Prost AP04
La Prost AP04 è una monoposto sportiva di Formula 1 che gareggiò nel 2001. Iscritta dalla scuderia Prost Grand Prix, alla sua guida si alternarono Jean Alesi, Gaston Mazzacane, Heinz-Harald Frentzen, Luciano Burti e Tomáš Enge.
| Prost AP04 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione generale | |||||||||
| Costruttore | |||||||||
| Categoria | Formula 1 | ||||||||
| Squadra | Prost Acer | ||||||||
| Progettata da | Henri Durand | ||||||||
| Sostituisce | Prost AP03 | ||||||||
| Descrizione tecnica | |||||||||
| Meccanica | |||||||||
| Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
| Motore | Ferrari-Acer 049-01B a 90° 3.0 V10 800 cv | ||||||||
| Trasmissione | Longitudinale scatolato in titanio, semi-automatico a 7 rapporti | ||||||||
| Dimensioni e pesi | |||||||||
| Passo | 3180 mm | ||||||||
| Peso | 600 kg | ||||||||
| Altro | |||||||||
| Carburante | Shell | ||||||||
| Pneumatici | Michelin | ||||||||
| Risultati sportivi | |||||||||
| Debutto | Gran Premio d'Australia 2001 | ||||||||
| Piloti | 22. Jean Alesi 22. Heinz-Harald Frentzen 23. Gaston Mazzacane 23. Luciano Burti 23. Tomáš Enge | ||||||||
| Palmares | |||||||||
| |||||||||
Livrea
La scuderia Francese affrontò la stagione 2001 con un'elegante livrea blu oltremare accompagnata dalla colorazione rossa dei deflettori,tuttavia la Prost si ritrovò con un budget molto ristretto a causa dall'abbandono di molti main sposor come Gauloises e Yahoo!, "fuggiti" dopo la catastrofica débâcle del 2000 ,infatti la vettura, nel corso della stagione fu tutt'altro che tappezzata di sponosr. Altri danni economici arrivarono anche dalla perdita di Peugeot come motorista ufficiale. Alain Prost riuscì a garantire un anno dignitoso alla scuderia,grazie alla partecipazione di pochi sponsor, meno importanti dei precedenti ma assolutamente vitali come la PSN (legata al secondo pilota Gaston Mazzacane), la Parmalat di Pedro Paulo Diniz che abbandonata la carriera agonistica, decise di tentare,supportato dalla famiglia , l'avventura come azionista, e grazie all'azienda informatica Acer che per motivi di sponsorizzazione ribattezzò il motore Ferrari.
Progettazione
La Prost AP04 utilizzò per il 2001 il propulsore Ferrari 049 (V10) campione del mondo alla fine del 2000, ribattezzandolo come ACER, il team Francese si garantì inoltre anche la trasmissione ed il differenziale elettroidraulico dalla casa di Maranello per un costo vicino ai 36 miliardi di vecchie lire. La AP04 fu inizialmente progettata in parte dallo staff di Jean-Paul Gosset,ma successivamente il progetto fu affidato al nuovo direttore tecnico Henri Durand,strappato alla McLaren dove aveva la responsabilità del settore aerodinamico. Rispetto alla AP03 la AP04 era completamente inedita nel retrotreno ,molto simile a quello della Ferrari F1-2000 da cui ricevette anche lo schema delle sospensioni,realizzate dalla Prost ma profondamente ispirate a quelle usate a Maranello e la disposizione delle masse radianti ,realizzate dallo stesso fornitore,la Secam. Gli scarichi erano alti in posizione classica e le linee del retrotreno erano molto filanti ,anche la zona dell'abitacolo,la forma della presa d'aria ed il cofano motore erano di chiara ispirazione Ferrari,nell'anteriore invece la AP04 manteneva delle similitudini con la vecchia AP03,dalla quali si differenziava per il muso più alto e filante . Le pance,anche per via dei nuovi crash test,diventarono più generose e i deviatori di flusso erano invece diversi sia da quelli della Ferrari sia da quelli adottati dalla AP03,e sembravano piuttosto "rubati" ad una McLaren MP4/15 essendo molto alti e triangolati. La Prost venne equipaggiata con i nuovi pneumatici Michelin (al rientro in Formula) che furono assoluti protagonisti nei test invernali a Barcellona dove la nuova monoposto di Alesi registrò dei tempi record grazie alla temperatura molto bassa dell'asfalto, con gomme ultra morbide e probabilmente con poca benzina, forse nel tentativo di attirare nuovi potenziali investitori. La vettura durante i test si rivelò molto affidabile anche se evidenziò alcuni problemi di temperature di funzionamento al retrotreno che andavano un po' al limite, causando l'alto degrado degli pneumatici posteriori.
Stagione
Nonostante le buone premesse, la squadra scivolò subito a metà griglia. Tuttavia, le vetture si rivelarono molto affidabili e il grintoso Alesi riuscì a segnare quattro punti preziosi,con un quinto e due sesti posti. Probabilmente sia la scuderia che il pilota avrebbero potuto raccogliere nella parte finale di stagione qualche punto in più ,ma dopo il GP di Germania,Alesi lasciò (con molte polemiche) il team per accasarsi alla Jordan, sostituendo così l'inaspettato licenziato Heinz-Harald Frentzen. Il pilota tedesco prese, a sua volta il posto lasciato vuoto da Alesi, divenendo leader nel team, senza però mai riuscire ad andare a punti, nonostante un quarto posto in griglia al Gp del Belgio.
I problemi riguardo ai piloti furono ancora più acuti nella vettura numero 23. Mazzacane fu licenziato dopo quattro gare a favore del collega sudamericano Luciano Burti, che era stato a sua volta appiedato dalla Jaguar. La Prost ci guadagnò sicuramente, Burti si rivelò nettamente più veloce di Mazzacane ,nonché dotato di ottima sensibilità meccanica, ma sulla sua stagione pesarono indubbiamente due incidenti molto gravi,l'ultimo di questi, in Belgio, gli fece terminare anzitempo la stagione. Il suo sostituto, Tomáš Enge, ne prese decorosamente il posto, senza ottenere mai risultati utili per il team.
A fine stagione, nonostante un campionato dignitoso ,con un nono posto finale nella classifica costruttori e quattro punti realizzati,la crisi diventò davvero inevitabile. Infatti durante l'anno, Prost litigò con la famiglia Diniz ,che mirava ad acquisire il 49% delle azioni, così la munifica sponsorizzazione della Parmalat fu disdetta e questo contribuì a spingere la squadra sul lastrico. La Prost Grand Prix non vide l'alba del campionato 2002. Le auto e gli altri beni furono acquistati dalla Phoenix Finanza, che tentò di entrare in formula 1 con un team nel 2002 e nel 2003, ma il tentativo fu bocciato dalla FIA, poiché la nuova società non acquistò la base della Prost e non pagò mai il vincolo obbligatorio per i nuovi team.
Risultati in Formula 1
(legenda) (il grassetto indica le pole position, il corsivo indica i giri veloci)
| Anno | Squadra | Motore | Gomme | Piloti | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | CDM | Punti |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2001 | Prost Acer | Acer-Ferrari V10 | M | AUS | MAL | BRA | SMR | SPA | AUT | MON | CAN | EUR | FRA | GBR | GER | UNG | BEL | ITA | USA | GIA | 9º | 4 | |
| 9 | 9 | 8 | 9 | 10 | 10 | 6 | 5 | 15 | 12 | 11 | 6 | ||||||||||||
| Rit | 9 | Rit | 10 | 12 | |||||||||||||||||||
| Rit | 12 | Rit | Rit | ||||||||||||||||||||
| 11 | 11 | Rit | 8 | 12 | 10 | Rit | Rit | Rit | Rit | ||||||||||||||
| 12 | 14 | Rit |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prost AP04
