Stadio Germano Todoli

impianto sportivo di Cervia (RA)
Versione del 21 apr 2014 alle 19:22 di Fullerene (discussione | contributi) (+categoria squadra beneficiaria)

Lo stadio Germano Todoli è un impianto sportivo di Cervia (RA); esso è il campo interno dell'Associazione Sportiva Cervia 1920. Lo stadio, situato nell'immediata prossimità della pineta della frazione di Milano Marittima viene normalmente utilizzato oltre che dal Cervia, anche dall'Equipe Romagna, associazione sportiva che raccoglie i calciatori professionisti rimasti senza contratto[1].

Germano Todoli
Stadio dei Pini
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
Inaugurazione1939
Costo 
Ristrutturazione2004 e 2009
Costi di ricostr. 
ProprietarioComune di Cervia
Progetto 
Informazioni tecniche
Posti a sedere3.000
CoperturaTribuna (3.000 posti)
Pista d’atleticaAssente
Mat. del terrenoErba
Uso e beneficiari
CalcioCervia
Mappa di localizzazione
Map

Storia

Durante il fascismo il Cervia iniziò a darsi una fisionomia più definita ed iniziò ad ambire categorie più consone ad una città rinomata per i "bagni". Il vecchio campo presso il Lavatoio viene dapprima trasferito presso il Lungomare dove i problemi di drenaggio costringevano spesso gli stessi giocatori ad improvvisarsi pompieri. La visita di Benito Mussolini del 20 giugno 1938 fu occasione per Augusto Piraccini detto "Besagnon", un fruttivendolo che aveva il banco nei pressi dell'area del futuro stadio, di fare richiesta al duce di uno stadio per la squadra locale: l'impianto venne completato nel 1939, battezzato "Stadio dei Pini"[2][3], e da allora è lo stadio di casa del Cervia, lavori di ristrutturazione sono stati effettuati nel 2004 all'epoca del reality "Campioni", e nel 2009.

Descrizione

Lo stadio Todoli, così ribattezzato il 17 febbraio 1992[4] in onore del presidente delle migliori stagioni del Cervia, Germano Todoli, ha una capienza di 3.000 posti. È composto da una tribuna centrale coperta a cui nel 2004 si sono aggiunte tribune smontabili sul lato opposto, dopo il termine del reality "Campioni" è stata invece smantellata la gradinata che costituiva una sorta di curva nord. Sul retro della tribuna principale è presente il fabbricato adibito a sede della società calcistica Cervia, mentre adiacente a sud vi è l'antistadio in erba sintetica.[5]

Altro

Il 29 giugno 2009 vi si giocò il II° Italian Superbowl, vinto dai Giants Bolzano sui Marines Lazio per 35 a 21.[6]

Bibliografia

  • Silvano Stella, Mario Silvano Stella, Gli anni ruggenti del Cervia: Il calcio cervese campionato dopo campionato, Associazione Germano Todoli per la difesa dello sport e della natura, 2004

Note

  1. ^ ろまーにゃサーチ
  2. ^ Gli anni ruggenti del Cervia: Il calcio cervese campionato dopo campionato, pag. 10
  3. ^ Carlo Sgarbi, Frugando nel passato, Valbonesi 1983
  4. ^ Gli anni ruggenti del Cervia: Il calcio cervese campionato dopo campionato, pag. 99
  5. ^ http://www.cervia1920.it/1/lo_stadio_919252.html
  6. ^ IFL - Italian Football League - Lega serie A football americano - Home
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio