Operatore virtuale di rete mobile
In telecomunicazioni un operatore virtuale di rete mobile, in inglese Mobile Virtual Network Operator, in sigla MVNO, è una società che fornisce servizi di telefonia mobile senza possedere alcuna licenza per il relativo spettro radio né necessariamente avere tutte le infrastrutture necessarie per fornire tali servizi utilizzando a tal scopo una parte dell'infrastruttura di un operatore mobile reale (in inglese Mobile Network Operator, in sigla MNO).
Descrizione
I principali modelli di operatori virtuali sono:
- Full Mobile Virtual Network Operator (Full MVNO): l’operatore gestisce interamente il servizio offerto tranne la rete d'accesso di proprietà dell'operatore con cui ha stretto un accordo (MNO). Il Full MVNO detiene la rete di commutazione e pertanto è anche l’operatore che emette e convalida le SIM. Dal punto di vista regolatorio, esso si deve perciò, dotare di MNC (Mobile Network Code), tramite il quale generare gli IMSI (International Mobile Subscriber Identity) delle SIM. Esso si può dotare anche di un arco di numerazione MSISDN (Mobile Subscriber ISDN Number) propria e quindi si può interconnettere con le altre reti come un normale MNO. Il Full MVNO può cambiare MNO senza per questo dover sostituire tutte le sim card emesse;
- Enhanced Service Provider (ESP MVNO): a differenza del Full MVNO l’operatore possiede solo le infrastrutture per la fornitura dei VAS (Value Added Services) e quelle per la commercializzazione dei prodotti. La rete d'accesso e l'emissione di sim card viene demandata all'MNO. L'ESP non può cambiare MNO se non sostituendo tutte le sim card emesse.
- Service Provider MVNO (SP MVNO): l'operatore si occupa solo del marketing, del branding e della vendita mentre tutti gli altri processi sono gestiti dall'MNO;
- Mobile Virtual Network Enabler (MVNE): è caratterizzato dal non avere una licenza di telefonia mobile o qualsiasi rapporto diretto con i clienti finali. L'MVNE non è in grado di fornire ad esempio traffico voce o dati, ma solitamente è in grado di gestire SMS e MMS, servizio clienti, fatturazione del cliente, raccolta di statistiche di consumo del traffico. L'MVNE non si occupa di marketing e di vendita agli utilizzatori finali. L'MVNE è dunque un intermediario tra gli MNO e gli operatori virtuali.
- Mobile Virtual Network Aggregator (MVNA).
Gli operatori virtuali sono operativi in molti paesi europei, USA, Canada, Asia, Australia, e si stanno diffondendo sempre di più in tutto il mondo. Uno dei maggiori MVNO è Virgin Mobile[senza fonte], che opera negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Tariffe
Inizialmente, in contrasto con le aspettative, l'avvento sul mercato italiano degli operatori di rete mobile virtuale non ha portato significativi benefici in termini di riduzione delle tariffe. Oggi la pressione competitiva esercitata dai virtuali è entrata in diretta competizione con i gestori "reali" aggredendone sempre di più la fascia di clientela[senza fonte]. I principali operatori virtuali oggi vantano centinaia di migliaia di clienti e servizi integrati notevolmente sviluppati.
Lista di operatori virtuali
Italia
Il 4 giugno 2007 è nato il primo operatore mobile virtuale italiano, dal nome CoopVoce, grazie a un accordo tra Coop Italia e Telecom Italia (appoggiandosi sulla rete TIM)[1]. Analogo annuncio è stato fatto da Poste Italiane (esordio il 26 novembre 2007 con PosteMobile), Carrefour (che ha lanciato UNO Mobile il 7 giugno 2007), Auchan, Conad, British Telecom Italia (lanciata il 6 novembre 2008 ma solo per la clientela business) e Tiscali (che ha già l'accordo con Telecom Italia).
In Italia gli MVNE/MVNA sono Vistream[2] e Noverca[3]. Gli operatori Full MVNO sono Noverca, HopMobile, ZeroMobile, Tourist Mobile, Lycamobile e Flysim. la particolarità di questi è di avere un codice rete MNC personalizzato: ad esempio Noverca, è caratterizzato dal codice MCC 222 e MNC 07; L'IccId è 893907; collegandosi in roaming nazionale alla rete TIM (avente codice 222 come MCC, 01 come MNC e IccID 893901) viene vista come rete differente dalla rete "home" e pertanto gli smartphone devono avere abilitato la funzione "roaming dati" per potere navigare in internet.
Tutti gli altri operatori virtuali italiani sono ESP, SP MVNO e MVNE, Full MVNO è invece l'operatore Nòverca.
Al 31 marzo 2013 le linee (SIM) dei clienti degli operatori virtuali in Italia erano circa 4,8 milioni con una quota di mercato del 4,9%[4].
Operatori virtuali italiani
Canada
In Canada, Virgin Mobile Canada è una joint venture tra il Gruppo Virgin di Richard Branson e la divisione telefonia mobile di Bell Canada. Videotron ha appena lanciato il suo marchio e si appoggia a Roger Communication Inc.
Danimarca
Gli Operatori virtuali hanno la più forte quota di mercato per effetto delle loro politiche low cost[senza fonte]. Telmore è il numero uno [senza fonte] in Danimarca con 70% delle acquisizioni totali. L'offerta dell'operatore virtuale ha avuto un grande successo [senza fonte], poiché è meno cara del 40% rispetto agli operatori classici [senza fonte]. L'impatto di Telmore è stato tale che ha permesso di abbassare i prezzi della telefonia mobile del 20% a livello globale[senza fonte].
Stati Uniti
Virgin Mobile è presente dal 2003 su tutto il territorio degli Stati Uniti d'America, acquistando traffico all'ingrosso da AT&T Mobile e rivendendolo con un'offerta unica, prepagata, con il marketing proprio di Virgin.
La Walt Disney Company commercializza servizi di telefonia mobile negli Stati Uniti dal 2006, con i marchi Disney Mobile e Mobile ESPN. Il gruppo dei media e dei divertimenti ha stipulato un accordo con l'operatore di telecomunicazioni americano Sprint.
Francia
La percentuale dei MVNO attivi (Transatel, Debitel, Omer Telecom, Neuf Cegetel, Tele2) si è stabilita al 3,79% del totale (dati ARCEP di giugno 2007) contro l'1,46% di giugno 2006. Questi rappresentano 1 917 000 clienti (contro i 48 667 000 degli operatori tradizionali).
Gli operatori virtuali:
- A-Mobile (Gruppo Auchan) si appoggia a SFR
- Breizh Mobile (ma il sito rimanda a Virgin) si appoggia a Orange
- Buzzmobile (sostituisce Mobisud) si appoggia a SFR
- Carrefour Mobile si appoggia a Orange
- Coriolis Télécom si appoggia a SFR
- Debitel si appoggia a SFR
- Fnac Mobile (ora cessato) si appoggia a Orange
- Futur Télécom si appoggia a SFR
- M6 Mobile si appoggia a Orange
- Neuf Mobile (ora cessato) si appoggia a SFR
- NRJ Mobile si appoggia a SFR
- ORTELmobile si appoggia ad Orange/Bouygues
- SIM+ si appoggia a SFR
- Tele2 Mobile (ma il sito rimanda a Virgin) si appoggia a Orange
- Ten si appoggia a Orange
- Transatel si appoggia a Bouygues Telecom
- Universal Music Mobile si appoggia a Bouygues Telecom
- Virgin Mobile si appoggia a Orange
- Warren Mobile utilizza i propri accordi internazionali
Antille e Guyana Francese
Polonia
Nel marzo 2004, è nato il primo operatore virtuale polacco, Heyah, marchio low-cost dell'operatore Era, che ha avuto un successo commerciale con più di un milione di clienti in 4 mesi[senza fonte].
- Heyah si appoggia a Era
- 36.6 si appoggia a Plus
- Sami swoi si appoggia a Plus
- mBank mobile si appoggia a Plus
- Carrefour Mova si appoggia a Plus
- Cyfrowy Polsat si appoggia a ____
- GaduAIR si appoggia a ____
- MNI si appoggia a Orange
- Mobilking si appoggia a ____
Svizzera
- Abalon si appoggia a Orange
- Aldi Suisse Mobile si appoggia a Sunrise
- Coop Mobile si appoggia a Orange
- Lebara Mobile si appoggia a Sunrise
- Lycamobile si appoggia a Orange
- M-Budget Mobile si appoggia a Swisscom
- MTV Mobile si appoggia a Sunrise
- Mucho si appoggia a Swisscom
- Ok.- Mobile si appoggia a Orange
- Ortel Mobile si appoggia a Orange
- Primacall si appoggia a Orange
- TalkEasy Mobile si appoggia a Orange
- TalkTalk si appoggia a Sunrise
- Triotel si appoggia a Orange
- Yallo si appoggia a Sunrise
Spagna
Il primo MVNO in Spagna è stato "Carrefour Movil", seguita poco dopo dalla basca Euskaltel e da tante altre compagnie.
- Bankinter Móvil si appoggia a Orange
- Blau si appoggia a Orange
- British Telecom si appoggia a Vodafone
- Carrefour Móvil si appoggia a Orange
- Eroski Móvil si appoggia a Vodafone
- Euphony si appoggia a Orange
- Euskaltel si appoggia a Orange
- Happy Móvil si appoggia a Orange
- Jazztel Móvil si appoggia a Orange
- Lebara Mobile si appoggia a Vodafone
- MÁSmóvil si appoggia a Orange
- MovilDia si appoggia a Orange
- Nukkii Móvil si appoggia a Vodafone
- ONO si appoggia a Movistar
- Orbitel Móvil si appoggia a Vodafone
- PepePhone si appoggia a Vodafone
- R si appoggia a Vodafone
- Simyo si appoggia a Orange
- Sweno si appoggia a Movistar
- Talkout si appoggia a Orange
- Telecable si appoggia a Vodafone
- Viva Mobile si appoggia a Vodafone
- Tuenti Móvil si appoggia a Movistar
Altri paesi
- (EN) Easy Mobile
Note
- ^ Accordo Coop-Telecom Italia: nasce il primo operatore mobile virtuale italiano, comunicato stampa, 30 marzo 2007
- ^ Vistream GmbH (Gruppo Telogic) primo MVNE/MVNA in Italia
- ^ Nòverca ora attiva anche come MVNA (Mobile Virtual Network Aggregator)
- ^ Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni
- ^ SAMTEL lascia la rete di 3 Italia per TIM (rivendendo SIM Nòverca)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su operatore virtuale di rete mobile
Template:TelefoniaMobileItaliana
|}Operatore | Rete di appoggio | Anno inizio | Anno fine | Clienti | Pref. | Pref. | Pref. | Pref. | Pref. | Pref. | Pref. | Pref. | Pref. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50&Più Net | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2009 | 2012 | ||||||||||
Bladna Mobile | Vodafone | 2011 | 2013 | 377-61 | |||||||||
Vistream | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2011 | |||||||||||
A-Mobile | Wind | 2008 | 389-X | ||||||||||
BT Mobile | Vodafone | 2007 | 377-7 | ||||||||||
CoopVoce | TIM | 2007 | 425.250 (31/12/13) | 331-1 | 370-3 | ||||||||
Daily Telecom Mobile | Vodafone | 2008 | 225.000 (31/12/12) | 377-8 | |||||||||
DigiTel Italia | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2008 | 392 | ||||||||||
Enelmia | Wind | 2009 | 320 | ||||||||||
ERG Mobile | Vodafone | 2009 | 319.500 (31/12/12) | 377-5 | |||||||||
Fastweb | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2008 | 813.000 (30/12/13) | 373-X | |||||||||
Green Icn | Wind | 2011 | |||||||||||
Lycamobile | Vodafone | 2009 | 373-X | 351 | |||||||||
MTV Mobile | TIM | 2008 (luglio) | 2012 (giugno) | 313.473 (30/09/11) | 331-X | 366-X | |||||||
Nòverca | TIM | 2009 | >200.000 (30/11/13) | 370-7 | 350-5 | 381-X | |||||||
PosteMobile | Vodafone | 2007 | 2.751.000 (30/12/13) | 377-1 | 377-2 | 377-4 | 377-6 | 377-9 | |||||
Tiscali Mobile | TIM | 2009 | 136.000 (30/06/13) | 370-1 | |||||||||
Carrefour UNO Mobile | Vodafone | 2007 | 252.526 (30/09/11) | 377-3 | |||||||||
Digi Mobil | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2010 | 373-X | ||||||||||
Italiacom | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2012 (febbraio) | 373-X | ||||||||||
Conad INSIM | Vodafone | 2008 (marzo) | 2009 (novembre) | 377-9 | |||||||||
Telepass Mobile | Wind | 2008 (marzo) | 2011 (febbraio) | 320 | 324 | 327 | 328 | 329 | 380 | 383 | 388 | 389 | |
Bip Mobile | Tre (UMTS), TIM (GSM, no dati) | 2012 (settembre) | 2014 (gennaio) | 220.000 (30/12/13) | 373 | ||||||||
Noitel Mobile | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2012 (dicembre) | 373 | ||||||||||
Optima Mobile | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2012 | 373 | ||||||||||
Alpha Telecom | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2012 | 373 | ||||||||||
Samtel | TIM[5] | 2013 | 373 | ||||||||||
Terrecablate Mobile | TIM (Noverca) | 2013 | 370-7 | 350-5 | 381-X | ||||||||
Smart Pinoy | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2008 (settembre) | 2010 (agosto) | 373 | |||||||||
BT Enìa | Vodafone | 2010 (dicembre) | 377-7 | ||||||||||
PlusCom | Tre (UMTS), TIM (GSM) | 2013 | 373 | ||||||||||
Radio Radio Mobile | Wind | 2013 | |||||||||||
Blu Call Mobile | TIM | 2013 | |||||||||||
Rabona Mobile | TIM (Noverca) | 2013 |