Miss Italia
Miss Italia è il concorso di bellezza che ogni anno elegge la ragazza più bella d'Italia. Fin dalla prima edizione del 1946 ha visto tra le sue concorrenti molte ragazze che sarebbero poi diventate famose nel mondo dello spettacolo.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Realizzazione | |
Conduttore | Daniela Ferolla Fabrizio Frizzi |
Storia
Antesignano di Miss Italia è il concorso di 5000 lire per un sorriso, nato nel 1939 da un'idea di Dino Villani per sponsorizzare una marca di dentifricio. Si tratta di un concorso fotografico, le concorrenti al titolo di "Miss Sorriso" infatti ancora non sfilano sulla passerella, ma si limitano ad inviare una loro foto.
Dopo l'interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale, il concorso riprende nel 1946 ed adotta il nome attuale di Miss Italia. Le prime edizioni, che ora prevedono la sfilata delle miss, si svolgono a Stresa, che ha mantenuto quasi intatta la sua struttura alberghiera nonostante la guerra. Nel corso degli anni il concorso ha visto alcuni cambi di sede.
Miss Italia ha passato indenne gli anni della contestazione e del femminismo, pur continuando a raccogliere di tanto in tanto critiche per il modo in cui viene presentata la donna. Molte delle partecipanti al concorso di Miss Italia sono riuscite a sfondare nel mondo del cinema e dello spettacolo in generale, spesso pur non essendo riuscite tutte ad essere incoronate come Miss Italia. Tra le più celebri ricordiamo: Silvana Pampanini, Silvana Mangano, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Lucia Bosè, Mirca Viola, Simona Ventura, Anna Falchi, Martina Colombari, Christiane Filangieri, Anna Valle, Francesca Chillemi, Miriam Leone e molte altre.
Il concorso nel corso degli anni si è adeguato ai costumi della società italiana. Nel 1950 va in onda per la prima volta alla Radio (ed è dello stesso anno il film dedicato al concorso di bellezza, Miss Italia, interpretato fra gli altri, da Gina Lollobrigida e Constance Dowling), nel 1959 entra a far parte di Miss Italia Enzo Mirigliani che ne assume la direzione, sostituendo Dino Villani. Nel 1979 il concorso approda in televisione, prima su un circuito di emittenti locali e poi dal 1981 sull'allora neonato network nazionale Canale 5 che trasmise il concorso fino al 1987; a partire dal 1988, il concorso è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai 1 fino al 2012.
Nel 1990 vengono abolite le "misure" delle ragazze (seno-vita-fianchi); nel 1994 il concorso viene aperto alle donne sposate e alle mamme, anche in seguito allo strascico di polemiche successive alla vittoria della forlivese Mirca Viola (1987), poi squalificata perché sposata; nove anni dopo nel 1996, si ha l'elezione della prima Miss Italia di colore, Denny Mendez. Anche l'età di partecipare al concorso viene via via aumentata: se infatti durante gli anni '70 e '80 si ebbero diverse miss minorenni (Anna Kanakis e Susanna Huckstep, le più giovani, vinsero il titolo a soli 15 anni), a partire dagli anni '90 la presenza di ragazze adolescenti produsse diverse proteste da parte di movimenti e esponenti politici, tra cui una forte presa di posizione di alcuni esponenti della Lega Nord nel settembre 1994 (allora partito di maggioranza del Governo Berlusconi I), che dopo la messa in onda della finale del concorso, proposero un disegno di legge per vietare alle minorenni la partecipazione ai concorsi di bellezza, causando una decisa replica di Mirigliani in difesa della manifestazione[1]. Dall'edizione 2002 il regolamento venne comunque modificato[2], permettendo l'accesso al concorso solo alle ragazze che sarebbero state maggiorenni per la data della finale.
Nel 2007 nasce la polemica sulla valorizzazione del "lato B" delle miss. Nel 2011 vengono introdotte novità di rilievo come Miss Italia Sport, titolo dedicato alle sportive, Miss Forme Morbide.
Nelle varie giurie che si sono succedute nel corso degli anni per eleggere la "più bella d'Italia", hanno figurato alcuni dei nomi più importanti della cultura e dello spettacolo italiano. Tra i giurati si ricordano: Totò, Giorgio De Chirico, Giovanni Guareschi, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Alberto Lattuada, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Lina Wertmuller, Dino Risi, Alberto Sordi, Claudia Cardinale, Sophia Loren, Raimondo Vianello, Mike Bongiorno, Luciano Rispoli, Maurizio Costanzo e Pippo Baudo.
Oltre al titolo di Miss Italia, durante il concorso vengono assegnati diversi titoli secondari, variabili negli anni e a seconda degli sponsor delle edizioni, tra cui: Miss Deborah Milano, Miss Sorriso Fiat, Miss Eleganza Silvian Heach, Miss Cinema Planter's, Miss Televolto, Miss Ragazza in Gambissima Luciano Barachini, Miss TV Sorrisi e Canzoni, Miss Miluna, Miss Wella Professionals, Miss Rocchetta Bellezza, Miss Benessere Specchiasol. Dal 1991 è stato istituito un concorso separato, denominato "Miss Italia nel Mondo", che premia la ragazza più bella tra quelle residenti all'estero (di norma figlie di emigrati). Nel 2012 poi viene istituito un concorso dedicato alle ragazze straniere che vivono in Italia da almeno un anno.
Organizzatore di Miss Italia dal 1959 agli inizi degli anni Duemila è stato Enzo Mirigliani, al cui lavoro il concorso deve gran parte della sua fortuna. Il patron ha poi ceduto il posto alla figlia Patrizia Mirigliani nel 2003.
Nel marzo del 2011 il sindaco di Salsomaggiore Terme annuncia che non sarà più possibile ospitare Miss Italia nella città. La 73ª edizione del concorso si è svolta a Montecatini Terme il 9 e il 10 settembre 2012 condotta da Fabrizio Frizzi. La vincitrice, Giusy Buscemi diciannovenne sicula di Menfi, è stata incoronata da Beppe Fiorello.
Nel 2013 la RAI ha annunciato che non trasmetterà più il concorso di bellezza che passa così su LA7 dove è andata in onda in un'unica serata il 27 ottobre 2013. LA7 ha confermato la kermesse anche per il 2014.
Regioni vincitrici
5000 lire per un sorriso (1939-1941) & Miss Italia (dal 1946)
Posizione | Titoli | Regione | Anni |
---|---|---|---|
1° | 10 | Sicilia | 1954–1966–1976–1977–1988–1995–2003–2008–2012–2013 |
1° | 10 | Lombardia | 1940[3]–1941[3]–1947–1956–1960–1965–1978–1982–1985–1990 |
3° | 9 | Lazio | 1950–1951–1952–1953–1967–1971–1972–1993–2000 |
4° | 6 | Veneto | 1957–1964–1989–1992–2002–2007 |
5° | 5 | Calabria | 1955–1968–1997–2009–2011 |
5° | 5 | Friuli Venezia Giulia | 1948–1970–1974–1984–1987 |
7° | 4 | Piemonte | 1939[3]–1983–2004–2005 |
7° | 4 | Toscana | 1946–1973–1980–1996 |
9° | 3 | Campania | 1959–1986–2001 |
9° | 3 | Emilia-Romagna | 1958–1991–1998 |
9° | 3 | Marche | 1949–1969–1981 |
12° | 2 | Umbria | 1962–2010 |
12° | 2 | Sardegna | 1963–1994 |
12° | 2 | Liguria | 1961–1975 |
15° | 1 | Trentino-Alto Adige | 2006 |
15° | 1 | Puglia | 1999 |
15° | 1 | Abruzzo | 1979 |
18° | 0 | Basilicata | |
18° | 0 | Molise | |
18° | 0 | Valle d'Aosta |
Alcune Miss hanno partecipato con fasce assegnate in regioni diverse da quelle di loro provenienza, alcuni esempi tra queste: Roberta Capua, Nadia Bengala, Daniela Ferolla e Tania Zamparo.
Le vincitrici di "5000 lire per un sorriso" e di "Miss Italia"
5000 lire per un sorriso
Edizione | Anno | Vincitrice | Regione |
---|---|---|---|
1° | 1939 | Isabella Verney | Piemonte |
2° | 1940 | Gianna Maranesi | Lombardia |
3° | 1941 | Adriana Serra | Lombardia |
Miss Italia
Le sedi del concorso
- Stresa dal 1946 al 1949 e nel 1958
- Salsomaggiore Terme nel 1950, dal 1960 al 1971 e dal 1983 al 2010
- Sanremo nel 1951 e nel 1982
- Merano nel 1952
- Cortina d'Ampezzo nel 1953
- Rimini dal 1954 al 1956
- Pescara nel 1957
- Ischia nel 1959
- Vibo Valentia nel 1972 e nel 1973
- Reggio Calabria nel 1974
- Martina Franca nel 1975
- Diamante, Praia a Mare e Scalea nel 1976
- Palmi, Siderno e Sant'Eufemia d'Aspromonte nel 1977
- Reggio Emilia nel 1978
- Viareggio nel 1979
- Gallio nel 1980
- Formia nel 1981
- Montecatini Terme nel 2011 e nel 2012
- Jesolo dal 2013
Edizioni, numero conduzioni e presentatori
Le conduzioni degli anni inseriti tra parentesi sono comprese nel totale assegnato a ciascun presentatore. Inoltre, alcune edizioni sono state presentate da più di un conduttore (addirittura anche da tre); per questo, per qualche presentatore, risulteranno facenti parte del conteggio finale anche edizioni condotte con altri.
- numerose edizioni con Corrado: da Cinquemila lire per un sorriso negli anni cinquanta fino alla nuova Miss Italia
- 19 edizioni Enzo Mirigliani (dal 1959 al 1967 e dal 1970 al 1979)
- 17 edizioni Fabrizio Frizzi (dal 1988 al 2002 e dal 2011 al 2012)
- 9 edizioni Pippo Baudo
- 6 edizioni Andrea Giordana (dal 1980 al 1982, dal 1984 al 1985 e 1987)
- 5 edizioni Carlo Conti (dal 2003 al 2006 e 2008)
- 3 edizioni Milly Carlucci (1983, 2009 e 2010)
- 3 edizioni Mike Bongiorno (1970, 1973 e 2007)
- 1 edizione Daniele Piombi (1974)
- 1 edizione Alberto Lupo (1977)
- 1 edizione Michele Gammino (1983)
- 1 edizione Ettore Andenna (1983)
- 1 edizione Amanda Lear (1985)
- 1 edizione Corrado Tedeschi (1986)
- 1 edizione Marco Columbro (1986)
- 1 edizione Loretta Goggi (2007)
- 1 edizione Emanuele Filiberto (2010)
- 1 edizione Massimo Ghini (2013)
- 1 edizione Cesare Bocci (2013)
- 1 edizione Francesca Chillemi (2013)
Serate televisive
Organizzazione
5000 lire per un sorriso
Miss Italia
- 1946-1949 Dino Villani con la partecipazione del comune di Stresa
- 1950 Dino Villani con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 1951 Dino Villani con la partecipazione del comune di Sanremo
- 1952 Dino Villani con la partecipazione del comune di Merano
- 1953 Dino Villani con la partecipazione del comune di Cortina d'Ampezzo
- 1954-1956 Dino Villani con la partecipazione del comune di Rimini
- 1957 Dino Villani con la partecipazione del comune di Pescara
- 1958 Dino Villani con la partecipazione del comune di Stresa
- 1959 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Ischia
- 1960-1971 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 1972-1973 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Vibo Valentia
- 1974 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Reggio Calabria
- 1975 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Martina Franca
- 1976 Enzo Mirigliani con la partecipazione dei comuni di Diamante, Praia a Mare e Scalea
- 1977 Enzo Mirigliani con la partecipazione dei comuni di Palmi, Siderno e Sant'Eufemia d'Aspromonte
- 1978 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Reggio Emilia
- 1979 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Viareggio
- 1980 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Gallio
- 1981 Enzo Mirigliani e il gruppo Fininvest con la partecipazione del comune di Formia
- 1982 Enzo Mirigliani e il gruppo Fininvest con la partecipazione del comune di Sanremo
- 1983-1987 Enzo Mirigliani e il gruppo Fininvest con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 1988 Enzo Mirigliani e la RAI con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 1989-1999 Enzo Mirigliani, Patrizia Mirigliani e la RAI con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 2000-2009 Rai Uno con Patrizia Mirigliani e Enzo Mirigliani e la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 2010 Rai Uno con Patrizia Mirigliani e la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 2011-2012 Rai Uno con Patrizia Mirigliani e la partecipazione del comune di Montecatini Terme
- 2013 Patrizia Mirigliani e la partecipazione del comune di Jesolo
Presidenti di giuria
- 1959 Raimondo Vianello
- 1960-1961 Claudio Villa
- 1962-1963 Domenico Modugno
- 1964 Roberto Murolo
- 1965 Pippo Baudo
- 1966 Mike Bongiorno
- 1967 Totò
- 1968 Mike Bongiorno
- 1969 Pippo Baudo
- 1970-1975 Gino Bramieri
- 1975-1979 Corrado Mantoni
- 1980 Michele Placido
- 1981 Flavio Bucci
- 1982 Adriano Celentano
- 1983 Giuliano Gemma
- 1984 Alberto Castagna
- 1985 Gigi Sabani
- 1986 Michele Placido
- 1987-1989 Maurizio Costanzo
- 1990 Lina Wertmuller
- 1991 Alain Delon
- 1992 Gina Lollobrigida
- 1993-1994 Franco Nero
- 1995 Alberto Tomba
- 1996 Yuri Chechi
- 1997 Mike Bongiorno
- 1998 Dino Risi e Catherine Deneuve
- 1999 Alberto Sordi
- 2000 Paolo Bonolis
- 2001 Sophia Loren
- 2002 Raimondo Vianello e Sandra Mondaini
- 2003 Claudia Cardinale
- 2004 Giorgio Panariello
- 2005 Loretta Goggi e Bruce Willis
- 2006 Sylvester Stallone
- 2007 Pippo Baudo
- 2008 Giancarlo Giannini e Andy Garcia
- 2009 Federica Pellegrini[5]
- 2010 Sophia Loren e Flavio Insinna
- 2011 Giorgio Pasotti e Ines Sastre
- 2012 Federica Pellegrini e Beppe Fiorello
- 2013 Saverio Marconi
Note
- ^ La Lega contro le baby miss, articolo del Corriere della Sera del 5 settembre 1994
- ^ Raiuno e Miss Italia: insieme da 25 anni, dal sito ufficiale del concorso
- ^ a b c Nell'anno in questione il titolo del concorso era "5000 lire per un sorriso"
- ^ Nativa di Santo Domingo, partecipò con la fascia di Miss Top Model Tomorrow Toscana
- ^ In questa edizione una giuria tecnica ha contribuito al 50% con il televoto fino alla penultima votazione, mentre il ruolo di Federica Pellegrini è stato solo il simbolico rituale di incoronare la neo-eletta Miss Italia
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Miss Italia 2007: Mike si commuove e ammette di essere dispiaciuto, 22 settembre 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Miss Italia 2007: vince Silvia Battisti, 25 settembre 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Miss Italia 2008: vince Miriam Leone, 14 settembre 2008
- Wikiquote contiene citazioni di o su Miss Italia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miss Italia