Enrico Paribeni

archeologo italiano (1911-1993)
Versione del 2 mag 2014 alle 16:49 di L'inesprimibile nulla (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|archeologi italiani}} {{Bio |Nome = Enrico |Cognome = Paribeni |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1911 |LuogoMorte = Siena |Giorno...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Enrico Paribeni (Roma, 1911Siena, 1993) è stato un archeologo e accademico italiano.

Figlio di Roberto Paribeni, insegnò all'Università di Firenze dal 1964 al 1981 e si dedicò come principale attività allo studio dell'arte greca, soprattutto nell'ambito della scultura e della ceramiche. Rivelò una straordinaria attenzione all'approfondimento degli aspetti artistici e stilistici.[1]

Opere

  • Museo Nazionale Romano. Le sculture greche del V secolo (1953)
  • Catalogo delle sculture di Cirene (1959)
  • Catalogo dei marmi antichi del palazzo Rondinini di Roma (in L. Salerno, Palazzo Rondinini, 1964)
  • L'arte dell'antichità classica. I. Grecia (con R. Bianchi Bandinelli, 1976).

Note

  1. ^ Enrico Paribeni, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie