Discussione:Ubuntu
![]() |
...da fare in Ubuntu
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. |
|
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (dicembre 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2009 |
Immagini
Ubuntu è solo una copiatura di debian, aprite gli occhi gli state dando troppa importanza. Stallman sta bestemmiando, non lo vedete il bisuntiello di GNU incazzato? Basta con sto ubuntu, BASTA!
Frase non fontata
«Il sito ufficiale raccomanda di usare solo hardware supportato ed evitare di comprare dispositivi i cui costruttori non rilasciano specifiche o driver, dato che questo comportamento limita la scelta dell'utente finale a usare software libero» Ho trovato un database di hardware certificato e/o supportato ma non raccomandazioni ufficiali. io opto quindi per il rimuovere o modificare la frase unendola alla successiva (relativa alla certificazione hardware). Cosa ne dite? --★ → Airon 9010:08, 9 mag 2012 (CEST)
- Io voto per la cancellazione di tale affermazione. Citiamo solo il fatto che Ubuntu ha un database di hardware certificato. --ÐnaX → Scrivimi 22:14, 9 mag 2012 (CEST)
- Procedo --★ → Airon 90 13:06, 12 giu 2012 (CEST)
Origine del nome
trovata su Facebook: "Un antropologo propose un gioco ad alcuni bambini di una tribù africana. Mise un cesto di frutta vicino ad un albero e disse ai bambini che chi sarebbe arrivato prima avrebbe vinto tutta la frutta. Quando gli fu dato il segnale per partire..., tutti i bambini si presero per mano e si misero a correre insieme, dopodiche, una volta preso il cesto, si sedettero e si godettero insieme il premio. Quando fu chiesto ai bambini perché abbiano voluto correre insieme, visto che uno solo avrebbe potuto prendersi tutta la frutta, risposero "UBUNTU", come potrebbe uno essere felice se tutti gli altri sono tristi?" UBUNTU nella cultura africana sub-sahariana vuol dire: "Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti"."
qualcuno lo può confermare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.40.125.248 (discussioni · contributi) 10.40, 12 giu 2012 (CEST) (CEST).
- Qui trovi la pagina relativa alla filosofia Ubuntu. Qui si parla del sistema operativo. Cmq la favoletta mi sembra inventata, la definizione no. --★ → Airon 90 13:20, 12 giu 2012 (CEST)
Immagine ISO
Segnalo che a partire dalla versione 12.10 (Quantal Quetzal) l'immagine ISO "peserà" 800Mb e quindi non più riproducibile su Cd bensì su Dvd o pendrive (o altri supporti di memoria). Da tenere presente per aggiornare la voce a Ottobre, in particolare sul capitolo Installazione. Questo è l'annuncio ufficiale di Kate Stewart sulla mailing list di Ubuntu.--Stackx (msg) 11:30, 10 set 2012 (CEST)
- L'ho letto anch'io. Quando posso provvederò. Grazie mille per la segnalazione :) --★ → Airon 90 11:36, 10 set 2012 (CEST)
Versione Alternate
Ho aggiunto accanto la versione Alternate una rettifica. Essa infatti non è più disponibile a partire dalla versione 12.10 di Ubuntu, ma è comunque scaricabile per le sue derivate.
L'ho comunque lasciata, dato che la 12.04 LTS è ancora supportata, quindi l'Alternate può riferirsi anche ad essa.