Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Turbina a vite}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Inserimento promozionale: applicazione della vite di Archimede per la produzione di energia sviluppata da una ditta ceca, che fornisce gli unici riferimenti web (in italiano) a questa tecnica. In inglese c'è qualcosa di più, ma non è a mio avviso convincente. Consultate la sezione Storia della voce (inserita lo stesso giorno su più versioni linguistiche) per valutare la promozionalità della voce. Non abbiamo bisogno che le ditte private facciano pubblicità ai loro prodotti tramite Wikipedia. L'argomento potrà essere trattato brevemente come un'applicazione in vite di Archimede. --Harlock81 (msg) 09:33, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 9 maggio 2014

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 maggio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 maggio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  Unire a un'altra voce Ho utilizzato parte delle informazioni di questa pagina per ampliare Vite di Archimede. Non ho utilizzato la parte storica, in quanto penso che le informazioni in questione vanno verificate in altre fonti prima di essere utilizzate.
Non capisco perché è stata messa in cancellazione una voce che è invece da unire: la cancellazione comporterebbe la perdita di informazioni che potrebbero essere importanti anche dopo l'unione: ad esempio l'autore originale della voce e la cronologia in generale. Piuttosto che procedere con la cancellazione, dovrebbe essere trasformato in redirect a Vite di Archimede#Come macchina motrice. --Daniele Pugliesi (msg) 13:37, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La "Turbina a vite" è stata recentemente commercializzata dalla ditta ceca GESS-CZ che potrebbe aver avviato una campagna per pubblicizzare il prodotto attraverso Wikipedia, dal momento che sono state create il 25 aprile, in poche ore, le voci in inglese, italiano, russo e turco dallo stesso utente che l'aveva creata in ceco, mentre in polacco (Polonia, dove la ditta sta installando vari impianti) e tedesco esistevano già da alcuni anni. La voce non affronta né la storia che ha condotto allo sviluppo di questa tecnologia (esaltando solo il ruolo "conclusivo" della ditta in questione), né chiarisce il suo funzionamento (per il quale esiste appunto la voce Vite di Archimede).
    L'unione ha senso se c'è qualcosa in questa pagina che vale la pena unire all'altra. La domanda diventa, quindi, cosa unire? A mio avviso, nulla. Così come non credo abbia senso creare un redirect che riprende il nome in italiano del prodotto commerciale. (Cercare "Turbine a vite", nome col quale era stata creata la voce; "Turbina a vite" è per altro il nome commerciale di una nuova tipologia di impianto minieolico.) --Harlock81 (msg) 14:42, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Vuoi dire che dobbiamo togliere la parte sul funzionamento della vite di Archimede come "macchina motrice" nella voce Vite di Archimede? E che il nome "turbina a vite" è stato inventato dalla società in questione e non è un nome utilizzato ufficialmente per questo tipo di macchinari perché solo questa società li costruisce? --Daniele Pugliesi (msg) 19:09, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]