Michail Sivakoŭ (in bielorusso Міхаіл Сівакоў, traslitterazione anglosassone: Mikhail Sivakov; Minsk, 16 gennaio 1988) è un calciatore bielorusso, centrocampista del Gomel.

Michail Sivakoŭ
NazionalitàBielorussia (bandiera) Bielorussia
Altezza186 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraHomel'
Carriera
Squadre di club1
2005-2008BATĖ Borisov36 (4)
2009-2010Cagliari1 (0)
2010Piacenza15 (2)
2010-2011Cagliari2 (0)
2011Wisła Cracovia14 (1)
2011-2012Zulte Waregem14 (0)
2012-2014BATĖ Borisov26 (0)
2014-Homel'0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2014

Caratteristiche tecniche

Ha giocato in tutti i ruoli del centrocampo, prediligendo quello di mezzala[1]; all'occorrenza è stato anche impiegato come esterno in un attacco a tre punte[2]. Giocatore aggressivo e portato al pressing[1], è dotato di un buon tiro dalla distanza[1].

Carriera

Club

Gli inizi e l'affermazione nel BATE Borisov

Cresciuto calcisticamente nello Smena Minsk, squadra della sua città, nel 2003 si trasferisce nel settore giovanile del BATE Borisov. Esordisce nel massimo campionato bielorusso il 16 giugno 2005 (BATE-Torpedo Zhodino 0-1). Con il BATE vince 3 campionati bielorussi e ha l'opportunità di mettersi in luce a livello internazionale debuttando in Coppa UEFA e in Champions League.

Cagliari, Piacenza e Wisla Cracovia

Nel gennaio 2009 viene acquistato dal Cagliari, che lo strappa alla concorrenza del Torino[3][4] per circa 800.000 euro[3]. Dopo qualche mese di ambientamento e alcuni problemi legati al transfer[5], esordisce in Serie A l'8 novembre 2009, negli ultimi minuti di Cagliari-Sampdoria, terminata 2-0[6]. Chiuso a centrocampo da una numerosa concorrenza[7], passa al Piacenza il 27 gennaio 2010 in prestito secco, mentre al suo posto si trasferisce in Sardegna Radja Nainggolan[2][8]. Impiegato da Massimo Ficcadenti come esterno di centrocampo o d'attacco, realizza la sua prima rete in Italia il 20 febbraio 2010 contro l'Albinoleffe[9], e conclude la stagione con 15 presenze e 2 reti in campionato[2]. Rientrato a Cagliari, viene nuovamente posto ai margini della rosa da Pierpaolo Bisoli prima e da Roberto Donadoni poi[10], e totalizza due sole presenze in campionato fino a gennaio. Il 29 gennaio 2011 viene ceduto in prestito fino al 30 giugno al Wisla Cracovia[11]. Contribuisce con 14 presenze e una rete alla conquista del campionato polacco, che aggiunge a quelli del 2006, 2007 e 2008 conquistati col BATE Borisov in Bielorussia. Terminato il prestito al Wisla fa ritorno al Cagliari, con il quale i rapporti peggiorano improvvisamente a causa del rifiuto di essere ceduto all'IFK Göteborg e per problemi tra Massimo Cellino e il procuratore del giocatore[10].

Zulte Waregem e il ritorno al BATE Borisov

Il 25 agosto 2011 viene ceduto a titolo definitivo al S.V. Zulte Waregem, militante nel massimo campionato belga[12], con cui firma un contratto quadriennale[13]. Vi rimane per una stagione, disputando 13 partite di campionato, e nell'agosto 2012 fa ritorno in Bielorussia, in prestito al BATE Borisov; lo stesso anno vince il campionato.[13]. Nel gennaio 2013 l'S.V. Zulte Waregem annuncia la cessione a titolo definitivo del giocatore al BATE Borisov[14]. Il 17 marzo 2013 vince la Supercoppa di Bielorussia (BATE - Naftan 1-0), siglando il gol della vittoria al 93º minuto[15].

Nazionale

 
Sivakov con la maglia della Nazionale Under-21

Sivakov ha militato in tutte le nazionali giovanili della Bielorussia, e con la Nazionale Under 21 ha partecipato agli Europei del 2009 e del 2011.

Il 2 giugno 2010 ha esordito nella Nazionale maggiore in occasione dell'amichevole contro la Svezia[16], persa per 0-1[16], pur restando a disposizione della Nazionale Under-21.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 aprile 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005   BATE Borisov VL 2 0 CB 0 0 CU 0 0 - - 2 0
2006 VL 1 0 CB 0 0 CU 1 0 - - 2 0
2007 VL 10 1 CB 0 0 UCL+CU 3+1 0 - - 14 1
2008 VL 23 3 CB 7 0 UCL 11 0 - - 41 3
gen.-giu. 2009   Cagliari A 0 0 CI - - - - - - 0 0
2009-gen.2010 A 1 0 CI 0 0 - - - - 1 0
gen.-giu.2010   Piacenza B 15 2 CI - - - - - - 15 2
2010-gen.2011   Cagliari A 2 0 CI 1 0 - - - - 3 0
Totale Cagliari 3 0 1 0 - - 4 0
gen.-giu. 2011   Wisla Cracovia E 14 1 CP 2 0 UEL - - - - 16 1
2011-2012   Zulte Waregem JL 14 0 CB 2 1 - - - - - 16 1
ago.-nov. 2012   BATE Borisov VL 7 0 CB 2 0 UCL+UEL 7+0 0 SB - - 16 0
2013 VL 19 0 CB 0 0 UCL 1 0 SB 1 1 21 1
Totale BATE Borisov 62 4 9 0 24 0 1 1 96 5
mar. 2014   Gomel - - - CB 1 0 - - - - 1 0
2014 VL 1 0 CB - - - - - - 1 0
Totale Gomel 1 0 1 0 2 0
Totale carriera 109 7 15 1 24 0 1 1 149 9

Palmarès

Club

Competizioni nazionali
BATE Borisov: 2006, 2007, 2008, 2012, 2013
BATE Borisov: 2006
BATE Borisov: 2013
Wisla Cracovia: 2010-2011

Individuale

Danimarca 2011

Note

  1. ^ a b c Il nuovo arrivato Sivakov si presenta: "È un sogno giocare in Italia", su tuttocagliari.net, 5 febbraio 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  2. ^ a b c Rosa 2009-2010, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 9 aprile 2013.
  3. ^ a b Sivakov domani a Cagliari, su tuttocagliari.net, 4 febbraio 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  4. ^ Torino, per Sivakov è testa a testa con lo Zenit, su tuttosport.com, 18 gennaio 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  5. ^ Problemi burocratici per Sivakov, su tuttocagliari.net, 20 febbraio 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  6. ^ Conti e Matri, red & blue pokerfaces. 2-0 alla Samp, quarta vittoria di fila, su tuttocagliari.net, 8 novembre 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  7. ^ Ipotesi Triestina per Sivakov, su tuttocagliari.net, 23 dicembre 2009. URL consultato il 10 aprile 2013.
  8. ^ UFFICIALE: Sivakov in prestito al Piacenza, su tuttocagliari.net, Tuttocagliari.it, 27 gennaio 2010. URL consultato il 10 aprile 2013.
  9. ^ Piacenza-Albinoleffe 1-0 - Stagione 2009-2010, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 aprile 2013.
  10. ^ a b Lo strano caso di Mikhail Sivakov, su tuttocagliari.net, 18 agosto 2011. URL consultato il 10 aprile 2013.
  11. ^ Mikhail Sivakov viene ceduto in prestito al Wisla Cracovia, su tuttocagliari.net, 1º gennaio 2012. URL consultato il 10 aprile 2013.
  12. ^ UFFICIALE - Sivakov passa al Zulte Waregem, su tuttocagliari.net, 25 agosto 2011. URL consultato il 10 aprile 2013.
  13. ^ a b UFFICIALE: l'ex-Cagliari Sivakov in prestito al BATE Borisov, su tuttomercatoweb.com, 15 agosto 2012. URL consultato il 10 aprile 2013.
  14. ^ Ufficiale: BATE Borisov, l'ex-Cagliari Sivakov a titolo definitivo, su tuttomercatoweb.com, 15 gennaio 2013. URL consultato il 10 aprile 2013.
  15. ^ (EN) Last-gasp BATE claim third Belarusian Super Cup, su uefa.com, 17 marzo 2013. URL consultato il 10 aprile 2013.
  16. ^ a b (EN) Belarus v Sweden, 02 June 2010, su 11v11.com. URL consultato il 10 aprile 2013.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale bielorussa under-21 europei 2009 Template:Nazionale bielorussa under-21 europei 2011