Jules Bianchi
Jules Bianchi (Nizza, 3 agosto 1989) è un pilota automobilistico francese, pilota titolare della Marussia[1].
Jules Bianchi | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||||||
Squadra | Marussia | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al Gran Premio del Bahrein 2014 | |||||||||||||
Nel 2009 è stato inserito nel programma giovani della Ferrari, legandosi con un contratto pluriennale alla casa automobilistica italiana che gli ha concesso un giorno di test sul circuito di Jerez nel dicembre dello stesso anno, mettendolo alla guida di una F60.
Il pilota è di origini italiane visto che i suoi antenati risiedevano a Milano. Durante il periodo del regime fascista in Italia suo nonno sfuggì alla dittatura emigrando dapprima in Belgio e, successivamente, in Francia.
Risultati in carriera
2004: Formula Renault
- Secondo del Campionato di Europa
- Secondo del Campionato di Francia
2005: Karting Formula A
- Campione Asia-Pacific CIK-FIA
- Quarto nel Campionato del Mondo CIK-FIA
2006: Karting Formula A
- Campione di Francia (Angerville, Francia)
- Secondo alla Coppa del Mondo FA (Suzuka)
- Secondo lla Winter Cup (Lonato, Italia)
- Terzo nel Campionato Italiano Open Masters
- Quinto nel Campionato Europeo CIK-FIA in FA
- Campione nella WSK International Series nella categoria 125 Super-ICC
- Terzo nella Coppa del Mondo 125 Super-ICC (Mariembourg, Belgio)
2007: Formula Renault
- FR2.0 Francia: Campione con 5 pole position, 5 vittorie, 11 podi in 13 corse (scuderia SG Formula)
- FR2.0 Eurocup: 1 pole position in 3 corse (scuderia SG Formula)
2008: F3 Euroseries
- Terzo del Campionato con 2 pole position, 2 vittorie, 7 podi (scuderia ART Grand Prix)
- Vincitore dei Masters di Formula 3 a Zolder (scuderia ART Grand Prix)
2009: F3 Euroseries
- Campione con 6 pole position, 9 vittorie e 12 podi (scuderia ART Grand Prix)
2009-2010: GP2
Dopo esser stato costretto al ritiro nel primo appuntamento della stagione al Gran Premio di Barcellona, dove partiva dalla pole, ottiene il quarto posto a Montecarlo in gara 1 ed il terzo nello sprint di gara 2, agganciando la quarta posizione in classifica generale. Nel dicembre 2009 guida la Ferrari F60 a Jerez in un test per giovani piloti. Un anno dopo, a novembre, guida la Ferrari F10 a Yas Marina per testare i nuovi pneumatici Pirelli.
2011: GP2 Asia
Il mini-campionato, formato da sole due gare, viene concluso da Bianchi al secondo posto con 18 punti dietro al vincitore Romain Grosjean, primo con 24.
2011: GP2
Partito come grande favorito, nella stagione 2011 della GP2 il pilota francese è stato autore di una stagione di alti e bassi al volante della monoposto numero 5 del team ART. Protagonista di diversi incidenti (soprattutto durante le partenze), Bianchi mostra spesso le sue doti velocistiche, culminate con la vittoria nella gara corta di Silverstone. Rimane poi in lotta per il secondo posto con i piloti della Barwa Addax, Charles Pic e Giedo van der Garde, finché viene beffato a Monza da Luca Filippi e conclude terzo in campionato. Complessivamente, Bianchi ottiene una vittoria, altri cinque piazzamenti sul podio, sei arrivi a punti ulteriori, una pole position e tre ritiri.
Formula 1
2012
Nel 2012 è indicato come terzo pilota alla Force India.[2] Tuttavia, a settembre, nei test delle giovani leve a Magny-Cours, guida anche la Ferrari[3] e ottiene il miglior tempo.
2013
Il 1º marzo 2013 viene ingaggiato dalla scuderia Marussia in sostituzione di Luiz Razia, i cui sponsor non avevano garantito la copertura prevista alla scuderia.[1] Il pilota francese debutta in modo positivo, mettendosi in luce nonostante la scarsa competitività della sua vettura. Nelle prime tre gare Bianchi riesce, infatti, a precedere sia in gara che in qualifica sia i piloti della Caterham che il compagno di squadra Chilton. In Bahrein, per la prima volta, si qualifica dietro ad una Caterham, quella di Pic, ed in gara chiude 19esimo dietro ad Esteban Gutierrez.
Nel dicembre del 2013 viene scelto dalla Ferrari, insieme a Pedro de la Rosa, come pilota per i test sugli pneumatici previsti per la stagione 2014.[4]
Risultati in Formula 1
2012 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Force India | VJM05 | SP | SP | SP | SP | SP | SP | SP | SP | SP | – |
2013 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Marussia | MR02 | 15 | 13 | 15 | 19 | 18 | Rit | 17 | 16 | Rit | 16 | 18 | 19 | 18 | 16 | Rit | 18 | 20 | 18 | 17 | 0 | 19º |
2014 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Marussia | MR03 | NC | Rit | 16 | 17 | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
- ^ a b Marussia, cambio di pilota: via Razia, arriva Bianchi, Sky Sport, 1º marzo 2013.
- ^ Fabrizio Corgnati, Jules Bianchi è pilota di riserva della Force India., in diariodelweb.it, 27-1-2012. URL consultato il 30-1-2012.
- ^ Test dei giovani, seconda tappa: Bianchi leader, tra Ferrari e Force India, in F1WEB.it. URL consultato il 16-9-2012.
- ^ Ferrari: De la Rosa e Bianchi collauderanno le nuove Pirelli, su blogf1.it, 11 dicembre 2013. URL consultato il 12 dicembre 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jules Bianchi