Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati da Misty e da Rudy.[1]

Significato del nome

Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi star (stella) e me (me, io). Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu, il suo nome era "Starme".

Il suo nome francese, Staross, potrebbe derivare dall'unione delle parole star e boss (capo).

Origine

 
Acanthaster planci

Starmie è basato su una stella marina. Il suo aspetto ricorda quello di una stella corona di spine.

Evoluzioni

Si evolve da Staryu usando la Pietraidrica.

Pokédex

Template:Pokédex

  • Rosso/Blu: Nel suo nucleo brillano i 7 colori dell'arcobaleno. Qualcuno lo considera una pietra preziosa.
  • Giallo: La parte centrale emette i colori dell'arcobaleno. Si dice che sia il suo modo di comunicare.
  • Oro/HeartGold: La parte centrale del suo corpo è chiamata nucleo. Ogni volta ha sempre un colore diverso.
  • Argento/SoulSilver: Indipendentemente da dove vive, il suo corpo cresce assumendo una forma geometrica simmetrica.
  • Cristallo: Si dice che usi i sette colori del nucleo del corpo per inviare onde elettriche nello spazio.
  • RossoFuoco: A causa del corpo geometrico, la gente crede che si tratti di una creatura aliena.
  • VerdeFoglia: Nel suo nucleo brillano i sette colori dell'arcobaleno. Qualcuno lo considera una pietra preziosa.
  • Rubino: Il centro del corpo di Starmie, il suo nucleo, brilla in sette colori. Per la sua luminosità è chiamato "Gemma del mare".
  • Zaffiro: Starmie nuota roteando vorticosamente il corpo a stella come fosse l'elica di una nave. Il suo nucleo brilla in sette diversi colori.
  • Smeraldo: Nell'antichità si pensava che Starmie venisse generato dai riflessi delle stelle che brillano sulle onde leggere del mare durante la notte.
  • Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco: Al centro del corpo ha un nucleo rosso che diffonde misteriosi segnali radio nel cielo notturno.
  • Nero2/Bianco2: Il suo nucleo brilla dei colori dell'iride ed emette delle onde radio con le quali Starmie comunica con l'universo.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Versione Nera e Versione Bianca e Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2 è possibile catturare Starmie lungo il Percorso 13. Nelle versioni Nera 2 e Bianca 2 è inoltre disponibile nei pressi di Spiraria e Grecalopoli.

In Pokémon X Starmie è presente nel Percorso 8.

Nel videogioco Pokémon Ranger appare durante Prova di Cattura di Villestate in seguito alla cattura di due Staryu. In Pokémon Ranger: Ombre su Almia è presente all'interno del Mare di Wailord (Sea of Wailord).

Mosse

Essendosi evoluto tramite Pietraidrica, Starmie può apprendere naturalmente solo le mosse Pistolacqua, Rapigiro, Ripresa, Comete e Stordiraggio. Tramite MT può imparare attacchi di tipo Psico Psicoshock (MT 03), Telecinesi (MT 19) Mangiasogni (MT 85) e Distortozona (MT 92).

Starmie è in grado di apprendere le mosse MN Surf, Flash, Mulinello, Cascata e Sub.

Nel videogioco Pokémon XD: Tempesta Oscura Starmie utilizza gli attacchi Nebbiascura, Ombrospinta e Turbinombra.

Statistiche

  • Punti Salute: 60 (max 324)
  • Attacco: 75 (max 273)
  • Difesa: 85 (max 295)
  • Attacco Speciale: 100 (max 328)
  • Difesa Speciale: 85 (max 295)
  • Velocità: 115 (max 361)

Nell'anime

Starmie appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il segreto di Misty (The Water Flowers of Cerulean City) in cui la capopalestra Misty utilizza il suo Pokémon contro il Pidgeotto di Ash Ketchum.[1][2]

In Lezioni di ballo (Misty Meets Her Match!) lo Squirtle di Ash combatte contro lo Starmie di Rudy.[3]

Nel gioco di carte collezionabili

Starmie appare in 14 carte, prevalentemente di tipo Acqua, appartenenti a 12 set:[4][5]

  • Set Base
  • Gym Heroes (Pokémon della capopalestra Misty)
  • Neo Revelation (di tipo Psiche)
  • Skyridge (due carte, una delle quali di tipo Psiche)
  • EX Leggende Nascoste (di tipo Psiche)
  • EX Deoxys
  • EX Specie Delta (due carte, come Starmie δ di tipo Acqua/Metallo, una delle quali Olografica)
  • Il Risveglio dei Miti
  • L'Ascesa dei Rivali
  • HeartGold & SoulSilver
  • Destini Futuri
  • XY

Note

  1. ^ a b (EN) Misty's Starmie da Bulbapedia
  2. ^ (EN) Episode 7 - The Waterflowers of Cerulean City da Serebii.net
  3. ^ (EN) Episode 105 - Misty Meets Her Match da Serebii.net
  4. ^ (EN) Starmie (TCG) da Bulbapedia
  5. ^ (EN) #121 Starmie - Cardex da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, pag. 96, ISBN 978-4549669140.
  • (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, pag. 101, ASIN B000GLCWWW.
  • (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, pag. 61, ASIN B000LZR8FO.
  • (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, pag. 115, ISBN 978-1930206120.
  • (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, pag. 115, ISBN 978-0761542568.
  • (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, pag. 122, ISBN 978-0761547082.
  • (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, pag. 185, ISBN 978-0761551072.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 74, ISBN 978-0761556350.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 424, ISBN 978-0761562085.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 287, ISBN 978-0307468031.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 259, ISBN 978-0307468055.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon