Atti di Pietro

apocrifo del Nuovo Testamento
Versione del 19 apr 2014 alle 19:42 di Mj6s (discussione | contributi) (errore battitura)

Gli Atti di Pietro un testo cristiano composto in greco nella seconda metà del II secolo, che narra della predicazione, dei miracoli e della morte di Pietro apostolo. La tradizione indica come autore un certo Leucio Carino, discepolo dell'apostolo Giovanni, che avrebbe composto anche altri Atti apocrifi, compresi nel cosiddetto "ciclo leuciano" (Atti di Pietro, Giovanni, Andrea, Tommaso, Paolo); secondo gli studiosi moderni fu scritto sulla base degli Atti di Giovanni.

Atti di Pietro
Datazione150-200
AttribuzioneLeucio Carino
Luogo d'origineAsia Minore
FontiAtti di Giovanni
Temapredicazione e martirio di Pietro apostolo

Dal punto di vista canonico, è considerato un apocrifo del Nuovo Testamento.

Contenuto

Il testo descrive predicazione e miracoli di Pietro (tra i quali il suo duello con Simon Mago) e il suo martirio per crocifissione a testa in giù.

Bibliografia

  • Richardus Adelbertus Lipsius et Maximilian Bonnet ediderunt: Acta apostolorum apokryphae, pars prior, post Constantinum Tischendorf, Lipsia apud Hermann Mendelsohn MDCCXCI. Textus graecus et latinus.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Apocrifi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di apocrifi