Salvatore Ruocco

attore italiano
Versione del 13 mag 2014 alle 23:37 di 151.46.44.71 (discussione) (Annullata la modifica 65872458 di 87.7.149.54 (discussione))

Salvatore Ruocco (Napoli, 7 gennaio 1980) è un attore cinematografico e attore teatrale italiano.

Salvatore Ruocco

Biografia

Ruocco nacque, ultimo di sei fratelli, nel quartiere del Rione Sanità di Napoli. Da giovane intraprese la carriera di pugile, raggiungendo anche i campionati regionali, ma fu costretto a interrompere a causa di una squalifica. Di lì, passò nei circuiti degli incontri clandestini di boxe. Dopo l'ennesimo match, Ruocco decise di uscire dal giro e di iscriversi a un corso di recitazione.[1]

Nel 2006, prese parte al film Sotto la stessa Luna di Carlo Luglio, che ottenne la menzione speciale della giuria al Festival di Annecy.[2] Nel 2008, debuttò da protagonista al Teatro Parioli di Roma con L'opera di periferia di Pasquale De Cristofaro e prese parte a Gomorra di Matteo Garrone. L'anno dopo, recitò in Napoli Napoli Napoli di Abel Ferrara, presentato fuori concorso alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel 2010, venne chiamato per un cameo come guardia carceraria in Gorbaciof di Stefano Incerti, anch'esso presentato fuori concorso alla 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Nel 2011, recitò nella parte del "capoclan" (ispirato al boss camorrista Giuseppe Setola) in Là-bas - Educazione criminale di Guido Lombardi, ispirato alla strage di Castelvolturno del 2008, dove morirono sette persone. Presentato alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film vinse il Premio Venezia Opera prima "Luigi De Laurentiis" e il Premio del pubblico "Kino" – Settimana della Critica. L'anno successivo, è impegnato nel cortometraggio Ciro di Sergio Panariello (vincitore del Premio speciale della Giuria ai Nastri d'argento 2013) e come protagonista nel pluri-premiato film L'intervallo di Leonardo Di Costanzo in concorso alla 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Nel 2013, prese parte a Il ragioniere della mafia di Federico Rizzo ed è uno dei cinque protagonisti di Take Five di Guido Lombardi, di recente in concorso al Festival internazionale del film di Roma 2013. Sempre in quell'anno, recita nel ruolo di protagonista nel film Abel's Grandfather, che racconta la storia del nonno (originario di Sarno, poi emigrato in California, dove diventò viticoltore di successo) del regista statunitense Abel Ferrara. Il film è in produzione e uscirà nelle sale nel corso del 2014. Sempre nel 2014 il maestro del cinema americano Abel Ferrara l'ha voluto nel suo film sugli ultimi giorni di vita di Pier Paolo Pasolini, che ha come protagonista Willem Dafoe.

Carriera

Cinema

Film

Cortometraggi

Documentari

Televisione

Videoclip

Teatro

Note

  1. ^ Salvatore Ruocco, dalla boxe clandestina alle luci della ribalta sulla Croisette, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Corriere del Mezzogiorno, 23 giugno 2011. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  2. ^ Il vento su Annecy, su cinematografo.it, Rivista del cinematografo, 2 ottobre 2006. URL consultato il 31 gennaio 2014.

Collegamenti esterni