Clonio

personaggio della mitologia greca, figlio di Alegenore

Template:Avvisounicode Nella mitologia greca, Clonio (in greco: Κλονίος) è un capitano acheo, proveniente dalla Beozia, il quale prese parte alla guerra di Troia, conflitto scoppiato in seguito al rapimento della regina spartana Elena, da parte del giovane troiano Paride, figlio del re Priamo. Gli avvenimenti più importanti legati a questa guerra sono raccontati da Omero nell'Iliade.

Clonio nel "Catalogo delle navi"

Clonio, capitano beota, è nominato solamente due volte nell'Iliade. Nel libro II è ricordato tra i condottieri achei che giunsero in ausilio ai due Atridi, Agamennone e Menelao, per vendicare l'oltraggio subito da quest'ultimo (Menelao, infatti, era il re di Sparta, marito della rapita Elena).

Sebbene fosse al comando degli eserciti provenienti dai più remoti luoghi della Beozia, Clonio non appare come il comandante assoluto dei Beoti. Figlio di Lacrito e di Cleobule, questo era giunto a Troia come alleato degli Achei, conducendo nove navi con sé dalla Beozia. Egli assume il ruolo esclusivo di luogotenente, insieme ad altri capitani beoti, Arcesilao e Protoenore.
Omero parla di ciò molto esplicitamente:

(greco antico)
(italiano)
«Dei Beoti Penèleo e Leito erano a capo
e Arcesílao e Clonío e Protoènore,
Iría abitavano alcuni ed Aulide petrosa,
e Scheno e Scolo, e il ricco di vette Eteone,
e Tespia e Graia e Micalesso spaziosa.»

Morte in battaglia

Insieme ai suoi compagni provenienti dalla Beozia, Clonio non assume un ruolo particolarmente rilevante nella guerra. Nel poema, infatti, egli non viene mai nominato in rapporto alle sue gesta.
Proprio in battaglia, però, egli perde la vita, ucciso per mano dell'avversario Agenore, figlio di Antenore.

Non si sa se bisogna identificare questo Clonio col capo beota, dato che Omero non ci fornisce altre informazioni sull'identità di questa vittima. Ma, dato che nell'Iliade egli non viene più nominato, né nei poemi successivi, allora molto probabilmente è da identificarlo con questo morto, caduta durante il contrattacco troiano alle navi.

Omonimi

  • Apollodoro nomina un certo Clonio anche nell'elenco dei figli che il re troiano Priamo ebbe da alcune concubine.
  • Nell'Eneide, il poeta Virgilio nomina due personaggi col nome di Clonio o Clonìo; entrambi sono guerrieri troiani che combattono con valore contro il popolo dei Rutuli guidati dal giovane re Turno.
  1. Il primo personaggio con questo nome viene ucciso dallo stesso Turno.
  2. L'altro personaggio muore in combattimento sotto la lancia di Messapo, alleato dei Rutuli.

Voci correlate

Fonti

Traduzioni delle fonti

  • Rosa Calzecchi Onesti, Omero. Iliade, seconda edizione, Torino, Einaudi, 1990, ISBN 978-88-06-17694-5.
  • Marina Cavalli, Apollodoro, Biblioteca. Testo originale a fronte, Milano, Oscar Mondadori, 2008, ISBN 978-88-04-55637-4. Traduzione di Marina Cavalli.
  • Rosa Calzecchi Onesti, Omero. Iliade, seconda edizione, Torino, Einaudi, 1990, ISBN 978-88-06-17694-5.

Moderna

  • Pierre Grimal, Dizionario di mitologia, Parigi, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1.. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani.
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca