Bella (l'Abbégghie in dialetto lucano[3]) è un comune italiano di 5.193 abitanti della provincia di Potenza.

Bella
comune
Bella – Veduta
Bella – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoMichele Celentano (centrosinistra) dal 6-5-2012
Territorio
Coordinate40°46′00″N 15°32′00″E
Altitudine662 m s.l.m.
Superficie99 km²
Abitanti5 193[1] (31-12-2012)
Densità52,45 ab./km²
FrazioniScalo Bella-Muro, Re Pupillo, San Cataldo, Sant'Antonio Casalini
Comuni confinantiAtella, Avigliano, Balvano, Baragiano, Muro Lucano, Ruoti, San Fele
Altre informazioni
Cod. postale85051
Prefisso0976
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076012
Cod. catastaleA743
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantiBellesi
PatronoSan Giuseppe e San Pio Martire
Giorno festivo19 marzo e 3ª Domenica di maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bella
Bella
Bella – Mappa
Bella – Mappa
Posizione del comune di Bella all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Geografia

Sorge a 662 m s.l.m. nella parte nord-occidentale della provincia, sulle propaggini orientali dell'Appennino Lucano (versante adriatico), su una collina posta al centro di due fiumare e alle pendici dell'isolato Monte Santa Croce.

Confina con i comuni di: Muro Lucano (11 km), San Fele (15 km), Baragiano (16 km), Balvano (21 km), Ruoti (25 km), Atella (26 km) e Avigliano (27 km). Dista 46 km da Potenza e 144 km dall'altra provincia lucana Matera. Il territorio si estende per 99,6 km² e raggiunge la massima altitudine col Monte Santa Croce (m. 1425 slm) e la minima in corrispondenza dello frazione denominata Scalo Bella - Muro (m. 362 slm).

Storia

1861 - Brigantaggio. Il 22 novembre Carmine Crocco, giunto a Bella, impose ai cittadini di pagare una grossa taglia e di fornire approvvigionamenti. Opposto un deciso rifiuto da parte delle autorità, il paese fu assalito dalle bande che, dopo numerose ore di combattimento, lo conquistarono in parte ma non riuscirono a sopraffare la resistenza dei cittadini arroccati nel castello feudale. Saccheggiato il possibile e perpetrati non pochi misfatti, Crocco si ritirò. [4] Il Consiglio Provinciale della Basilicata dell’11 gennaio 1862, nel considerare eroica la resistenza di Bella dichiarò: “Benemeriti della Patria…anche i cittadini di Bella…che con tanto coraggio e tanto patriottismo seppero difendere le mura dei padri loro.” [5]

Onorificenze

«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione
— Terremoto dell'Irpinia 23 novembre 1980

Persone legate a Bella

Chiese

  • Chiesa Madre di Santa Maria Assunta in Cielo (in fase di restauro e chiusa al culto).
  • Chiesa della Madonna delle Grazie.
  • Chiesa della Madonna del Carmine.
  • Chiesa di San Vincenzo Ferreri, conosciuta come Chiesa dei Morti.
  • Chiesa di Sant'Antonio (sita nella frazione di S.Antonio Casalini)
  • Chiesa di San Cataldo (San Cataldo Bagni)
  • Chiesa del Villaggio (P.zza E. Gianturco, San Cataldo)

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Strade

  •   del Passo e delle Crocelle di Valle Cupa
  •   Via Appia,che collega le città di Roma e Brindisi (o il mar Tirreno, l'Irpinia, il Vulture-Melfese,il Salento e il mar Adriatico) - uscita Bella-San Fele
  •   Bellese
  •   Bella-San Cataldo-Avigliano
  •   - uscite Potenza Est,Potenza Centro,Potenza Ovest,Tito-Picerno-Brienza e Picerno-Savoia di Lucania-Muro Lucano da est,uscite Buccino-Romagnano al Monte-Auletta,Vietri di Potenza-San Vito e Balvano-Vietri da Ovest

Festività religiose

  • 19 marzo: Festa in onore di San Giuseppe Patrono di Bella
  • 10 maggio: Festa in onore di San Cataldo Vescovo (San Cataldo)
  • 3ª Domenica di maggio: Festa in onore di San Pio Martire
  • 13 giugno: Festa in onore di Sant'Antonio da Padova (Sant'Antonio Casalini)
  • 7 e 8 luglio: Festa in onore di San Vito Martire e Sant'Antonio da Padova
  • 7 agosto: Festa in onore di San Donato Vescovo e Martire (San Cataldo)
  • 2ª Domenica di agosto: Festa in onore della Madonna del Carmine
  • 23 settembre: Festa in onore della Madonna del Carmine
  • 13 dicembre: Festa in onore di Santa Lucia Vergine e Martire (Bella-Muro)

Amministrazione

La Giunta Comunale di Bella è così composta:

Michele CELENTANO – Sindaco / geom. Leonardo SABATO – Vice Sindaco / geom. Carmine FERRONE – Assessore Agricoltura e Viabilità / geom. Giuseppe GOGLIA – Assessore Lavori Pubblici, Attività Produttive, Politiche Comunitarie / Vito LEONE - Assessore Politiche Sociali, Cultura, Personale e Comunicazione

Cultura

Bella ha dato i natali ad una delle prime radio libere della Lucania: Cooperativa Radio Bella, con sede in Via Mazzini. Fondata nel 1978, Radio Bella trasmise fino agli anni '90 sui 97,6 MHz, 99,5 MHz e 100,100 MHz coprendo i comuni di Bella, Ruoti, Baragiano, Picerno, Castelgrande, Muro Lucano, Buccino, S. Gregorio Magno, Tito, Satriano di Lucania, Sasso di Castalda.

Città gemellate

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 70.
  4. ^ Io, Brigante - Con la controbiografia di Basilide Del Zio –supplemento a “Il Mattino” – Capone Editore/Edizioni del Grifo. Pag.76
  5. ^ Basilide del Zio “Il Brigante Crocco e la sua autobiografia” – Ristampa dell’edizione di Melfi del 1903 – Arnaldo Forni Editore. Pag. 31
  6. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Potenza

  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata