Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014

edizione del torneo calcistico

La Seconda Divisione 2013-2014 della Lega Pro è la 36ª ed ultima edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C2. La competizione verrà soppressa al termine di questa edizione per lasciare spazio alla riforma della Lega Pro che prevede il ritorno al format della Serie C a tre gironi in essere fino al 1978.

Seconda Divisione
2013-2014
Competizione Lega Pro Seconda Divisione
Sport Calcio
Edizione 36ª
Organizzatore Lega Pro
Date dal 1º settembre 2013
all'8 giugno 2014
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 36
Formula 2 gironi all'italiana, Play-out
Statistiche
Incontri disputati 624
Gol segnati 718 (1,15 per incontro)
Cronologia della competizione

I calendari della nuova stagione sono stati stilati, insieme a quelli della Prima Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, venerdì 9 agosto 2013 con diretta televisiva su Rai Sport 1.[1]

Stagione

La riforma della Lega Pro

Come nell'anno precedente il campionato è stato suddiviso in due gironi da 18 squadre. Solo due sono le squadre retrocesse dalla Prima Divisione, vale a dire Cuneo e Sorrento, dato che fra le altre quattro retrocesse, Andria BAT, Portogruaro e Treviso sono fallite mentre la Carrarese è stata ripescata in Prima Divisione al posto della Tritium. Sono otto invece le promosse sul campo dalla Serie D: Bra, Pergolettese, Delta Porto Tolle, Tuttocuoio, Castel Rigone, Torres, Ischia Isolaverde e Messina. Una nona squadra, la Sambenedettese, non è stata invece ammessa. Per coprire le vacanze d'organico, comprese quelle dovute alle esclusioni del Campobasso e del Borgo a Buggiano, sono stati effettuati sette ripescaggi di cui due hanno riguardato le retrocesse Aversa Normanna e Gavorrano, mentre gli altri 5 posti sono stati ricoperti da Casertana, Cosenza, Foggia, e dalle debuttanti Real Vicenza e Virtus Verona.[2] Un ultimo cambiamento ha riguardato la Provincia di Ferrara ed in particolare la SPAL che è ritornata nella categoria fondendosi con la Giacomense ed assorbendone il titolo sportivo ai sensi dell'articolo 20 delle NOIF federali.

La suddivisione dei gironi è avvenuta tenendo conto del bacino dell'Italia settentrionale con l'eccezione della Sardegna per il girone A, del Centro-Sud per il girone B.

Regolamento

Retrocessioni

Per questa stagione non sono previste esplicite promozioni, in vista della riforma che entrerà a regime nel 2014 restaurando la classica Serie C. Per le squadre che arriveranno nei primissimi posti della classifica nei due rispettivi gironi, saranno previsti premi in denaro in sostituzione delle promozioni.[3] Al contrario, sempre a causa della riforma, le retrocessioni in Serie D passano da nove a diciotto: le ultime sei di ciascun girone retrocedono direttamente, ossia dalla 13ª alla 18ª, mentre i playoff si disputano fra le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto con gare di semifinale e finale con andata e ritorno, tutte le perdenti retrocedono automaticamente.

Girone A

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2012-2013
Alessandria Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 5 827 Acerbis Relais 23 7ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Bassano Virtus Bassano del Grappa (VI) Stadio Rino Mercante 2 952 Lotto Diesel 4ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Bellaria Igea Marina Bellaria-Igea Marina (RN) Stadio Enrico Nanni 2 500 Macron 13ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Bra Bra (CN) Stadio Attilio Bravi 1 000 Legea Banca di Cherasco 1ª in Serie D Girone A
Castiglione Castiglione delle Stiviere (MN) Stadio Ugo Lusetti 2 500 Erreà Fonderia Viganò s.r.l. 8ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Cuneo Cuneo Stadio Fratelli Paschiero 3 000 Legea Clinica Odontoiatrica Salzano Tirone 14ª in Lega Pro Prima Divisione A
Delta Porto Tolle Porto Tolle (RO) Stadio Comunale 1 500 Acerbis Bruschi Arredamenti
Travaglia Impianti S.a.s
1ª in Serie D Girone C
Forlì Forlì Stadio Tullo Morgagni 3 500 Macron Baldini gomme 10ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Mantova Mantova Stadio Danilo Martelli 14 800 Givova Daga (in casa)
Datacol (in trasferta)
9ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Monza Monza Stadio Brianteo 18 500 Acerbis Stop Racism 5ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Pergolettese Crema (CR) Stadio Giuseppe Voltini 4 000 Garman Gagà Milano 1ª in Serie D Girone B
Real Vicenza Vicenza Stadio Romeo Menti 12 200 Macron Banca Popolare di Vicenza 5ª in Serie D Girone C
Renate Renate (MB)
Stadio Città di Meda (Meda) 3 000 Virma Yale 6ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Rimini Rimini Stadio Romeo Neri 9 700
Macron Banca di Rimini (in casa)
F.lli Franchini (in trasferta)
14ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Santarcangelo Santarcangelo di Romagna (RN) Stadio Valentino Mazzola 3 000 Asics Centro Petroli Baroni
F.O.A.Z.
12ª in Lega Pro Seconda Divisione A
SPAL Ferrara Stadio Paolo Mazza 19 000 Erreà Vetroresina 7ª in Serie D gir.D, fusa con la Giacomense 11ª in Seconda Divisione gir.A
Torres Sassari Stadio Vanni Sanna 5 000 Givova Sardegna 1ª in Serie D Girone G
Template:Calcio Virtus Vecomp Verona Verona
Stadio Mario Sandrini (Legnago) 2 152 Erreà Vecomp
Maxa
4ª in Serie D Girone C

Allenatori

Tabella riassuntiva

Club Allenatore In carica da
Alessandria   Luca D'Angelo 5 novembre 2013
Bassano Virtus   Mario Petrone 15 luglio 2013
Bellaria Igea Marina   Ayala Fanesi 9 gennaio 2014
Bra   Maurizio Calamita 27 marzo 2014
Castiglione   Lorenzo Ciulli 4 luglio 2012
Cuneo   Ezio Rossi 8 gennaio 2014
Delta Porto Tolle   Paolo Favaretto 5 novembre 2013
Forlì   Roberto Rossi 6 novembre 2013
Mantova   Carlo Sabatini 12 novembre 2013
Monza   Antonino Asta 29 giugno 2012
Pergolettese   Aldo Firicano 16 febbraio 2014
Real Vicenza   Lamberto Zauli 3 febbraio 2014
Renate   Simone Boldini 15 maggio 2013
Rimini   Marco Osio 18 marzo 2014
Santarcangelo   Fabio Fraschetti 23 giugno 2013
SPAL   Massimo Gadda 21 ottobre 2013
Torres   Marco Cari 17 ottobre 2013
Template:Calcio Virtus Vecomp Verona   Luigi Fresco 1982

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Bassano Virtus 64 31 19 7 5 54 30 +24
  2. Monza 53 31 15 8 8 53 35 +18
  3. Renate 52 31 14 10 7 39 23 +14
  4. Santarcangelo 51 31 13 12 6 41 22 +19
  5. Alessandria 51 31 14 9 8 51 36 +15
  6. SPAL 49 31 12 13 6 48 39 +9
  7. Real Vicenza 48 31 14 6 11 47 44 +3
  8. Torres 46 31 12 10 9 37 37 0
  9. Mantova 45 31 11 12 8 54 45 +9
  10. Forlì 42 31 12 6 13 46 42 +4
  11. Cuneo 42 31 10 12 9 34 30 +4
  12. Delta Porto Tolle[4] 40 31 10 12 9 38 31 +7
  13. Rimini[5] 40 31 10 11 10 35 36 -1
  14. Template:Calcio Virtus Vecomp Verona 39 31 9 12 10 31 29 +2
  15. Pergolettese 34 31 7 13 11 24 30 -6
  16. Castiglione 27 31 5 12 14 28 45 -17
  17. Bellaria[5] 15 31 4 4 23 23 68 -45
  18. Bra 9 31 2 3 26 24 85 -61

Legenda:

  Qualificata ai play-off
      Retrocessa in Serie D 2014-2015
      Ammessa in Serie C 2014-2015.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
  • A campionato in corso, in attesa degli scontri diretti, dopo la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, è considerato l'ordine alfabetico.

|}

Verdetti

Play-off

Risultati

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (18ª)
1º set. 3-2 Bassano Virtus-Rimini 1-0 5 gen.
2-2 Bra-Virtus Vecomp Verona 0-4
1-4 Castiglione-Real Vicenza 2-2
3-3 Mantova-Bellaria Igea Marina 4-0
1-1 Monza-Delta Porto Tolle 1-1
1-1 Pergolettese-Alessandria 1-3
18 set. 0-0 Renate-SPAL 2-0
1º set. 1-2 Santarcangelo-Forlì 1-0
1-3 Torres-Cuneo 1-0
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (19ª)
8 set. 1-1 Alessandria-Torres 1-2 12 gen.
0-1 Bellaria Igea Marina-Pergolettese 0-1
0-1 Cuneo-Santarcangelo 0-0
1-1 Delta Porto Tolle-Bassano Virtus 2-2
1-2 Forlì-Renate 1-0
4-1 Real Vicenza-Mantova 0-0
4-1 Rimini-Bra 2-1
3-3 SPAL-Monza 2-2
0-0 Virtus Vecomp Verona-Castiglione 0-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (20ª)
15 set. 2-1 Bassano Virtus-SPAL 2-4 19 gen.
0-3 Bra-Delta Porto Tolle 0-2
1-1 Castiglione-Bellaria Igea Marina 1-1
0-2 Mantova-Virtus Vecomp Verona 1-1
2-1 Monza-Alessandria 1-2
3-1 Pergolettese-Real Vicenza 0-0
1-1 Renate-Cuneo 2-0
1-1 Santarcangelo-Rimini 1-1
2-3 Torres-Forlì 2-1
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (21ª)
22 set. 4-1 Alessandria-Castiglione 1-0 26 gen.
2-0 Bellaria Igea Marina-Bra 1-4
1-0 Cuneo-Bassano Virtus 0-1
1-1 Delta Porto Tolle-Santarcangelo 0-0
2-2 Forlì-Mantova 2-2
1-0 Real Vicenza-Monza 1-3
1-0 Rimini-Renate 1-1
1-1 SPAL-Torres 2-2
0-0 Virtus Vecomp Verona-Pergolettese 1-1


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (22ª)
29 set. 1-0 Bassano Virtus-Forlì 0-2 2 feb.
2-0 Bellaria Igea Marina-Virtus Vecomp Verona 1-2
1-4 Bra-Mantova 1-4
1-1 Castiglione-SPAL 2-1
2-2 Monza-Rimini 2-1
0-3 Pergolettese-Cuneo 1-1
0-2 Real Vicenza-Alessandria 0-2
1-0 Renate-Santarcangelo 0-0
2-1 Torres-Delta Porto Tolle 1-1
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (23ª)
6 ott. 0-0 Alessandria-SPAL 2-3 9 feb.
1-1 Cuneo-Real Vicenza 0-1
1-2 Delta Porto Tolle-Pergolettese 1-0
0-2 Forlì-Virtus Vecomp Verona 1-0
2-2 Mantova-Bassano Virtus 1-3
3-1 Monza-Bra 3-0
1-1 Renate-Torres 0-2
1-0 Rimini-Bellaria Igea Marina 1-0
1-0 Santarcangelo-Castiglione 1-2


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (24ª)
13 ott. 1-1 Alessandria-Rimini 0-0 16 feb.
1-2 Bellaria Igea Marina-Monza 0-5
2-2 Castiglione-Forlì 0-1
0-0 Cuneo-Delta Porto Tolle 0-0
0-0 Pergolettese-Mantova 1-2
1-0 Real Vicenza-Renate 0-2
3-1 SPAL-Bra 3-0
0-3 Torres-Santarcangelo 1-1
1-0 Virtus Vecomp Verona-Bassano Virtus 0-1
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (25ª)
20 ott. 4-0 Bassano Virtus-Bellaria Igea Marina 3-0 23 feb.
2-1 Bra-Torres 0-1
0-3 Delta Porto Tolle-Real Vicenza 0-1
2-1 Forlì-Cuneo 0-2
3-0 Mantova-Castiglione 3-1
3-2 Monza-Virtus Vecomp Verona 1-0
0-0 Renate-Alessandria 3-0
1-0 Rimini-Pergolettese 0-1
2-0 Santarcangelo-SPAL 0-1


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (26ª)
27 ott. 2-1 Alessandria-Forlì 2-1 2 mar.
1-3 Bellaria Igea Marina-Renate 0-3
0-0 Castiglione-Torres 0-1
2-3 Cuneo-Monza 1-0
3-3 Mantova-Rimini 1-1
2-0 Pergolettese-Bra 2-2
3-3 Real Vicenza-Bassano Virtus 1-2
3-2 SPAL-Delta Porto Tolle 0-1
0-2 Virtus Vecomp Verona-Santarcangelo 1-1
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (27ª)
3 nov. 4-2 Bassano Virtus-Alessandria 1-2 9 mar.
2-2 Bra-Cuneo 0-1
0-2 Delta Porto Tolle-Virtus Vecomp Verona 3-0 8 mar.
1-2 Forlì-Real Vicenza 2-3 9 mar.
1-1 Monza-Castiglione 1-0
2-2 Renate-Mantova 0-1
2-1 Rimini-SPAL 0-2
0-0 Santarcangelo-Pergolettese 0-0
1-0 Torres-Bellaria Igea Marina 3-0


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (28ª)
10 nov. 1-1 Alessandria-Santarcangelo 2-2 16 mar.
3-2 Bellaria Igea Marina-Forlì 0-5
0-2 Bra-Bassano Virtus 1-5
1-2 Castiglione-Renate 0-1
0-2 Mantova-Delta Porto Tolle 2-1
2-0 Pergolettese-Monza 0-2
2-0 Real Vicenza-Torres 1-2
3-2 SPAL-Cuneo 1-1
0-1 Virtus Vecomp Verona-Rimini 0-0
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (29ª)
16 nov. 1-0 Bassano Virtus-Pergolettese 2-1 23 mar.
1-0 Cuneo-Alessandria 1-2
1-1 Delta Porto Tolle-Bellaria Igea Marina 1-0
1-1 Forlì-SPAL 1-1
1-2 Monza-Mantova 1-0
2-0 Renate-Bra 4-1
1-2 Rimini-Castiglione 0-2
2-0 Santarcangelo-Real Vicenza 4-2
1-2 Torres-Virtus Vecomp Verona 0-0


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (30ª)
24 nov. 0-0 Bassano Virtus-Monza 2-1 30 mar.
1-3 Bellaria Igea Marina-Santarcangelo 2-1
3-5 Bra-Forlì 0-4
2-2 Castiglione-Cuneo 1-2
2-0 Mantova-Alessandria 1-2 28 mar.
1-1 Pergolettese-Torres 0-2 30 mar.
2-1 Rimini-Delta Porto Tolle 1-1
3-2 SPAL-Real Vicenza 1-1
2-1 Virtus Vecomp Verona-Renate 1-1
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (31ª)
1º dic. 3-1 Alessandria-Virtus Vecomp Verona 0-0 6 apr.
0-1 Castiglione-Bassano Virtus 0-0
1-1 Cuneo-Mantova 2-1
1-0 Forlì-Rimini 1-2
2-1 Real Vicenza-Bellaria Igea Marina 2-0
0-2 Renate-Delta Porto Tolle 1-1
2-1 SPAL-Pergolettese 0-0
3-0 Santarcangelo-Bra 2-0
1-1 Torres-Monza 0-4


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (32ª)
8 dic. 2-0 Bassano Virtus-Torres - 13 apr.
1-5 Bellaria Igea Marina-Alessandria -
0-2 Bra-Real Vicenza -
4-1 Delta Porto Tolle-Castiglione -
1-2 Mantova-Santarcangelo -
3-0 Monza-Forlì -
0-1 Pergolettese-Renate -
0-0 Rimini-Cuneo -
1-2 Virtus Vecomp Verona-SPAL -
Andata (16ª) Sedicesima giornata Ritorno (33ª)
15 dic. 5-0 Alessandria-Bra - 27 apr.
2-2 Castiglione-Pergolettese -
2-1 Cuneo-Bellaria Igea Marina -
1-0 Forlì-Delta Porto Tolle -
0-3 Real Vicenza-Virtus Vecomp Verona -
1-1 Renate-Bassano Virtus -
2-2 SPAL-Mantova -
3-0 Santarcangelo-Monza -
2-0 Torres-Rimini -


Andata (17ª) Diciassettesima giornata Ritorno (34ª)
21 dic. 2-1 Bassano Virtus-Santarcangelo - 4 mag.
22 dic. 0-1 Bellaria Igea Marina-SPAL -
1-2 Bra-Castiglione -
3-2 Delta Porto Tolle-Alessandria -
3-2 Mantova-Torres -
1-2 Monza-Renate -
0-0 Pergolettese-Forlì -
3-4 Rimini-Real Vicenza -
1-1 Virtus Vecomp Verona-Cuneo -

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie
  • Dalla 7ª giornata alla 9ª giornata: Real Vicenza
  • Dalla 10ª alla 11ª giornata: Real Vicenza
  • Dalla 21ª giornata: Bassano Virtus
Bassano Virtus 55 Soccer TeamReal Vicenza Società Sportiva DilettantisticaReal Vicenza Società Sportiva Dilettantistica
Record

Aggiornati al 6 aprile 2014 .

  • Maggior numero di vittorie: Bassano Virtus (19)
  • Maggior numero di vittorie in casa:
  • Maggior numero di vittorie in trasferta:
  • Minor numero di vittorie: Bra (2)
  • Minor numero di vittorie in casa:
  • Minor numero di vittorie in trasferta:
  • Maggior numero di pareggi: Pergolettese e Spal (13)
  • Maggior numero di pareggi in casa:
  • Maggior numero di pareggi in trasferta:
  • Minor numero di pareggi: Bra (3)
  • Minor numero di pareggi in casa:
  • Minor numero di pareggi in trasferta:
  • Maggior numero di sconfitte: Bra (26)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: Bassano Virtus (0)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta:
  • Minor numero di sconfitte: Bassano Virtus (5)
  • Minor numero di sconfitte in casa:
  • Minor numero di sconfitte in trasferta:
  • Miglior attacco: Bassano Virtus e Mantova (54 gol fatti)
  • Peggior attacco: Bellaria (23 gol fatti)
  • Miglior difesa: Santarcangelo (22 gol subiti)
  • Peggior difesa: Bra (85 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Bassano Virtus (+24)
  • Peggior differenza reti: Bra (-61)
  • Miglior serie positiva:
  • Miglior serie positiva in casa:
  • Miglior serie positiva in trasferta:
  • Maggior numero di vittorie consecutive:
  • Maggior numero di vittorie consecutive in casa:
  • Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta:
  • Maggior numero di pareggi consecutivi:
  • Maggior numero di pareggi consecutivi in casa:
  • Maggior numero di pareggi consecutivi in trasferta:
  • Maggior numero di sconfitte consecutive:
  • Maggior numero di sconfitte consecutive in casa:
  • Maggior numero di sconfitte consecutive in trasferta:
  • Maggior numero di rigori a favore e (realizzati):
  • Maggior numero di rigori a sfavore e (subiti):

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornati al 5 aprile 2014.[6]

Gol Rigori Giocatore Squadra
19 4   Danilo Alessandro Real Vicenza
18 6   Massimiliano Varricchio SPAL
17 3   Roberto Floriano Mantova
12 2   Ameth Fall Renate (1), Rimini (11)
12 0   Simone Masini Mantova
12 0   Stefano Pietribiasi Bassano Virtus
11 1   Omar Torri Real Vicenza (3), Cuneo (8)
11 2   Davide Sinigaglia Monza
10 1   Michele Marconi Alessandria
10 0   Daniele Melandri Forlì
10 1   Emanuele Berrettoni Bassano Virtus
10 0   Tommaso Maiestrello Bassano Virtus
9 0   Simone Iocolano Bassano Virtus
9 0   Michele Valentini Alessandria
9 1   Luciano Gualdi Renate
8 2   Emanuele Bardelloni Pergolettese
8 0   Francesco Nicastro Rimini
8 0   Ivan Graziani Santarcangelo
8 0   Mattia Finotto Monza
8 0   Alessio Vita Monza
8 0   Gianmarco Conti Template:Calcio Virtus Vecomp Verona
7 3   Riccardo Pasi Santarcangelo
7 1   Matteo Scapini Template:Calcio Virtus Vecomp Verona
7 0   Giuseppe Cozzolino SPAL
7 1   Alessandro D'Antoni Santarcangelo
7 0   Emilio Docente Forlì
7 1   Iacopo Fannucchi Cuneo
7 4   Alessandro Evangelisti Forlì
7 0   Stefano Castellani Renate
7 0   Simone Tonelli Forlì
7 2   Gabrielle Cavalli Alessandria
6 0   Luca Strizzolo Real Vicenza
6 0   Florian Damien Renate
6 0   Daniele Ferretti Delta Porto Tolle
6 0   Marco Dalla Costa Bra
6 1   Daniele Fioretti Bellaria (6) Mantova (0)
6 0   Alessandro De Respinis Mantova
6 0   Mattia Baldrocco Delta Porto Tolle
5 0   Marco Cristini Cuneo
5 0   Daniel Semenzato Bassano Virtus
5 2   Antonio Bonavissuto Torres
5 1   Alessio Curcio Castiglione
5 0   Daniele Tettamanti Bra
5 0   Paolo Valagussa Monza
5 2   Jacopo Scaccabarozzi Renate
5 2   Enrico Gherardi Delta Porto Tolle

Partite

Aggiornati al .

  • Partita con più reti:
  • Partita con maggiore scarto di gol:
  • Giornata con maggior numero di gol:
  • Minor numero di reti in una giornata:
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):

Girone B

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2012-2013
Aprilia Aprilia (LT) Stadio Quinto Ricci 2 500 Admiral Banca Popolare di Aprilia
Gruppo BPER
3ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Arzanese Arzano (NA) Stadio Alberto Vallefuoco (Mugnano di Napoli) 2 500 Givova Fatigati Casa 10ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Aversa Normanna Aversa (CE) Stadio Augusto Bisceglia 2 565 Givova Costruzioni generali Coggim
Corpora
17ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Casertana Caserta Stadio Alberto Pinto 12 000 Givova Berna
Nives
'A voce de' criature
4ª in Serie D Girone G
Castel Rigone Castel Rigone di Passignano sul Trasimeno (PG) Stadio San Bartolomeo 800 Adidas 1ª in Serie D Girone E
Chieti Chieti Stadio Guido Angelini 12 750 Givova Esa energie 4ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Cosenza Cosenza Stadio San Vito 24 479 Legea Ecologia Oggi 2ª in Serie D Girone I
Template:Calcio Foggia 2012 Foggia Stadio Pino Zaccheria 25 085 Acerbis Wüber 5ª in Serie D Girone H
Gavorrano Gavorrano (GR) Stadio Romeo Malservisi - Mario Matteini 2 000 Macron Solbat Gaviol 15ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Ischia Isolaverde Ischia (NA) Stadio Enzo Mazzella 5 000 Givova Carpisa
Yamamay
Caffè Motta
1ª in Serie D Girone H
Martina Martina Franca (TA) Stadio Giuseppe Domenico Tursi 4 900 Joma Fradi Store 12ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Melfi Melfi (PZ) Stadio Arturo Valerio 4 100 Legea Caffè Motta 8ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Messina Messina Stadio San Filippo 40 200 Givova Qmotors.it 1ª in Serie D Girone I
Poggibonsi Poggibonsi (SI) Stadio Stefano Lotti 3 621 Erreà Pianigiani Rottami 7ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Sorrento Sorrento (NA) Stadio Italia 3 600 Legea MSC
SNAV
15ª in Lega Pro Prima Divisione B
Teramo Teramo Stadio Gaetano Bonolis 7 498 Legea Sapori Veri
Humangest
Metaenergia
6ª in Lega Pro Seconda Divisione B
Tuttocuoio San Miniato (PI) Stadio Libero Masini (Santa Croce sull'Arno) 1 992 Sportika CaRiSMi 1ª in Serie D Girone D
Vigor Lamezia Lamezia Terme (CZ) Stadio Guido D'Ippolito 4 000 Royal Carrefour 13ª in Lega Pro Seconda Divisione B

Allenatori

Tabella riassuntiva

Club Allenatore In carica dal
Aprilia   Giuseppe Ferazzoli 25 febbraio 2014
Arzanese   Salvatore Marra 8 ottobre 2013
Aversa Normanna   Nicola Provenza 3 marzo 2014
Casertana   Guido Ugolotti 16 settembre 2013
Castel Rigone   Luca Fusi 24 ottobre 2013
Chieti   Giuseppe Di Meo 31 marzo 2014
Cosenza   Roberto Cappellacci 27 giugno 2013
Template:Calcio Foggia 2012   Pasquale Padalino 7 agosto 2012
Gavorrano   Marco Cacitti 5 marzo 2014
Ischia Isolaverde   Antonio Porta 21 gennaio 2014
Martina   Tommaso Napoli 9 gennaio 2014
Melfi   Leonardo Bitetto 22 marzo 2012
Messina   Gianluca Grassadonia 3 dicembre 2013
Poggibonsi   Archimede Graziani 4 marzo 2014
Sorrento   Giovanni Simonelli 26 novembre 2013
Teramo   Vincenzo Vivarini 26 giugno 2013
Tuttocuoio   Massimiliano Alvini 1º luglio 2008
Vigor Lamezia   Francesco Massimo Costantino 18 febbraio 2014

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Cosenza 54 31 15 9 7 36 25 +11
  2. Teramo 51 31 14 9 8 45 31 +14
  3. Casertana 51 31 13 12 6 32 24 +8
  4. Foggia 50 31 13 11 7 41 29 +12
  5. Messina 48 31 12 12 7 38 31 +7
  6. Ischia Isolaverde 47 31 11 14 6 28 22 +6
  7. Melfi 45 31 10 15 6 34 28 +6
  8. Vigor Lamezia 40 31 10 10 11 33 35 -2
  9. Sorrento 39 31 11 6 14 34 33 +1
  10. Tuttocuoio 39 31 10 9 12 37 37 0
  11. Chieti[5] 38 31 10 9 12 29 26 +3
  12. Martina 38 31 9 11 11 31 31 0
  13. Aprilia 37 31 9 10 12 40 47 -7
  14. Aversa Normanna 37 31 9 10 12 27 34 -7
  15. Arzanese 34 31 7 13 11 34 44 -10
  16. Castel Rigone 34 31 10 4 17 36 49 -13
  17. Poggibonsi 32 31 7 11 13 25 34 -9
  18. Gavorrano 29 31 6 11 14 22 42 -20

Legenda:

  Qualificata ai play-off
      Retrocessa in Serie D 2014-2015
      Ammessa in Serie C 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
  • A campionato in corso, in attesa degli scontri diretti, dopo la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, è considerato l'ordine alfabetico.

|}

Verdetti


Risultati

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (18ª)
1º set. 0-0 Aversa Normanna-Teramo 0-1 5 gen.
3-1 Chieti-Castel Rigone 0-1
2-1 Cosenza-Tuttocuoio 2-1
1-1 Foggia-Aprilia 1-1
0-4 Gavorrano-Melfi 0-0
0-0 Martina Franca-Arzanese 0-2
0-0 Messina-Ischia Isolaverde 1-1
1-1 Poggibonsi-Casertana 0-0
2-3 Sorrento-Vigor Lamezia 0-0
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (19ª)
8 set. 2-1 Aprilia-Sorrento 0-1 12 gen.
1-4 Arzanese-Poggibonsi 2-2
0-1 Casertana-Cosenza 2-2
0-0 Castel Rigone-Martina Franca 0-2
0-0 Ischia Isolaverde-Gavorrano 1-0 11 gen.
1-0 Melfi-Aversa Normanna 0-0 12 gen.
2-0 Teramo-Foggia 1-1
1-1 Tuttocuoio-Messina 0-1
1-0 Vigor Lamezia-Chieti 0-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (20ª)
15 set. 4-1 Aversa Normanna-Castel Rigone 2-1 18 gen.
1-1 Chieti-Ischia Isolaverde 3-0 19 gen.
1-1 Cosenza-Sorrento 0-1
0-2 Foggia-Vigor Lamezia 1-0
2-0 Gavorrano-Casertana 0-1
3-0 Martina Franca-Aprilia 1-1
1-0 Messina-Arzanese 0-1
0-1 Poggibonsi-Teramo 1-1
1-1 Tuttocuoio-Melfi 2-0
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (21ª)
22 set. 1-0 Aprilia-Chieti 0-1 26 gen.
0-0 Arzanese-Gavorrano 1-2 25 gen.
2-0 Casertana-Martina Franca 1-0 26 gen.
2-0 Castel Rigone-Messina 0-2
0-1 Ischia Isolaverde-Aversa Normanna 1-0
0-0 Melfi-Foggia 2-2
3-1 Sorrento-Poggibonsi 0-1
2-2 Teramo-Tuttocuoio 0-2
2-1 Vigor Lamezia-Cosenza 0-3


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (22ª)
29 set. 2-4 Aversa Normanna-Sorrento 1-0 2 feb.
0-1 Chieti-Melfi 4-1
2-0 Cosenza-Arzanese 1-3
2-2 Gavorrano-Teramo 0-3
1-0 Ischia Isolaverde-Casertana 1-2
0-0 Martina Franca-Vigor Lamezia 0-0
2-2 Messina-Aprilia 0-0
1-0 Poggibonsi-Castel Rigone 1-2 1º  feb.
2-2 Tuttocuoio-Foggia 1-2 2 feb.
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (23ª)
6 ott. 2-1 Aprilia-Gavorrano 1-2 8 feb.
0-3 Arzanese-Chieti 0-0 9 feb.
1-0 Aversa Normanna-Messina 0-4
1-2 Castel Rigone-Cosenza 1-1
3-0 Foggia-Martina Franca 1-1
0-0 Melfi-Poggibonsi 1-1
0-1 Sorrento-Casertana 1-2
2-0 Teramo-Ischia Isolaverde 0-3
1-2 Vigor Lamezia-Tuttocuoio 1-0


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (24ª)
13 ott. 1-0 Casertana-Castel Rigone 1-0 15 feb.
1-0 Chieti-Aversa Normanna 1-0 16 feb.
1-0 Cosenza-Melfi 1-0
1-1 Gavorrano-Vigor Lamezia 0-0
0-0 Ischia Isolaverde-Sorrento 2-1
1-4 Martina Franca-Teramo 0-1
0-3 Messina-Foggia 2-1 14 feb.
2-1 Poggibonsi-Aprilia 0-3 16 feb.
2-0 Tuttocuoio-Arzanese 2-2
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (25ª)
20 ott. 4-4 Aprilia-Melfi 1-2 23 feb.
1-3 Aversa Normanna-Cosenza 1-2
2-1 Castel Rigone-Tuttocuoio 1-2 22 feb.
2-2 Foggia-Ischia Isolaverde 0-1 23 feb.
4-1 Martina Franca-Gavorrano 3-0
1-1 Messina-Poggibonsi 2-1
2-0 Sorrento-Arzanese 1-0
2-0 Teramo-Chieti 2-1
1-2 Vigor Lamezia-Casertana 3-1


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (26ª)
27 ott. 2-3 Arzanese-Castel Rigone 4-3 1º  mar.
4-1 Casertana-Aprilia 1-2 2 mar.
1-1 Chieti-Messina 0-2
25 ott. 1-1 Cosenza-Foggia 0-1
27 ott. 0-0 Gavorrano-Sorrento 1-1
1-1 Ischia Isolaverde-Vigor Lamezia 1-1
1-1 Melfi-Teramo 2-0
3-0 Poggibonsi-Martina Franca 0-4
3-0 Tuttocuoio-Aversa Normanna 1-1 1º  mar.
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (27ª)
3 nov. 1-2 Aprilia-Ischia Isolaverde 0-0 9 mar.
2-1 Aversa Normanna-Poggibonsi 0-0
1-0 Castel Rigone-Melfi 1-1
1-0 Foggia-Gavorrano 0-1
1-1 Martina Franca-Tuttocuoio 2-1
0-0 Messina-Cosenza 0-0 7 mar.
1-2 Sorrento-Chieti 2-0 9 mar.
0-0 Teramo-Casertana 0-0
1-1 Vigor Lamezia-Arzanese 1-2


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (28ª)
10 nov. 0-1 Arzanese-Aversa Normanna 1-1 16 mar.
0-0 Casertana-Foggia 1-1
0-1 Chieti-Tuttocuoio 1-2
0-1 Gavorrano-Messina 2-4
1-0 Ischia Isolaverde-Castel Rigone 1-0 15 mar.
1-0 Melfi-Martina Franca 2-0 16 mar.
0-2 Poggibonsi-Cosenza 0-1
2-3 Sorrento-Teramo 1-0
4-1 Vigor Lamezia-Aprilia 2-1
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (29ª)
17 nov. 2-2 Arzanese-Casertana 1-1 23 mar.
2-0 Aversa Normanna-Vigor Lamezia 1-1
0-0 Castel Rigone-Gavorrano 1-2
0-0 Cosenza-Chieti 1-1
3-2 Foggia-Sorrento 0-1
1-1 Martina Franca-Ischia Isolaverde 0-0
2-2 Messina-Melfi 0-1
3-1 Teramo-Aprilia 1-3
1-0 Tuttocuoio-Poggibonsi 1-1


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (30ª)
24 nov. 3-1 Aprilia-Aversa Normanna 0-0 30 mar.
1-1 Casertana-Messina 1-2
2-1 Foggia-Castel Rigone 6-1 29 mar.
0-3 Gavorrano-Cosenza 0-1 30 mar.
2-0 Ischia Isolaverde-Tuttocuoio 0-1
3-3 Melfi-Arzanese 1-1
1-0 Poggibonsi-Chieti 0-0
0-1 Sorrento-Martina Franca 1-3
11 dic. 0-2 Vigor Lamezia-Teramo 0-3
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (31ª)
1º dic. 1-0 Arzanese-Teramo 2-1 6 apr.
0-0 Aversa Normanna-Martina Franca 2-2
4-1 Castel Rigone-Aprilia 1-3
2-0 Chieti-Gavorrano 2-2
1-1 Cosenza-Ischia Isolaverde 0-2
11 dic. 0-1 Melfi-Casertana 0-0
1º dic. 1-4 Messina-Vigor Lamezia 2-1
0-1 Poggibonsi-Foggia 0-1
0-2 Tuttocuoio-Sorrento 0-2


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (32ª)
8 dic. 1-0 Aprilia-Cosenza - 13 apr.
1-0 Casertana-Aversa Normanna -
2-0 Foggia-Arzanese -
3-2 Gavorrano-Tuttocuoio -
1-2 Ischia Isolaverde-Melfi -
0-1 Martina Franca-Chieti -
1-3 Sorrento-Messina -
3-4 Teramo-Castel Rigone -
2-1 Vigor Lamezia-Poggibonsi -
Andata (16ª) Sedicesima giornata Ritorno (33ª)
15 dic. 1-1 Arzanese-Ischia Isolaverde - 27 apr.
3-1 Aversa Normanna-Foggia -
2-0 Castel Rigone-Vigor Lamezia -
1-1 Chieti-Casertana -
1-0 Cosenza-Martina Franca -
0-0 Melfi-Sorrento -
1-1 Messina-Teramo -
1-0 Poggibonsi-Gavorrano -
1-1 Tuttocuoio-Aprilia -


Andata (17ª) Diciassettesima giornata Ritorno (34ª)
22 dic. 1-1 Aprilia-Arzanese - 4 mag.
1-0 Casertana-Tuttocuoio -
1-0 Foggia-Chieti -
0-0 Gavorrano-Aversa Normanna -
0-0 Ischia Isolaverde-Poggibonsi -
2-1 Martina Franca-Messina -
0-1 Sorrento-Castel Rigone -
3-0 Teramo-Cosenza -
0-1 Vigor Lamezia-Melfi -

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie
  • Dalla 3ª giornata alla 6ª giornata: Vigor Lamezia
  • Dalla 7ª giornata all'11ª giornata: Cosenza
  • 12ª giornata: Teramo
  • Dalla 13ª giornata alla 14ª giornata: Cosenza
  • 16ª giornata: Cosenza
  • Dalla 17ª giornata alla 20ª giornata: Teramo
  • 21ª giornata: Cosenza
  • Dalla 23ª giornata alla 24ª giornata: Casertana
  • Dalla 28ª giornata: Cosenza
Nuova Cosenza CalcioCasertana CalcioNuova Cosenza CalcioTeramo CalcioNuova Cosenza CalcioNuova Cosenza CalcioTeramo CalcioNuova Cosenza CalcioVigor Lamezia Calcio
Record

Aggiornati al 6 aprile 2014.

  • Maggior numero di vittorie: Cosenza (15)
  • Maggior numero di vittorie in casa: Aprilia, Foggia e Teramo (9)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Cosenza (7)
  • Minor numero di vittorie: Gavorrano (6)
  • Minor numero di vittorie in casa: Chieti, Melfi e Vigor Lamezia (4)
  • Minor numero di vittorie in trasferta: Aprilia e Gavorrano (0)
  • Maggior numero di pareggi: Ischia (15)
  • Maggior numero di pareggi in casa: Cheiti, Cosenza, Ischia Isolaverde e Melfi (7)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: Arzanese e Melfi (8)
  • Minor numero di pareggi: Castel Rigone (4)
  • Minor numero di pareggi in casa: Sorrento (1)
  • Minor numero di pareggi in trasferta: Castel Rigone, Chieti e Cosenza (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Castel Rigone (17)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: Sorrento (9)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: Castel Rigone (11)
  • Minor numero di sconfitte: Casertana, Ischia Isolaverde e Melfi (6)
  • Minor numero di sconfitte in casa: Cosenza (0)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: Melfi (2)
  • Miglior attacco: Teramo (45 gol fatti)
  • Peggior attacco: Gavorrano (22 gol fatti)
  • Miglior difesa: Ischia (22 gol subiti)
  • Peggior difesa: Castel Rigone (49 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Teramo (+14)
  • Peggior differenza reti: Gavorrano (-20)
  • Miglior serie positiva:
  • Miglior serie positiva in casa:
  • Miglior serie positiva in trasferta:
  • Maggior numero di vittorie consecutive:
  • Maggior numero di vittorie consecutive in casa:
  • Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta:
  • Maggior numero di pareggi consecutivi:
  • Maggior numero di pareggi consecutivi in casa:
  • Maggior numero di pareggi consecutivi in trasferta:
  • Maggior numero di sconfitte consecutive:
  • Maggior numero di sconfitte consecutive in casa:
  • Maggior numero di sconfitte consecutive in trasferta:
  • Maggior numero di rigori a favore e (realizzati):
  • Maggior numero di rigori a sfavore e (subiti):

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornati al 6 aprile 2014. [7]

Gol Rigori Giocatore Squadra
16 5   Dario Pietro Tranchitella Castel Rigone
16 4   Francesco Ripa Arzanese
13 7   Giovanni Cavallaro Foggia
12 2   Goncalves de Oliveira Dimas Teramo
12 3   Marco Guidone Chieti
12 4   Pasquale Maiorino Sorrento
12 0   Giuseppe Giglio Foggia
11 4   Gianluca De Angelis Cosenza
11 3   Giorgio Corona Messina
11 1   Domenico Zampaglione Vigor Lamezia
10 2   Antonio Montella Aprilia
10 0   Pedro Costa Ferreira Messina
10 3   Nicola Mancino Casertana
9 1   Loris Tortori Melfi
9 1   Luca Orlando Aversa Normanna
9 2   Riccardo Barbuti Aprilia
8 1   Daniele Ferri Marini Poggibonsi
8 1   Vittorio Bernardo Messina (4), Teramo (4)
7 0   Stefano Del Sante Vigor Lamezia
7 2   Nicola Ferrari Tuttocuoio (2), Aprilia (5)
7 0   Marco Ilari Martina
7 2   Aniello Salzano Tuttocuoio
6 2   Evangelista Cunzi Ischia Isolaverde
6 3   Manolo Mosciaro Cosenza
6 0   Elio Calderini Cosenza
6 0   Francesco Casolla Teramo
6 6   Manuel Pera Poggibonsi
5 0   Jonathan Alessandro Cosenza
5 0   Kolawole Agodirin Casertana
5 3   Andrea Ferretti Poggibonsi (1), Tuttocuoio (4)
5 0   Emanuele Catania Sorrento
5 0   Pietro Arcidiacono Martina
5 1   Giovanni Ricciardo Melfi
5 0   Alessandro Di Paolantonio Teramo
5 2   Francesco Zizzari Foggia (1), Gavorrano (4)
5 0   Salvatore Galizia Aversa Normanna
5 0   Marco Agostinelli Castel Rigone
5 0   Sergio Cruz Melfi

Partite

Aggiornati al .

  • Partita con più reti:
  • Partita con maggiore scarto di gol:
  • Giornata con maggior numero di gol:
  • Minor numero di reti in una giornata:
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):

Note

  1. ^ 9 agosto 2013: nasce la nuova stagione della Lega Pro, su lega-pro.com.
  2. ^ Campionati di Prima e Seconda Divisione 2013-2014 (PDF), su lega-pro.com.
  3. ^ Lega Pro, composti i gironi: squadre e regolamento
  4. ^ 2 punti di penalizzazione
  5. ^ a b c 1 punto di penalizzazione
  6. ^ Classifica assist Lega Pro 2, su lega-pro.com. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  7. ^ Classifica assist Lega Pro 2, su lega-pro.com. URL consultato il 19 febbraio 2014.

Collegamenti esterni

Template:Lega Pro Seconda Divisione