Componenti di una locomotiva a vapore

Struttura locomotiva a vapore

Le immagini mostrano le principali componenti di una locomotiva a vapore. È rappresentata una locomotiva di fantasia: le componenti raffigurate non sono necessariamente tutte presenti contemporaneamente nelle locomotive reali.

Schematic steam locomotive
Schematic steam locomotive

Elenco delle parti componenti.

1 Tender: veicolo che trasporta l'acqua di alimentazione della caldaia e il combustibile per il forno (legna, carbone od olio minerale).
2 Cabina: Compartimento per il macchinista e il fuochista, dal quale essi controllano e comandano la locomotiva e i veicoli che essa traina.
3 Fischio: Segnale acustico azionato dal vapore, utilizzato per comunicazioni col personale ferroviario a terra e sui treni e col pubblico.
4 Leva d'inversione: Leva che comanda gli organi della distribuzione per determinare il senso di marcia della locomotiva.
5 Valvola di sicurezza: Valvola che impedisce il superamento della pressione massima ammessa per la caldaia.
6 Turbogeneratore: piccola turbina a vapore che aziona un generatore elettrico che alimenta l'impianto elettrico della locomotiva.
7 Sabbiera: Contenitore con una valvola, azionata dal macchinista, che alimenta i tubi connessi ai lanciasabbia.
8 Leva del regolatore: Leva, azionata dal macchinista, che comanda l'apertura e la chiusura della valvola del regolatore (#.31) e permette di controllare l'alimentazione dei cilindri del motore.
9 Duomo: Recipiente che raccoglie il vapore generato dalla caldaia e, tramite il regolatore, lo invia al motore.
10 Pompa del freno: Compressore alternativo a stantuffo azionato da un piccolo motore a vapore che fornisce l'aria compressa che alimenta i freni. Denominata anche "pompa Westinghouse" o "pompa Knorr" dopo l'introduzione dei rispettivi tipi costruttivi da parte di George Westinghouse e Georg Knorr.
11 Camera a fumo: Parte anteriore del corpo cilindrico contenente l'eiettore, i tubi di adduzione del vapore ai cilindri, la parte estrema anteriore del surriscaldatore e il soffiante. Chiusa da un coperchio a tenuta stagna, ha anche il compito d'impedire la fuoriuscita dal camino del carbone incombusto.
12 Tubo di alimentazione dei cilindri: Introduce il vapore proveniente dal regolatore nei cilindri.
13 Coperchio della camera a fumo: Garantisce la chiusura della camera a fumo impedendo l'immissione di aria che abbasserebbe la pressione nuocendo al tiraggio forzato.
14 Corrimano: Permette al personale di aggrapparsi mentre si muove lungo i praticabili.
15 Carrello posteriore: sala su cui gravano le masse del focolare e della cabina.
16 Praticabile o banchina: Passerella metallica che circonda il forno, il corpo cilindrico e la camera a fumo per agevolare l'ispezione e la manutenzione da parte del personale di macchina e d'officina.
17 Trave del telaio: Trave, generalmente d'acciaio, che con altre costituisce il telaio della macchina. Analogamente per il tender.
18 Ceppo del freno: Durante la frenatura viene serrato sul cerchione e genera l'attrito frenante.
19 Lanciasabbia: Deposita la sabbia tra il cerchione della sala e la superficie della rotaia per aumentare l'aderenza.
20 Biella accoppiata: parte del biellismo che collega due sale non azionate direttamente dal motore.
21 Meccanismo della distribuzione: Denominato anche movimento della distribuzione. Sistema di bielle e di collegamenti che controlla il ciclo termodinamico del motore permettendo di determinare il senso di marcia, la potenza erogata e quindi la forza di trazione.
22 Biella motrice: Biella che collega lo stelo dello stantuffo al perno della manovella motrice, permettendo di trasformare il moto alternativo del motore nel moto rotatorio della sala motrice.
23 Stelo dello stantuffo: Connette lo stantuffo alla biella motrice. La parte opposta dello stantuffo è connessa a un controstelo che guida e sostiene lo stantuffo.
24 Pistone: Muovendosi avanti e indietro nel cilindro sotto l'azione del vapore genera il moto e lo trasmette al biellismo.
25 Distributore: Comandato dal biellismo, apre e chiude i canali di introduzione e di scarico del vapore nel cilindro motore.
26 Canali di immissione e di scarico: Tubi ricavati nella camicia del cilindro per introdurre o estrarre il vapore.
27 Forno: Denominato anche focolaio o focolare. Parte del generatore dove brucia il combustibile. Il calore, tramite il fumo, penetra nel fascio tubiero e trasforma l'acqua in vapore.
28 Fascio tubiero: Denominato anche tubiera. Insieme di tubi che collega il forno con la camera a fumo. Il fumo, passando attraverso i tubi, trasmette il calore all'acqua e ne causa la vaporizzazione.
29 Corpo cilindrico: Parte centrale della caldaia, contenente l'acqua e il fascio tubiero. In esso l'acqua passa allo stato di vapore.
30 Elementi del surriscaldatore: Tubi facenti parte del surriscaldatore. Inseriti nei tubi del fascio tubiero, sono percorsi dal vapore saturo proveniente dal regolatore e lo trasformano in vapore surriscaldato.
31 Regolatore: valvola, comandata dal macchinista, che gradua l'afflusso del vapore ai cilindri.
32 Collettore del surriscaldatore: Coppia di collettori che ricevono il vapore saturo dal regolatore, l'introducono negli elementi del surriscaldatore e inviano il vapore surriscaldato ai cilindri.
33 Camino: Denominato anche fumaiolo. Tubo costituito da due tronchi di cono contrapposti e inserito nella parte superiore della camera a fumo. Scarica nell'atmosfera il vapore e il fumo. È dotato di una griglia o rete parascintille che impedisce alle particelle di carbone ancora accese di fuoriuscire all'esterno.
34 Fanale: Insieme ai fanali posti sulle traverse anteriore e posteriore segnala la testa e la coda del treno.
35 Accoppiatore del freno: Tubo connesso alla condotta del freno. L'aria compressa o la depressione presenti nella condotta, generate dalla pompa del freno, agiscono sui distributori del freno dei veicoli che costituiscono il treno.
36 Cassa dell'acqua: Serbatoio dell'acqua destinata a essere introdotta nella caldaia e trasformata in vapore. L'acqua viene introdotta nella cassa da una bocca di presa collocata nella parte superiore del tender.
37 Cassa del carbone: Contenitore del carbone o di altro combustibile solido (legna o altro) destinato a bruciare nel forno. Nelle locomotive con forno alimentato con olio minerale può essere sostituito da un serbatoio. Il combustibile viene introdotto nel forno a mano (dal fuochista) o con un caricatore meccanico.
38 Griglia: Insieme di profilati metallici ("barrotti") su cui viene poggiato il combustibile da bruciare. I barrotti sono distanziati fra loro per premettere alla cenere di cadere nel ceneratoio e all'aria di entrare nel forno e mantenere acceso il fuoco.
39 Ceneratoio: Contenitore, posto sotto la griglia, che raccoglie la cenere impedendole di cadere sul binario, con rischio d'incendio delle traverse. Dotato di portelle apribili attraverso cui l'aria penetra dal ceneratoio nel forno e mantiene la combustione.
40 Boccola: Contiene il fusello, il cuscinetto e il relativo lubrificante. Trasmette la forza di trazione dalle ruote al telaio e il peso della macchina ai fuselli.
41 Bilanciere: Parte del sistema delle sospensioni della locomotiva. Consente la ripartizione delle forze generate dalla parte sospesa e l'adeguamento alle irregolarità planimetriche e altimetriche della via di corsa.
42 Balestra: Parte del sistema delle sospensioni della locomotiva. Connessa al telaio principale e a quello dei carrelli, distribuisce il peso della macchina sulle ruote.
43 Ruota motrice: Ruota della sala montata azionata dalle bielle. In genere a razze, è dotata di un contrappeso destinato a equilibrare le forze impresse dalla manovella.
44 Pedestal or saddle — Connects a leaf springs to a driver wheel's journal box.
45 Blast pipe — Directs exhaust steam up the chimney, creating a draught that draws air through the fire and along the boiler tubes.
46 Pilot truck/Leading bogie — Wheels at the front to guide the locomotive along the track.
47 Coupling/Coupler — Device at the front and rear of the locomotive for connecting locomotives and rail cars together.
Snifting valve (not shown) — An anti-vacuum valve which permits air to be drawn through the superheater and cylinders which allows the engine to coast freely when the regulator is closed.


https://en.wikibooks.org/wiki/Trainz/Steam_locomotive_components

Note


Bibliografia

Voci correlate