Christopher Pissarides
Sir Christopher Antoniou Pissarides, nato Christóforos Andoníu Pissarídhis (Nicosia, 20 febbraio 1948), è un economista britannico-cipriota, vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2010.


Biografia
Pissarides, nato a Cipro, si è laureato in Economia nel 1971 all'università dell'Essex.[1] Si è successivamente iscritto alla London School of Economics, dove ottiene un master in Economia nel 1973 sotto la supervisione dell'economista matematico Michio Morishima.
È titolare della cattedra Norman Sosnow in Economia e direttore del Programma di ricerca sulla macroeconomia al Centro per le Performance Economiche, entrambi posizioni ricoperte presso la London School of Economics.[1]
Insieme al premio Nobel Edmund Phelps e ad altri economisti, fa parte del LIGEP (LUISS International Group on Economic Policy), un gruppo di ricerca interno all'Università Luiss "Guido Carli" di Roma,[1] coordinato da Jean-Paul Fitoussi (professore alla stessa LUISS e all'Institut d'études politiques de Paris, conosciuto come Sciences Po), che si occupa di analizzare periodicamente la situazione economica mondiale ed italiana[2]
Le sue ricerche si focalizzano su alcune delle tematiche proprie della macroeconomia, tra le quali l'impiego, la crescita economica e le politiche economiche.
Nel 2010, ha ricevuto il Premio Nobel per l'economia, insieme agli statunitensi Peter Diamond e Dale Mortensen,[1] per i suoi contributi alla teoria delle frizioni di mercato (search friction) nella ricerca ed offerta di un lavoro. È la prima e tuttora unica persona di origini cipriote a vincere un Premio Nobel.
Pubblicazioni
- Labour market adjustment : microeconomic foundations of short-run neoclassical and Keynesian dynamics, Cambridge, Cambridge University Press, 1976.
- Equilibrium unemployment theory, Basil, Blackwell, 1990. Seconda edizione Cambridge (Mass.), MIT Press, 2000.
- The impact of employment tax cuts on unemployment and wages : the role of unemployment benefits and tax structure, London, London School of Economics and Political Science. Centre for Economic Performance, 1997.
- New developments in models of search in the labour market, coautore Dale T. Mortensen, London, Centre for economic policy research, 1999.
- Job reallocation, employement fluctuations and unemployement, coautore Dale T. Mortensen, London, London school of economics, Centre for economic performance, 1999.
- Consumption and savings with unemployment risk : implications for employment contracts, London, Centre for Economic Policy Research, 2002.
- Women at work : an economic perspective, coautori Tito Boeri, Daniela Del Boca, Oxford, Oxford University Press, 2005.
- National bureau of economic research, international seminar on macroeconomics, 2005, coautore Jeffrey A. Frankel, Cambridge (MA), MIT Press, 2007.
- The ins and outs of European unemployment, coautore B. Petrongolo, London, Centre for Economic Policy Research, 2008.
- Taxes, social subsidies and the allocation of work time, coautrice Liwa Rachel Ngai, London, Centre for Economic Policy Research, 2011.
Onorificenze
— 2013
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Pissarides, Christopher Antoniou la voce nella Treccani.it l'Enciclopedia Italiana. URL visitato il 17 ottobre 2012.
- (EN) Christopher A. Pissarides autobiografia in The Official Web Site of the Nobel Prize, sito "Nobelprize.org". URL visitato il 17 ottobre 2012.
- (EN) Christopher A. Pissarides pagina personale nel sito della London School of Economics. URL visitato il 17 ottobre 2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34518071 · ISNI (EN) 0000 0001 0886 5170 · ORCID (EN) 0000-0002-0695-058X · LCCN (EN) n88283850 · GND (DE) 124823297 · BNF (FR) cb12278606w (data) · J9U (EN, HE) 987007431452305171 |
---|