Stefano Vecchi

allenatore di calcio e calciatore italiano (1971-)

Stefano Vecchi (Bergamo, 20 luglio 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Stefano Vecchi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2005 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990-1991Oltrepò33 (0)
1991Inter0 (0)
1991-1992Spezia33 (1)
1992-1993Arezzo0 (0)
1993-1997Fiorenzuola132 (1)[1]
1997-1999Brescello59 (1)
1999-2003SPAL122 (0)
2003-2004Pavia10 (0)
2004-2005Pergocrema? (?)
Carriera da allenatore
2005-2006 Mapello
2006-2009Colognese
2009-2011Tritium
2011-2012SPAL
2012-2013Südtirol-Alto Adige
2013-2014Carpi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2013

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Tecnicamente poco raffinato[2], veniva impiegato come mediano davanti alla difesa, con compiti sia di rottura che di costruzione[3].

Allenatore

Nel suo modulo cerca di adattarsi alle caratteristiche tecniche dei propri giocatori[4]. Utilizza di norma il 4-4-1-1, che può evolvere in un 4-2-3-1[5][6] o in un 4-3-3[6][7]; richiede lo sfruttamento delle fasce laterali[5], un'alta intensità agonistica[2][5] e la ricerca del gioco palla a terra[8].

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Ponte San Pietro, nel 1986 si trasferisce alle giovanili dell'Inter[9], dove rimane fino al 1990, quando passa in comproprietà all'Oltrepò[10]. Riscattato dai nerazzurri[10], nelle annate successive viene ceduto in prestito allo Spezia e poi all'Arezzo, entrambe in Serie C1[10].

Nel 1993 viene ceduto (dapprima in compartecipazione e poi definitivamente) al Fiorenzuola, neopromosso in Serie C1[10]: nella formazione valdardese rimane per quattro stagioni di terza serie, l'ultima delle quali da capitano[11], sfiorando la promozione in Serie B nel campionato 1994-1995, concluso con la sconfitta nella finale play-off. Nel 1997 si trasferisce al Brescello, allenato da Giancarlo D'Astoli che lo aveva già avuto nel Fiorenzuola[12], in cambio di Antonio Terracciano[13]; nel 1999 passa alla SPAL, sempre in Serie C1 e sempre con D'Astoli[12], rimanendovi per quattro stagioni, due delle quali da capitano[14].

Nel 2003 viene acquistato a parametro zero dal Pavia[15], con cui partecipa al suo ultimo campionato di Serie C1 offrendo un rendimento inferiore alle attese[15], anche a causa di numerosi infortuni[16]. Dopo la retrocessione del Pavia, si trasferisce al Pergocrema, in Serie D[17], con cui conclude la carriera agonistica.

Allenatore

Inizia l'attività di allenatore sulla panchina del Mapello, con cui ottiene la promozione in Eccellenza nella stagione 2005-2006[18]. Nel 2006 passa sulla panchina della Colognese, che allena per tre campionati consecutivi, e in seguito allena la Tritium[18]: con la formazione di Trezzo sull'Adda ottiene due promozioni in due anni, portandola a disputare il campionato di Lega Pro Prima Divisione[18], e vince la Supercoppa di Lega di Seconda Divisione nel 2011[6].

Nel 2011 torna alla SPAL come allenatore, guidandola nel campionato di Lega Pro Prima Divisione 2011-2012[19]; la stagione, nella quale arrivano problemi economici e 8 punti di penalizzazione, si conclude con la retrocessione ai play-out[20]. Dopo il fallimento degli estensi, passa sulla panchina del Sudtirol[20], con cui raggiunge i play-off nel campionato 2012-2013.

Il 17 luglio 2013, dopo una lunga trattativa con il Sudtirol dovuta a problemi contrattuali e di patentino[21], diventa il nuovo allenatore del Carpi, neopromosso in Serie B[22]. Viene esonerato il 17 marzo 2014, dopo aver ottenuto 39 punti in 29 gare, e sostituito da Giuseppe Pillon[23].

Palmarès

Allenatore

Mapello: 2005-2006
Tritium: 2009-2010
Tritium: 2010-2011
Tritium: 2011

Note

  1. ^ 135 (1) se si comprendono i play-off.
  2. ^ a b L’Alto Adige con lo spirito da mediano, Alto Adige, 24 ottobre 2012, pag.36
  3. ^ Vecchi, il Deschamps in campo che può esserlo pure in panchina, La Nuova Ferrara, 3 settembre 2011, pag.31
  4. ^ E ora l’Alto Adige può guardare in alto e lottare con le big, Alto Adige, 23 ottobre 2012, pag.37
  5. ^ a b c Tattica, maestri, moduli, carriera: ecco chi è il tecnico favorito Lospallino.com
  6. ^ a b c STEFANO VECCHI - Un outsider per la panchina amaranto: da Mapello alla conquista del calcio che conta Tuttoreggina.com
  7. ^ Carpi, Vecchi pronto e due test di lusso, La Gazzetta di Modena, 8 luglio 2013
  8. ^ «Possiamo fare meglio Voglio palla a terra e gioco semplice», La Nuova Ferrara, 12 agosto 2011, pag.35
  9. ^ Acquisti e cessioni dell'Inter 1980-1990 Storiainter.com
  10. ^ a b c d Acquisti e cessioni dell'Inter 1990-1996 Storiainter.com
  11. ^ Duello tra delusi a Fiorenzuola, La Stampa, 17 maggio 1997, pag.43
  12. ^ a b «Spal, Vecchi è una scelta vincente», La Nuova Ferrara, 27 giugno 2011, pag.28
  13. ^ Caramel e Filippi così il Savoia cancella i playoff, La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 1997
  14. ^ Vecchi sfida la sua Spal, La Provincia Pavese, 20 dicembre 2003, pag.48
  15. ^ a b Lomi e Marziano, che idee, La Provincia Pavese, 2 dicembre 2003, pag.40
  16. ^ Vecchi: «Pavia, ho fallito», La Provincia Pavese, 27 maggio 2004, pag.54
  17. ^ Vecchi va al Pergocrema, La Provincia Pavese, 16 giugno 2004, pag.51
  18. ^ a b c Tritium, mister Stefano Vecchi l'uomo in più Tuttolegapro.com
  19. ^ «Sono tornato alla Spal per realizzare un sogno», La Nuova Ferrara, 18 giugno 2011, pag.35
  20. ^ a b Stefano Vecchi è il nuovo allenatore dell’Fc Alto Adige, Alto Adige, 14 giugno 2012, pag.53
  21. ^ Vecchi se ne va, anzi resta. Sfuma il passaggio al Carpi, Alto Adige, 28 giugno 2013, pag.41
  22. ^ Ufficiale, Vecchi allenerà il Carpi Carpifc1909.it
  23. ^ Panchina a Pillon Carpifc1909.it

Collegamenti esterni