Insieme indipendente massimale

tipo di insieme in teoria dei grafi
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Insieme indipendente (disambigua).

Template:Nota disambigua2

Il grafo del cubo ha sei diversi insiemi indipendenti massimali, mostrati come i vertici rossi.

Nella teoria dei grafi, un insieme indipendente massimale o insieme stabile massimale è un insieme indipendente che non è un sottoinsieme di nessun altro insieme indipendente. Cioè, è un insieme S tale che ogni spigolo del grafo ha almeno un estremo non in S e ogni vertice non in S ha almeno un vicino in S. Un insieme indipendente massimale è anche un insieme dominante nel grafo, e ogni insieme dominante che è indipendente deve essere indipendente massimale, così gli insiemi massimali indipndenti sono chiamati anche insiemi dominanti indipendenti. Un grafo può avere molti insiemi indipendenti massimali di dimensioni ampiamenti variabili;[1] un insieme indipendente massimale più grande è chiamato insieme indipendente massimo.

Per esempio, nel grafo P3, un cammino con tre vertici a, b e c e due spigoli ab e bc, gli insiemi {b} e {a,c} sono entrambi massimalmente indipendente. L'insieme {a} è indipendente, ma non è massimalmente indipendente, perché è un sottoinsieme dell'insieme indipendente più grande {a,c}. In questo stesso grafo, le cricche massimali sono gli insiemi {a,b} e {b,c}.

La locuzione "insieme indipendente massimale" si usa anche per descrivere sottoinsiemi massimali di elementi indipendenti in strutture matematiche diverse dai grafi, e in particolare negli spazi vettoriali e nei matroidi.

Insiemi di vertici correlati

Se S è un insieme indipendente massimale in qulache grafo, è una cricca massimale o un sottografo completo massimale nel grafo complementare. Una cricca massimale è un insieme di vertici che induce un sottografo completo, e che non è un sottoinsieme dei vertici di nessun sottografo completo più grande. Cioè, è un insieme S tale che ogni coppia di vertici in S è connessa da uno spigolo e ad ogni vertice non in S manca uno spigolo per almeno un vertice in S. Un grafo può avere molte cricche massimali, di dimensioni variabili; trovare la più grande di queste è il problema della cricca massima.

Alcuni autori includono la massimalità come parte della definizione di una cricca, e si riferiscono alle cricche massimali semplicemente come cricche.

Il complemento di un insieme indipendente massimale, cioè, l'insieme di vertici non appartenenti all'insieme indipendente, forma una copertura dei vertici minimale. Cioè, il complemento è una copertura dei vertici, un insieme di vertici che include almeno un estremo di ciascuno spigolo, ed è minimale nel senso che nessuno dei suoi vertici può essere rimosso mentre si preserva la proprietà che è una copertura. Le coperture di vertici minimali sono state studiate in meccanica statistica in connessione con il modello del gas di reticolo a sfere rigide, un'astrazione matematica delle transizioni di stato fluido-solido.[2]

Ogni insieme indipendente massimale è un insieme dominante, un insieme di vertici tale che uogni vertice nel grafo o appartiene all'insieme o è adiacente all'insieme stesso. Un insieme di vertici è un insieme indipendente massimale se e solo se è un insieme dominante indipendente.

Note

  1. ^ Erdős1966 mostra che il numero delle diverse dimensioni di insiemi indipendenti massimali in un grafo a n vertici può essere grande come n - log n - O(log log n) e non è mai più grande di n - log n.
  2. ^ Weigt2001.

Bibliografia

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica