Statistiche e record della Società Sportiva Calcio Napoli

lista di un progetto Wikimedia

Sono riportate in questa pagina le statistiche riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli, società calcistica italiana con sede a Napoli.

Bilancio del Napoli nei 67 campionati di Serie A a girone unico disputati

Statistiche di tutte le squadre affrontate

Statistiche aggiornate alla stagione 2012-2013.
N.B.: In grassetto le squadre che disputano la stagione 2013-2014.

 G = partite giocate; VC = vittorie in casa; PC = pareggi in casa; SC = sconfitte in casa; VF = vittorie fuori casa; PF = pareggi fuori casa; SF = sconfitte fuori casa; VT = vittorie totali; PT = pareggi totali; ST = sconfitte totali; GF = gol fatti; GS = gol subiti. Saldo vittorie-sconfitte:   = positivo;   = neutro;   = negativo.

Squadra G VC PC SC VF PF SF VT PT ST GF GS Saldo
Alessandria[1] 26 8 3 2 1 3 9 9 6 11 40 43  
Ancona[2] 2 0 1 0 0 1 0 0 2 0 1 1  
Ascoli[3] 28 10 4 0 3 8 3 13 12 3 40 20  
Atalanta[4] 84 30 8 4 7 17 18 37 25 22 118 89  
Avellino[5] 20 6 3 1 4 4 2 10 7 3 22 9  
Bari[6] 48 18 4 2 8 9 7 26 13 9 72 37  
Bologna[7] 110 23 23 9 14 12 29 37 35 38 144 153  
Brescia[8] 36 7 10 1 7 4 7 14 14 8 34 29  
Cagliari[9] 56 16 8 4 5 14 9 21 22 13 62 46  
Casale[10] 8 4 0 0 2 0 2 6 0 2 18 5  
Catania[11] 24 10 1 1 0 6 6 10 7 7 25 18  
Catanzaro[12] 14 3 4 0 2 4 1 5 8 1 10 6  
Cesena[13] 24 10 2 0 7 5 0 17 7 0 36 7  
Chievo[14] 10 4 0 1 1 0 4 5 0 5 12 11  
Como[15] 22 11 0 0 6 4 1 17 4 1 50 13  
Cremonese[16] 14 6 1 0 0 5 2 6 6 2 16 8  
Empoli[17] 8 3 0 1 0 3 1 3 3 2 9 10  
Fiorentina[18] 126 28 20 15 13 15 35 41 35 50 128 161  
Foggia[19] 20 6 4 0 4 4 2 10 8 2 35 19  
Genoa[20] 82 20 14 7 8 15 18 28 29 25 113 105  
Inter[21] 134 33 17 17 8 14 45 41 31 62 145 196  
Juventus[22] 134 21 26 20 7 19 41 28 45 61 151 200  
Lazio[23] 114 27 21 9 12 19 26 39 40 35 141 137  
Lecce[24] 20 7 2 1 2 5 3 9 7 4 31 20  
Lecco[25] 4 2 0 0 1 0 1 3 0 1 10 3  
Legnano[26] 6 2 0 1 1 0 2 3 0 3 9 9  
Livorno[27] 24 7 4 1 5 2 5 12 6 6 34 22  
Lucchese[28] 12 6 0 0 0 3 3 6 3 3 24 14  
Mantova[29] 8 2 2 0 2 1 1 4 3 1 6 2  
Milan[30] 130 22 21 22 11 23 31 33 44 53 136 187  
Modena[31] 18 7 0 2 1 2 6 8 2 8 28 26  
Novara[32] 22 7 0 4 2 4 5 9 4 9 28 24  
Padova[33] 26 8 3 2 2 4 7 10 7 9 31 34  
Palermo[34] 40 15 4 1 5 8 7 20 12 8 65 26  
Parma[35] 28 7 4 3 5 2 7 12 6 10 40 42  
Perugia[36] 16 3 4 1 0 4 4 3 8 5 20 21  
Pescara[37] 12 5 1 0 3 1 2 8 2 2 31 9  
Piacenza[38] 8 0 3 1 1 1 2 1 4 3 4 6  
Pisa[39] 14 4 2 1 2 3 2 6 5 3 14 11  
Pistoiese[40] 2 1 0 0 1 0 0 2 0 0 2 0  
Pro Patria[41] 20 8 2 0 2 4 4 10 6 4 37 22  
Pro Vercelli[42] 12 5 1 0 0 3 3 5 4 3 15 16  
Reggiana[43] 6 3 0 0 1 1 1 4 1 1 10 3  
Reggina[44] 6 2 1 0 0 2 1 2 3 1 13 8  
Roma[45] 132 29 20 17 9 28 29 38 48 46 149 173  
Salernitana[46] 2 0 1 0 0 1 0 0 2 0 3 3  
Sampdoria[47] 92 19 18 9 10 16 20 29 34 29 98 108  
Sampierdarenese[48] 14 3 3 1 2 2 3 5 5 4 20 19  
Sassuolo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0  
Siena[49] 10 4 1 0 1 3 1 5 4 1 13 8  
SPAL[50] 28 9 2 3 5 3 6 14 5 9 43 39  
Ternana[51] 4 2 0 0 0 2 0 2 2 0 8 1  
Torino[52] 118 23 28 8 13 23 23 36 51 31 136 125  
Triestina[53] 46 18 4 1 5 9 9 23 13 10 68 50  
Udinese[54] 62 17 10 4 4 16 11 21 26 15 85 83  
Varese[55] 12 4 2 0 4 1 1 8 3 1 23 6  
Venezia[56] 12 3 3 0 1 3 2 4 6 2 14 11  
Verona[57] 44 15 5 2 6 7 9 21 12 11 63 35  
Vicenza[58][59] 50 15 8 2 4 9 12 19 17 14 57 61  
Totale 2204 588 333 181 230 381 491 818 714 672 2790 2550  

Ai fini statistici non viene considerato nel computo l'anomalo torneo di Divisione Nazionale 1945-1946.

I record in Serie A

Aggiornata alla stagione 2012-2013

Record: Vittorie, pareggi, sconfitte
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta:
    16 squadre: ? (?)
    18 squadre: ? (?)
    20 squadre: 14 (1946-47)
    21 squadre: 15 (1947-48)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta:
    16 squadre: ? (?)
    18 squadre: ? (?)
    20 squadre: 5 (2012-13)
    21 squadre: 15 (1947-48)
  • Maggior numero di vittorie iniziali consecutive:
    5 (1987-88)
  • Maggior numero di vittorie consecutive:
    7 (1987-1988)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive:
    6 (1997-98)
  • Record di risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
    16 (1989-90: 8 vittorie - 8 pareggi)
  • Sconfitta più larga in trasferta:
    29 marzo 1959: Roma-Napoli 8-0 (1958-59)
Punti
  • Maggior numero di punti ottenuti in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      16 squadre: 42 punti (1986-87; 1987-88)
      18 squadre: 51 punti (1989-90)
      20 squadre: 42 punti (1951-52)
      21 squadre: 34 punti (1947-48)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 51 punti (1994-95)
      20 squadre: 78 punti (2012-13)
  • Maggior numero di punti ottenuti in casa in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      16 squadre: 27 punti (1974-75)
      18 squadre: 33 punti (1989-90)[60]
      20 squadre: 29 punti (1946-47)
      21 squadre: 27 punti (1947-48)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 32 punti (1994-95)
      20 squadre: 46 punti (2012-13)
  • Maggior numero di punti ottenuti in trasferta in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      16 squadre: 19 punti (1986-87)
      18 squadre: 20 punti (1988-89)
      20 squadre: 18 punti (1951-52)
      21 squadre: 7 punti (1947-48)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 19 punti (1994-95)
      20 squadre: 32 punti (2012-13)
  • Maggior punti di vantaggio sulla seconda classificata:

(Napoli campione d'italia come riferenza): 3 punti (1986-87)

Reti
  • Maggior numero di reti segnate in campionato:
    16 squadre: 55 (1987-88)
    18 squadre: 65 (1957-58)
    20 squadre: 73 (2012-13)
    21 squadre: 50 (1947-48)
  • Minor numero di reti segnate in campionato:
    16 squadre: 18 (1972-73)
    18 squadre: 25 (1997-98)
    20 squadre: 43 (2008-09)
    21 squadre: 50 (1947-48)
  • Maggior numero di reti subite in campionato:
    16 squadre: 51 (1941-42)
    18 squadre: 76 (1997-98)
    20 squadre: 59 (1946-47)
    21 squadre: 46 (1947-48)

Record di giocatori

Dati aggiornati all'11 maggio 2014. In grassetto i giocatori in attività e nella rosa del Napoli.[61]

Record di presenze nel Napoli[62]
File:Giuseppe Bruscolotti.jpg
  1.   Giuseppe Bruscolotti - 511 (16 stagioni)
  2.   Antonio Juliano - 505 (16 stagioni)
  3.   Moreno Ferrario - 396 (11 stagioni)
  4.   Ciro Ferrara - 322 (10 stagioni)
  5.   Marek Hamšík - 303 (7 stagioni)[63]
  6.   Paolo Cannavaro - 278 (9 stagioni)[64]
  7.   Bruno Gramaglia - 275 (11 stagioni)
  8.   Carlo Buscaglia - 273 (10 stagioni)
  9.     Attila Sallustro - 266 (11 stagioni)[65]
  10.   Luigi Pogliana - 263 (10 stagioni)[66]
  11.   Dino Panzanato - 262 (9 stagioni)
  12.   Ottavio Bugatti - 261 (8 stagioni)
  13.   Luciano Castellini - 259 (7 stagioni)
  14.   Diego Armando Maradona - 259 (7 stagioni)
  15.   Mario Zurlini - 254 (10 stagioni)[67]
  16.   Cané - 253 (10 stagioni)[68]
  17.     Bruno Pesaola - 253 (8 stagioni)
  18.   Luciano Comaschi - 251 (9 stagioni)[69]
  19.   Claudio Vinazzani - 251 (7 stagioni)
  20.   Giovanni Francini - 250 (7 stagioni)
  21.   Fernando De Napoli - 241 (6 stagioni)
  22.   Arnaldo Sentimenti - 235 (12 stagioni)
  23.     José Altafini - 234 (7 stagioni)[70]
  24.   Giancarlo Corradini - 230 (6 stagioni)
  25.   Mario Pretto - 229 (10 stagioni)
Record di gol nel Napoli[62]
 
  1.   Diego Armando Maradona - 115 (7 stagioni)
  2.     Attila Sallustro - 108 (11 stagioni)[65]
  3.   Edinson Cavani - 104 (3 stagioni)[71]
  4.   Antonio Vojak - 103 (6 stagioni)
  5.     José Altafini - 97 (7 stagioni)
  6.   Careca - 96 (6 stagioni)
  7.   Marek Hamšík - 77 (7 stagioni)[63]
  8.   Giuseppe Savoldi - 77 (4 stagioni)
  9.   Cané - 70 (10 stagioni)
  10.   Luís Vinício - 70 (5 stagioni)
  11.   Hasse Jeppson - 52 (4 stagioni)
  12.   Ezequiel Lavezzi - 48 (5 stagioni)[72]
  13.   Amedeo Amadei - 47 (6 stagioni)
  14.   Andrea Carnevale - 47 (4 stagioni)
  15.   Umberto Busani - 46 (6 stagioni)
  16.   Emanuele Calaiò - 44 (5 stagioni)[73]
  17.   Carlo Buscaglia - 41 (10 stagioni)
  18.   Claudio Pellegrini - 41 (5 stagioni)
  19.   Giancarlo Vitali - 41 (5 stagioni)
  20.   Daniel Fonseca - 39 (2 stagioni)
  21.   Naim Krieziu - 39 (5 stagioni)[74]
  22.   Antonio Juliano - 38 (16 stagioni)
  23.   Bruno Giordano - 37 (3 stagioni)
  24.   Beniamino Di Giacomo - 36 (4 stagioni)
      Giuseppe Massa - 36 (4 stagioni)
      Gianfranco Zola - 36 (4 stagioni)[75]

Record di allenatori

Aggiornata al 20 marzo 2014

In grassetto l'attuale allenatore del Napoli.

Bilancio del Napoli nei 12 Campionati di serie B disputati

I record in Serie B

Record: Vittorie, pareggi, sconfitte
  • Maggior numero di vittorie in un campionato:
    18 squadre: 16 (1942-43)
    20 squadre: 17 (1999-00)
    22 squadre: 27 (1949-50)
    24 squadre: 10 (2003-04)
  • Maggior numero di sconfitte in un campionato:
    18 squadre: 7 (1942-43)
    20 squadre: 13 (2002-03)
    22 squadre: 14 (1948-49)
    24 squadre: 10 (2003-04)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi:
     ? (stagione ?)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive:
     ? (stagione ?)
  • Record di risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
    18 (2006-07: 8 vittorie - 10 pareggi)
Punti
  • Maggior numero di punti ottenuti in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      18 squadre: 41 punti (1942-43)
      20 squadre: 48 punti (1964-65)
      22 squadre: 61 punti (1949-50)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      20 squadre: 63 punti (1999-00)
      22 squadre: 79 punti (2006-07)
      24 squadre: 56 punti (2003-04)
  • Maggior numero di punti ottenuti in casa in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      18 squadre: ? punti (stagione ?)
      20 squadre: ? punti (stagione ?)
      22 squadre: ? punti (stagione ?)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      20 squadre: ? punti (stagione ?)
      22 squadre: ? punti (stagione ?)
      24 squadre: ? punti (stagione ?)
  • Maggior numero di punti ottenuti in trasferta in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      18 squadre: ? punti (stagione ?)
      20 squadre: ? punti (stagione ?)
      22 squadre: ? punti (stagione ?)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      20 squadre: ? punti (stagione ?)
      22 squadre: ? punti (stagione ?)
      24 squadre: ? punti (stagione ?)
  • Maggior punti di vantaggio sulla seconda classificata:

(Napoli primo classificato come riferenza): 1 punto (1949-50)

Reti
  • Maggior numero di reti segnate in un campionato:
    18 squadre: 46 (1942-43)
    20 squadre: 55 (1999-00)
    22 squadre: 76 (1949-50)
    24 squadre: 35 (2003-04)
  • Minor numero di reti segnate in un campionato:
    18 squadre: 46 (1942-43)
    20 squadre: 39 (1963-64)
    22 squadre: 43 (1948-49)
    24 squadre: 35 (2003-04)
  • Maggior numero di reti subite in un campionato:
    18 squadre: 27 (1942-43)
    20 squadre: 49 (2002-03)
    22 squadre: 40 (1948-49)
    24 squadre: 43 (2003-04)
  • Minor numero di reti subite in un campionato:
    18 squadre: 27 (1942-43)
    20 squadre: 21 (1964-65)
    22 squadre: 29 (2006-07)
    24 squadre: 43 (2003-04)

Bilancio del Napoli nei 2 Campionati di serie C1 disputati

I record in Serie C1

Record: Vittorie, pareggi, sconfitte
  • Maggior numero di vittorie in un campionato:
    18 squadre: 19 (2005-06)
  • Minor numero di vittorie in un campionato:
    18 squadre: 17 (2004-05)
  • Maggior numero di pareggi in un campionato:
    18 squadre: 11 (2005-06)
  • Minor numero di pareggi in un campionato:
    18 squadre: 10 (2004-05)
  • Maggior numero di sconfitte in un campionato:
    18 squadre: 7 (2004-05)
  • Minor numero di sconfitte in un campionato:
    18 squadre: 4 (2005-06)
  • Maggior numero di vittorie iniziali consecutive:
    3 (2005-06)
  • Maggior numero di vittorie consecutive:
    4 (2004-05; 2005-06)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi:
    3 (2005-06)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive:
    1 (2004-05; 2005-06)
  • Record di risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
    13 (2005-06: 8 vittorie - 5 pareggi)
Punti
  • Maggior numero di punti ottenuti in una stagione:
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 68 punti (2005-06)
  • Maggior numero di punti ottenuti in casa in una stagione:
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 43 punti (2005-06)
  • Maggior numero di punti ottenuti in trasferta in una stagione:
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 25 punti (2005-06)
  • Maggior punti di vantaggio sulla seconda classificata

(Napoli primo classificato come riferenza) 13 punti (2005-06)

Reti
  • Maggior numero di reti segnate in un campionato:
    18 squadre: 48 (2005-06)
  • Minor numero di reti segnate in un campionato:
    18 squadre: 45 (2004-05)
  • Maggior numero di reti subite in un campionato:
    18 squadre: 31 (2004-05)
  • Minor numero di reti subite in un campionato:
    18 squadre: 20 (2005-06)

Altri record e statistiche

Record

  • Il Napoli nel campionato italiano, oltre ad aver vinto 2 scudetti, si è classificato 5 volte secondo e 9 volte terzo. In 86 stagioni sportive, la società è arrivata dunque sul podio nel 18,6% dei casi.
  • Il Napoli è l'unica squadra che ha vinto la Coppa Italia militando in Serie B (1961-1962).
  • Il Napoli ha conquistato la Coppa Italia 1986-1987 vincendo tutte le partite (13 su 13), stabilendo un record eguagliato in seguito dalla Fiorentina nella Coppa Italia 1995-1996 seppur con meno partite disputate (8 su 8).
  • Il Napoli vanta in coabitazione con Bologna (1931-1932) e Juventus (1932-1933) il record dei punti (33 su 34) ottenuti nelle gare interne in un campionato a 18 squadre con 2 punti per vittoria (16 vittorie ed 1 pareggio in 17 partite), realizzato nel torneo 1989-1990. L'unica squadra che riuscì a strappare un pareggio al San Paolo in quella stagione fu la Sampdoria.
  • Il Napoli condivide con Torino (1942-1943), Juventus (1959-1960 e 1994-1995), Lazio (1999-2000) e Inter (2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione Scudetto e Coppa Italia (1986-1987).

Note

  1. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Alessandria 1912, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  2. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Ancona Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  3. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Ascoli Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  4. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Atalanta Bergamasca Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  5. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Avellino, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  6. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AS Bari, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  7. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Bologna FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  8. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Brescia Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  9. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Cagliari Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  10. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Casale, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  11. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Calcio Catania, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  12. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro FC Catanzaro, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  13. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Cesena, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  14. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Chievo Verona, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  15. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Como Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  16. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Cremonese, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  17. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Empoli FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  18. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro ACF Fiorentina, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  19. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Foggia, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  20. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Genoa CFC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  21. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Inter, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  22. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Juventus, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  23. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Lazio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  24. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Lecce, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  25. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Calcio Lecco 1912, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  26. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Legnano, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  27. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AS Livorno, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  28. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Lucchese, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  29. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Mantova, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  30. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Milan, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  31. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Modena FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  32. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Novara Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  33. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Calcio Padova, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  34. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Palermo, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  35. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Parma FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  36. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Perugia Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  37. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Pescara Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  38. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Piacenza Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  39. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Pisa, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  40. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Pistoiese, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  41. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Pro Patria, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  42. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Pro Vercelli, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  43. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Reggiana, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  44. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Reggina Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  45. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AS Roma, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  46. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Salernitana Calcio 1919, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  47. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Sampdoria, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  48. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Sampierdarenese, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  49. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Siena, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  50. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro SPAL 1907, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  51. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Ternana Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  52. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Torino FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  53. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Triestina Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  54. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Udinese Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  55. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro A.S. Varese 1910, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  56. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro FBC Unione Venezia, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  57. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Hellas Verona, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  58. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Lanerossi Vicenza, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  59. ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Vicenza Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
  60. ^ Nella stagione 1989-1990 il Napoli ha raccolto 33 punti sui 34 disponibili in casa (16 vittorie su 17), avvenimento che gli conferisce tutt'oggi il record nazionale, in coabitazione con il Bologna (1931-1932) e con la Juventus (1932-1933). L'unica squadra che in quella stagione non perse al San Paolo fu la Sampdoria, che pareggiò 1-1.
  61. ^ Napoli Player Statistics, in ClubAngloNapulitano. URL consultato il agosto 2007.
  62. ^ a b Napoli in cifre, riccardocassero.it
  63. ^ a b Marek Hamšík, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  64. ^ Paolo Cannavaro, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  65. ^ a b Attila Sallustro, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  66. ^ Luigi Pogliana, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  67. ^ Mario Zurlini, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  68. ^ Cané, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  69. ^ Luciano Comaschi, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  70. ^ José Altafini, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  71. ^ Edinson Cavani, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  72. ^ Ezequiel Iván Lavezzi, su napolistat.it. URL consultato il 18 aprile 2014.
  73. ^ Emanuele Calaiò, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  74. ^ Naim Krieziu, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  75. ^ Gianfranco Zola, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  76. ^ a b c Sono riconosciute come competizioni UEFA la Coppa dei Campioni/Champions League, la Coppa UEFA/Europa League, la Coppa delle Coppe (torneo soppresso nel 1999), la Coppa Intertoto (torneo soppresso nel 2008) e la Supercoppa Europea.
  77. ^ Presenze in competizioni UEFA, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  78. ^ Marcatori in competizioni UEFA, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  79. ^ a b A differenza della fonte riportata, la UEFA riconosce a Careca 8 gol nelle competizioni UEFA. Cfr. Careca, UEFA.com
  80. ^ Presenze in tutte le competizioni europee, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  81. ^ Goleador in tutte le competizioni europee, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  82. ^ 237 se si considerano anche le 18 panchine in campionato nella stagione 1982-83 come D.T.
  83. ^ 160 se si considerano anche le 4 partite nei Play-off di Serie C 2004-05.
  84. ^ A questo numero vanno aggiunte le panchine nel campionato 1960-61.
  85. ^ Allenatori UEFA, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  86. ^ Allenatori all-time, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  87. ^ 296 se si considerano anche le 31 panchine nella stagione 1982-83 come D.T.
  88. ^ A questo numero vanno aggiunte le panchine nel campionato 1960-61.
  89. ^ http://www.calcio.com/statistiche/ita-serie-a/5/
  90. ^ http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2011/03/20-162011/Il+Napoli+a+-3+dal+Milan!+Cavani%2C+doppietta+storica
  91. ^ Al netto dell'inflazione, equivalenti a ca. 3,1 milioni di euro (gennaio 2010). cfr. Calcolo online dell'inflazione

Template:SSC Napoli

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio