Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzato dai capipalestra Blaine e Fiammetta.

Magcargo non condivide i suoi due tipi con nessun altro Pokémon.

Significato del nome

Il nome deriva probabilmente dall'unione della parola magma con la parola francese escargot (lumaca).

Il suo nome francese, Volcaropod, potrebbe derivare dall'unione delle parole volcan (vulcano) e gastéropode (gasteropodo).

Origine

 
Helix pomatia

Magcargo è basato su una chiocciola il cui corpo è costituito da lava. Potrebbe essere ispirato al Cherufe, creatura della mitologia mapuche.

Evoluzioni

Si evolve da Slugma a livello 38.

Pokédex

Template:Pokédex

  • Oro/HeartGold: Il guscio sul dorso è pelle raffreddata e secca. Si rompe facilmente al minimo tocco.
  • Argento: A volte, intense fiamme partono dal fragile guscio, circolando lungo tutto il suo corpo.
  • Cristallo: Il corpo caldo come lava è sempre in ebollizione. A volte si vedono fiammate uscire dal guscio.
  • RossoFuoco: A volte, intense fiamme scaturiscono dal fragile guscio, circolando lungo tutto il suo corpo.
  • VerdeFoglia: Il guscio sul dorso è pelle raffreddata e secca. Si rompe facilmente al minimo tocco.
  • Rubino: La corazza di Magcargo è formata dalla sua pelle induritasi per effetto del raffreddamento. La corazza è fragile e friabile: cade a pezzi al minimo contatto. Riacquista le sue dimensioni normali immergendosi nel magma.
  • Zaffiro: La temperatura corporea di Magcargo si aggira attorno ai 10.000 gradi centigradi. A contatto col suo corpo l'acqua diventa vapore all'istante. In caso di pioggia la zona circostante è invasa da una fitta nebbia.
  • Smeraldo: Il guscio che hanno sul dorso non è altro che magma indurito. Nel corso dei secoli, i corpi dei Magcargo, che vivono nei crateri, si sono trasformati in magma.
  • Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Ha una temperatura corporea di circa 10000 °C. Dai fori del guscio fuoriescono intense fiammate.
  • SoulSilver: A volte intense fiamme partono dal fragile guscio e avvolgono tutto il suo corpo.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia Magcargo è disponibile all'interno del Monte Brace (Mt. Ember).

In Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino è possibile catturare Magcargo nel Monte Ostile.

Nei videogiochi Pokémon X e Y è ottenibile nel Safari Amici.

In Pokémon Ranger: Ombre su Almia è presente nei pressi del Vulcano Caldonio (Volcano Cave).

Mosse

Magcargo apprende numerose mosse Fuoco come Lavasbuffo e Lanciafiamme. Oltre ad utilizzare attacchi di tipo Normale tra cui Gettaguscio e Corposcontro, il Pokémon può imparare mosse Roccia (Frana) e Terra (Geoforza).

Magcargo è in grado di apprendere le mosse MN Forza e Spaccaroccia.

In Pokémon XD: Tempesta Oscura Magcargo utilizza gli attacchi Ombrannulla ed Ombrolancia.

Statistiche

  • Punti Salute: 50 (max 304)
  • Attacco: 50 (max 218)
  • Difesa: 120 (max 372)
  • Attacco Speciale: 80 (max 284)
  • Difesa Speciale: 80 (max 284)
  • Velocità: 30 (max 174)

Nell'anime

Magcargo appare per la prima volta nel corso dell'episodio Rivalità (Some Like it Hot!).[1]

In La prima esperienza (Going, Going, Yawn!) la capopalestra Fiammetta utilizza un esemplare del Pokémon, evolutosi da uno Slugma nell'episodio precedente, contro il Corphish di Ash Ketchum.[2]

Nel gioco di carte collezionabili

Magcargo appare in 12 carte, prevalentemente di tipo Fuoco, appartenenti a 10 set:[3][4]

  • Neo Revelation
  • Neo Destiny (come Dark Magcargo)
  • Skyridge (due carte, una delle quali di tipo Combattimento)
  • EX Drago (come Magcargo ex)
  • EX Team Rocket Returns (come Dark Magcargo di tipo Fuoco/Oscurità)
  • EX Deoxys (due carte)
  • EX Forze Segrete
  • Incontri Leggendari
  • Senza Paura (Olografica)
  • XY

Note

  1. ^ (EN) Episode 242 - Some Like it Hot! da Serebii.net
  2. ^ (EN) Episode 332 - Going, Going, Yawn! da Serebii.net
  3. ^ (EN) Magcargo (TCG) da Bulbapedia
  4. ^ (EN) #219 Magcargo - Cardex da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, pag. 76, ASIN B000LZR8FO.
  • (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, pag. 124, ISBN 978-1930206120.
  • (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, pag. 105, ISBN 978-0761542568.
  • (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, pag. 147, ISBN 978-0761547082.
  • (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, pag. 165, ISBN 978-0761551072.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 123, ISBN 978-0761556350.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 448, ISBN 978-0761562085.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 303, ISBN 978-0307468031.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 308, ISBN 978-0307468055.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon