Fabio Luzzatto

giurista italiano (1870-1954)
Versione del 13 mag 2014 alle 21:21 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: fix duplicati in template bio)

Fabio Luzzatto (Udine, 1 giugno 187018 giugno 1954) è stato un giurista e accademico italiano, fu uno dei sedici docenti universitari italiani che, nel 1931, rifiutarono il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Opere principali

  • Studio sulla condizione giuridica della donna, Udine, Tip. Patria del Friuli, 1890
  • Nozioni preliminari di enciclopedia giuridica, Lanciano, Rocco Carabba, 1894
  • Saggi di enciclopedia giuridica e filosofia del diritto, Roma, Stab. tip. Tribuna, 1896
  • Studi sociali, Udine, D. Del Bianco, 1897
  • La legislazione agraria del primo Regno italico: 1805-1814, Firenze, M. Ricci, 1935
  • Giuseppe Mazzini e George Sand: la relazione e la corrispondenza, Milano, F.lli Bocca, 1947
  • La crisi religiosa e la riforma, Milano, a cura dell'Associazione nazionale del libero pensiero Giordano Bruno, 1954

Bibliografia

  • Giorgio Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001.

Collegamenti esterni

Voci correlate