Universo di Hunger Games
L'universo di Hunger Games è un mondo fittizio in cui si svolgono le vicende raccontate nella trilogia di Hunger Games scritta da Suzanne Collins.
Luoghi
Gli Hunger Games
Ogni anno, a partire dai Giorni Bui (74 anni prima del primo libro), Capitol City organizza un evento chiamato “Hunger Games”. I Giochi consistono in un combattimento tra ventiquattro ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni, in cui solo uno esce vincitore. I concorrenti, un maschio e una femmina per ogni Distretto, detti Tributi, vengono estratti a sorte.
La mietitura
Quando un abitante dei Distretti compie 12 anni, il suo nome viene automaticamente inserito nella lista dei sorteggiabili. Ogni anno, fino ai diciotto, il nome viene inserito altre volte, così il nome di un dodicenne appare una volta, quello di un tredicenne due, e così via. Dal momento che molte famiglie vivono in povertà, i figli possono iscriversi per ricevere più tessere, ma questo significa che, per ogni tessera richiesta, il suo nome apparirà una volta in più. Katniss, ad esempio, a dodici anni aveva già quattro nomine, una per legge e tre per le tre tessere chieste per sé, la madre e la sorella, e a 16, quando inizia la narrazione ne ha venti.[1]
Il giorno della mietitura, dei portavoce di Capitol City, noti come “accompagnatori”, visitano i Distretti e pescano i nomi dei Tributi dalle due bocce di vetro, una per i maschi e una per le femmine, in cui sono inseriti i foglietti coi nomi. L’accompagnatrice del Distretto 12 è Effie Trinket. Quando il nome di un tributo è stato estratto, un altro ragazzo o ragazza può offrirsi volontario al suo posto. Questo avviene generalmente nei distretti ricchi, in cui i ragazzi si allenano per anni per poi offrirsi volontari.[2]
Subito dopo la mietitura, i tributi vengono portati a Capitol City. Lì, un team di stilisti li prepara per la loro apparizione in TV. Uno degli stilisti disegna il costume che metteranno alla parata dei tributi, che generalmente è correlato a ciò che produce il distretto di provenienza dei ragazzi. Alla cerimonia di apertura, ogni coppia di tributi sale su un carro trainato da quattro cavalli che li porterà fino all’Anfiteatro cittadino. Dopodiché, vengono scortati al centro di addestramento, dove vivranno fino all’inizio dei Giochi.
Dal giorno successivo, iniziano ad allenarsi e a progettare delle strategie coi loro mentori, scelti tra i vincitori delle passate edizioni. Katniss e Peeta hanno entrambi Haymitch Abernathy perché è l’unico vincitore del Distretto 12 ancora in vita). L’ultimo giorno degli allenamenti, ogni tributo mostra le sue abilità a una giuria, tra cui figurano anche gli Strateghi, e riceve un punteggio che va da 1 a 12. I punteggi sono comunicati in televisione e servono anche ad attrarre sponsor, che si prodigheranno per chi ha punteggi più alti e quindi maggiori probabilità di sopravvivere. La sera, i tributi partecipano ad un’intervista con Caesar Flickerman.
I Giochi
Prima di entrare nell'arena, ai tributi viene impiantato nell'avambraccio un localizzatore, in modo che gli Strateghi possano sempre sapere in quale punto dell’arena si trovano. Ogni anno viene costruita una nuova arena, e le arene degli anni precedenti diventano attrazioni turistiche per gli abitanti di Capitol City.
I tributi vengono trasportati fino all'arena con un hovercraft, poi entrano nella "Camera di Lancio", che si trova sotto l’arena. Dalla camera di lancio, vengono portati in superficie da dei tubi di vetro che si fermano intorno al gigantesco corno dorato con la coda ricurva detto Cornucopia[3]. Sessanta secondi dopo, hanno inizio i Giochi. La maggior parte dei tributi corrono o verso la Cornucopia, per trovare armi e provviste. Più gli oggetti sono di valore, più si trovano vicini alla Cornucopia. Generalmente questa corsa agli approvvigionamenti provoca una battaglia, detta "Bagno di sangue", in cui vari tributi muoiono.
Molte volte, un gruppo di tributi ben addestrati si allea per uccidere quelli che invece restano da soli, fino a quando sono costretti ad ammazzarsi a vicenda. L’alleanza viene stretta già prima dell’inizio dei Giochi, e di solito ne fanno parte i Favoriti, ossia quelli dei Distretti 1, 2 e 4.[3]
Se uno dei tributi evita di combattere, non si muove abbastanza o arriva troppo vicino ai confini dell’arena, gli Strateghi creano dei diversivi per farlo tornare indietro e divertire il pubblico. Un altro modo per far incontrare i tributi è quello che gli Strateghi chiamano un “festino” nei pressi della Cornucopia. Generalmente avviene quando il cibo è scarso, o quando i tributi hanno forte bisogno di qualcosa.[4] I festini in verità non servono ad altro che a far scoppiare una battaglia.
L’ultimo tributo che resta in vita, è il vincitore. Dopo i Giochi, il vincitore riceve le cure mediche di cui ha bisogno per riprendersi e viene poi incoronato dal Presidente di Panem durante una cerimonia pubblica.
Alla fine dei festeggiamenti il vincitore torna al suo Distretto e va a vivere in un’area detta "Villaggio dei Vincitori", in cui le case sono ben arredate ed hanno acqua calda e telefono. Tutti gli abitanti del Villaggio dei Vincitori ricevono pacchi di cibo extra ed altra merce per un anno. Sei mesi dopo la fine dei giochi, il vincitore gira tutti dodici i distretti, partendo dal 12 e arrivando a Capitol City. Il tour termina sempre nel Distretto di provenienza del vincitore, che viene saltato. In ogni Distretto si tiene una festa e una cena con le autorità.
Sembrano non esserci regole ufficiali per i Giochi, tranne quella di non scendere dai cerchi metallici che li trasportano sull'arena prima che siano passati i 60 secondi. Nel primo romanzo Katniss dice che il cannibalismo non è ben visto,[5] anche se non c’è nessuna regola scritta in proposito. Durante i 74esimi Hunger Games, viene introdotta una nuova regola, secondo la quale se gli ultimi due tributi restanti fossero stati dello stesso Distretto sarebbero stati incoronati entrambi vincitori. Tuttavia, quando Peeta e Katniss sono gli unici due rimasti vivi, la regola viene revocata. Katniss e Peeta cercano quindi di suicidarsi entrambi, ma gli Strateghi li fermano. Il gesto però non passa inosservato e fa infuriare il Presidente Snow per aver contravvenuto alle regole dei Giochi e al potere di Capitol City.
Edizioni della Memoria
L’ Edizione della Memoria si celebra ogni 25 anni.[6] Ogni Edizione della Memoria ha delle regole speciali, scritte alla fine dei Giorni Bui, quando vennero inventati gli Hunger Games.[7] Il Presidente di Panem sceglie da una scatola la busta con il numero dell’edizione e legge le regole in televisione. Le Edizioni della Memoria servono anche per ricordare alcuni aspetti della ribellione prima dei Giorni Bui.
Per la prima Edizione della Memoria (i 25esimi Hunger Games), venne abolita l’estrazione dei nomi dei tributi. Per ricordare ai Distretti che i loro figli morivano perché avevano dato inizio alla ribellione, i tributi vennero scelti con una votazione.[7]
Alla seconda Edizione della Memoria, invece di due tributi per ogni distretto ne furono sorteggiati quattro, per ricordare che durante la rivolta morirono due abitanti dei Distretti per ogni cittadino di Capitol City.[8] Il vincitore di quell'edizione è stato Haymitch Abernathy, che scoprì l’esistenza del campo di forza attorno all'arena e lo usò a suo favore.
Alla terza Edizione della Memoria, narrata ne La ragazza di fuoco, i tributi vengono sorteggiati tra i vincitori ancora in vita, che sono 59,[9] per ricordare che nemmeno i più forti dei Distretti possono sperare di prevalere su Capitol City. La terza Edizione della Memoria non ha un vincitore, perché Katniss, Peeta ed altri tributi si alleano con l’intenzione di distruggere l’arena e scappare. Alcuni di loro vengono salvati dai ribelli del Distretto 13, mentre Peeta, Enobaria e Johanna vengono catturati da Capitol City.
Arene
L'arena e il suo interno cambiano ogni anno. Le arene delle passate edizioni hanno contenuto vulcani, prati, boschi, deserti e addirittura le rovine di una città abbandonata. Dopo essere stata usata, l'arena rimane come attrazione turistica per gli abitanti di Capitol City. Ogni arena è circondata da un campo di forza che impedisce interventi esterni o la fuga di qualche Tributo. Al centro di ogni arena vi è una Cornucopia, una costruzione di metallo dorato che accoglie provviste, armi e altri oggetti utili per la sopravvivenza, e presso della quale si svolge, usualmente, il bagno di sangue iniziale.
Gli Strateghi hanno il completo controllo dell'arena e possono creare qualsiasi pericolo vogliano. In Hunger Games appiccano il fuoco alla foresta per far tornare indietro Katniss, e possono alternare giorno e notte a loro piacimento. Ne La ragazza di fuoco l'arena è un grande orologio e ad ogni ora gli Strateghi scatenano un nuovo pericolo. Inoltre, l'arena-orologio può ruotare per disorientare i tributi.
Le arene delle Edizioni della Memoria sono solitamente più spettacolari delle altre. Dopo la guerra, le arene vengono distrutte e sostituite da monumenti alla memoria.
50esimi Hunger Games
L'arena era costituita da un prato in fiore, circondato da foreste di alberi da frutto e montagne. Pressoché ogni cosa, tuttavia, risultò velenosa: ogni forma di cibo non proveniente dalla Cornucopia, l'acqua e persino il profumo di alcuni fiori, se respirato direttamente. Anche gli animali apparentemente innocui, come gli scoiattoli, si comportavano da predatori attaccando in gruppo (trattandosi in realtà di ibridi, geneticamente modificati dagli strateghi per risultare estremamente violenti).
74esimi Hunger Games
L'arena è costituita da una fitta foresta di alti alberi, poche radure e un campo di erba alta. La Cornucopia è posizionata in una radura vicino a un lago. A parte quest'ultimo, vi sono poche fonti d'acqua; solo un ruscello e uno stagno. Le zone nei pressi del ruscello risultano essere ricche di rocce e anfratti, in uno dei quali Katniss e Peeta si rifugiano per giorni. La fauna non risulta aggressiva, fatta eccezione per gli aghi inseguitori e gli ibridi introdotti dagli Strateghi per il "Gran Finale" dell'edizione.
75esimi Hunger Games
La Cornucopia è posta su di un'isola al centro di un piccolo lago di acqua salata. Dall'isola partono dodici raggi che dividono il lago e l'arena in parti uguali. A terra vi è un tratto di spiaggia sostituito poi da una fitta giungla. L'unica fonte di acqua potabile sono i grossi alberi della giungla. I raggi dividono l'Arena circolare in modo da formare un orologio; ogni ora viene attivato uno dei dodici settori, scatenando diversi fenomeni quali una pioggia di sangue, fulmini, un'onda distruttiva, una nebbia tossica e l'attacco di alcuni ibridi (fra cui scimmie e ghiandaie imitatrici).
Il campo di forza dell'Arena viene distrutto da Katniss utilizzando, come nel piano dettato da Beetee, l'energia del fulmine che colpisce un albero speciale del settore delle ore 12, a mezzanotte.
Il Tour della Vittoria
Il Tour della Vittoria è un viaggio che compie il vincitore degli Hunger Games attraverso tutti i Distretti di Panem. Si tiene sei mesi dopo la vittoria. Di solito il Tour della Vittoria inizia dal Distretto 12 e poi, in ordine decrescente, si arriva al Distretto 1. Il distretto del vincitore viene saltato, e tenuto per ultimo. Dopo i festeggiamenti il vincitore torna al suo Distretto per festeggiare con il resto della popolazione. La festa è pagata da Capitol City.
Fauna di Panem
Fagiano testagrigia
Il fagiano testagrigia è un uccello selvatico grande quanto un tacchino. È commestibile. Katniss ne cattura uno, e Rue dice che si trovano facilmente nel Distretto 11.
Ghiandaia chiacchierona
Le ghiandaie chiacchierone sono piccoli uccelli neri creati da Capitol City durante i Giorni Bui per essere usati come spie nei Distretti.[10] Questi uccelli, che sono solo maschi, riuscivano a ricordare e riferire i discorsi, così Capitol City poteva sapere cosa dicevano i ribelli. Quando il trucco fu scoperto, i ribelli iniziarono a raccontare menzogne, così Capitol City dovette lasciare gli uccelli, ormai non più utili, a sé stessi. I maschi, però, si accoppiarono con delle femmine di mimo e crearono una nuova razza detta ghiandaia imitatrice.
Durante la terza Edizione della Memoria, le ghiandaie chiacchierone vengono usate in uno spicchio dell’arena per replicare la voce di persone care ai tributi.
Aghi inseguitori
Gli aghi inseguitori sono delle vespe dorate geneticamente modificate create da Capitol City durante i Giorni Bui. Se vengono disturbate, inseguono il malcapitato e lo pungono ripetutamente. Molta gente muore, mentre chi sopravvive ha le allucinazioni e rischia di impazzire.[11]
Katniss fa cadere un alveare di aghi inseguitori addosso al gruppo dei Favoriti, causando la morte di due di loro. Katniss e gli altri tributi vengono punti e hanno le allucinazioni. In seguito, spiega che il veleno le ha fatto vedere tutte le cose che più teme, facendole credere che fossero reali.
Nel terzo libro, il veleno degli aghi inseguitori viene usato su Peeta per depistarlo, ossia per fargli credere che Katniss fosse sua nemica e fargli tentare di ucciderla. I suoi ricordi vengono distorti, e lui non riconosce più cosa sia vero e cosa invece gli sia stato fatto credere da Capitol City. I dottori del Distretto 13 cercano di curarlo invertendo il processo, e quando Peeta si riprende un po’ inizia a farsi aiutare dagli amici con il gioco del vero o falso.
Ghiandaia imitatrice
Le ghiandaie imitatrici sono degli uccelli che derivano dall'incrocio delle ghiandaie chiacchierone con gli uccelli mimo. Non hanno più la capacità di riportare interi discorsi, ma riescono a replicare perfettamente i suoni e i motivi musicali. Katniss spiega che quando andava a caccia col padre lui si divertiva ad inventare nuove canzoni per le ghiandaie imitatrici, e gli uccelli, dopo averlo ascoltato, le ripetevano sempre.[12]
Nel Distretto 11 ci sono molte ghiandaie imitatrici, e Rue dice a Katniss che alcune sono anche sue amiche e portano dei messaggi per lei, ad esempio ripetendo il motivetto di quattro note che usa per fare sapere a tutti che è ora di staccare dal lavoro, lo stesso che usa nell'arena per comunicare con Katniss.
Durante e dopo i 74esimi Hunger Games la ghiandaia imitatrice diventa il simbolo della rivolta. All'inizio della vicenda, Katniss riceve da Madge una spilla con una ghiandaia imitatrice. Tuttavia, non riconosce l'uccello rappresentato fino a quando è sul treno. Katniss dice che portare ai giochi una spilla con la ghiandaia imitatrice è una sorta di schiaffo morale per Capitol City, in quanto è un tipo di uccello che non dovrebbe nemmeno esistere.[12] Alcuni dei componenti della commissione di controllo, inizialmente, non vorrebbero fargliela portare nell'arena, in quando potrebbe essere usata come arma e darle un vantaggio, ma poi cambiano idea.
Nel terzo libro, Katniss accetta di essere la personificazione della ghiandaia imitatrice e, oltre alla spilla, porta un'armatura disegnata apposta da Cinna che richiama il piumaggio dell'uccello.
Ibridi
Ibridi-lupo
Gli ibridi lupo appaiono alla fine dei 74esimi Hunger Games, introdotti dagli Strateghi con il fine di far uscire Katniss, Peeta e Cato allo scoperto e farli combattere tra loro. Queste creature, simili a lupi, ricordavano nel colore del pelo e degli occhi altri tributi deceduti, oltre ad indossare collari con il numero del distretto. Nel gruppo di ibridi, Katniss riconosce Rue, Lux, Faccia di Volpe, il ragazzo del distretto 9, e Thresh.
Questi ibridi sembrano a prima vista dei lupi, ma hanno delle caratteristiche decisamente umane: riescono a stare agevolmente in piedi su due zampe, hanno occhi umani e utilizzano gesti umani. Cato, caduto dalla Cornucopia per mano di Katniss, combatte per ore contro gli ibridi, finché Katniss, mossa a compassione, lo uccide con una freccia. Vengono menzionati in seguito da Peeta che racconta di aver dipinto un ritratto dell'ibrido di Lux e di aver speso tre giorni a cercare di trovare la giusta tonalità per la luce della luna sulla sua pelliccia gialla.
Nell'adattamento cinematografico, questi ibridi assomigliano a dei rottweiler.
Ibridi-lucertola
These mutts are seen in Mockingjay in the underground tunnels of the Capitol, supposedly created especially to hunt Katniss down as their voices hissed her name. They are human-sized and described as having tight, white skin, long sharp claws and teeth. They also smell of roses, thought to be so because Katniss hates the smell of the Capitol's altered roses, due to their association with President Snow. They can jump extremely far and are capable of decapitating their victims with a single bite. Katniss kills the mutts with a Holo device that she throws into the underground tunnel. These mutts are responsible for the deaths of Finnick Odair, Jackson, Castor, Homes and Leeg 1 by decapitation.
Ibridi-scimmia
There were also muttation monkeys with razor-sharp claws and orange fur that would attack during the 4th hour of the "clock" in the 75th Games. They attacked the tributes in packs when Peeta glanced up at them, but the woman victor from 6, or 'female morphling', as Katniss calls her, jumps in front of Peeta to save his life, as she was part of the alliance formed to defend Katniss and Peeta with their lives. On the clock, the monkeys are the 3:00–4:00 section.
Flora di Panem
Morsi della notte
I Morsi della notte sono una varietà di bacche selvatiche molto velenose, che uccidono praticamente all'istante chiunque le ingerisca.
Appaiono per la prima volta in Hunger Games, quando Peeta le raccoglie senza riconoscerle. Fortunatamente lui non le mangia e Faccia di Volpe del Distretto 5 le ruba. La ragazza muore. Peeta vorrebbe buttarle, ma Katniss lo convince a tenerle per cercare di trarre in inganno anche Cato.
Le bacche riappaiono alla fine del libro, quindi la regola che ammetteva due vincitori viene revocata. Invece di combattere tra loro, Katniss convince Peeta a mangiare entrambi le bacche nello stesso momento. Gli Strateghi li fermano in tempo e proclamano entrambi vincitori.
Nell'ultimo libro, il Distretto 13 fabbrica delle pillole velenose viola scuro che chiama “morsi della notte” e ne consegna una ad ogni ribelle. Nel caso vengano catturati, devono ingoiarla subito per evitare che Capitol City possa ottenere delle informazioni da loro.
Antidoto al veleno degli aghi inseguitori
Durante i 74esimi Hunger Games Rue usa delle foglie per curare a Katniss le punture degli aghi inseguitori. Katniss le riconosce come quelle che usa anche la madre, anche se in modo diverso. Rue le mastica e poi applica il composto di foglie e saliva direttamente sulle punture,[13] mentre la madre le usa per fare un infuso che poi fa bere al paziente.
In seguito, sempre durante i Giochi, Katniss usa le stesse foglie per curare la gamba ferita di Peeta, con la speranza di evitare infezioni. Le foglie fanno uscire una gran quantità di pus, e il gonfiore della gamba diminuisce.
Note
- ^ Hunger Games, capitolo 1
- ^ Hunger Games, capitolo 2
- ^ a b Hunger Games, capitolo 11
- ^ Hunger Games, capitolo 18
- ^ Hunger Games, capitolo 10
- ^ Margo Dill, Catching Fire Discussion Questions (Chapters Ten Through Fifteen), su brighthub.com, Bright Hub, 20 July 2010. URL consultato il 31 August 2010.
- ^ a b La ragazza di fuoco, capitolo 12
- ^ La ragazza di fuoco, capitolo 3
- ^ La ragazza di fuoco, capitolo 14
- ^ Rick Marglios, The Last Battle: With 'Mockingjay' on its way, Suzanne Collins weighs in on Katniss and the Capitol, in School Library Journal, 1º August 2010. URL consultato il 1º September 2010.
- ^ Hunger Games, capitolo 14
- ^ a b hunger Games, capitolo 3
- ^ Hunger Games, capitolo 15