Lingue indoeuropee
famiglia linguistica
Con lingue indoeuropee (o indeuropee), in linguistica si intende una famiglia di lingue con origine comune parlate oggi in gran parte del globo. Esse sono generalmente divise in grandi gruppi; per l'evoluzione e la storia della proto-lingua da cui derivano, si rimanda agli articoli Indoeuropeo e indoeuropei.
Questo elenco non è esaustivo. Per dialetti e parlate si vedano le famiglie e i gruppi:

Arancio: paesi nei quali la maggioranza dei parlanti è di lingua indoeuropea.
Giallo: paesi con una minoranza linguistica indoeuropea ufficialmente riconosciuta
L'asterisco accanto al nome di una lingua indica che questa è estinta.
Gruppo Slavo
- Slavo comune*
- Orientale
- Russo (Grande russo)
- Bielorusso (Russo bianco)
- Ucraino (Piccolo russo)
- Ruteno
- Occidentale
- Meridionale
- Orientale
Gruppo Germanico
- Lingue germaniche
- Germanico settentrionale
- Germanico orientale
- Gotico*
- Burgundo*
- Longobardo**
- Germanico occidentale
- Tedesco
- Alto-tedesco
- Tedesco
- Medio-tedesco
- Tedesco standard o Hochdeutsch
- Lussemburghese
- Alto-tedesco
- Yiddish
- Alto-tedesco
- Wymysorys
- Basso-tedesco
- Basso francone
- Neerlandese
- Olandese
- Fiammingo
- Afrikaans
- Limburghese
- Neerlandese
- Basso sassone
- Lingua basso-tedesco orientale
- Basso francone
- Basso-tedesco
- Anglo-frisone o Germanico insulare
- Tedesco
Gruppo Celtico
- Celtico
- Continentale
- Insulare
Gruppo Italico
- Italico
- Venetico (Paleoveneto)*
- Umbro *
- dialetti sabellici *
- Osco (Sannita) *
- Latino-falisco
- Falisco*
- Latino
- Latino arcaico*
- Latino classico*
- Latino volgare*
- Romanzo
- Insulare
- Sardo logudorese (vedi Lingua sarda)
- Sardo campidanese (vedi Lingua sarda)
- Orientale
- Italoromanzo
- Dacoromanzo
- Rumeno (Dacorumeno)
- Istrorumeno
- Meglenorumeno
- Arumeno (Macedorumeno)
- Dalmata
- Retoromanzo
- Occidentale
- Galloromanzo
- Meridionale (Occitanico)
- Occitano
- Provenzale
- Alverniate
- Linguadociano
- Guascone
- Catalano
- Catalano settentrionale
- Valenziano
- Balearico
- Occitano
- Settentrionale (Oitanico)
- Arpitano o Francoprovenzale
- Meridionale (Occitanico)
- Iberoromanzo
- Spagnolo
- Castigliano
- Estremegno
- Andaluso
- Aragonese
- Asturiano
- Portoghese
- Lusitano
- Galiziano
- Brasiliano
- Spagnolo
- Galloromanzo
- Meridionale
- Mozarabo*
- Insulare
- Romanzo
- Latino tardo*
- Latino umanistico
Gruppo Traco-Frigio
Gruppo Baltico
- lingue baltiche occidentali
Gruppo Greco
- Greco
- Ionico
- Attico*
- Greco moderno
- Dorico
- Zaconico
- Eolico*
- Ionico
Gruppo Illirico
- Illirico
- Albanese[4]
- Ghego
- Tosco
- Arberesh
- Albanese[4]
Gruppo Iranico
- Curdo
- Osseto
- Pashtu
- Persiano antico (Avestico)*
- Persiano medio*
- Persiano moderno (pârsi/fârsi)
Gruppo Indoario
Gruppo Armeno
Gruppo Tocario
Altre lingue indoeuropee isolate
- Antico Macedone*
- Peonio*
- Lusitano*
- Antico Ligure[7]
Note
- ^ Il corso, sia oltramontano che cismontano, viene qui inserito nel gruppo italoromanzo a causa delle strette affinità con il toscano e con il genovese, soprattutto nella versione oltramontana.
- ^ Il gallurese viene inserito nel gruppo italoromanzo in quanto strettamente imparentato con il corso.
- ^ Il sassarese è una forma di transizione tra il gallurese e il logudorese, viene qui posto nel gruppo romanzo insulare ma secondo alcuni filologi è da porre nel gruppo italo-romanzo.
- ^ Non si è del tutto certi dell'appartenenza della lingua albanese al gruppo illirico, a causa soprattutto delle conoscenze esigue della lingua degli Illiri.
- ^ È stato proposto che tra le lingue anatoliche si debbano annoverare anche l'Etrusco (Adrados) e il Tartessico (Wikander), ma come ci si può aspettare a causa della scarsa conoscenza di queste due lingue, queste ipotesi non sono accettate.
- ^ È stato suggerito che il Tocario debba essere unificato con il Traco-Frigio e con l'Armeno.
- ^ La presenza di alcuni elementi indoeuropei nei relitti lessicali dell'antico Ligure hanno fatto intravedere la possibilità della sua appartenenza a questa famiglia. La questione, però, è ancora dibattuta.