Altopiano di Piné
L'altopiano di Piné dista circa 22 km dal capoluogo Trento. È suddiviso in 2 comuni: Baselga di Piné e Bedollo. Fa parte di due distinti bacini imbriferi, del Fersina (rio Silla, rio Negro) e dell'Avisio (rio Regnana e rio Brusago).
Altopiano di Piné Valle di Piné | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Baselga di Piné, Bedollo |
Comunità montana | Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol |
Superficie | 68,3 km² |
Nome abitanti | pinaitri o pinetani |
[www.altopianodipine.com Sito web] | |
Posto al di sopra dei 900 m s.l.m., l'altopiano (da certi anche chiamato Valle di Piné) è inciso da nordest a sudovest tra montagne di rocce vulcaniche effusive: sono le estreme propaggini a sudovest della catena del Lagorai.
Geografia
Confini
- A ovest l'altopiano è separato dalla valle di Cembra, dal monte Ceramont (m 1514) e dai Dossi della Roggia (m 1251), modesta catena arrotondata dai ghiacciai quaternari.
- Ad est è separato dalla valle dei Mocheni, dal lungo Dosso di Costalta (m 1955). Da esso nasce il torrente più importante: il rio Negro: forma una piccola "valle" parallela a quella del rio Silla[1].
Il punto più alto dell'intero altopiano è la cima del Monte Croce (2490 m); quello più basso misura 652 m e si trova al confine fra il comune di Baselga e Lona-Lases.
Clima
L'Altopiano di Piné ha un clima alpino (temperato freddo), con estati fresche con minime che arrivano a 15 °C al massimo e massime che arrivano a 30 °C al massimo. Gli inverni sono rigidi e talvolta la temperatura può toccare i -15 °C. La neve cade spesso in inverno, anche se non mancano gli anni in cui nevica poco. In estate sono frequenti i temporali che colpiscono più spesso la parte nordest di Piné (il comune di Bedollo). Questo è dovuto al fatto che, da Rizzolaga verso sud, la zona è un altipiano (il vero e proprio Altopiano di Piné) e, da Rizzolaga verso nord, inizia la Valle di Piné con monti anche abbastanza alti (Monte Croce, 2490 m) che favoriscono la formazione di rovesci anche temporaleschi isolati e spesso di moderata/forte intensità. La pioggia in estate cade anche nella parte di Piné corrispondente al comune di Baselga di Piné, specialmente durante fronti temporaleschi. In inverno il freddo è spesso molto rigido e provoca il congelamento del Lago della Serraia e del Lago delle Piazze. La temperatura può arrivare a -15 °C, ma in alcuni casi, durante giornate di Fohn invernale, essa può raggiungere valori primaverili fino a +18 °C. La neve cade quasi tutti gli anni. Mediamente l'accumulo annuo è sempre superiore al mezzo metro, anche se non mancano inverni in cui la neve raggiunge a stento il mezzo metro di accumulo (come l'inverno 2006-2007).
Il passo del Redebus (m 1453)
Il passo del Redebus divide la dorsale di Costalta con il gruppo del monte Croce (m 2490).
Laghi
Sull'altopiano ci sono 2 laghi principali: il lago della Serraia e il lago delle Piazze (artificiale). Ci sono anche laghi di estensione minore, come:
- il lago delle Buse (a pochi metri dalla frazione di Bedollo: Brusago)
- il laghetto delle Rane (piccolo stagno posto sui "dossi" di Baselga di Piné)
- il Laghestel (piccolo stagno che fa parte di una riserva naturalistica, riconosciuta nazionalmente)
Monti
Monte | Altitudine (m s.l.d.m.) |
---|---|
Monte Croce | 2490 m |
Monte Fregasoga | 2452 m |
Schilverai Spitz | 2432 m |
Monte Rujoch | 2415 m |
Monte Cogne | 2171 m |
Monte Lemperpech | 2008 m |
Dosso di Costalta | 1955 m |
Dosso di Segonzano | 1572 m |
Monte Ceramont | 1514 m |
Monte Calvo | 1411 m |
Dossi della Roggia | 1251 m |
Doss di Miola | 1075 m |
Dos de la Mot | 1063 m |
Frazioni
Nella seguente tabella ci sono tutte le frazioni dell'altopiano di Piné, con altitudine, abitanti e comune di appartenenza. La popolazione totale di Piné, è di 6425 abitanti al 20 gennaio 2012. Gli abitanti elencati nella tabella qui sotto non sono aggiornati all'ultimo censimento.
Nome paese | Altitudine (m s.l.d.m.) | Abitanti | Comune |
---|---|---|---|
Baselga di Piné | 964 m | 930 | Baselga di Piné |
Centrale (sede comunale di Bedollo) | 1059 m | 141 | Bedollo |
Bedollo | 1165m | 474 | Bedollo |
Miola | 997m | 1083 | Baselga di Piné |
Montagnaga | 882m | 621 | Baselga di Piné |
San Mauro | 795 m | 80 | Baselga di Piné |
Vigo | 972 m | 287 | Baselga di Piné |
Tressilla | 914 m | 480 | Baselga di Piné |
Faida | 974 m | 305 | Baselga di Piné |
Ricaldo | 1010 m | 234 | Baselga di Piné |
Sternigo | 1034m | 247 (con Sternigo al Lago) | Baselga di Piné |
Rizzolaga | 1074 m | 575 (con Campolongo) | Baselga di Piné |
Piazze | 1072 m | 416 | Bedollo |
Regnana | 1235 m | 104 | Bedollo |
Brusago | 1104 m | 305 | Bedollo |
Frazioni dell'altopiano di Pinè:
1. Miola
2. Faida
3. Baselga
4. Tressilla
5. Vigo
6. Montagnaga
7. San Mauro
8. Ricaldo
9. Sternigo
10. Campolongo
11. Rizzolaga
12. Piazze
13. Centrale
14. Bedollo
15. Regnana
16. Brusago
Note
- ^ Le valli del Trentino, pp. 673-674.
Bibliografia
- A. Gorfer, Le valli del Trentino - Trentino Orientale.
- M. Bettotti, Storia di Piné dalle origini alla seconda metà del XX secolo, Pinèverdeazzurro, 2009.