Come and Get It (Rachel Stevens)

album di Rachel Stevens del 2005
Versione del 14 apr 2014 alle 17:08 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Come and Get It è il secondo album solista della cantante pop britannica Rachel Stevens. E 'stato pubblicato dalla Polydor Records il 17 ottobre del 2005 solo in Regno Unito e Irlanda. L'album è stato prodotto da vari importanti produttori, tra cui Xenomania, Richard X o Hannah Robinson. Il 26 giugno del 2007, l'album, venne pubblicato anche negli stati uniti, ma solo in formato digitale.

Come and Get it
album in studio
ArtistaRachel Stevens
Pubblicazione17 ottobre 2005
Durata45 min : 11 s
Dischi1/2
Tracce13
GenerePop
Elettropop
Dance
EtichettaPolydor Records
ProduttorePascal Gabriel, Hannah Robinson, Richard X, Xenomania, Damian LeGassick
Rachel Stevens - cronologia
Album precedente
(2003)
Album successivo
TBA
(2010)

Tracce

Lista tracce originale

  1. "So Good" (Robinson, Gabriel) – 3:14
  2. "I Said Never Again (But Here We Are)" (Davis, Jewels & Stone) – 3:26
  3. "Crazy Boys" (Robinson, Richard X) – 3:53
  4. "I Will Be There" (Robinson, Statham, Gabriel) – 4:04
  5. "Negotiate with Love" (Lindblom, Nervo, Nervo, Wollebeck) – 3:06
  6. "It's All About Me" (Cardwell, Gallup, O'Donnell, Smith, Smith, Tolhurst, Williams, Thompson) – 3:32
  7. "Secret Garden" (Douglas, Poole) – 3:57
  8. "Nothing Good About This Goodbye" (Higgins, Strum, Coler) – 3:45
  9. "Some Girls" (Robinson, Richard X) – 3:35
  10. "Je M'appelle" (Legassick, Poole) – 3:41
  11. "Funny How" (Cowling, Higgins, Powell, Coler, Cooper, Stevens) – 4:14
  12. "Every Little Thing" (Davis, Jewels & Stone) – 3:44 [UK/U.S. iTunes bonus track]
  13. "Dumb Dumb" (Eriksen, Nichols, Valentine) – 3:42 [UK/U.S. iTunes bonus track]

Materiale bonus edizione CD + DVD

  1. "Sweet Dreams My LA Ex"
  2. "Funky Dory"
  3. "Some Girls"
  4. "More, More, More"
  5. "Negotiate with Love"
  6. "So Good"
  7. "I Said Never Again (But Here We Are)"
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica