Classiche
Le classiche nel ciclismo su strada sono le più importanti corse in linea inserite nel calendario internazionale dell'Unione Ciclistica Internazionale. Molti degli eventi, tutti corsi nell'Europa occidentale, sono inseriti nel calendario da decine di anni ed i più vecchi risalgono al diciannovesimo secolo. Normalmente sono disputate sempre nello stesso periodo dell'anno. Negli ultimi anni, le cinque classiche più importanti sono denominate Classiche monumento.
Le classiche
Classiche principali
Le undici principali corse conosciute come classiche sono quelle che oggi fanno parte del circuito UCI World Tour:[1]
Classica di Primavera
- Milano-Sanremo: corsa per la prima volta nel 1907. È la prima vera classica dell'anno, disputata in Italia in marzo e per questo conosciuta come Classica di Primavera.
- Gand-Wevelgem: corsa per la prima volta nel 1934, apre ufficialmente la campagna del Nord.
- Giro delle Fiandre: corsa per la prima volta nel 1912, normalmente si disputa nei primi giorni di aprile. Era tradizionalmente la prima delle classiche del pavé, ora è preceduta dalla Gand-Wevelgem.
- Parigi-Roubaix: corsa per la prima volta nel 1896, tradizionalmente si disputa il fine settimana successivo al Giro delle Fiandre. È soprannominata la Regina delle Classiche o l'Inferno del Nord.
- Amstel Gold Race: corsa per la prima volta nel 1966, normalmente si disputa a metà aprile. È la principale gara ciclistica olandese.
- Freccia Vallone: corsa per la prima volta nel 1936, tradizionalmente si disputa nella settimana tra Amstel Gold Race e Liegi-Bastogne-Liegi.
- Liegi-Bastogne-Liegi: corsa per la prima volta nel 1892, è la più antica classica ed è per questo denominata la Decana.
Altre classiche
- Parigi-Tours: corsa per la prima volta nel 1896, presenta un arrivo adatto ai velocisti. Viene corsa in ottobre, come ultimo appuntamento del calendario.
- Giro di Lombardia: corsa per la prima volta nel 1905. È conosciuta anche come "Classica delle foglie morte", ed è normalmente disputata in ottobre, come penultimo appuntamento del calendario.
- E3 Harelbeke: corsa per la prima volta nel 1907. Si corre in aprile. L'arrivo è adatto ai velocisti.
- Grand Prix de Ouest-France: corsa per la prima volta nel 1931.
Classiche nuove
- Vattenfall Cyclassics: corsa per la prima volta nel 1996.
- Clásica de San Sebastián: corsa per la prima volta nel 1981.
- Grand Prix Cycliste de Québec: corsa per la prima volta nel 2010.
- Grand Prix Cycliste de Montréal: corsa per la prima volta nel 2010.
- Tour of Beijing: corsa per la prima volta nel 2011.
Grandi classiche che non si disputano più
- Bordeaux-Parigi.
- Clásica a los Puertos de Guadarrama.
- Campionato di Zurigo, oggi riservata ai dilettanti
Classiche "minori"
Classiche monumento
Tra tutte le classiche, cinque in particolare sono quelle più antiche e prestigiose, le cosiddette classiche monumento. Esse sono, nell'ordine temporale con cui sono inserite nel calendario annuale:[1]
| Corsa | Data | Prima edizione | Recordman |
|---|---|---|---|
| Milano-Sanremo | Terza domenica di marzo | 1907 | Eddy Merckx (7) |
| Giro delle Fiandre | Prima domenica di aprile | 1913 | Achiel Buysse, Eric Leman, Fiorenzo Magni Johan Museeuw, Tom Boonen e Fabian Cancellara (3) |
| Parigi-Roubaix | Seconda domenica di aprile | 1896 | Roger de Vlaeminck (4) e Tom Boonen (4) |
| Liegi-Bastogne-Liegi | Quarta domenica di aprile | 1892 | Eddy Merckx (5) |
| Giro di Lombardia | Prima domenica di ottobre | 1905 | Fausto Coppi (5) |
Sono di seguito elencati i corridori che hanno ottenuto almeno quattro vittorie nelle cinque classiche più importanti. Solo tre ciclisti hanno sinora vinto tutte e cinque le classiche monumento: i belgi Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck e Rik Van Looy.[2]
| Ciclista | M-S | GdF | P-R | L-B-L | GdL | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Eddy Merckx | 7 | 2 | 3 | 5 | 2 | 19 |
| Roger De Vlaeminck | 3 | 1 | 4 | 1 | 2 | 11 |
| Costante Girardengo | 6 | 3 | 9 | |||
| Fausto Coppi | 3 | 1 | 5 | 9 | ||
| Sean Kelly | 2 | 2 | 2 | 3 | 9 | |
| Rik Van Looy | 1 | 2 | 3 | 1 | 1 | 8 |
| Gino Bartali | 4 | 3 | 7 | |||
| Tom Boonen | 3 | 4 | 7 | |||
| Fabian Cancellara | 1 | 3 | 3 | 7 | ||
| Henri Pélissier | 1 | 2 | 3 | 6 | ||
| Alfredo Binda | 2 | 4 | 6 | |||
| Fred De Bruyne | 1 | 1 | 1 | 3 | 6 | |
| Francesco Moser | 1 | 3 | 2 | 6 | ||
| Moreno Argentin | 1 | 4 | 1 | 6 | ||
| Johan Museeuw | 3 | 3 | 6 | |||
| Gaetano Belloni | 2 | 3 | 5 | |||
| Rik Van Steenbergen | 1 | 2 | 2 | 5 | ||
| Bernard Hinault | 1 | 2 | 2 | 5 | ||
| Michele Bartoli | 1 | 2 | 2 | 5 | ||
| Paolo Bettini | 1 | 2 | 2 | 5 | ||
| Gaston Rebry | 1 | 3 | 4 | |||
| Alfons Schepers | 1 | 3 | 4 | |||
| Louison Bobet | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | |
| Germain Derycke | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | |
| Felice Gimondi | 1 | 1 | 2 | 4 | ||
| Walter Godefroot | 2 | 1 | 1 | 4 | ||
| Hennie Kuiper | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | |
| Jan Raas | 1 | 2 | 1 | 4 | ||
| Erik Zabel | 4 | 4 |
Albo d'oro
Note
- ^ a b (EN) GENERAL INFORMATION, su cyclinghalloffame.com, www.cyclinghalloffame.com. URL consultato il 10 gennaio 2011.
- ^ (EN) HISTORICAL RESULTS - THE FIVE MONUMENTS (TXT), su cyclinghalloffame.com, www.cyclinghalloffame.com. URL consultato il 10 gennaio 2011.