Ordine di battaglia della battaglia di Lissa

Voce principale: battaglia di Lissa.


Ordine di battaglia
Österreichische Kriegsmarine Regia Marina
Escadre-commandant : Contrammiraglio Wilhelm von Tegetthoff
  • 1. Division[1] (Contrammiraglio Wilhelm von Tegetthoff)
    • Pirofregata corazzata Erzherzog Ferdinand Max[2] (Capitano di vascello Maximilian Freiherr Daublebsky von Sterneck zu Ehrenstein; nave ammiraglia del contrammiraglio Wilhelm von Tegetthoff)
    • Pirofregata corazzata Habsburg[3] (Capitano di Vascello Carlo Faber)
    • Pirofregata corazzata Kaiser Max[4] (Capitano di vascello Gustav Ritter von Gröller)
    • Pirofregata corazzata Juan de Austria[5] (Capitano di vascello Anton Ritter von Wiplinger)
    • Pirofregata corazzata Prinz Eugen[5] (Capitano di vascello Alfredo Barry)
    • Pirofregata corazzata Drache[6] (Capitano di vascello Heinrich Freiherr von Moll)
    • Pirofregata corazzata Salamander[7] (Capitano di vascello Karl Kern)
  • 2. Division[8] (Commodoro Anton de Petz)
    • Pirovascello ad elica Kaiser[9] (Commodoro Anton de Petz)
    • Pirofregata ad elica Novara[10] (Capitano di vascello Erik af Klint)
    • Pirofregata ad elica Schwarzenberg[11] (Capitano di vascello Giorgio Milossich)
    • Pirofregata ad elica Radetzky[12] (Capitano di vascello Josef von Aurnhammer)
    • Pirofregata ad elica Donau[13] (Capitano di fregata Maximilian Pitner)
    • Pirofregata ad elica Adria[13] (Capitano di fregata Adolf Daufalik)
    • Pirocorvetta ad elica Erzherzog Friedrich[14] (Capitano di fregata Marco Florio)
  • 3. Division[15] (Capitano di fregata Ludwig Eberle)
    • Scuna Narenta[16] (Alfiere di vascello Franz Spindler)
    • Scuna Kerka[17] (Alfiere di vascello Gustavo Masotti)
    • Cannoniera ad elica Hum[18] (Capitano di fregata Ludwig Eberle)
    • Cannoniera ad elica Valebich[19] (Capitano di corvetta Viktor Herzfeld)
    • Cannoniera ad elica Dalmat[19] (Capitano di corvetta Wilhelm Freiherr von Wickede)
    • Cannoniera ad elica Seehund[20] (Capitano di fregata Guglielmo Calafatti)
    • Cannoniera ad elica Wall[21] (Capitano di corvetta Alexander Graf Kielmansegge)
    • Cannoniera ad elica Streiter[21] (Capitano di corvetta Rudolf Ungewitter)
    • Cannoniera ad elica Reka[21] (Capitano di corvetta Adolf Nölting)
    • Piroscafo ad elica Andreas Hofer[22] (Capitano di corvetta Ulrich Lund)
    • Piroscafo a ruote Kaiserin Elisabeth[23] (Capitano di fregata Thobias Österreicher)
    • Piroscafo a ruote Greif[24] (Capitano di fregata Karl Kronowetter)
    • Piroscafo avviso ad elica Stadion[25] (Alfiere di vascello Victor Graf Wimpfen)
  • Altre unità da trasporto in supporto alla flotta
    • Piroscafo a ruote Lucia (Capitano di fregata Udario)
    • Piroscafo a ruote Triest (Tenente di vascello Henriquez)
    • Piroscafo a ruote Vulcan (Tenente di vascello Lang)
    • Piroscafo a ruote Taurus
    • Piroscafo avviso ad elica Egitto[26]
Comandante in capo dell'armata di operazione: Ammiraglio conte Carlo Pellion di Persano,
  • II Squadra (viceammiraglio conte Giovan Battista Albini)
    • Pirofregata ad elica di 1º ordine Maria Adelaide[36] (capitano di vascello[37] Augusto Di Monale, nave di bandiera del v. amm. Albini)
    • Pirofregata ad elica di 1º ordine Duca di Genova[38] (capitano di vascello Alfredo Di Clavesana)
    • Pirofregata ad elica di 1º ordine Garibaldi[39] (capitano di vascello Ruggiero Vitagliano)
    • Pirofregata ad elica di 1º ordine Gaeta[40] (capitano di vascello Carlo Cerruti)
    • Pirofregata ad elica di 1º ordine Carlo Alberto[41] (capitano di vascello Carlo Pucci)
    • Pirofregata ad elica di 1º ordine Principe Umberto[42] (capitano di vascello Guglielmo Acton)
    • Pirofregata ad elica di 1º ordine Vittorio Emanuele[43] (capitano di vascello Antonio Imbert)
    • Pirocorvetta a elica di 1º ordine San Giovanni[44] (capitano di fregata Felice Burone-Lercari)
    • Pirocorvetta a ruote di 2º ordine Guiscardo[45] (capitano di fregata Roberto Pepi)
    • Pirocorvetta a ruote di 1º ordine Governolo[46] (capitano di fregata Antonio Gogola)
  • III Squadra (contrammiraglio Giovanni Vacca)
    • Pirofregata corazzata di I rango ad elica Principe di Carignano[47] (capitano di vascello Corrado Jauch, nave di bandiera del contrammiraglio Vacca)
    • Pirofregata corazzata Castelfidardo[48] (capitano di vascello Raffaello Cacace)
    • Pirofregata corazzata Ancona[49] (capitano di vascello Alessandro Piola-Caselli)
  • Flottiglia cannoniere (capitano di fregata Antonio Sandri) (aggregata alla II Squadra)
    • Cannoniera ad elica Montebello[50] (nave di bandiera del CF Sandri)
    • Cannoniera ad elica Vinzaglio[51] (luogotenente di vascello Vincenzo Foscolo)
    • Cannoniera ad elica Confienza[51] (luogotenente di vascello Angelo Conti)
    • Piroscafo avviso Stella d'Italia[52] (mercantile noleggiato; luogotenente di vascello Edoardo Berlingieri)
    • Pirotrasporto ad elica Washington[53] (luogotenente di vascello Felice Zicavo)
    • Pirotrasporto a ruote Indipendenza[54] (luogotenente di vascello Dionisio Liparacchi)
    • Pirotrasporto a ruote Giglio[55] Comandante de Nigri
  • Naviglio minore ed ausiliario
    • Avviso a ruote di I classe Esploratore[56] (capitano di fregata Paolo Orengo)
    • Avviso a ruote di I classe Messaggiere[57] (capitano di fregata Edoardo Giribaldi[58])
    • Avviso a ruote di 2º ordine Sirena[59](luogotenente di vascello Samminatelli)
    • Pirotrasporto a ruote Piemonte (Luigi Merto[60])
    • Pirotrasporto ad elica Conte Cavour[61] (capitano di fregata G. Vicuna)
    • Piroscafo avviso Marco Polo (mercantile noleggiato; luogotenente di vascello Carlo Loncich)

Note

  1. ^ Navi corazzate.
  2. ^ Ammiraglia di flotta, pirofregata corazzata di 2ª classe, 5.130 t, 16 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 4 pezzi da 8 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 3 libbre a canna liscia, cintura corazzata di 101 mm sulle batterie, 12,5 nodi.
  3. ^ Stesse caratteristiche della Erzherzog Ferdinand Max.
  4. ^ Corvetta corazzata, 3.588 t, 16 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 1 pezzo da 12 libbre a canna liscia, 1 pezzo da 6 libbre a canna liscia, 15 pezzi da 24 libbre ML rifles. Cintura corazzata di ferro da 110 mm, 11 nodi.
  5. ^ a b Stesse caratteristiche della Kaiser Max
  6. ^ Corvetta corazzata, 2.750 t, 10 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 18 pezzi da 24 libbre a canna liscia, 1 pezzo da 8 libbre a canna liscia, 1 pezzo da 4 libbre a canna liscia. Cintura corazzata in ferro di 100 mm, 11 nodi.
  7. ^ Stesse caratteristiche della Drache.
  8. ^ Navi a vapore in legno.
  9. ^ Ammiraglia di divisione, nave di linea a elica a due ponti, 5.811 t, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata ad avancarica, 16 pezzi da 40 libbre a canna liscia, 74 pezzi da 30 libbre a canna liscia, priva di corazza, 11,5 nodi.
  10. ^ Fregata a elica, 2.615 t, 4 pezzi da 60 libbre, 28 pezzi da 30 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, 12 nodi.
  11. ^ Fregata a elica, 2.614 t, 6 pezzi Paixhans da 60 libbre, 40 pezzi da 30 libbre a canna liscia, 4 pezzi da 24 libbre a canna rigata, 11 nodi.
  12. ^ Fregata a elica, 2.234 t, 6 pezzi Paixhans da 60 libbre, 40 pezzi da 24 libbre a canna liscia, 4 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, 9 nodi.
  13. ^ a b Stesse caratteristiche della Radetzky.
  14. ^ Corvetta a elica, 1.697 t, 4 pezzi Paixhans da 60 libbre, 16 pezzi da 30 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, c. 8,5 nodi.
  15. ^ Naviglio minore
  16. ^ Cannoniera a elica, 2 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica.
  17. ^ Stesse caratteristiche della Narenta.
  18. ^ Cannoniera di 2ª classe, 2 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, 11 nodi.
  19. ^ a b Stesse caratteristiche della Hum.
  20. ^ Cannoniera di 2ª classe, 2 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, 11 nodi.
  21. ^ a b c Stesse caratteristiche della Seehund.
  22. ^ rimorchiatore a elica, 3 pezzi da 30 libbre a canna liscia.
  23. ^ Yacth a pale, 4 pezzi da 12 libbre a canna liscia. Secondo alcune fonti distaccata presso la 1.Division come esploratore.
  24. ^ Yacth a pale, 2 pezzi da 12 libbre a canna liscia
  25. ^ Vapore disarmato. Utilizzato come esploratore.
  26. ^ A disposizione del Comando Truppe della Dalmazia, basato a Lissa come esploratore. Si ritirò al sopraggiungere della squadra italiana e non prese parte alla battaglia
  27. ^ Navi corazzate.
  28. ^ In servizio dal 6 giugno 1866, dislocamento 4.376 t, 12 nodi, 2 pezzi da 254 mm.
  29. ^ In servizio dal 15 aprile 1865, dislocamento 5.791 t, 12 nodi, 2 cannoni rigati da 200 mm, 30 cannoni rigati da 160 mm, 4 cannoni lisci da 200 mm.
  30. ^ In servizio dal 9 novembre 1864, dislocamento 4.234 t, 12,6 nodi, 22 cannoni rigati da 164 mm, 4 cannoni lisci da 200 mm.
  31. ^ In servizio dal 1 gennaio 1866, dislocamento 2.165 t, 8 nodi, 2 cannoni rigati ad avancarica da 200 mm, 2 cannoni lisci da avancarica da 200 mm, 1 cannone rigato da 120 mm.
  32. ^ In servizio dal 12 marzo 1864, dislocamento 5.791 t, 12 nodi, 2 cannoni rigati da 250 mm, 26 cannoni rigati da 160 mm. Inizialmente attardata da problemi alle macchine, si unì alla squadra fuori allineamento.
  33. ^ In servizio dal 9 novembre 1864, dislocamento 4.234 t, 12,6 nodi, 22 cannoni rigati da 164 mm, 4 cannoni lisci da 200 mm.
  34. ^ In servizio dal 1 gennaio 1866, dislocamento 2.165 t, 8 nodi, 2 cannoni rigati ad avancarica da 200 mm, 2 cannoni lisci da avancarica da 200 mm, 1 cannone rigato da 120 mm. Inizialmente impegnata nel bombardamento di Porto Comisa, raggiunse la squadra durante la battaglia.
  35. ^ Classe Formidabile. In servizio dal 1862, dislocamento 2.618 t, 10 nodi, 4 cannoni lisci da 203 mm, 16 cannoni rigati da 160 mm. Inizialmente impegnata nel bombardamento di Porto Comisa, raggiunse la squadra durante la battaglia.
  36. ^ In servizio dall'11 marzo 1860 (Marina del Regno di Sardegna), dislocamento 3.459 t, 12 nodi, 36 cannoni lisci da 160 mm, 14 obici-cannoni lisci da 250 mm, 1 cannone liscio da 80 libbre
  37. ^ in qualità di comandante della nave di bandiera di un ammiraglio, il comandante Di Monale era qualificato anche come capitano di bandiera.
  38. ^ In servizio dal 17 marzo 1861 (Marina del Regno di Sardegna), dislocamento 3.484 t, 12 nodi, 10 obici-cannoni lisci da 200 mm, 8 cannoni rigati da 160 mm, 32 cannoni lisci da 160 mm.
  39. ^ In servizio dal 10 luglio 1860 (ex Borbone, Real Marina del Regno delle Due Sicilie), dislocamento 3.680 t, 10/11 nodi, 1 cannone lisco da 116 libbre, 16 obici-cannoni da 200 mm, 42 cannoni da 30 libbre
  40. ^ In servizio dal 15 luglio 1865 (Real Marina del Regno delle Due Sicilie), dislocamento 3.690 t, 11 nodi, 32 cannoni lisci da 160 mm, 10 cannoni lisci da 80 libbre
  41. ^ In servizio dal 6 dicembre 1853 (Marina del Regno di Sardegna), dislocamento 3.283 t, 8 nodi, 1 cannone liscio da 80 libbre, 16 cannoni lisci da 40 libbre, 20 obici lisci da 40 libbre, 14 obici lisci da 20 libbre, 2 cannoni lisci da 15 libbre
  42. ^ In servizio dal 1 novembre 1863, dislocamento 3.501 t, 11 nodi, 8 cannoni rigati da 165 mm, 32 cannoni lisci da 165 mm, 10 obici da 200 mm.
  43. ^ In servizio dal 18 novembre 1857 (Marina del Regno di Sardegna), dislocamento 3.126 t, 9 nodi, 16 cannoni lisci da 250 mm, 40 obici-cannoni lisci da 160 mm, 20 cannoni lisci da 40 libbre, 1 cannone da 80 libbre
  44. ^ In servizio dal 1849 (Marina del Regno di Sardegna), dislocamento 1.780 t, 9 nodi, 14 cannoni da 165 mm, 6 obici-cannoni da 165 mm.
  45. ^ In servizio dal 6 settembre 1843 (Real Marina del Regno delle Due Sicilie), dislocamento 1.264 t, 6 nodi, 4 cannoni lisci ad avancarica da 160 mm, 2 cannoni rigati ad avancarica da 160 mm.
  46. ^ In servizio dal maggio 1850 (Marina del Regno di Sardegna), dislocamento 1.700 t, 11 nodi, 12 obici lisci da 200 mm.
  47. ^ Classe "Principe Umberto" modificata
  48. ^ Classe "Regina Maria Pia". In servizio dal 1 maggio 1864, dislocamento 4.192 t, 12,1 nodi, 23 cannoni rigati da 164 mm, 4 cannoni lisci da 200 mm. Inizialmente attardata da problemi alle macchine, si unì alla squadra fuori allineamento.
  49. ^ Classe "Regina Maria Pia". In servizio dal 1 aprile 1866, dislocamento 4.157 t, 13 nodi, 23 cannoni rigati da 164 mm, 4 cannoni lisci da 200 mm.
  50. ^ In servizio dall'aprile 1861, dislocamento 262 t, 4 cannoni lisci da 120 mm.
  51. ^ a b In servizio dal febbraio 1861, dislocamento 296 t, 4 cannoni lisci da 120 mm.
  52. ^ Dislocamento 250 t.
  53. ^ Già della marina garibaldina siciliana. Nave ospedale
  54. ^ Nave trasporto viveri
  55. ^ Già appartenuto al Granducato di Toscana, dislocamento 250 t, 2 cannoni lisci da 80 mm.
  56. ^ In servizio dal 19 maggio 1863, dislocamento 981 t, 17 nodi, 2 cannoni ad avancarica da 120 mm.
  57. ^ Classe "Esploratore". In servizio dal 13 agosto 1863, dislocamento 981 t, 15,4 nodi, 2 cannoni ad avancarica da 120 mm.
  58. ^ Parlamentoitaliano1867, p. 71.
  59. ^ In servizio dal 28 maggio 1860 (Real Marina del Regno delle Due Sicilie), dislocamento 354 t, 12 nodi, 1 cannone da 165 mm.
  60. ^ Grado sconosciuto. Si veda Ricasoli1967, p. 364.
  61. ^ In servizio dal 1855, dislocamento 1.870 t, 2 cannoni lisci da 120 mm.
  62. ^ In servizio dal maggio 1862, dislocamento 2.618 t, 10 nodi, 4 cannoni lisci da 203 mm, 16 cannoni rigati da 160 mm. Severamente danneggiata durante nei duelli di artiglieria contro le batterie costiere nei giorni precedenti, non prese parte alla battaglia.
  63. ^ In servizio dal 1851 (Real Marina del Regno delle Due Sicilie), 1.400 t, 10 nodi, 4 cannoni lisci da 160 mm, 2 cannoni rigati da 160 mm pezzi. Inviata ad Ancona il 18 luglio per chiedere rinforzi, non prese parte alla battaglia.
  64. ^ Mercantile noleggiato, inviato al largo del Gargano per scortare l'Affondatore, non si ricongiunse alla flotta e non partecipò alla battaglia
  65. ^ Mercantile noleggiato, 4 pezzi da 30 libbre a canna liscia. Rientrato ad Ancona per sorveglianza forenea, non partecipò alla battaglia
  66. ^ Dislocamento 269 t. Rientrato ad Ancona, non prese parte alla battaglia.
  67. ^ In servizio dal 1865, dislocamento 3.730 t, 4 cannoni lisci da 120 mm.
  68. ^ Classe "Città di Napoli". In servizio dal 1865, dislocamento 3.730 t, 4 cannoni lisci da 120 mm.
  69. ^ In servizio dal 1854, dislocamento 1.935 t, 2 cannoni lisci da 120 mm.
  70. ^ In servizio dal 1865

Bibliografia

  • Ermanno Martino, Lissa 1866: Perché?, su Storia Militare, in due parti, parte I su N° 214, Luglio 2011, pag 4-21, parte II su N° 215, Agosto 2011, pp. 54-67.
  • Bettino Ricasoli, Carteggi di Bettino Ricasoli, vol. 20, N. Zanichelli, 1967.