UEFA

organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo

Template:Avvisounicode

Union of European Football Associations
Logo
Logo
 
Discipline Calcio
Calcio a 5
Fondazione1954
GiurisdizioneEuropa
Federazioni affiliate54
ConfederazioneFIFA (dal 1954)
SedeSvizzera (bandiera) Nyon
PresidenteFrancia (bandiera) Michel Platini
MottoWe care about football
Sito ufficialewww.uefa.com

La Union of European Football Associations (in italiano Unione delle Associazioni Calcistiche Europee, in francese Union des Associations Européennes de Football[1]), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo. Ha sede a Nyon, in Svizzera.

Compiti istituzionali

 
La giurisdizione dell'UEFA

Essa rappresenta tutte le federazioni calcistiche d'Europa più quelle di Russia, Turchia, Armenia, Azerbaijan, Georgia, Cipro, Israele e Kazakistan. L'UEFA organizza nove competizioni ufficiali per nazionali e cinque per club.

È, tra l'altro, una delle sei confederazioni continentali affiliate alla FIFA.

Sul piano della geopolitica calcistica l'UEFA è di gran lunga la federazione più influente e ricca. In pratica tutti i migliori calciatori del mondo giocano nelle varie serie calcistiche europee, ciò grazie anche ai migliori stipendi che i club spagnoli, inglesi, tedeschi e italiani (ma non solo) possono assicurare loro. L'UEFA ha avuto 13 nazionali sulle 32 ammesse alla fase finale dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.

Origine

L'UEFA nacque il 15 giugno 1954 a Basilea (Svizzera) per iniziativa delle federazioni calcistiche francese, belga e italiana. La sede fu Parigi fino al 1959, anno in cui l'UEFA si spostò a Berna. Il primo segretario generale fu Henri Delaunay, inventore del Campionato d'Europa per nazioni. Dal 1995 l'UEFA ha sede sempre in Svizzera,[2] ma a Nyon. All'inizio l'UEFA raggruppava 25 federazioni. Oggi sono 54.

In quanto rappresentante delle federazioni europee, l'UEFA ha avuto parecchie frizioni con gli organi di giustizia dell'Unione Europea. Le sentenze dell'Unione avverse all'UEFA più eclatanti sono state quelle sui diritti televisivi e soprattutto quella sui trasferimenti dei calciatori (la famosa sentenza Bosman), che ha costretto l'organizzazione a riformulare alcune regole per poter essere in linea con le nuove direttive europee in tema di libera circolazione.

L'attuale segretario generale dell'UEFA è l'italo-svizzero Gianni Infantino dal 2009. Il presidente è, dal 26 gennaio 2007, l'ex stella del calcio francese Michel Platini che ha ottenuto l'incarico vincendo le elezioni per 27 voti contro i 23 ottenuti dallo svedese Lennart Johansson in carica fin dal 1990.

Presidenti UEFA

Anno Presidente
1954-1962   Ebbe Schwartz
1962-1972   Gustav Wiederkehr
1972-1973   Sándor Barcs[3]
1973-1983   Artemio Franchi
1983-1990   Jacques Georges
1990-2007   Lennart Johansson
2007- in carica   Michel Platini

Competizioni UEFA

L'UEFA è responsabile di tutto il calcio europeo, incluso quindi quello giovanile, quello femminile ed il calcio a cinque (anche chiamato, seppur impropriamente, calcetto).

Attualmente, come detto, l'UEFA organizza nove tornei per squadre nazionali e cinque per squadre di club.[4]

Competizioni per squadre nazionali

Esistenti

  • Campionato europeo di calcio, la cui prima edizione si svolse nel biennio 1958/60 e la cui fase finale si disputa negli anni pari non interessati dalla fase finale del Campionato del Mondo; le prime due edizioni (1960 e 1964) furono note anche come Coppa Europea per Nazioni. Le prime cinque edizioni si disputarono con la formula della finale a quattro in un Paese: la seconda e terza edizione furono vinte dal Paese ospitante (1964, Spagna, sull'URSS; 1968, Italia, sulla Jugoslavia); mentre la prima che si svolse in Francia dall' URSS che sconfisse in finale la Jugoslavia e la quarta invece in Belgio dalla Germania Ovest che batté nell'ultimo atto l' URSS.La quinta edizione si svolse in Jugoslavia nel 1976 e fu vinta dalla Cecoslovacchia (in finale sulla Germania Ovest).
    Dal 1980 il campionato vide otto squadre nella fase finale. Si disputò in Italia e lo vinse la Germania Ovest in finale sul Belgio. Nel 1984 fu la Francia, in casa, a prevalere sulla Spagna in finale. Nel 1988, in Germania Ovest, l'Olanda vinse il suo primo campionato europeo battendo in finale l'URSS. Nel 1992, in Svezia, la Danimarca fu richiamata a partecipare alla competizione (a pochi giorni dall'inizio) in sostituzione della Jugoslavia (squalificata a causa della guerra civile). In fretta venne allestita la rosa dei 22 partecipanti (i giocatori, quasi tutti in vacanza, vennero rintracciati nei luoghi di villeggiatura) e a sorpresa i danesi vinsero il torneo, battendo 2-0 in finale la Germania campione del mondo in carica.
    Dal 1996 la formula è cambiata e il campionato è ora a sedici squadre nella fase finale. In quell'edizione, disputatasi in Inghilterra, la Germania batté in finale la Repubblica Ceca. Nel 2000, nella prima edizione disputatasi in due nazioni distinte (Paesi Bassi e Belgio), l'Italia si vide soffiare dalla Francia all'ultimo secondo la Coppa. L'edizione del 2004 ha visto l'exploit della Grecia, che ha vinto battendo inaspettatamente il Portogallo, squadra di casa, in finale. L'edizione del 2008 si è tenuta in Svizzera e Austria, conclusasi con la vittoria della Spagna. L'edizione del 2012 è invece svolta in Polonia ed Ucraina, ed ha visto in finale l'Italia contro la Spagna campione in carica euro-mondiale, che con un perentorio 4-0 si è confermata campione d'Europa, diventando la prima squadra a vincere due edizioni consecutive del torneo.

Soppresse

  • Coppa Internazionale (coppa dr. Gerö) - Disputata per sei edizioni dal 1927 al 1960. È da considerarsi il precursore dell'Europeo. Si svolgeva con la formula di un girone all'italiana con partite di andata e ritorno in casa delle squadre partecipanti. Solo l'ultima edizione, disputata nel periodo 1955/1960, fu disputata sotto l'egida dell'UEFA. L'Italia ha vinto questa competizione 2 volte.

Competizioni per club

Esistenti

Soppresse

La Juventus, l'Ajax, il Bayern Monaco e il Chelsea[5] sono le sole squadre ad aver vinto tutte le competizioni UEFA stagionali (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA/Europa League).[6][7] La Juventus, inoltre, essendo stata la prima società a centrare le tre coppe europee stagionali ha ricevuto come riconoscimento dalla confederazione europea di calcio una Targa UEFA[8] (en. UEFA Plaque) il 12 luglio 1988 a Ginevra (Svizzera).[9][10]

La Juventus è la sola squadra in Europa ad aver vinto tutte le sei competizioni ufficiali gestite dall'UEFA.[11] Va fatto notare che dopo la soppressione della Coppa delle Coppe, dell'Intertoto e dell'Intercontinentale non è più possibile eguagliare questo traguardo. Tuttavia, se si considera idealmente la Coppa del mondo per club FIFA come continuazione della Coppa Intercontinentale, sono cinque le squadre che possono ancora raggiungere questo primato: l'Amburgo, il Valencia, il PSG, il Werder Brema e il West Ham. Il Valencia è la squadra che al momento è più vicina a questo traguardo, avendo vinto quattro delle sei competizioni UEFA e perso due finali consecutive di UEFA Champions League. Delle altre quattro squadre, il PSG, il Werder Brema e il West Ham hanno vinto le due competizioni soppresse, mentre l'Amburgo, oltre a queste, ha vinto la Coppa dei Campioni, attuale Champions League.

Nazioni aderenti all'UEFA

 
Nazioni appartenenti all'UEFA
  1.   Albania - Federata Shqiptare e Futbollit (1954)
  2.   Andorra - Federació Andorrana de Futbol (1994)
  3.   Armenia - Football Federation of Armenia (1993)
  4.   Austria - Österreichischer Fussball-Bund (1954)
  5.   Azerbaigian - Azərbaycan Futbol Federasiyaları Assosiasiyası (1994)
  6.   Belgio - Union Royale Belge des Sociétés de Football Association (1954)
  7.   Bielorussia - Football Federation of Belarus (1993)
  8.   Bosnia ed Erzegovina - Fudbalski Savez Bosne i Hercegovine (1996)
  9.   Bulgaria - Bulgarski Futbolen Soius (1954)
  10.   Cipro - Cyprus Football Association (1962)
  11.   Croazia - Hrvatski Nogometni Savez (1992)
  12.   Danimarca - Dansk Boldspil Union (1954)
  13.   Estonia - Eesti Jalgpalli Liit (1992)
  14.   Fær Øer - Fótbóltssamband Føroya (1990)
  15.   Finlandia - Suomen Palloliitto (1954)
  16.   Francia - Fédération Française de Football (1954)
  17.   Galles - The Football Association of Wales (1954)
  18.   Georgia - Georgian Football Federation (1992)
  19.   Germania - Deutscher Fußball-Bund (1954)
  20.   Gibilterra - Gibraltar Football Association (2013)
  21.   Grecia - Hellenic Football Federation (1954)
  22.   Inghilterra - The Football Association (1954)
  23.   Irlanda - The Football Association of Ireland (1958)
  24.   Irlanda del Nord - The Irish Football Association (1954)
  25.   Islanda - Knattspyrnusamband Íslands (1954)
  26.   Israele - HaHitakhdut leKaduregel beYisrael (1994)
  27.   Italia - Federazione Italiana Giuoco Calcio (1954)
  28.   Kazakistan - Football Federation of Kazakhstan (2002)
  29.   Lettonia - Latvijas Futbola Federācija (1992)
  30.   Liechtenstein - Liechtensteiner Fussballverband (1992)
  31.   Lituania - Lietuvos futbolo federacija (1992)
  32.   Lussemburgo - Fédération Luxembourgeoise de Football (1954)
  33.   Macedonia del Nord - Football Federation of Macedonia (1994)
  34.   Malta - Malta Football Association (1960)
  35.   Moldavia - Federaţia Moldovenească de Fotbal (1993)
  36.   Montenegro - Fudbalski savez Crne Gore (2007)
  37.   Norvegia - Norges Fotballforbund (1954)
  38.   Paesi Bassi - Koninklijke Nederlandsche Voetbal Bond (1954)
  39.   Polonia - Polski Związek Piłki Nożnej (1955)
  40.   Portogallo - Federação Portuguesa de Futebol (1954)
  41.   Rep. Ceca - Českomoravský fotbalový svaz (1994)
  42.   Romania - Federaţia Română de Fotbal (1954)
  43.   Russia - Rossijskij Futbolnij Sojuz (1992)
  44.   San Marino - Federazione sammarinese giuoco calcio (1988)
  45.   Scozia - The Scottish Football Association (1954)
  46.   Serbia - Fudbalski Savez Srbije (1954)
  47.   Slovacchia - Slovenský futbalový zväz (1993)
  48.   Slovenia - Nogometna zveza Slovenije (1992)
  49.   Spagna - Real Federación Española de Fútbol (1954)
  50.   Svezia - Svenska Fotbollförbundet (1954)
  51.   Svizzera - Associazione Svizzera di Football (1954)
  52.   Turchia - Türkiye Futbol Federasyonu (1962)
  53.   Ucraina - Football Federation of Ukraine (1992)
  54.   Ungheria - Magyar Labdarúgó Szövetség (1954)

NB: Le federazioni in grassetto sono quelle che hanno aderito all'UEFA nell'anno della fondazione.

Nazionali partecipanti alle fasi finali dei Campionati del Mondo

18 partecipazioni

14 partecipazioni

12 partecipazioni

11 partecipazioni

10 partecipazioni

9 partecipazioni

8 partecipazioni

7 partecipazioni

6 partecipazioni

4 partecipazioni

3 partecipazioni

2 partecipazioni

1 partecipazione

0 partecipazioni

Arbitri

Questi sono i 274[13][14] arbitri a disposizione della UEFA.

Categoria Elite

Nazione Cognome Nome Dal
  Rep. Ceca Kralovec Pavel 2005
  Inghilterra Atkinson Martin 2006
  Inghilterra Clattenburg Mark 2006
  Inghilterra Webb Howard Melton 2005
  Spagna Fernández Borbalán David 2010
  Spagna Undiano Mallenco Alberto 2004
  Spagna Velasco Carballo Carlos 2008
  Francia Lannoy Stephane 2006
  Germania Brych Felix 2007
  Germania Stark Wolfgang 1999
  Ungheria Kassai Viktor 2003
  Italia Rizzoli Nicola 2007
  Italia Rocchi Gianluca 2008
  Italia Tagliavento Paolo 2007
  Paesi Bassi Kuipers Bjorn 2006
  Norvegia Moen Svein Oddvar 2005
  Portogallo Benquerença Olegário Manuel 2001
  Portogallo Proença Pedro 2003
  Scozia Collum William 2006
  Scozia Thomson Craig 2003
  Serbia Mažić Milorad 2009
  Slovenia Skomina Damir 2003
  Svezia Eriksson Jonas 2002
  Turchia Çakır Cüneyt 2006

Categoria Elite Development

Nazione Cognome Nome Dal
  Croazia Bebek Ivan 2003
  Croazia Strahonja Marijo 2006
  Danimarca Rasmussen Peter 2004
  Spagna Fernández Borbalán David 2010
  Francia Gautier Antony 2010
  Germania Aytekin Deniz 2011
  Germania Gräfe Manuel 2007
  Ungheria Vad István 2007
  Italia Orsato Daniele 2010
  Macedonia del Nord Stavrev Aleksandar 2006
  Paesi Bassi Nijhuis Bas 2007
  Norvegia Hagen Tom Harald 2009
  Romania Hategan Ovidiu Alin 2008
  Serbia Mažić Milorad 2009
  Turchia Aydinus Firat 2006

Categoria First

Nazione Cognome Nome Dal
  Austria Schörgenhofer Robert 2007
  Belgio Gumienny Serge 2003
  Bielorussia Kulbakov Alexey 2005
  Bulgaria Todorov Stanislav 2006
  Cipro Trattou Leontios 2006
  Rep. Ceca Kovarik Libor 2006
  Inghilterra Dean Micheal Leslie 2003
  Inghilterra Marriner Andre 2009
  Inghilterra Oliver Micheal
  Spagna Clos Gomez Carlos 2009
  Spagna Mateu Lahoz Antonio Miguel 2011
  Spagna Teixeira Vitienes Fernando 2009
  Estonia Kaasik Hannes 2006
  Francia Chapron Tony 2007
  Francia Fautrel Fredy 2007
  Francia Turpin Clément 2010
  Germania Meyer Florian 2002
  Grecia Kakos Anastassios 2008
  Grecia Koukoulakis Michael 2008
  Irlanda Kelly Alan 2002
  Islanda Jakobsson Kristinn 1997
  Israele Liany Liran
  Israele Yefet Alon 2001
  Italia Banti Luca 2009
  Italia Damato Antonio 2010
  Lituania Mazeika Gediminas 2008
  Paesi Bassi Blom Kevin 2005
  Paesi Bassi Makkelie Danny
  Paesi Bassi Van Boekel Pol 2008
  Irlanda del Nord Courtney Mark 2002
  Polonia Borski Marcin 2006
  Polonia Gil Pawel
  Polonia Marciniak Szymon
  Portogallo Gomes Duarte 2002
  Portogallo Neves Manuel Jorge 2006
  Romania Balaj Pavel Cristian 2003
  Romania Hategan Ovidiu Alin 2008
  Romania Tudor Alexandru Dan 2001
  Russia Bezborodov Vladislav 2009
  Russia Karasev Sergey 2010
  Russia Layushkin Maxim 2009
  Russia Nikolaev Alexei 2007
  Scozia Madden Robert
  Svizzera Kever Sascha 2007
  Svizzera Studer Stephan 2009
  Slovacchia Kruzliak Ivan
  Slovenia Jug Matej 2007
  Svezia Hannson Martin 2001
  Svezia Johannesson Stefan 2003
  Svezia Stalhammar Daniel 2004
  Turchia Göcek Hüseyin 2008
  Turchia Yildirim Bulent 2007
  Ucraina Bojko Sergii
  Galles Evans Simon Lee 2007

Categoria Second

75 arbitri, in aggiornamento

Categoria Third

108 arbitri, in aggiornamento

11 valori UEFA

Gli 11 valori UEFA sono i valori che la UEFA si prefigge di trasmettere attraverso tutte le sue competizioni. Sono 11 in quanto rappresentano simbolicamente una normale formazione di calcio, composta da 11 giocatori.

Essi sono i seguenti:

  1. Calcio in primo piano. In una qualunque scelta presa dall'UEFA, il calcio deve essere inteso come gioco, sport e fonte di spettacolo.
  2. Struttura piramidale e sussidiarietà. A livello internazionale ed europeo l'UEFA, la FIFA e le altre federazioni nazionali cooperano per difendere meglio gli interessi del calcio.
  3. Unità e leadership. La UEFA prende le sue decisioni in un ambito di consenso generale tra i club e non attraverso dettami.
  4. Buon governo e autonomia. Le decisioni UEFA sono prese in modo trasparente e democratico, difendendo l'autonomia della struttura sportiva.
  5. Calcio di base e solidarietà. La UEFA si impegna a promuovere i giovani calciatori e a creare strutture in grado di garantire una crescita per i talenti in erba.
  6. Protezione dei giovani e istruzione. La UEFA garantisce un'istruzione ai giovanissimi che intraprendono questo sport e si trovano a giocare nelle più alte competizioni; si impegna inoltre a proteggerli evitando che i minorenni si trasferiscano troppo presto in altri paesi.
  7. Integrità dello sport e scommesse. Le scommesse sono una buona fonte d'entrata per il calcio, ma devono essere effettuate in un ambito di integrità sportiva.
  8. Fair play finanziario e regolarità delle competizioni. L'UEFA approva e fa rispettare il fair play finanziario in modo che le competizioni siano sempre regolari dal punto di vista sportivo.
  9. Nazionali e club. La UEFA si impegna a mantenere un equilibrio tra livello di nazionale e livello di club.
  10. Rispetto. La UEFA non tollera comportamenti violenti, episodi di razzismo e doping. Il rispetto verso tutti coloro che fanno parte del mondo del calcio è fondamentale.
  11. Il modello sportivo europeo e la specificità dello sport. La UEFA si basa su un modello europeo; nelle competizioni ci saranno possibilità di promozioni o di retrocessioni, competizione aperta e principi di solidarietà.

Curiosità

  • Dalla stagione 2005-2006 nelle competizioni UEFA è proibito riportare strisce o altre fantasie sui numeri, per garantirne una migliore visibilità, quindi da allora gli sponsor tecnici sono obbligati a creare delle apposite maglie da gara con la schiena monocromatica.
  • Nel 1975 durante la sua presidenza Artemio Franchi era contemporaneamente anche presidente della FIGC e vicepresidente della FIFA.
  • La Juventus è l'unica squadra al mondo ad aver vinto tutte le competizioni UEFA, cioè:UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe, Coppa Intertoto e Coppa Intercontinentale, dato che le ultime tre competizioni citate sono state soppresse nessun club calcistico al mondo riuscirà mai ad eguagliare il record:

Note

  1. ^ Articolo 1, comma 1 dello statuto dell'UEFA.
  2. ^ Secondo l'articolo 1, comma 2 dello statuto la sede dell'UEFA deve essere situata sempre in Svizzera.
  3. ^ ad interim
  4. ^ (EN) Competizioni riconosciute dall'UEFA per club - ufficio stampa (pagina 23) (archivio .PDF) - www.uefa.com, 25 agosto 2006.
  5. ^ Il Chelsea si qualificò alla fase ad eliminazione diretta dell'UEFA Europa League dopo essersi classificata al terzo posto finale nella fase a gironi della Champions League 2012-2013.
  6. ^ (PDF(ES) Un dilema histórico, in El Mundo Deportivo, 23 settembre 2003.
  7. ^ (PDF(ES) El Barça, gran atracción del sorteo, in El Mundo Deportivo, 12 luglio 1992.
  8. ^ Tutto iniziò con un po' di poesia, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1997.
  9. ^ (PDF(ES) Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa, in La Vanguardia, 13 luglio 1988, p. 53. URL consultato il 15/11/2009.
  10. ^ (EN) Classic Football - Juventus F.C., su fifa.com, Fédération Internationale de Football Association.
  11. ^ (PDF(ES) La primera final italiana, in La Vanguardia, 15 maggio 2003, p. 55. URL consultato il 15/11/2009.
  12. ^ I risultati conseguiti dalla Germania Est non vengono accreditati alla Germania né dalla FIFA né dall'UEFA, dunque la Germania Est viene considerata come una nazionale che è esistita ma che successivamente è scomparsa. Nessuna nazionale iscritta alla FIFA e/o all'UEFA viene considerata erede della Germania Est.
  13. ^ Elenco aggiornato al gennaio 2013
  14. ^ http://www.fotball.no/Documents/PDF/2012/Dommer/All%20categories%20-%20Men%20-%202nd%20half%20of%202012-13.pdf

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Calcio internazionale

Template:Calcio a 5 FIFA