«Se mi sbaglio mi corigerete!»

Lo scrigno delle perle rare è una piccola selezione di errori, sviste e strafalcioni di vario tipo individuati e corretti da un wikipediano durante la sua normale attività dedicata al lavoro sporco navigando qua e là fra le 1 940 295 voci di it.wiki. Tali errori presentavano, agli occhi dello scopritore, delle caratteristiche di originalità e, spesso, di involontario umorismo tali da indurne la conservazione in un apposito cofanetto, come fossero perle rare. Nata inizialmente come una breve sezione conclusiva della propria pagina utente, le dimensioni via via crescenti di questa raccolta ne hanno consigliato lo spostamento in un'apposita sottopagina. Le perle sono state inserite in ordine cronologico. La prima è stata ritrovata il 22 settembre 2006, l'ultima il 15 aprile 2014.

Annata 2006

Annata 2007

Annata 2008

Vedi anche...
  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Giungo.

Annata 2009

Vedi anche...
Vedi anche...

Annata 2010

Vedi anche...

Annata 2011

Vedi anche

Annata 2012

Annata 2013

Annata 2014

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Ha!.

Repetita iuvant

I sette nani discografici

E, a grande richiesta...

I sette nani dell'editoria[18]

I dodici mesi wikipedestri

Ovvero, secondo una troppo facile etimologia, scritti in fretta e con i piedi...

Le nuove lauree magistrali

Di seguito le classi di laurea magistrale del nuovo ordinamento:

Premio al miglior attore/alla miglior attrice non protagonista

Non protagonista, bensì...

Inoltre, tanto per non farci mancare niente, abbiamo anche:

Piccole perle internazionali

Palmarès (e affini)

Le linee guida, correttamente, parlano di Palmarès, ma nelle voci non è affatto infrequente trovare Palmares o Palmarés. Più raramente è possibile imbattersi anche in:

"Rilasciato" vs "pubblicato"

In attesa di una chiara risoluzione comunitaria che sfoci in un intervento massivo sulle numerosissime voci (soprattutto di album musicali e videogiochi, ma non solo) in cui si legge "rilasciato" invece dei più corretti "pubblicato", "uscito", "distribuito", mi metto avanti col lavoro occupandomi di voci marginali che difficilmente verrebbero stanate da una ricerca automatizzata.

Ma soprattutto...

Con quante T si scrive soprattutto? Quante volte vi sarà capitato di chiedere, o di sentirvi chiedere, una risposta a questa domanda? Certo, basta rispondere "quattro" per evitare che venga scritto "sopratutto", che è di gran lunga l'errore più frequente nello scrivere la parola in questione. Ma quanti altri modi sbagliati si possono escogitare?

Cambiate allenatore!

Questo grido viscerale, che spesso si leva da più parti d'Italia, è stato forse preso un po' troppo alla lettera da qualcuno. Fatto sta che ci siamo ritrovati con:

Voci mancanti di Bibliografia

In compenso erano fornite di:
Bibligrafia

Carlo Cercignani, Fasi, Giovanni Cimara, Gruppo di gauge, Roger Garaudy, Rubi Dalma, Simmetria di gauge, SS-N-16 Stallion, Trasudato, Unione Sportiva Russi, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (e tante altre)

Biblografia

Luca Matranga, Marco Angeli

Bilbiografia

Agostino Busti, Aurelio de' Giorgi Bertola, Danza moderna, Granata (proiettile), Ibn Bajjah, Indoeuropeistica, Johann Ernst von Thun und Hohenstein, Marcus Sittikus von Hohenems, Martín Alonso Pinzón, Punica (poema), Santideva, Tromboncino, Yoga (e tante altre)

Biblbiografia

Antonio Maria Gianelli

Bilbliografia

Max Ophüls, François Boucher, Léon Bloy, L'Audace, Hettangiano, Sinemuriano, Guerra di Kalmar, Manuel Castells, Giovanni X di Holstein-Gottorp, Wilfred Bartrop, Actinocerida, Barrandeocerida, Discosorida, Oncocerida, Tarphycerida (e tante altre)

Blibliografia

Franco Morone, Scuola megarica, Suggeritore, Talassemia

Bibibliografia

Boemondo VI d'Antiochia

Biobliografia

Aurelio Sabattani, Dominik von Königsegg-Rothenfels, Peter Adler Alberti

Bibiografia

Giuseppe Antonio Alberti, Hajime Sugiyama, Software libero

Biliografia

Piero Campolonghi

Biibliografia

Samuel von Pufendorf

Bbiliografia

Glock 36, Patara (Cappadocia), Uí Néill

Bigliografia

Obbligo, Spirochaetes, Craiove?ti-Brâncovene?ti, Giovanni I Alberto di Polonia, Polemone I del Ponto, Marco Licinio Crasso (console 30 a.C.), Lega Italia Federale, Cesare Volpato, Paolo Bianchi (cestista), Tommaso Sandrino, Paolo Aureliano, Sistema distribuito, Giuseppe Sforza (e tante altre)

Binliografia

Gino Baghetti

Bibbliografia

Giuseppe Trischitta

Biblioografia

Vie commerciali trans-sahariane

Bibliogradia

Hans Jakob Polotsky

Bibliogragia

Stuart Palmer

Bibliofrafia

Amore-Attis, Busto di Niccolò da Uzzano, Crocifissione (Donatello), David (Donatello), Madonna col Bambino (Donatello Louvre), Porto di Marina di Cecina

Bibliorafia

Museo civico (Prato), Museo civico di Prato

Bibilografia

Autoritratto (van Dyck 1613-14), Autoritratto (van Dyck 1617-18), Autoritratto (van Dyck 1620-21), Autoritratto (van Dyck 1622-23), Autoritratto con girasole, Autoritratto con Sir Endymion Porter, Consolidated B-24 Liberator, Miscela gassosa, Trasformazione ciclica, Trasformazione termodinamica (e tante altre)

Bibiliografia

Antella (Bagno a Ripoli), Bruno Bozzetto, Bureau of Paranormal Research and Defense, Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, Foiano di Val Fortore, Gate Turn Off, Gianmario Pagano, Giulio Patrizio, Heliantheae, Leonzia, Letteratura post coloniale, Madruzzo, Miki Del Prete (e tante altre)

Bibliogarfia

Terra di fuoco

Bibliorgafia

Gessopalena

Bibligorafia

Anfiteatro romano di Milano , Chiesa di San Salvatore (Spoleto) , Fortezza di carri , José Solís Folch de Cardona , Lemucaguin

Bibloiografia

George Cross

Bibliogarafia

Battaglia di Limanowa

Bibliograia

Joost Bürgi e Jacques-Émile Blanche

Bibliografaia

Nuto Revelli

Bibliograafia

Watt (libro)

Bibliograifa

Giovanni Antonio De Marchi

Bibliografa[1]

Bhujangasana, Dhanurasana, Halasana, Matsyasana, Pashimottanasana, Salabhasana, Sarvangasana, Shirsasana

Bibliogafia[1]

Nemesis (astronomia) e Loricatosaurus priscus

Bibliographia

Arco di Dativius Victor, Metodo di Laguerre, Riello (azienda), Umwelt

Biblioghrafia

Jedediah Strutt

Bibliografhia[1]

Jovan Skerlić

Collegamenti esterni

Nulla, invece, è specificato riguardo a:

Curiosità

Enciclopedicità?

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Enciclopedicità?.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Scoperta e corretta da Eumolpo
  2. ^ a b c d Segnalato da Bufo Bufo
  3. ^ Segnalato da Shivanarayana
  4. ^ a b Scoperta (forse incosciamente) e corretta da Eumolpo
  5. ^ a b c d e f g h i j   Voce in vetrina
  6. ^ Autosegnalazione da Etrusko25
  7. ^ a b Scoperta e corretta da Quaaludes
  8. ^ Segnalata da Austro
  9. ^ a b c d e f g h i j k l Segnalata da Eumolpo
  10. ^ Questa perla se ne stava qui annidata da circa 9 mesi!
  11. ^ Corretta da Paul Gascoigne
  12. ^ Corretta da 151.95.24.190
  13. ^ Segnalazione e commento di SunOfErat
  14. ^ a b c Segnalata da Etrusko25
  15. ^ Segnalata da ValterVB
  16. ^ a b Scoperta e corretta da Sanremofilo
  17. ^ Non potevo fare altro che chiedere la cancellazione immediata, ma i non amministratori si fidino: c'era scritto proprio così!
  18. ^ Da un'idea di CavalloRazzo
  19. ^ a b c d e f   Voce di qualità
  20. ^ Perla creata da me medesimo. Invoco la presunzione di buona fede :)
  21. ^ a b c Scoperta e corretta da Etrusko25
  22. ^ Perla creata da Euparkeria, subito corretta da lei medesima, e segnalata da Etrusko25
  23. ^ a b c Corretta da Tenebroso
  24. ^ Scoperta e corretta da ValterVB