Rogério Ceni
Rogério Mücke Ceni (Pato Branco, 22 gennaio 1973) è un calciatore brasiliano, portiere e capitano del São Paulo.
Rogério Ceni | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||
Squadra | San Paolo | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 maggio 2014 | ||||||||||||||||
Detiene il record di gol realizzati da un portiere professionista in gare ufficiali con 113 reti, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera ed è inoltre il giocatore con più presenze nel campionato brasiliano di calcio attualmente in attività.[3] Si è laureato campione del mondo con la Nazionale brasiliana nel 2002.
Biografia
Nacque nello stato del Paraná, a Pato Branco, da Eurydes e Hertha, crescendo con i tre fratelli Rosicler, Ronaldo e Rudimar.[4] A otto anni ebbe la possibilità di partecipare, per la prima volta, alla scuola calcio, entrando nella società calcistica locale. Nel 1984 si trasferì con la famiglia a Curitiba, e l'anno successivo a Sinop.[4] In questa cittadina, situata all'interno dello stato del Mato Grosso, giocò per un certo periodo a pallavolo, sport in cui ottenne discreti risultati, arrivando a disputare i Giochi studenteschi a Brasília nel 1989.[4] Nello stesso anno fece anche dei provini per il Sinop Futebol Clube, che in seguito lo incluse nella propria rosa come portiere di riserva.[4] Parallelamente alla propria attività sportiva, Ceni lavorava al Banco do Brasil e seguiva le lezioni nella sua scuola.[4]
Carriera
Club
Entrato nelle file del Sinop, nel 1990 fu promosso in prima squadra in qualità di terzo portiere dietro a Marília e Valdir Braga.[4] Nilo Neves, il tecnico del club, in seguito all'infortunio di questi ultimi nel corso della prima giornata del torneo statale, decise di affidarsi a Rogério Ceni per il resto della stagione; il portiere di Pato Branco giocò da titolare per la prima volta all'Estádio Luís Geraldo da Silva, contro il Cáceres, parando un rigore.[4] Al termine del campionato, date le buone prestazioni di Ceni e la concomitante interruzione dell'attività del Sinop, un dirigente della società raccomandò al portiere di fare un provino per il San Paolo.[4] Appoggiato dal preparatore dei portieri del San Paolo, Gilberto Geraldo de Moraes, già estremo difensore del club negli anni 1960, Ceni fece il suo ingresso nella rosa del San Paolo nel settembre 1990.[4] Inizialmente, il giocatore dello stato del Paraná fu riserva di Gilmar e Zetti, e fino al 1996 giocò sporadicamente, disputando soprattutto incontri nel Campionato Paulista. Nel 1997 iniziò a essere impiegato con maggior continuità, e gli venne assegnato il ruolo di estremo difensore titolare nel Campeonato Brasileiro Série A 1997. Con la società di San Paolo in 20 anni ha disputato oltre 1000 partite. Il 20 agosto 2006, nel corso dell'incontro di campionato contro il Cruzeiro, ha realizzato una doppietta (un gol su punizione e uno su rigore) che gli ha permesso di superare i 62 gol di José Luis Chilavert nella classifica dei portieri goleador, divenendo l'estremo difensore ad aver segnato più reti nella storia del calcio professionistico. Attualmente i gol sono 113[5].
Con 1098 partite con la maglia del San Paolo detiene il record di presenze nella propria squadra[6]. È inoltre il calciatore al mondo ad aver realizzato più presenze in un singolo club, superando Noel Bailie fermatosi a quota 1013 con il Linfield.
Nazionale
Rogério Ceni conta 16 presenze nella Nazionale brasiliana ( più una considerata non ufficiale e quindi non conteggiata dalla FIFA), con cui ha esordito nel 1997, senza mai segnare un gol. Ha partecipato al Mondiale del 2002 (terzo portiere, nessuna presenza) e del 2006 (secondo portiere, una presenza da subentrato a partita in corso al titolare Dida).
Statistiche
Statistiche aggiornate al 7 maggio 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1990 | Sinop | A/MS | 20 | -? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | -? |
1992 | San Paolo | A1/SP+A | 0+0 | -0 + -0 | CB | 0 | -0 | CL+SS | 0+0 | -0 + -0 | - | - | - | 0 | -0 |
1993 | A1/SP+A | 0+1 | -0 + -0 | CB | 0 | -0 | CL+SS | 0+0 | -0 + -0 | CO | 2 | -2 | 3 | -2 | |
1994 | A1/SP+A | 3+5 | -4 + -6 | CB | 0 | -0 | CL+SS | 0+0 | -0 + -0 | CC | 8 | -11 | 16 | -21 | |
1995 | A1/SP+A | 12+4 | -10 + -3 | CB | 4 | -2 | SS | 0 | -0 | - | - | - | 20 | -15 | |
1996 | A1/SP+A | 1+0 | -0 + -0 | CB | 0 | -0 | SS | 0 | -0 | CO+CMCC | 1+1 | -3 + -0 | 3 | -3 | |
1997 | A1/SP+A | 25+25 | -26; 1 + -32; 2 | CB | 4 | -6 | SS | 9 | -9 | RJ-SP | 4 | -7 | 67 | -80; 3 | |
1998 | A1/SP+A | 14+22 | -15; 2 + -28 | CB | 6 | -5 | CM | 5 | -9 | RJ-SP | 10 | -15 | 57 | -72; 2 | |
1999 | A1/SP+A | 16+23 | -22; 3 + -34; 1 | CB | 3 | -2 | CM | 6 | -8; 1 | RJ-SP | 8 | -9 | 56 | -75; 5 | |
2000 | A1/SP+CJH | 20+24 | -22; 3 + -33; 3 | CB | 12 | -13; 1 | CM | 5 | -9 | CdC+RJ-SP | 4+8 | -4 + -17 | 73 | -98; 7 | |
2001 | A1/SP+A | 12+23 | -21; 1 + -23 | CB | 6 | -6 | CM | 4 | -6 | CdC+RJ-SP | 6+6 | -10; 1 + -8 | 57 | -74; 2 | |
2002 | SCP+A | 0+21 | -0 + -29; 1 | CB | 8 | -10; 1 | - | - | - | CdC+RJ-SP | 2+19 | -1 + -37; 3 | 50 | -77; 5 | |
2003 | A1/SP+A | 11+41 | -12 + -57; 2 | CB | 6 | -4 | CS | 8 | -7 | - | - | - | 66 | -80; 2 | |
2004 | A1/SP+A | 9+44 | -7 + -41; 3 | CB | 0 | -0 | CL+CS | 12+4 | -11; 2 + -4 | - | - | - | 69 | -63; 5 | |
2005 | A1/SP+A | 19+39 | -21; 5 + -60; 10 | CB | 0 | -0 | CL+CS | 14+2 | -14; 5 + -3 | Cmc | 2 | -2; 1 | 76 | -100; 21 | |
2006 | A1/SP+A | 13+28 | -13; 5 + -28; 8 | CB | 0 | -0 | CL | 13 | -12; 3 | RS | 2 | -4 | 56 | -57; 16 | |
2007 | A1/SP+A | 20+34 | -17; 2 + -14; 7 | CB | 0 | -0 | CL+CS | 8+5 | -6 + -7; 1 | - | - | - | 67 | -44; 10 | |
2008 | A1/SP+A | 21+35 | -25; 1 + -34; 4 | CB | 0 | -0 | CL+CS | 10+1 | -7 + -0 | - | - | - | 67 | -66; 5 | |
2009 | A1/SP+A | 15+17 | -14 + -18; 2 | CB | 0 | -0 | CL | 3 | -2 | - | - | - | 35 | -34; 2 | |
2010 | A1/SP+A | 20+38 | -24; 3 + -53; 4 | CB | 0 | -0 | CL | 12 | -4; 1 | - | - | - | 70 | -81; 8 | |
2011 | A1/SP+A | 21+36 | -21; 6 + -38; 2 | CB | 7 | -4 | CS | 4 | -4 | - | - | - | 68 | -67; 8 | |
2012 | A1/SP+A | 0+24 | -0 + -21; 3 | CB | 0 | -0 | CS | 10 | -2; 1 | - | - | - | 34 | -23; 4 | |
2013 | A1/SP+A | 13+35 | -10; 1 + -38; 2 | CB | 0 | -0 | CL+CS | 10+6 | -18; 3+-10 | RS+SBC | 2+1 | -4 + -3 | 67 | -83; 6 | |
2014 | A1/SP+A | 14+3 | -14; 1 + -3 | CB | 4 | -2; 1 | - | - | - | - | - | - | 21 | -19; 2 | |
Totale San Paolo | 801 | -892; 88 | 60 | -54; 3 | 151 | -152; 17 | 86 | -137; 5 | 1098 | -1235; 113 | |||||
Totale carriera | 821 | -892+; 88 | 60 | -54; 3 | 151 | -152; 17 | 86 | -137; 5 | 1118 | -1235+; 113 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[9]
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Reti |
---|---|---|---|---|---|
28/04/1999 | Barcellona | Barcellona | 2 – 2 | Brasile | -2 |
Totale | Presenze | 1 | Reti | -2 |
Palmarès
Note
- ^ Statistiche relative al Campionato Mato-Grossense.
- ^ 17 (-13) se si comprendono le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
- ^ (PT) Todos os Jogadores de Futebol - Futpédia, su futpedia.globo.com. URL consultato il 21-2-2010.
- ^ a b c d e f g h i (PT) História, su rogerioceni.com.br. URL consultato il 30-3-2011.
- ^ a b (PT) Lista de Gols, su rogerioceni.com.br. URL consultato il 30-3-2011.
- ^ Mauricio Cannone, Ceni, un portiere nella storia, su gazzetta.it, 28-3-2011. URL consultato il 1-11-2011.
- ^ (PT) Todos os Números: Rogério Ceni (Rogério Ceni), su futpedia.globo.com, Futpédia. URL consultato il 30-3-2011.
- ^ (EN) Yearwise record of ALL Matches of São Paulo, su rsssfbrasil.com, RSSSF Brasil. URL consultato il 31-10-2011.
- ^ Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1996-1997; Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1998-1999; Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2000-2001; Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2002-2003; Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2006-2007
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (PT) Sito ufficiale
- (EN) Rogério Ceni, su Espnfc.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Rogério Ceni, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Template:Footballdatabase.eu
- (EN) Profilo su Sambafoot.com
- (PT) Rogério Ceni, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
- (PT) Statistiche sui gol segnati rogerioceni.com.br archivio
- (PT) Profilo sul sito del San Paolo
Template:Nazionale brasiliana confederations cup 1997 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2002 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2006