblicato nel 1970, è un album dei Pink Floyd.

Xavier121/Sandbox
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo

Il disco

La suite che da il titolo all'album originariamente era stata indicata come The Amazing Pudding. Il nome del brano fu cambiato quando il gruppo lesse un articolo su un giornale che riportava la notizia di una donna in attesa di un bambino con un peacemaker atomico: il trafiletto titolava appunto Atom Heart Mother. L'album raggiunse il primo posto nelle classifiche inglesi, e la posizione 55 in quelle americane. Nel 1994 è diventato disco d'oro. Una versione rimasterizzata è stata pubblicata nel 1994 in Inghilterra e nel 1995 negli Stati Uniti.

La copertina originale riproduce una mucca in posizione ordinaria, senza alcun riferimento a titolo o nome del gruppo. Questo è infatti il concetto di space rock che i Pink Floyd avevano all'epoca della realizzazione del disco. La band voleva esplorare ogni tipo di musica, senza legaarsi ad una particolare immagine o stile. Il gruppo indicò qualcosa di semplice sulla copertina, ed alla fine optò per l'immagine della mucca.

I due pezzi più lunghi sono una progressione dei primi pezzi strumentali dei Pink Floyd, come A Saucerful of Secrets. La suite di Atom Heart Mother è divisa in sei parti, ed ospita un'intera orchestra, come anche Alan's Psychedelic Breakfast è divisa in tre parti, uniti tra di loro da dialoghi e strani effetti musicali. La ragione per cui le canzoni vennero spezzate per andare a formare altri pezzi, era che nei primi anni settanta i gruppi ricevevano le royalties in base al numero di tracce che si trovavano sull'album. Oltre alle due suite citate, trovano posto su Atom Heart Mother anche tre canzoni da cinque minuti, una per ognuno dei tre autori della band. If è una ballata folk, ed è stata scrita da Roger Waters, che la eseguì dal vivo frequentemente in supporto al suo album solo Radio KAOS. Summer '68, di Rick Wright, è una critica allo stile di vita rock and roll, che diventerà una delle caratteristiche dei Pink Floyd. Per finire, il pezzo di David Gilmour, Fat Old Sun, che sarà una delle canzoni centrali degli show della band nei seguenti due anni dopo la pubblicazione dell'album.

Formazione

Band

Esterni

Lista tracce

  1. Atom Heart Mother (Mason, Gilmour, Waters, Wright, Geesin)
    • a. Father's Shout - [00:00]
    • b. Breast Milky - [5:20 (EMI/MFSL) o 02:59 (Echoes-L)]
    • c. Mother Fore - [10:09 (EMI/MFSL) o 05:22 (Echoes-L)]
    • d. Funky Dung - [15:26 (EMI/MFSL) o 10:11 (Echoes-L)]
    • e. Mind Your Throats Please - [17:44 (EMI/MFSL) o 15:25 (Echoes-L)]
    • f. Remergence - [19:49 (EMI/MFSL) o 17:44 (Echoes-L)] [23:45] - Strumentale
  2. If (Waters) - [04:31] - Voce di Waters.
  3. Summer '68 (Wright) - [05:29] - Voce di Wright.
  4. Fat Old Sun (Gilmour) - [05:24] - Voce di Gilmour.
  5. Alan's Psychedelic Breakfast (Waters, Mason, Gilmour, Wright) - [13:01]
    • a. Rise and Shine - [00:00] - Strumentale
    • b. Sunny Side Up - [04:22] - Strumentale
    • c. Morning Glory - [08:17] - Voce di Alan Stiles

Template:Rock