Discussione:Polizia giapponese (Detective Conan)


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Lombres in merito all'argomento Toshiro Odagiri (2)

Unioni

Questa voce così com'era all'inizio consta quasi tutta di parti provenienti da altre voci, trasformate in redirect. Consultare le cronologie delle altre voci per conoscere gli autori:

--Lombres (msg) 14:20, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

anche la sezione su Miwako Sato viene dalla voce Miwako Sato, che però è stata originariamente mantenuta, e cancellata solo in seguito --Lombres (msg) 18:50, 31 gen 2013 (CET)Rispondi

Polizia al completo

Magari è il caso che inseriate anche tutti i poliziotti che sono comparisi nella serie manga, anime e movie. --Inufan (msg) 12:51, 28 dic 2012 (CET)Rispondi

enbè, non sono questi? Se un personaggio è comparso solo una volta non è enciclopedico, semmai possiamo mettere l'ispettore Momose, niente di più. E comunque "magari è il caso che inseriate" non è il tono da usare, è troppo facile lasciare il lavoro agli altri, se pensi che manca qualcosa aggiungilo tu --Lombres (msg) 15:38, 28 dic 2012 (CET)Rispondi
Va bene, ho capito! Vedrò come posso fare. --Inufan (msg) 15:39, 28 dic 2012 (CET)Rispondi

Polizia di Kyoto

Lo dicevano su www.detectiveconanworld.com che la traduzione letterale dal giapponese è "The Royal Inspector", che in italiano è appunto "L'ispettore reale". Soddisfatto, Lombres? -- 79.1.235.5 17:51, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

a parte che la pagina dove lo dice non riesco a trovarla, basarsi su una traduzione inglese (fatta su una wiki, quindi fatta da persone come me e te) sarebbe comunque sbagliato, perché loro traducono con "Royal" ma in italiano potrebbe esserci una parola più adatta, e chissà che non sia proprio "aristocratico"? In Giappone di "re" non ce ne sono mai stati, quindi è un po' difficile che la parola "reale" e la parola "aristocratico" siano due cose ben distinte. Comunque ho trovato come lo chiamano sulla wikipedia giapponese (qui), e la traduzione giusta non è né "aristocratico" né "reale": lo chiamano "ojaru keibu" (おじゃる警部). "Keibu" significa "ispettore", ma "ojaru" è un verbo arcaico che ha diversi significati (vedi il dizionario qui), e qui è usato come presa in giro, per dire che è come gli aristocratici che usavano quel verbo. Quindi direi che sarebbe meglio spiegarlo. P.S. io non sono MAI soddisfatto se mi citi come fonte un'altra wiki, a meno che non sia la wikipedia giapponese XD --Lombres (msg) 22:02, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
fatto, non è venuta nemmeno una spiegazione tanto lunga. Comunque perché vi siete fissati con questi personaggi che più secondari non si può, invece di migliorare un po' gli altri? (e "migliorare" non significa "scrivere cosa fanno per filo e per segno") --Lombres (msg) 22:19, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Altri poliziotti

Ho dato un'occhiata a tutti gli episodi e i movie in cui compaiono gli agenti Yokoyama e Kobayashi, e ho notato che ci sono altri tre agenti insieme loro che meriterebbero di essere inseriti. Tuttavia, non sono riuscito a trovare i loro nomi e quindi non so come fare per inserirli. -- 79.1.235.5 12:50, 10 set 2013 (CEST)Rispondi

questo significa che non meriterebbero di essere inseriti. Perché non ti dedichi un po' ai personaggi principali? È assurdo avere descrizioni così dettagliate di questi personaggi e non di Sato --Lombres (msg) 16:13, 10 set 2013 (CEST)Rispondi
io intanto inizio a mettere fonti e gradi della polizia, aiutandomi con questo --Lombres (msg) 16:39, 10 set 2013 (CEST)Rispondi
Secondo me bisognerebbe inserire anche questi poliziotti: Masayoshi Sato (il padre dell'agente Sato) e l'agente Tomogawa (l'agente donna specializzata negli identikit, che era comparsa negli episodi 150, 249 e 250, e il suo cognome mi pare che era stato svelato dall'ispettore Megure nell'episodio 322 con i sottotitoli in inglese).-- 95.248.236.179 11:19, 27 set 2013 (CEST)Rispondi
Masayoshi Sato c'è già dove si parla di Miwako, è una cosa che riguarda lei, non è un personaggio da mettere in lista visto che compare solo una volta. L'agente Tomogawa puoi anche metterla --Lombres (msg) 11:22, 27 set 2013 (CEST)Rispondi
Piuttosto, riguardo all'agente Tome, non mi pare che sia proprio completamente un personaggio solo dell'anime. Infatti, nel manga, il capo della scientifica è proprio un uomo con gli occhiali e più o meno identico a lui, solo che ha sempre un ruolo ultra-secondario e il suo nome non si sa. Fareste meglio a segnalarlo questo. -- 95.248.236.179 13:17, 27 set 2013 (CEST)Rispondi
se mi sai dire in che capitolo del manga compare per la prima volta questo personaggio posso dare un'occhiata, ma è difficile dire che sia lo stesso personaggio se non viene mai detto il nome. Comunque non è il "capo" della scientifica --Lombres (msg) 16:19, 27 set 2013 (CEST)Rispondi
Il primo non me lo ricordo, però mi pare nell'ultimo capitolo che corrisponde alla parte finale dell'episodio 280. -- 95.248.236.179 16:45, 27 set 2013 (CEST)Rispondi
280 della numerazione originale, cioè il file 7 del volume 34? Quello a cui Megure chiede "voi della scientifica, le foto per favore"? Direi proprio di no: è vero che ha gli occhiali ma è lontano e quindi la faccia non è disegnata bene, e sembra più magro. in altre vignette prima gli agenti della scientifica si vedono solo in lontananza e col cappello calato che non lascia vedere la faccia... non vedo perché uno di loro dovrebbe essere l'agente Tome. --Lombres (msg) 16:59, 27 set 2013 (CEST)Rispondi
Va bene, allora non importa. -- 95.248.236.179 17:06, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Segnalo discussione su Odagiri, Ayanokoji, immagini e altro

Segnalo questa discussione --Lombres (msg) 17:33, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Ho letto la tua discussione! Fai allora come ti va meglio! -- 95.248.236.179 17:06, 27 set 2013 (CEST)Rispondi
puoi pure rispondere lì! --Lombres (msg) 17:42, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Altri poliziotti (2)

Visto che Toshio Moroboshi è il vice del questore Hakuba, mettiamo anche lui. Anche se compare in un solo film svolge comunque un ruolo importante in questo. --95.252.62.125 09:11, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

"visto che è il vice del questore Hakuba" non è una giustificazione accettabile, non è così che si misura l'importanza di un personaggio: l'importanza di un personaggio si misura in base a criteri "out of fiction", e cioè in base a quanto compare. Non conta niente se è il vice del questore Hakuba, è un personaggio come tutti gli altri che compaiono in un solo episodio, e se tutti gli altri non si mettono, non capisco perché si dovrebbe mettere lui. Non conta neppure il fatto che sia importante nella trama di quel film, perché ci sono migliaia di personaggi che sono importantissimi in un episodio.
Ora sembra che io sia il solo che critica qualunque cosa tu faccia, ma non è così, io sono solo l'unico che se ne accorge. E siccome non ne ho più voglia di stare qui a "combattere" contro di te che continui ad inserire informazioni non enciclopediche nonostante ti sia già stato detto, e continui a provare a riscrivere le stesse cose sperando che prima o poi ti vengano accettate, se continui così ti segnalo al "Progetto Anime e manga" per farti considerare un utente problematico, e chiedo la protezione della voce. È più di un anno che questa voce è in questa situazione, e io non ne posso più --Lombres (msg) 19:23, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
Caro Lombres, queste sono le mie ultime quattro modifiche per questa pagina. Visto che non andava bene quello che ti avevo messo, da oggi occupati da solo di Toshiro Odagiri e Fumimaro Ayanokoji, se ritiene di dover inserire qualcos'altro d'importante. Ti saluto. --80.117.94.229 19:52, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
puoi pure continuare a fare quello che vuoi, ma non rimettere le cose che ti vengono cancellate, come fai di solito! --Lombres (msg) 20:51, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
Spero che queste nuove modifiche sui nomi traslitterati ti vadano bene! Piuttosto, guardando l'episodio 155 dell'anime Le nuove avventure di Lupin III, ambientato a Tokyo nel 1981, ho scoperto che facevano vedere il capo della polizia di Tokyo, che, guarda caso, assomiglia un po' al sovrintendete Hakuba. C'è anche questo sito: http://anisearch.de/?page=chara&id=27106 Magari, se lo ritieni importante, puoi segnalarlo nel paragrafo di Hakuba. --95.248.236.170 20:59, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
spero che non sia tu l'utente che ha fatto questo. Se sì, la risposta è no e non ho voglia di darti altre spiegazioni. Solo perché a te quel tizio sembra uguale al questore Hakuba, allora diventerebbe un dato di fatto da scrivere su Wikipedia? Se prendi episodi a caso in anime di più di 100 episodi e prodotti a 30 anni di distanza, sai quante ce ne trovi di cose che possono sembrare simili? Se non c'è stata nessuna dichiarazione da parte dei produttori, non si può affermare nulla. A meno che non sia stato un critico autorevole a trovare l'analogia, ma in questo caso bisognerebbe scriverci che l'ha detto lui. Sempre se sei tu a trovare tutte queste analogie fra anime diversi, perché non ti apri un blog e le scrivi lì? Sarebbe un blog molto interessante, non sto scherzando. Queste cose non si possono scrivere su Wikipedia, ma questo non significa che non siano interessanti --Lombres (msg) 21:41, 27 gen 2014 (CET)Rispondi

Toshiro Odagiri

Ti sbagli, Lombres! Nel http://www.detectiveconanworld.com/wiki/Police_Organization hanno commesso un errore. I ranghi di Odagiri e Uno sono invertiti. Se non mi credi, controlla personalmente gli ideogrammi corrispondenti nei rispettivi riquadri del personaggio che mettono sempre nel quarto e nel quattordicesimo film. Ti tocca quindi vedere i video di questi due film! --95.248.236.170 22:28, 27 gen 2014 (CET)Rispondi

Ricordati che Toshiro ha un grado superiore a Uno: infatti, in http://www.detectiveconanworld.com/wiki/Police_Organization , il sovrintendente capo (Rango 3) viene prima del sovrintendente anziano (Rango 4). --95.248.236.170 22:28, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
prima di tutto non sono "sovrintendente capo" e "sovrintendente anziano", quelle traduzioni sono sbagliate, quelle sono calchi dalle traduzioni in inglese, ma quello che in inglese è il "chief superintendent" non è un "sovrintendente capo" in italiano! Quindi quando traduci dal giapponese all'italiano, traduzioni come "commissario" e "questore" possono essere giuste, o comunque non serve dire quali sono giuste e quali sbagliate, basta elencarle. Solo quando c'è di mezzo il "sovrintendente" bisogna dire che è una traduzione sbagliata, perché il sovrintendente è un grado di molto inferiore nella polizia italiana. Perché devi dire che Hakuba è un "sovrintendente generale"? Hakuba in italiano non "è" nulla, è stato tradotto in cinquanta modi diversi che erano tutti spiegati con le fonti, e fra questi modi non c'era "sovrintendente generale", che tra l'altro è una traduzione sbagliatissima. Io ci vado a vedere i video dei film (ma se mi dici a che minuto compaiono i riquadri mi fai un grande favore), ma per favore lasciali così finché non ho controllato. Anche con Toshio Moroboshi bisogna fare la stessa cosa, e soprattutto bisogna vedere come lo chiamano nel doppiaggio italiano --Lombres (msg) 22:43, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
ah, se vuoi puoi riscrivere che la moglie del questore Hakuba è inglese, ma con la fonte! --Lombres (msg) 22:46, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
Nel quarto film 00:13:42. Nel quattordicesimo 00:01:37. --95.248.236.170 22:54, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
trovato nel quattordicesimo, gli ultimi 3 ideogrammi sono quelli: Odagiri è keishi-chō e Uno è keishi-sei. Anche nel quarto film è indicato con tanto di furigana che si pronuncia keishi-chō, non devo nemmeno stare a riconoscere gli ideogrammi! Il problema è che Detectiveconanworld cita come fonte il tredicesimo film, ora lo cerco, tanto il 13, il 12 e il 17 sono gli unici che ho nel computer --Lombres (msg) 23:13, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
beh, Odagiri non compare nel tredicesimo film, quindi non avrei idea di dove controllare: se il quarto e il tredicesimo dicono così, è quello. Ora cerco Toshio Moroboshi e dovrei ricontrollare Ginshiro Toyama e Masayoshi Sato, potrebbero essere sbagliati anche loro a questo punto --Lombres (msg) 23:17, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
minuto 2:00, è sovrintendente, senza capo, nella versione italiana del quarto film --Lombres (msg) 23:21, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
Puoi vedere anche Matsumoto nell'episodio 217 e nel tredicesimo film, Chaki nel 76 e nel terzo film, Heizo Hattori nel 77 e nel 118, Toyama nel 118 in originale. --95.248.236.170 23:23, 27 gen 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sì, quelli li so, ma per Matsumoto non c'è dubbio, più che altro volevo controllare Toyama e Masayoshi Sato. Intanto io non riesco a trovare un personaggio che nomini Toshio Moroboshi una sola volta, nel sesto film! Quindi se non troviamo il film registrato dalla tv, con il riquadro tradotto in italiano (sì, nel sesto film erano tradotti, almeno nella versione divisa in parti) possiamo mettere solo il grado in giapponese, che è 警視副総監 (keishi-fuku-sōkan), dove "fuku" vuol dire "vice" (non è il grado in realtà, dice solo che è il vice del ruolo di Hakuba, ma non viene specificato il grado). L'ho trovato qui, minuto 18:31. Beh, secondo me rifaranno i film su Italia 2, quando avranno finito le repliche, quindi guarderò lì (a questo punto spero che li rifacciano) --Lombres (msg) 00:06, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

questa pagina, video mirror 2, minuto 6:50: Shiratori pronuncia chiaramente "Satō Masayoshi keishi-sei no..." --Lombres (msg) 00:28, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
Riguardo ai gradi di Odagiri e Uno, per sicurezza controlla anche le pagine di Wikipedia in giapponese sul quarto, sul quattordicesimo e sul quindicesimo film: dovrebbe esserci un paragrafo con una piccola descrizione dei personaggi. --95.244.2.60 11:27, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
Visto che li conosci, perché non crei un paragrafo con l'elenco di tutti i gradi anche in Polizia giapponese? --95.244.2.60 11:31, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
è una delle cose che potrei fare, magari la metto in fondo alla lista delle cose che vorrei fare, se mai riuscirò ad arrivare in fondo a quella lista. Lì non posso citare DC come fonte, ma potrei citare il libro citato da Detectiveconanworld (visto che sulla Wikipedia giapponese sono gli stessi, vuol dire che vanno bene). La Wikipedia giapponese conferma che Odagiri è keishi-chō (ja:名探偵コナンの登場人物#刑事部), mentre di Uno non lo dice (le parole keishi-sei e keishi-chō non sono proprio contenute nella pagina del quattordicesimo film, le ho cercate con ctrl+f) --Lombres (msg) 18:47, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Hakuba e Moroboshi nel quarto film

Mi pare che il questore Hakuba e il suo vice Toshio Moroboshi compaiano anche nel quarto film (00:19:03), precisamente quando Conan s'immagina che tutta la polizia sia sospettata di omicidio. Hakuba è quello in alto al quartier generale, con i due distintivi a quattro stelle sulle spalle, solo che qui l'hanno rappresentato senza i baffi. Toshio Moroboshi è quello a destra, con lo stemma a tre sbarre sulla giacca vicino al cuore, ma anche lui qui non ha i baffi. Puoi pensare tu a inserire quest'informazione su Hakuba e, se lo ritieni necessario, magari metti anche il personaggio di Toshio Moroboshi. --87.15.51.229 22:53, 31 gen 2014 (CET)Rispondi

A rigor di logica, Toshio Moroboshi è un personaggio pensato appositamente per il sesto film. Quindi mi sembra un po' azzardato (ricerca originale) dire che è lui senza fonte, visto che si vede solo così sullo sfondo, tanto più che non è disegnato perfettamente uguale. Se avessimo una fonte di un produttore che dice che il personaggio era stato ideato già prima del quarto film, allora si potrebbe dire, ma altrimenti non possiamo essere sicuri che sia lui. Comunque di solito un'apparizione così non è abbastanza per considerare il personaggio ricorrente (è capitato altre volte che qualcuno ripensi ad un caso precedente e si vede un personaggio sullo sfondo, se è solo una o due volte non si può considerare enciclopedico per questo). In questo caso invece si tratta di una comparsa prima, quindi se avessimo la fonte ufficiale, proprio un'intervista a qualcuno che ha lavorato al film, allora si potrebbe citare, ma questo non significa che diventerebbe un personaggio da inserire nella lista dei personaggi: si potrebbe dire invece nella pagina del sesto film. Tuttavia così senza fonte non possiamo essere sicuri: magari se fosse disegnato perfettamente uguale, ma non così. In fondo, che i personaggi si assomigliano un po' tutti è normale, è sempre lo stesso character designer, che deve anche imitare lo stile di Gosho Aoyama, e se un personaggio lo fai solo in una scena, non ti preoccupi tanto di farlo diverso da tutti gli altri. Insomma, non possiamo averne la certezza
Quanto a Hakuba, quello è stato creato prima ed è già enciclopedico, quindi se comparisse lì si potrebbe citare, ma il problema è che a me non sembra per niente che quel tizio somigli a Hakuba: per come lo vedo io nel manga di Kaito Kid, il questore Hakuba ha la faccia un po' più grassa e il mento più arrotondato, e di conseguenza la bocca più larga, è disegnato sempre con gli occhi chiusi (e sappiamo che questo nei manga è proprio un tipo di occhi, ci sono personaggi fatti sempre così), le ciglia ad arco e le sopracciglia grosse sopra e due rughe sotto gli occhi (insomma, ci sono un mucchio di strisce sulla sua faccia, mentre questo ha solo un paio di ciglia/sopracciglia e gli occhi aperti) e la giacca che porta non ha le quattro stelle (ma non si capisce se quella giacca è la divisa). Anche il questore Hakuba comparso nel settimo special animato di Magic Kaito (ma comunque si tratta di 12 anni dopo) è molto più simile a quello del manga che a questo. Insomma, per me è completamente un altro personaggio, prova a vedere nel manga di Magic Kaito (se non ce l'hai credo ci sia su internet), mentre quello dell'anime lo vedi qui --Lombres (msg) 23:46, 31 gen 2014 (CET)Rispondi
Per Toshio Moroboshi lasciamo pure perdere. Tuttavia, per il questore Hakuba, su una cosa devi darmi atto: il personaggio dell'anime di Kaito Kid ha la giacca con quattro stelle, così come quella del personaggio del film. Secondo il rango dei poliziotti sulla pagina dove li avevi trovati tu, è il poliziotto che ha le quattro stelle ad essere il capo supremo della polizia. Inoltre, tieni anche conto dell'evoluzione stilistica dei personaggi: questo succede con tutte le serie manga e anime. Quindi, vedi cosa puoi fare. --87.15.51.229 13:46, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
la frase che hai scritto qui sopra è un po' troppo una tua deduzione, una ricerca originale, senza fonti. E comunque io continuo a non credere che quello sia Hakuba, e il fatto che io posso avere dei dubbi significa che può averceli anche qualcun altro, e che quindi non è una cosa evidente su cui concordano tutti, e quindi non si può scrivere. Perché io ho dei dubbi? Prima di tutto il questore Hakuba nel manga non ha quattro stelle: ha solo quattro bottoni, una tasca e una striscia di stoffa con un bottone sulla spalla; nell'anime ce le ha perché quella parte sul colletto è disegnata con più dettagli, essendo un anime in HD. Tuttavia, l'evoluzione stilistica qui non c'entra nulla, perché il personaggio dell'anime di Kaito Kid, fatto nel 2012, assomiglia molto a quello del manga (1994) e non assomiglia per niente a quello del film (2000). Quindi si sarebbe tornati indietro? Questo sarebbe vagamente possibile se si trattasse dello stesso autore, ma invece il film è stato fatto nel 2000 quando Hakuba era comparso solo nel manga, quindi secondo te gli animatori avrebbero deciso di fare un Hakuba completamente diverso? E poi di rifarlo fedele al manga nel 2012? E se è completamente diverso, come puoi appunto dire che è Hakuba? Solo perché ha le quattro stelle, che però nell'unica apparizione prima del film non aveva? È più credibile che nel 2000 abbiano fatto un personaggio a caso da far vedere come capo della polizia, essendo solo una comparsa sullo sfondo a distanza di anni da quelle di Hakuba, non trovi? Altrimenti, se si fossero ricordati di Hakuba, perché avrebbero deciso di farlo così diverso da quello che aveva disegnato Aoyama? O comunque, rimane sempre il dubbio se sia un personaggio a caso o proprio Hakuba. E quando c'è il dubbio, non si può scrivere su Wikipedia --Lombres (msg) 22:54, 7 feb 2014 (CET)Rispondi

Polizia: Settore 4

Nell'episodio 64 (riempitivo) facevano riferimento anche al quarto settore di polizia, quello che si occupa dei gangster. Forse è il capo di parlare brevemente anche di questo. Per maggiori informazioni: http://www.detectiveconanworld.com/wiki/The_Third_Fingerprint_Murder_Case --79.40.233.80 14:01, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

dato che compare solo una volta, no. Di sezioni della polizia ce ne sono molte altre, come vedi qui. Ma quelle mai comparse o comparse solo una volta non si citano --Lombres (msg) 20:01, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Il nome del colpevole

Ho visto che stavolta hai lasciato il nome del colpevole del caso sulla morte del padre di Sato. Perché allora non mettere anche quello del quarto film per Toshiro Odagiri? Tieni presente che è importante per Odagiri, visto che per colpa sua suo figlio era sospettato di omicidio, ma soprattutto aveva ucciso due dei suoi subordinati e ferito in modo gravissimo Sato. Se vuoi ti suggerisco io come metterlo nella sua descrizione del quarto film, quando segue Conan: Così capisce anche lui che il vero colpevole che ha ucciso il dottor Jinno simulando un suicidio e sparato ai suoi tre agenti prima della reinvestigazione è il dottor Kyōsuke Kazato, uno dei nuovi psichiatri di fiducia del suo dipartimento, e dice a Kogoro e ai suoi subordinati di cercarlo immediatamente. Se anche stavolta non ti va bene, allora pazienza. --79.7.40.6 18:50, 19 mar 2014 (CET)Rispondi

Non conta essere il colpevole o no, quello che conta è che il padre di Sato ha salvato il suo amico che aveva commesso una rapina. Per Odagiri quello che conta è che suo figlio accusato di omicidio non era il colpevole, cosa che c'è già scritta. Non è che non va bene a me, non va bene a chiunque abbia un po' di logica e sappia come funzionano queste cose su Wikipedia. Se controlli spesso Discussioni progetto:Anime e manga vedi che c'è continuamente qualcuno che si lamenta di descrizioni troppo lunghe dei personaggi secondari e cose simili, e soprattutto che si lamenta del fatto che ci sono persone che scrivono continuamente la trama nelle voci sui personaggi (anche dopo che è già stata cancellata) --Lombres (msg) 22:41, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

Qualifiche della Polizia giapponese

Riguardo ai gradi della polizia giapponese segnalati su Detective Conan World, perché non crei questa pagina? --79.41.194.112 19:33, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

Mi è venuto in mente solo ora, ma sarebbe giusto inserire gli ideogrammi giapponesi per i gradi della polizia nella serie manga e anime Death Note. --79.41.194.112 19:57, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi
come ti ho già scritto qui sopra, vorrei mettere i gradi della polizia giapponese quando ho un po' di tempo (direttamente nella pagina polizia giapponese, non credo di avere così tante informazioni da fare un'altra pagina). Per Death Note, non so se la situazione è così complicata come per Conan: se sono tutti ben tradotti sempre nello stesso modo in italiano (e presumo di sì, è sempre la Panini che ha tradotto sia manga che anime) non c'è bisogno di mettere i gradi giapponesi e spiegare come fatto qui --Lombres (msg) 22:31, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi
Mi raccomando, Lombres, appena avrai un po' di tempo ricordati di fare quello per la polizia giapponese. --79.40.3.86 19:07, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
TU NON PUOI DIRMI COSA FARE (sì, rimproveratemi pure perché ho usato il maiuscolo e mi sono arrabbiato, ma questo utente è arrivato ad un punto che mi dà proprio sui nervi, non è la prima volta che mi dà ordini e mi mette fretta) --Lombres (msg) 19:31, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
Non ti sto dando ordini, Lombres! Volevo solo ricordartelo, nel caso in cui te lo dimenticassi! --79.40.3.86 19:33, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
appunto, mi stai sollecitando a fare una cosa, come se fossi obbligato a farlo e a non dimenticarmelo. Se poi tu la smetti di rallentarmi il lavoro, visto che fai una modifica a film per due volte al giorno e la metà te le devo cancellare (non puoi pensare a cosa devi fare e farlo con ordine?), allora forse ci arriverò --Lombres (msg) 19:50, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi

Toshiro Odagiri (2)

Con le modifiche di oggi ho chiuso definitivamente per Toshiro Odagiri, quindi occupatene tu, Lombres. --87.5.193.197 23:22, 29 apr 2014 (CEST)Rispondi

peccato che quattro mesi fa avessi detto la stessa cosa! Se me ne occupo io è solo per cancellare, comunque domani riapro una discussione come l'altra volta --Lombres (msg) 23:46, 29 apr 2014 (CEST)Rispondi
L'altra volta non ne ero proprio del tutto sicuro, ma stavolta è proprio così. --87.5.193.197 23:48, 29 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ho letto la tua discussione, Lombres! Comunque è vero che non metterò più modifiche per Odagiri e Ayanokoji. Se ancora non mi credi, facciamo allora così: tu occupati o meno della cancellazione, senza mettere l'avviso di protezione della pagina, e se io metterò altre modifiche a questi due personaggi, allora proteggila pure. --79.31.14.240 16:10, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi
non la proteggo io, va chiesto agli amministratori. E quello che hai detto tu è esattamente quello che ho intenzione di fare. In ogni caso, ora tutte le cose che vuoi dire devi scriverle in quella discussione, non qui --Lombres (msg) 19:18, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi
Non metto più aggiornamenti per i due personaggi, però ti suggerisco qualche piccolo ritocco. Per Odagiri metti cardiochirurgo al posto di "dottor Tamotsu Jinno". Per Ayanokoji credo che sia comunque fondamentale il fatto che Kogoro li abbia accusati, perché mi pare che alla fine del film questo li abbia messi più a contatto. Inoltre era giusto specificare tra parentesi che Matsumoto era in realtà Irish travestito, ma soprattutto togli il nome della vittima del 17° film. --95.236.232.53 23:28, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
"ti pare che alla fine del film questo li abbia messi più a contatto": una piccola cosa, non le cose fondamentali che si dicono su un personaggio minore (e in realtà non le diciamo nemmeno sui personaggi maggiori, sennò quante cose dovresti dire su Takagi e Sato?). Perché dovrei dire "cardiochirurgo" al posto di "dottor Tamotsu Jinno"? Dottor Tamotsu Jinno identifica direttamente un personaggio, che puoi andare a ritrovare nella pagina del film. Di sapere che tipo di medico è Tamotsu Jinno, invece, cosa dovrebbe interessarne ad una persona che sta leggendo la pagina su Toshiro Odagiri? Magari come si chiama interessa di più. Perché togliere il nome della vittima del diciassettesimo film? Tu non hai ancora capito perché io cancello queste cose: quando ti cancellavo nomi di vittime e di colpevoli, non lo facevo perché qui non ci vanno nomi di vittime e di colpevoli, lo facevo perché non c'entravano niente col personaggio e ce le infilavi in qualche modo perché volevi dire per forza come finiva il film, e quando te le cancellavo ce le riscrivevi. In questo caso invece stiamo dicendo l'unica cosa che fa Ayanokoji nel film, che è proprio fare rapporto sulle sue indagini sulla morte del tenente di marina Yōsuke Sasaura effettuate nel porto di Maizuru (quello che fa Ayanokoji non è indagare su un gigantesco caso di spionaggio, come avevi scritto tu: lui non ne sa niente, e qui non dobbiamo dire di cosa parla il film). Infine, non vedo perché sia giusto dire che Matsumoto era in realtà Irish travestito: in quel momento un "questore Matsumoto" ha fatto una richiesta ad Ayanokoji, richiesta che gli avrebbe fatto anche se fosse stato il vero questore Matsumoto in quanto non l'ha fatto sicuramente per ottenere qualcosa per l'organizzazione, e così appare l'evento nel film. Dopo si scopre che è Irish travestito, ma questo non influenza in alcun modo la richiesta che aveva fatto ad Ayanokoji: non c'è bisogno di mettere uno spoiler colossale dove il lettore non se lo aspetta. È un po' come se citassimo Sharon Vineyard riferendoci al caso di New York: dovremmo dire che quella è Sharon Vineyard, sarebbe inutile mettere tra parentesi che lei e Vermouth sono la stessa persona. O se citassimo la sorella di Eisuke riferendoci all'inizio della sua ricerca da parte di Eisuke, non diremmo di certo "è Rena Mizunashi" (o al contrario, se citi la prima comparsa di Rena Mizunashi non dici "è in realtà Hidemi Hondo") e così con un mucchio di altre "doppie identità" che ci sono nella storia di Detective Conan --Lombres (msg) 23:44, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
Magari in seguito riordinerò solo meglio le informazioni. Comunque per Odagiri hai cancellato che è mancino: questo è importante.
Ritorna alla pagina "Polizia giapponese (Detective Conan)".