Coppa Libertadores 2014

55ª edizione della massima competizione CONMEBOL per club

La Copa Libertadores de América 2014 (ufficialmente Copa Bridgestone Libertadores de América 2014 per ragioni di sponsorizzazione) è la 55ª edizione della Coppa Libertadores, la maggiore competizione internazionale per club organizzata dalla CONMEBOL, la federazione calcistica sudamericana. Vi prendono parte 38 club provenienti da 11 paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela e Messico.

Coppa Libertadores 2014
Copa Bridgestone Libertadores de América 2014
Competizione Coppa Libertadores
Sport Calcio
Edizione 55ª
Organizzatore CONMEBOL
Date dal 28 gennaio 2014
al 13 agosto 2014
Partecipanti 38
Nazioni 11
Statistiche (al 24 aprile 2014)
Miglior marcatore Paraguay (bandiera) Julio dos Santos (5)
Incontri disputati 118
Gol segnati 291 (2,47 per incontro)
Cronologia della competizione

Squadre qualificate

Le squadre in grassetto accedono direttamente alla fase a gironi.

Nazione Squadra Metodo di qualificazione
  Argentina
5 posti
Vélez Sarsfield (Argentina 1) Vincitore Primera División 2012-2013
Newell's Old Boys (Argentina 2) Vincitore Final 2013
San Lorenzo (Argentina 3) Vincitore Inicial 2013
Arsenal Sarandí (Argentina 4) Vincitore Copa Argentina 2012-2013
Lanús (Argentina 5) Vincitore Copa Sudamericana 2013
  Bolivia
3 posti
Bolívar (Bolivia 1) Vincitore Clausura 2012-13
The Strongest (Bolivia 2) Vincitore Apertura 2013-14
Oriente Petrolero (Bolivia 3) Secondo classificato Clausura 2012-13
  Brasile
5+1 posti
Atlético Mineiro (Brazil 1) Vincitore Coppa Libertadores 2013
Cruzeiro (Brazil 2) Vincitore Série A 2013
Flamengo (Brazil 3) Vincitore Coppa del Brasile 2013
Grêmio (Brazil 4) Secondo classificato Série A 2013
Athl. Paranaense (Brazil 5) Terzo classificato Série A 2013
Botafogo (Brazil 6) Quarto classificato Série A 2013
  Cile
3 posti
Unión Española (Cile 1) Vincitore Transición 2013
O'Higgins (Cile 2) Vincitore Apertura 2013
Universidad de Chile (Cile 3) Vincitore Liguilla Pre-Libertadores 2013
  Colombia
3 posti
Atlético Nacional (Colombia 1) Vincitore Apertura 2013 e Finalización 2013
Deportivo Cali (Colombia 2) Secondo miglior punteggio complessivo della Reclasificación 2013
Santa Fe (Colombia 3) Terzo miglior punteggio complessivo della Reclasificación 2013
  Ecuador
3 posti
Emelec (Ecuador 1) Vincitore Serie A 2013
Template:Calcio Independiente José Terán (Ecuador 2) Secondo classificato Serie A 2013
Deportivo Quito (Ecuador 3) Terzo classificato nella classifica accumulata della Serie A 2013
  Paraguay
3 posti
Cerro Porteño (Paraguay 1) Vincitore Clausura 2013
Nacional (Paraguay 2) Vincitore Apertura 2013
Guaraní (Paraguay 3) Miglior piazzato non campione División Profesional 2013
  Perù
3 posti
Universitario (Peru 1) Vincitore Campeonato Descentralizado 2013
Real Garcilaso (Peru 2) Secondo classificato Campeonato Descentralizado 2013
Sporting Cristal (Peru 3) Miglior piazzato Campeonato Descentralizado 2013
  Uruguay
3 posti
Peñarol (Uruguay 1) Vincitore Primera División 2012-13
Defensor Sporting (Uruguay 2) Secondo classificato Primera División 2012-13
Nacional (Uruguay 3) Miglior piazzato Primera División 2012-13
  Venezuela
3 posti
Zamora FC (Venezuela 1) Vincitore Primera División 2012-13
Dep. Anzoátegui (Venezuela 2) Secondo classificato Primera División 2012-13
Caracas (Venezuela 3) Miglior piazzato non finalista Primera División 2012-13
  Messico
(CONCACAF)
3 inviti
Santos Laguna (Mexico 1) Miglior piazzato Apertura 2013 non qualificato alla CONCACAF Champions League 2013-2014
León (Mexico 2) Secondo miglior piazzato Apertura 2013 non qualificato alla CONCACAF Champions League 2013-2014
Atlético Morelia (Mexico 3) Terzo miglior piazzato Apertura 2013 non qualificato alla CONCACAF Champions League 2013-2014

Primo turno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2014 (primo turno).

Al primo turno hanno partecipato dodici squadre. Le sei vincitrici del doppio confronto (andata e ritorno) si sono qualificate alla fase a gironi.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sporting Cristal   3 – 3 (4-5 dcr)   Atlético Paranaense 2 − 1 1 − 2
Deportivo Quito   1 − 4   Botafogo 1 − 0 0 − 4
Universidad de Chile   4 – 2   Guaraní 1 − 0 3 − 2
Caracas   0 − 3   Lanús 0 − 2 0 − 1
Morelia   2 – 2 (gfc)   Santa Fe 2 − 1 0 − 1
Oriente Petrolero   1 − 2   Nacional 1 − 0 0 − 2

Fase a gironi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2014 (fase a gironi).

La fase a gironi è iniziata il 12 febbraio e terminerà il 17 aprile. Le prime due classificate di ciascun girone si qualificheranno per la fase ad eliminazione diretta.

Gruppo 1

Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Vélez Sarsfield 15 6 5 0 1 9 3 +6
  The Strongest 10 6 3 1 2 8 7 +1
  Atlético Paranaense 9 6 3 0 3 7 7 0
  Universitario 1 6 0 1 5 3 10 -7
  VEL DEP STR PAR
Vélez Sarsfield 1 – 0 2 – 0 2 – 0
Universitario 0 – 1 3 – 3 0 – 1
The Strongest 2 – 0 1 – 0 2 – 1
Athl. Paranaense 1 – 3 3 – 0 1 – 0

Gruppo 2

Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Unión Española 9 6 2 3 1 10 9 +1
  San Lorenzo 8 6 2 2 2 6 5 +1
  Independiente José Terán 8 6 2 2 2 10 10 0
  Botafogo 7 6 2 1 3 5 7 -2
  SLO BOT UNI IND
San Lorenzo 3 – 0 1 – 1 1 – 0
Botafogo 2 – 0 0 – 1 1 – 0
Unión Española 1 – 0 1 – 1 4 – 5
Independiente José Terán 1 – 1 2 – 1 2 – 2

Gruppo 3

Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Cerro Porteño 10 6 3 1 2 10 9 +1
  Lanús 8 6 2 2 2 6 5 +1
  O'Higgins 7 6 1 4 1 5 5 0
  Deportivo Cali 7 6 2 1 3 6 8 -2
  LAN HIG CAL CER
Lanús 0 – 0 2 – 0 2 – 0
O'Higgins 0 – 0 1 – 0 2 − 2
Deportivo Cali 2 − 1 1 − 1 1 − 0
Cerro Porteño 3 − 1 2 – 1 3 – 2

Gruppo 4

Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Atlético Mineiro 12 6 3 3 0 8 5 +3
  Nacional 8 6 2 2 2 8 10 -2
  Zamora 7 6 2 1 3 6 6 0
  Santa Fe 5 6 1 2 3 10 11 -1
  CAM SAN NAC ZAM
Atlético Mineiro 2 – 1 1 – 1 1 – 0
Santa Fe 1 – 1 3 – 1 2 – 2
Nacional 2 – 2 3 – 2 1 – 0
Zamora FC 0 – 1 2 – 1 2 – 0

Gruppo 5

Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Defensor Sporting 11 6 3 2 1 11 5 +6
  Cruzeiro 10 6 3 1 2 13 7 +6
  Universidad de Chile 10 6 3 1 2 6 9 -3
  Real Garcilaso 3 6 1 0 5 4 13 -9
  CRU CHI SPO GAR
Cruzeiro 5 – 1 2 – 2 3 – 0
Universidad de Chile 0 – 2 1 – 0 1 – 0
Defensor Sporting 2 – 0 1 – 1 4 − 1
Real Garcilaso 2 − 1 1 − 2 0 − 2

Gruppo 6

Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Grêmio 14 6 4 2 0 8 1 +7
  Atlético Nacional 10 6 3 1 2 7 8 -1
  Newell's Old Boys 8 6 2 2 2 10 7 +3
  Nacional 1 6 0 1 5 4 13 -9
  NEW GRE ATL NAC
Newell's Old Boys 1 – 1 1 – 3 4 – 0
Grêmio 0 – 0 3 – 0 1 – 0
Atlético Nacional 1 – 0 0 – 2 - 2 – 2
Nacional 2 – 4 0 – 1 0 – 1

Gruppo 7

Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Bolivar 11 6 3 2 1 8 6 +2
  León 10 6 3 1 2 10 7 +3
  Flamengo 7 6 2 1 3 10 10 0
  Emelec 6 6 2 0 4 7 12 -5
  FLA EME BOL LEO
Flamengo 3 – 1 2 – 2 2 – 3
Emelec 1 – 2 2 – 1 2 – 1
Bolívar 1 − 0 2 – 1 1 − 1
León 2 − 1 3 − 0 0 − 1

Gruppo 8

Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Santos Laguna 13 6 4 1 1 11 5 +6
  Arsenal 12 6 4 0 2 11 4 +7
  Penarol 5 6 1 2 3 5 10 -5
  Anzoategui 3 6 0 3 3 4 12 -8
  ARS LAG PEN ANZ
Arsenal Sarandí 3 – 0 1 – 0 3 – 0
Santos Laguna 1 – 0 4 – 1 3 – 0
Peñarol 2 – 1 0 – 2 1 – 1
Dep. Anzoátegui 1 – 3 1 – 1 1 – 1


Fase a eliminazione diretta

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2014 (fase a eliminazione diretta).

Gli accoppiamenti degli ottavi di finale, sul modello del tabellone tennistico, avvengono in base a una classifica che si basa sul rendimento nella prima fase. La prima squadra della classifica affronterà l'ultima, la seconda la penultima, la terza la terzultima, la quarta la quartultima e così via. Le prime di ogni girone del secondo turno sono classificate tra le posizioni 1-8, le seconde tra le posizioni 9-16.

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Prime classificate
1.   Vélez Sarsfield 15 6 5 0 1 9 3 +6
2.   Grêmio 14 6 4 2 0 8 1 +7
3.   Santos Laguna 13 6 4 1 1 11 5 +6
4.   Atlético Mineiro 12 6 3 3 0 8 5 +3
5.   Defensor Sporting 11 6 3 2 1 11 5 +6
6.   Bolivar 11 6 3 2 1 8 6 +2
7.   Cerro Porteño 10 6 3 1 2 10 9 +1
8.   Unión Española 9 6 2 3 1 10 9 +1
Seconde classificate
9.   Arsenal 12 6 4 0 1 11 4 +7
10.   Cruzeiro 10 6 3 1 2 13 7 +6
11.   León 10 6 3 1 2 10 7 +3
12.   The Strongest 10 6 3 2 2 8 7 +1
13.   Atlético Nacional 10 6 3 1 2 7 8 -1
14.   Lanús 8 6 2 2 2 6 5 +1
15.   San Lorenzo 8 6 2 2 2 6 5 +1
16.   Nacional 8 6 2 2 2 8 10 -2

Tabellone

  Ottavi Quarti Semifinali Finale
                                       
16    Nacional 1 2  
1    Vélez Sarsfield 0 2  
     Nacional  
     
9    Arsenal 0
8    Unión Española 0  
     
     
13    Atlético Nacional 1  
4    Atlético Mineiro 0  
   
     Defensor Sporting  
12    The Strongest 2 0 (2)
5    Defensor Sporting 0 2 (4)  
   
   
15    San Lorenzo 1  
2    Grêmio 0  
   
     
10    Cruzeiro 1
7    Cerro Porteño 1  
   
     
14    Lanús 2 2  
3    Santos Laguna 1 0  
     Lanús
     Bolivar  
11    León 2 1
6    Bolivar (gfc) 2 1  

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nacional   3 - 2   Vélez Sarsfield 1 – 0 2 – 2
Arsenal     Unión Española 0 – 0 2/5
Atlético Nacional     Atlético Mineiro 1 – 0 1/5
The Strongest   2 – 2 (2 - 4 dtr)   Defensor Sporting 2 – 0 0 – 2
San Lorenzo     Grêmio 1 – 0 1/5
Cruzeiro     Cerro Porteño 1 – 1 1/5
Lanús   4 – 1   Santos Laguna 2 – 1 2 – 0
León   3 – 3 (gfc)   Bolivar 2 – 2 1 – 1

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nacional    
    Defensor Sporting
   
Lanús     Bolivar

Classifica marcatori

Dati aggiornati al 24 aprile 2014[1]

Gol Giocatore Squadra
5   Julio dos Santos   Cerro Porteño
4   Daniel Angulo   Independiente del Valle
4   Mauro Boselli   León
4   Juan Miguel Callejón   Bolívar
4   Gustavo Canales   Unión Española
4   Luis Miguel Escalada   Emelec
4   Juan Manuel Falcón   Zamora
4   Felipe Gedoz   Defensor Sporting
4     Atlético Mineiro
4   Omar Pérez   Santa Fe
4   Ricardo Goulart   Cruzeiro
4   Junior Sornoza   Independiente del Valle
4   Wallyson   Botafogo

Note

  1. ^ (ES) Goleadores, su estadisticas.conmebol.com, Conmebol.com. URL consultato il 20 febbraio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio