Ubuntu for Android, attualmente in fase di sviluppo, è una variante di Ubuntu libera e open source progettata per funzionare su telefoni Android. Si prevede che verrà pre-caricata su diversi telefoni.[4] Un modello di Ubuntu for Android è stato mostrato al Mobile World Congress 2012.[5][6]

Ubuntu for Android
sistema operativo
[[File:Ubuntu logo|frameless|center|200x200px|Logo]][[File:|frameless|center|260x300px]]
SviluppatoreCanonical Ltd.
FamigliaUnix-like
Tipo di kernelLinux kernel (monolitico)
Piattaforme supportatex86, ARM[1]
Metodo di aggiornamentoAPT
LicenzaGPLv3 e LGPLv3[2]
Stadio di sviluppoInattivo[3]
Sito webubuntu.com

Caratteristiche

  • Sia Ubuntu che Android funzionano allo stesso tempo sul telefono, senza emulazione o virtualizzazione, e senza la necessità di riavviare il sistema. Questo è possibile perché sia Ubuntu che Android condividono lo stesso kernel (Linux).[1]
  • Quando il dispositivo è collegato ad un monitor, è dotato dell'interfaccia standard di Ubuntu Desktop (Unity).[1]
  • Quando il dispositivo è collegato ad un televisore, l'interfaccia in evidenza è la Ubuntu TV.[5]
  • Possibilità di eseguire le applicazioni Ubuntu desktop standard, come Firefox, Thunderbird, VLC, ecc.[7]
  • Possibilità di eseguire applicazioni Android su Ubuntu Desktop.[8]
  • Effettuare e ricevere chiamate ed SMS direttamente dal desktop.[7][9]

Requisiti di sistema

Secondo Canonical un telefono cellulare necessita dei seguenti requisiti:[7]

  • CPU Dual-core 1 GHz
  • Accelerazione video: driver del kernel in comune con driver X associati; OpenGL, ES/EGL
  • Memoria: 2 GB per l'immagine del disco del sistema operativo
  • HDMI: uscita video con framebuffer secondario
  • Modalità host USB
  • 512 MB RAM

Note

  1. ^ a b c Ubuntu for Android, su ubuntu.com, 14 February 2012. URL consultato il 23 February 2012.
  2. ^ Commercial info, su ubuntu.com, Ubuntu, 14 February 2012. URL consultato il 23 February 2012.
  3. ^ Ubuntu for Android is no longer under active development: Canonical | NDTV Gadgets, su gadgets.ndtv.com. URL consultato il 1º maggio 2014.
  4. ^ Katherine Noyes, Ubuntu for Android Will Bring the Desktop to Your Phone | PCWorld Business Center, su pcworld.com, 21 Feb 2012. URL consultato il 23 February 2012.
  5. ^ a b «, Blog Archive » Ubuntu in your pocket, su markshuttleworth.com, Mark Shuttleworth, 21 February 2012. URL consultato il 23 February 2012.
  6. ^ Ubuntu for Android at Mobile World Congress, Ubuntu for Android at Mobile World Congress, su androidcentral.com, Android Central. URL consultato il 28 February 2012.
  7. ^ a b c Features and specs, su ubuntu.com, Ubuntu, 14 February 2012. URL consultato il 23 February 2012.
  8. ^ Joey-Elijah Sneddon, Meet Ubuntu for Android: The Next Step in Ubuntu’s Multi-Device Plan, su omgubuntu.co.uk, 14 December 2009. URL consultato il 23 February 2012.
  9. ^ Jamie Keene, Ubuntu for Android hands-on: a full Linux operating system when you dock your smartphone, su theverge.com, The Verge, 11 October 2011. URL consultato il 23 February 2012.

Voci correlate