Wikipedia:Pagine da cancellare/Scala di quarta aumentata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Come segnala giustamente l'avviso {{C}}, non esiste: è una scala lidia, e tutto il contenuto praticamente è già trattato qui.
L'unica aggiunta ‒ «Per molti musicisti non è considerabile come una vera e propria scala dato che è omofona ad una scala maggiore che parte dal suo IV grado (modo lidio)» ‒ è un bell'esempio di autofagia. --Erinaceus (msg) 17:26, 8 apr 2014 (CEST)
- Io nulla so di musica,
ma l'espressione intervallo di quarta aumentata la si trova pure sulla Treccani: non sono in grado di capire se si possa parlare anche di una scala. Ripeto, nulla so, ma, se non sbaglio a leggere i passi, vedo che l'espressione in giro è usata, in tal caso, forse un redirect può giustificarsi. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:59, 8 apr 2014 (CEST)
- Io nulla so di musica,
- Secondo me no, perché la definizione fa riferimento al fatto (che hai già verificato osservando la differenza tra intervallo e scala) che questa scala prevede un intervallo aumentato tra il 1° e il 4° grado (tonica-sottodominante). L'intervallo però è la distanza tra due suoni, mentre le note della scala sono sette e ognuna di esse presenta un certo intervallo rispetto alla tonica. Fermo che la quarta è aumentata, questi altri intervalli potrebbero cambiare (una settima ad es. può essere maggiore, minore, aumentata, diminuita, più che aumentata e più che diminuita). Cosicché questa non è l'unica scala possibile con una quarta aumentata (qui ne sono indicate diverse) e l'espressione, quand'anche fosse non diffusa, ma addirittura prevalente, non è corretta. --Erinaceus (msg) 13:14, 9 apr 2014 (CEST) P.S. I (pochi) risultati in Google mi sembrano influenzati da wp; non tanto da questa voce quanto dal link contenuto in scala musicale: di anteriore a quest'ultima si trova solo un sito non validissimo come fonte.
- Cioè in pratica è la stessa cosa di quella già trattata in un'altra voce? Ma allora perché non fare un redirect (anche senza ... passare dal via, pardon, dalla procedura di cancellazione)?--109.55.31.234 (msg) 00:21, 14 apr 2014 (CEST)
- No, non è quello il senso, per favore leggi meglio. L'intervallo Fa-Si è una quarta aumentata = intervallo di quarta aumentata. La scala Fa-Sol-La-Si-Do-Re-Mi ha la quarta aumentata = scala maggiore con la quarta aumentata (ovviamente ha anche la seconda maggiore, la terza maggiore, la quinta giusta, la sesta maggiore e la settima maggiore). La definizione è errata, priva di senso e, se non bastasse, equivoca. Non va bene nemmeno per un redirect. --Erinaceus (msg) 12:05, 14 apr 2014 (CEST)