Wikipedia:Pagine da cancellare/L'esperienza meridionalistica di Ottieri

Versione del 10 mag 2014 alle 12:37 di Supernino (discussione | contributi) (Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/L'esperienza meridionalistica di Ottieri": Procedura di cancellazione terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli ammini)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata

Saggio di autore non enciclopedico già cancellato il 6 gennaio scorso. Dalla voce non si evince l'enciclopedicità del saggio stesso. Libro non più distribuito ma presente in qualche biblioteca. Non credo che comunque sia sufficiente (29 risultati non sono poi così tanti). --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 16:34, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 2 maggio 2014

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 maggio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 maggio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Il saggio L'esperienza meridionalistica di Ottieri, come la pagina omonima, è conforme ai «Criteri di enciclopedicità / Scrittori e libri» di Wikipedia, e segnatamente al «Criterio n. 1» della Sezione «Libri», nonché di assoluta rilevanza culturale. Infatti, oltre ad essere presente in una trentina di grandi biblioteche italiane, come già verificato, il libro risulta «richiamato in bibliografia da almeno cinque altri libri», come previsto dal suddetto Criterio. Si tratta delle seguenti opere enciclopediche puntualmente citate nella bibliografia della voce in questione: 1. ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, IV APPENDICE (1979), voce Ottiero Ottieri, Bibliografia; 2. INTRODUZIONE AL NOVECENTO di G. Getto (1986), Minerva Italica, p. 1057; 3. L'ITINERARIO DELLA LETTERATURA NELLA CIVILTA' ITALIANA, di R. Filippelli, Il Tripode (1991), p. 881; 4. DIZIONARIO CRITICO DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO, di E. Ghidetti e G. Luti, Editori Riuniti (1997), voce Ottiero Ottieri, Bibliografia essenziale; 5. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, TRECCANI, Vol. 66, voce Lucioli Ottieri della Ciaia, Fonti e bibliografia. --Anfibio31 (msg) 10:48, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Se è così rientra nei criteri e la procedura si può annullare. --Supernino 11:47, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]