The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro

film del 2014 diretto da Marc Webb

The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro (The Amazing Spider-Man 2) è un film del 2014 diretto da Marc Webb, con protagonista Andrew Garfield.

{{{titolo}}}
File:The amazing of spiderman 2.png
Logo del film tratto dal trailer italiano
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Durata142 min
Rapporto2,35:1
Generesupereroi
RegiaMarc Webb
SoggettoJames Vanderbilt, dal fumetto della Marvel creato da Stan Lee & Steve Ditko
SceneggiaturaAlex Kurtzman, Roberto Orci, Jeff Pinkner
ProduttoreAvi Arad, Matthew Tolmach
FotografiaDaniel Mindel
MontaggioPietro Scalia
MusicheHans Zimmer, Pharrell Williams
ScenografiaMark Friedberg
CostumiDeborah Lynn Scott
TruccoChristina Grant
Interpreti e personaggi
«Tutti i giorni mi sveglio sapendo che più gente cercheró di salvare, più nemici mi farò»

La pellicola ha come protagonista l'Uomo Ragno, il personaggio dei fumetti Marvel Comics. È il sequel del film The Amazing Spider-Man del 2012, riavvio della saga cinematografica slegato dalla precedente trilogia diretta da Sam Raimi.

Trama

Anni prima, Richard Parker registra un videomessaggio per spiegare la sua imminente scomparsa. Dopo aver lasciato il piccolo Peter dagli zii, lui e sua moglie Mary si mettono a bordo di un aereo privato, ma un sicario tenta di ucciderli e, dopo uno scontro, l'aereo precipita nell'oceano.

Ai giorni nostri, Peter continua la sua lotta al crimine nei panni di Spider-Man. Mentre affronta Aleksei Sytsevich, un criminale russo, nell'inseguimento salva Max Dillon, un impiegato della Oscorp, e viene chiamato da Gwen, che gli ricorda che sta facendo tardi alla loro cerimonia dei diplomi. In quell'istante ha una visione del Capitano George Stacy, morto nel primo film, che gli ricorda della promessa non mantenuta di lasciar fuori la ragazza dalla sua doppia vita per evitare che venga coinvolta. Per questo, Peter decide di lasciare Gwen la sera dopo il diploma.

Nel frattempo Harry Osborn torna a Manhattan per far visita a suo padre, Norman, malato e in punto di morte. Norman gli spiega che la sua malattia è ereditaria e prima di morire gli dà un apparecchio contenente "il lavoro di tutta una vita". Dopo la morte di Norman Harry viene messo a capo delle Oscorp. Saputa la notizia, Peter visita Harry: i due sono amici di vecchia data e passano un po' di tempo insieme.

Da quando Spider-Man ha salvato Max egli diventa un suo accanito fan, ma a causa di un guasto elettrico che stava aggiustando cade in una vasca piena di anguille elettriche geneticamente modificate e viene tramutato in un puro concentrato di elettricità. Intanto Peter e Gwen decidono di rimanere amici sebbene lei si stia per trasferire in Inghilterra. Il loro dialogo viene interrotto da Max che, arrivato a Times Square, causa un blackout. Spider-Man tenta di calmarlo ma la polizia fa fuoco, scatenando l'ira di Max, che manipolando l'elettricità comincia a distruggere tutto. Il supereroe riesce a fermarlo e Max viene portato al Ravencroft Institute, dove si autoproclamerà "Electro".

Harry, intanto, riscontra i primi sintomi della malattia e, tramite l'apparecchio di suo padre, capisce che il veleno dei ragni geneticamente modificati che produceva la Oscorp possono guarirlo. Tutti i campioni sono stati tuttavia uccisi a causa dell'incidente del Dottor Connors, e deduce che il sangue di Spider-Man è la sua ultima speranza, poiché sicuramente deriva da quel veleno. Per questo contatta Peter, che fa le foto al supereroe per conto del Daily Bugle, e gli chiede di contattare e chiedere aiuto all'eroe. Peter, sotto forma di Spider-Man, rifiuta, e fa mandare Harry su tutte le furie.

Ma la sua assistente, Felicia Hardy, gli rivela che il veleno dei ragni è tenuto nascosto in una zona segreta del palazzo Oscorp. Cosi Harry decide di liberare Electro in cambio del suo aiuto. Cosi i due assaltano la Oscorp e minacciano Donald Menken, ex segretario di Norman, il quale è costretto a fornirgli il siero contenente il veleno. Una volta assuntolo, però, il corpo di Harry reagisce violentemente, e il ragazzo si salva entrando in una tuta provvista di autocura. Egli ha però ormai perso il senno e diventa Goblin.

Intanto Peter scopre un videomessaggio di suo padre in un laboratorio segreto nella metropolitana. In questo, Richard rivela di aver abbandonato la città perché ha rifiutato di collaborare con Norman Osborn, che sfruttando le ricerche le avrebbe utilizzate per la creazione di armi biologiche. Per evitare ciò ha iniettato il suo DNA nei ragni, così che il siero possa funzionare solo sui suoi discendenti, ed è per questo che Peter è Spider-Man.

Uscito dalla metropolitana, Peter riceve un messaggio da Gwen, che gli rivela che sta lasciando la città. Il ragazzo la raggiunge e le professa il suo amore, decidendo di trasferirsi insieme a lei in Inghilterra, ma vengono interrotti da Electro, che causa un altro blackout e spinge Spider-Man ad affrontarlo di nuovo.

Con l'aiuto di Gwen, Peter fa sovraccaricare Electro di elettricità facendolo esplodere. A bordo del suo aliante, arriva Goblin che, una volta scoperta la doppia identità di Spider-Man, decide di rapire Gwen per farla pagare al suo ex amico. I due combattono in cima alla torre dell'orologio, ma durante il combattimento Gwen cade nel vuoto. Spider-Man cerca di afferrarla con una ragnatela, ma non facendo in tempo la ragazza cade violentemente sul terreno, morendo.

Cinque mesi dopo Peter ha abbandonato il suo ruolo da Spider-Man e passa le giornate visitando la tomba di Gwen. Grazie al consiglio di zia May, decide di mettere le sue cose da parte. Nel frattempo Harry, prigioniero del Ravencroft, riceve la visita di Gustav Fiers, e insieme decidono di dare origine al progetto Sinistri Sei cominciando con Sytsevich. Indossata un'armatura e chiamandosi Rhino, egli causa il panico tra le strade. Mosso dalle parole di Gwen fatte alla cerimonia dei diplomi, Peter decide di indossare nuovamente i panni di Spider-Man, fermare Rhino e continuare la sua lotta contro il crimine.

Scena durante i titoli di coda

A metà dei titoli di coda è presente una clip da X-Men - Giorni di un futuro passato. La scena non anticipa alcun crossover tra la Sony e la Fox, ma è solo uno scambio di favori tra le due major.[1]

Produzione

Il progetto di questo sequel viene ufficializzato undici mesi prima dell'uscita nei cinema del primo capitolo The Amazing Spider-Man, esattamente nell'agosto 2011,[2] mentre il 28 settembre 2012 vengono confermati Marc Webb alla regia ed Andrew Garfield come protagonista.[2] In seguito, il 1º novembre 2012 viene riportata la notizia che l'attore Jamie Foxx è in trattativa per partecipare al film, mentre viene reso ufficiale che il villain della pellicola sarà Electro, che il 3 dicembre diviene il personaggio ufficiale di Foxx.[2]

Riprese

Le riprese del film iniziano il 4 febbraio 2013 e terminano il 25 giugno.[2] e si svolgono nello stato di New York, mentre alcune scene interne negli Ironhead Studio di Los Angeles.[2]

Cast

 
Andrew Garfield e Jamie Foxx al Comic Con 2013

Camei

  • Stan Lee è presente in un cameo, come nella maggior parte dei film Marvel: è uno degli spettatori alla cerimonia dei diplomi.
  • Sarah Gadon interpreta Kari, un'intelligenza artificiale della Oscorp.
  • Denis Leary interpreta George Stacy: capitano della polizia e padre di Gwen Stacy, ucciso nel primo film.
  • Martin Sheen interpreta Ben Parker: zio di Peter, ucciso nel primo film.

Personaggi eliminati

Shailene Woodley venne scelta per interpretare Mary Jane Watson, girando le sue scene nei primi mesi del 2013; a giugno dello stesso anno, tuttavia, venne annunciato che le sue scene sarebbero state tagliate dal film e che l'attrice sarebbe forse comparsa negli eventuali seguiti.[7]

Riferimenti a personaggi della serie

  • Felicia Hardy, segretaria di Harry Osborn è nei fumetti il nome della Gatta Nera, amica/nemica di Spider-Man. Il supervisore di Max Dillon alla Oscorp, Alistair Smythe, è nei fumetti l'Ammazzaragni.
  • Nel laboratorio segreto della Oscorp si intravedono dei tentacoli maccanici e delle ali, rispettivamente appartengono al Dottor Octopus e all'Avvoltoio, noti nemici di Spider-Man.
  • Quando Gwen muore,l'orologio segna l'1:21(ovvero 121)il numero dove morì nel fumetto,inoltre ha la stessa giacca che indossa nella versione cartacea.

Distribuzione

 
Titolo del film

Il primo teaser trailer del film viene diffuso il 18 luglio 2013[8] insieme all'annuncio che il trailer verrà rilasciato il giorno seguente, il 19 luglio al San Diego Comic-Con International. La pellicola uscirà nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 2 maggio 2014, mentre in Italia arriverà il 23 aprile 2014.[9]

Circolato inizialmente in rete come fotografia di un poster affisso in un casinò, il primo banner promozionale in formato digitale conferma la presenza di un nuovo villain: Green Goblin, che il lancio del primo trailer ufficiale conferma essere impersonato da Harry Osborn e non dal padre, morto.

Sequel & Spin-off

  • Il 17 giugno 2013 la Sony annuncia che la saga non si fermerà al secondo capitolo, ma fissa le date dei successivi The Amazing Spider-Man 3 e The Amazing Spider-Man 4, rispettivamente per il 10 giugno 2016 ed il 4 maggio 2018.[10]
  • Il 13 dicembre 2013 la Sony annuncia due spin-off incentrati su Venom e i Sinistri Sei.[11]

Videogioco

Activision Publishing ha annunciato che uscirà la versione videogame del film, The Amazing Spider-Man 2, sviluppato da Beenox e in uscita dal 2 maggio 2014 su PC, Xbox 360, Xbox One, PlayStation 3, PlayStation 4, Wii U e Nintendo 3DS.[12]

Note

  1. ^ The Amazing Spider-Man 2/X-Men: niente crossover, la Sony 'deve un favore' alla Fox, su everyeye.it, Everyeye, 16 aprile 2014. URL consultato il 24 aprile 2014.
  2. ^ a b c d e f (EN) The Amazing Spider-Man 2, Trivia, su imdb.com, Imdb. URL consultato il luglio 2013.
  3. ^ (EN) Dane DeHaan is Harry Osborn in The Amazing Spider-Man Sequel, in ComingSoon.net, 03-12-2013. URL consultato il 26-02-2012.
  4. ^ (EN) Marc Webb, Tweet from Marc Webb, su twitter.com, Twitter, 3 dicembre 2012. URL consultato il 26-02-2012.
  5. ^ (EN) Silas Lesnick, Paul Giamatti Up for Rhino Role in The Amazing Spider-Man 2, su superherohype.com, SuperHeroHype!, 28 gennaio 2013. URL consultato il 26-02-2012.
  6. ^ B. J. Novak, su badtaste.it, 4 febbraio 2014. URL consultato il 4 febbraio 2013.
  7. ^ (EN) Shailene Woodley Cut From 'Amazing Spider-Man 2', su hollywoodreporter.com, 19 giugno 2013. URL consultato il luglio 2013.
  8. ^ The amazing Spider-man 2: teaser video con Electro, su it.ibtimes.com, it.ibtimes.com/, 18 luglio 2013. URL consultato il luglio 2013.
  9. ^ The Amazing Spider-Man 2, Release Italiana, su badtaste.it. URL consultato il gennaio 2014.
  10. ^ (EN) Sony Sets Release Dates for Third and Fourth 'Amazing Spider-Man' Films, su hollywoodreporter.com, 17 giugno 2013. URL consultato il luglio 2013.
  11. ^ (EN) everyeye.it, Everyeye, 13 dicembre 2013, http://www.everyeye.it/cinema/notizia/sony-pictures-conferma-i-film-dedicati-a-venom-e-ai-sinistri-sei_178348. URL consultato il 13 dicembre 2013.
  12. ^ Scheda del videogioco The Amazing Spider-Man 2 di Z-Giochi.com

Collegamenti esterni

Template:Film Marvel Comics