NBA

lega professionistica di pallacanestro maschile di Stati Uniti e Canada

La National Basketball Association degli Stati Uniti e del Canada, comunemente nota come NBA, è la principale lega professionistica di pallacanestro del Nord America. Molti dei migliori cestisti del mondo giocano nella NBA e il livello complessivo della competizione è considerevolmente più alto che nelle altre competizioni.

File:Nba1.png

La nascita

La NBA venne fondata a New York il 6 giugno 1946 come Basketball Association of America e fu la prima lega professionistica di pallacanestro americana.

Adottò il nome National Basketball Association nell'autunno del 1949 quando 6 squadre della National Basketball League (NBL) andarono nella Basketball Association of America (BAA), che era nata nel 1946 e aveva squadre di grandi città (Boston, New York, Philadelphia), mentre nella NBL c'erano squadre delle piccole città del Midwest, come Sheboygan e Fort Wayne.

Nel 1976 ci su una parziale fusione con la American Basketball Association, dalla quale quattro team si unirono alla NBA: i New York Nets (divenuti poi New Jersey Nets), i Denver Nuggets, gli Indiana Pacers ed i San Antonio Spurs.

Negli anni a venire la lega divenne tra le più organizzate e seguite al mondo.

In seguito a varie expantion team, negli anni '80, con l'aggiunta dei Dallas Mavericks nel 1980, dei Miami Heat e degli Charlotte Hornets nel 1988, degli Orlando Magic e dei Minnesota Timberwolves nel 1989, i Vancouver Grizzlies e i Toronto Raptors nel 1995 e infine nel 2004 con i Charlotte Bobcats, il numero totale delle squadre ha raggiunto quota 30.

L'organizzazione

A partire dalla stagione 2004/05 la NBA è organizzata nel seguente sistema di conference e division:

Eastern Conference:
Atlantic Division Boston Celtics New Jersey Nets New York Knicks Philadelphia 76ers Toronto Raptors
Central Division Chicago Bulls Cleveland Cavaliers Detroit Pistons Indiana Pacers Milwaukee Bucks
Southeast Division Atlanta Hawks Charlotte Bobcats Miami Heat Orlando Magic Washington Wizards
Western Conference:
Northwest Division Denver Nuggets Minnesota Timberwolves Portland Trail Blazers Utah Jazz Seattle SuperSonics
Pacific Division Golden State Warriors Los Angeles Clippers Los Angeles Lakers Phoenix Suns Sacramento Kings
Southwest Division Dallas Mavericks Houston Rockets Memphis Grizzlies New Orleans Hornets San Antonio Spurs

Albo d'oro del campionato NBA

Anno Campioni Western Conference Serie Campioni Eastern Conference
1947 Chicago Stags 1-4 Philadelphia Warriors
1948 Baltimore Bullets 4–2 Philadelphia Warriors
1949 Minneapolis Lakers 4-2 Washington Capitols
1950 Minneapolis Lakers1 4–2 Syracuse Nationals
1951 Rochester Royals 4–3 New York Knicks
1952 Minneapolis Lakers 4–3 New York Knicks
1953 Minneapolis Lakers 4–1 New York Knicks
1954 Minneapolis Lakers 4–3 Syracuse Nationals
1955 Ft. Wayne Pistons 3-4 Syracuse Nationals
1956 Ft. Wayne Pistons 1-4 Philadelphia Warriors
1957 St. Louis Hawks 3-4 Boston Celtics
1958 St. Louis Hawks 4-2 Boston Celtics
1959 Minneapolis Lakers 0-4 Boston Celtics
1960 St. Louis Hawks 3-4 Boston Celtics
1961 St. Louis Hawks 1-4 Boston Celtics
1962 Los Angeles Lakers 3-4 Boston Celtics
1963 Los Angeles Lakers 2-4 Boston Celtics
1964 San Francisco Warriors 1-4 Boston Celtics
1965 Los Angeles Lakers 1-4 Boston Celtics
1966 Los Angeles Lakers 3-4 Boston Celtics
1967 San Francisco Warriors 2-4 Philadelphia 76ers
1968 Los Angeles Lakers 2-4 Boston Celtics
1969 Los Angeles Lakers 3-4 Boston Celtics
1970 Los Angeles Lakers 3–4 New York Knicks
1971 Milwaukee Bucks 4–0 Baltimore Bullets
1972 Los Angeles Lakers 4–1 New York Knicks
1973 Los Angeles Lakers 1–4 New York Knicks
1974 Milwaukee Bucks 3–4 Boston Celtics
1975 Golden State Warriors 4–0 Washington Bullets
1976 Phoenix Suns 2–4 Boston Celtics
1977 Portland Trail Blazers 4–2 Philadelphia 76ers
1978 Seattle SuperSonics 3–4 Washington Bullets
1979 Seattle SuperSonics 4–1 Washington Bullets
1980 Los Angeles Lakers 4–2 Philadelphia 76ers
1981 Houston Rockets 2–4 Boston Celtics
1982 Los Angeles Lakers 4–2 Philadelphia 76ers
1983 Los Angeles Lakers 0–4 Philadelphia 76ers
1984 Los Angeles Lakers 3–4 Boston Celtics
1985 Los Angeles Lakers 4–2 Boston Celtics
1986 Houston Rockets 2–4 Boston Celtics
1987 Los Angeles Lakers 4–2 Boston Celtics
1988 Los Angeles Lakers 4–3 Detroit Pistons
1989 Los Angeles Lakers 0–4 Detroit Pistons
1990 Portland Trail Blazers 1–4 Detroit Pistons
1991 Los Angeles Lakers 1–4 Chicago Bulls
1992 Portland Trail Blazers 2–4 Chicago Bulls
1993 Phoenix Suns 2–4 Chicago Bulls
1994 Houston Rockets 4–3 New York Knicks
1995 Houston Rockets 4–0 Orlando Magic
1996 Seattle SuperSonics 2–4 Chicago Bulls
1997 Utah Jazz 2–4 Chicago Bulls
1998 Utah Jazz 2–4 Chicago Bulls
1999* San Antonio Spurs 4–1 New York Knicks
2000 Los Angeles Lakers 4–2 Indiana Pacers
2001 Los Angeles Lakers 4–1 Philadelphia 76ers
2002 Los Angeles Lakers 4–0 New Jersey Nets
2003 San Antonio Spurs 4–2 New Jersey Nets
2004 Los Angeles Lakers 1–4 Detroit Pistons
2005 San Antonio Spurs 4–3 Detroit Pistons
2006 Dallas Mavericks 2–4 Miami Heat

* stagione durata 50 partite a causa del lock-out

Squadre NBA più vincenti

Franchigie Campionati Anno
Boston Celtics 16 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968, 1969, 1974, 1976, 1981, 1984, 1986
Los Angeles Lakers 14 1949, 1950, 1952, 1953, 1954, 1972, 1980, 1982, 1985, 1987, 1988, 2000, 2001, 2002
Chicago Bulls 6 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998
Detroit Pistons 3 1989, 1990, 2004
Golden State Warriors 3 1947, 1956, 1975
Philadelphia 76ers 3 1955, 1967, 1983
San Antonio Spurs 3 1999, 2003, 2005
Houston Rockets 2 1994, 1995
New York Knicks 2 1970, 1973
Atlanta Hawks 1 1958
Baltimore Bullets 1 1948
Miami Heat 1 2006
Milwaukee Bucks 1 1971
Portland Trail Blazers 1 1977
Sacramento Kings 1 1951
Seattle SuperSonics 1 1979
Washington Wizards 1 1978

Squadre della NBA scomparse

Presidenti e Commissari della NBA

Giocatori

Lega di Sviluppo

Nel 2001, la NBA ha deciso di occuparsi di tutti quei giocatori che non riescono ad entrare attraverso la porta dei Draft, o che non trovano un posto nelle trenta franchigie del campionato, e di dar loro un'occasione per giocare a buon livello e di essere visti e seguiti dai dirigenti e manager delle franchigie NBA.

Così nel 2001 venne fondata la National Basketball Development League (NBDL), che dal 2005 in poi ha assunto il nome di NBA Development League (NBA D-League). Infatti ognuna delle dodici squadre che vi fanno parte, sono affiliate ad una o, nella maggior parte dei casi, a più franchigie NBA, che possono mettere sotto contratto i giocatori che si sono messi in luce; in essa si sperimentano anche nuove regole di gioco.

Già molti giocatori hanno fatto il grande passo, e raggiunto il sogno di giocare nella lega più seguita del mondo, la NBA.

Premi Annuali e Onorificenze

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Pallacanestro Template:NavigazioneSport